Articoli dell'autore "Tiziano Menduto "
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
22 ottobre 2020: Le novità della Regione Lombardia per la gestione dell’emergenza COVID-19
Le nuove ordinanze della Regione Lombardia per la gestione dell’emergenza COVID-19. La limitazione agli spostamenti notturni, le misure anti-movida, le indicazioni per le attività e per la rilevazione della temperatura sui luoghi di lavoro.22 ottobre 2020: Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con le gru su autocarro
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso di gru su autocarro. Gli incidenti correlati ai diversi utilizzi di queste attrezzature per il sollevamento dei carichi, i fattori causali degli infortuni, i divieti d’uso e la manutenzione.21 ottobre 2020: Veneto e Friuli Venezia Giulia: le ordinanze per il contenimento del virus
Le ordinanze della Regione Veneto e della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Le attività, gli spettacoli aperti al pubblico, la scuola e gli eventi sportivi.20 ottobre 2020: Emergenza COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 18 ottobre 2020
Le nuove indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 ottobre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su assembramenti, ristorazione, sale giochi, sagre, fiere, riunioni, scuole e attività sportive.19 ottobre 2020: COVID-19: quali sono le indicazioni per il commercio al dettaglio?
Le indicazioni della normativa per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel commercio al dettaglio. Le misure per gli esercizi commerciali, i criteri del Comitato tecnico-scientifico, il Protocollo condiviso e la Conferenza delle Regioni.19 ottobre 2020: Qual è il ruolo del medico competente nella gestione dell’invecchiamento?
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per la gestione dell’invecchiamento. La valutazione dei rischi, l’indice di capacità del lavoro e il giudizio di idoneità.16 ottobre 2020: Virus SARS-CoV-2: principio di solidarietà e giudizio di responsabilità
Un contributo si sofferma sulla violazione degli obblighi di sicurezza legati all’emergenza Covid-19 e fa una proposta in tema di responsabilità dell’imprenditore con riferimento ai principi costituzionali e al principio di solidarietà.15 ottobre 2020: COVID e strutture sociosanitarie: sono possibili le visite dei familiari?
Un nuovo aggiornamento del rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulla sicurezza delle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali in relazione all’emergenza COVID-19. Le misure per il governo degli accessi alle strutture.15 ottobre 2020: Imparare dagli errori: cosa succede se mancano i sistemi di ancoraggio?
Esempi di infortuni di lavoro in quota con carenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. I lavori di completamento di un tetto e la ristrutturazione di un ponte. Le dinamiche degli infortuni e la tipologia dei dispositivi di ancoraggio.13 ottobre 2020: COVID-19 e scuola: i banchi monoposto e i disturbi muscoloscheletrici
Una nuova scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. I banchi monoposto, le norme UNI EN 1729-1 e 1729-2, le regole per non assumere posture scorrette.12 ottobre 2020: Linee guida COVID-19: le novità per la formazione professionale
L’aggiornamento dell’8 ottobre 2020 delle linee guida della Conferenza delle Regioni per le attività lavorative e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le novità presenti nella scheda relativa alla formazione professionale.12 ottobre 2020: Conoscere per prevenire: i vaccini e l’importanza di una buona comunicazione
Un intervento precedente all’emergenza COVID-19 si sofferma sull’importanza della comunicazione per la prevenzione delle malattie. L’importanza di una conoscenza condivisa, i vaccini e la differenza tra rischi percepiti e reali.09 ottobre 2020: COVID-19: proroga dell’emergenza, DL 7 ottobre e D.Lgs. 81/2008
Le novità normative in materia di emergenza COVID-19: la delibera che proroga lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125. Le indicazioni per le mascherine e le modifiche all’allegato XLVI del D.Lgs. 81/2008.08 ottobre 2020: COVID-19 e scuola: le novità per la pulizia, disinfezione e sanificazione
È stato aggiornato un documento Inail sulla gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche, anche in relazione all’emergenza COVID-19. Gestione dei casi, sorveglianza sanitaria e sanificazione non sanitaria.08 ottobre 2020: Imparare dagli errori: infortuni durante la manutenzione nel settore tessile
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nel settore produttivo tessile-abbigliamento in relazione alla manutenzione e pulizia delle attrezzature di lavoro. Le dinamiche degli infortuni e la sicurezza durante le fasi di manutenzione.05 ottobre 2020: COVID-19: quali sono le misure di sicurezza per il trasporto ferroviario?
Approfondimento delle linee guida per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore ferroviario, nelle stazioni e a bordo treno, e nel settore funiviario.01 ottobre 2020: COVID-19: quali sono le misure per il trasporto aereo e marittimo?
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 riporta linee guida per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico. Focus sulle misure di contenimento nel settore aereo e nel trasporto marittimo di passeggeri.01 ottobre 2020: Imparare dagli errori: quando manca un idoneo sistema di trattenuta
Esempi di infortuni di lavoro con carenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. I lavori di completamento di un edificio, lo smontaggio di un ponteggio e la caduta da una copertura di un fabbricato. Le caratteristiche dei sistemi di trattenuta.30 settembre 2020: Sicurezza sul lavoro e appalti: obblighi di cooperazione e coordinamento
Un intervento sulla sicurezza sul lavoro nel mondo degli appalti si sofferma su una recente sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un infortunio nella movimentazione di infissi e all’omesso coordinamento tra ditte.29 settembre 2020: COVID-19 e formazione: mantenere l’equiparazione videoconferenza-aula
Qual è l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla formazione alla sicurezza? L’equiparazione videoconferenza - formazione in presenza dovrebbe e potrebbe permanere anche dopo l’emergenza? Ne parliamo con Rocco Vitale, presidente di AiFOS.28 settembre 2020: Trasporto pubblico: linee guida per contenere la diffusione del COVID-19
Un allegato del DPCM 7 agosto 2020 modificato dal DPCM 7 settembre riporta linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico.25 settembre 2020: COVID-19 e lavoro agile: come tutelare la salute e le esigenze lavorative?
Un saggio si sofferma sul lavoro agile e sulla tutela della salute e delle esigenze lavorative. Le differenze tra smart working ordinario ed emergenziale, la tutela della salute e sicurezza e la necessità di un ripensamento del corpus normativo.24 settembre 2020: Imparare dagli errori: se gli incidenti dipendono dalle macchine tessili
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nel settore produttivo tessile-abbigliamento in relazione all’uso delle macchine e al rischio di trascinamento degli organi lavoratori. La macchina caricatore e l’orditura del filato.23 settembre 2020: SPP aziendale: approccio per processi e stima dell’impegno
Una prassi di riferimento fornisce indicazioni sulle attività del servizio di prevenzione e protezione. Focus sui vantaggi dell’approccio per processi, sul ciclo di Deming e sulla stima di massima dell’impegno previsto per le attività.23 settembre 2020: Quali sono le regole per la gestione dei focolai da COVID-19 nelle scuole?
Un rapporto ISS, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole. Gli scenari possibili riguardo alla eventuale positività di alunni o di personale della scuola.22 settembre 2020: COVID-19: la prevenzione primaria e secondaria nelle università
Due allegati del DPCM del 7 agosto 2020 riportano linee guida per l'erogazione della didattica nelle aule universitarie in condizioni di sicurezza e per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19.18 settembre 2020: Art. 2087 e COVID-19: valutazione dei rischi e obblighi datoriali
Un saggio si sofferma sugli obblighi derivanti dall’articolo 2087 del Codice civile in relazione all’emergenza COVID-19. La natura del rischio da contagio, la valutazione dei rischi, il principio di precauzione e gli obblighi datoriali.17 settembre 2020: COVID-19: quali sono le misure per la sicurezza nel trasporto scolastico?
Un allegato del DPCM del 7 settembre 2020 riporta specifiche linee guida per il trasporto scolastico. Le misure specifiche per la sicurezza nel trasporto scolastico e la capienza massima del mezzo di trasporto.17 settembre 2020: Imparare dagli errori: incidenti con le macchine nella lavorazione della pasta
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’uso di macchine per la lavorazione della pasta. Incidenti nella produzione e formatura della pasta e in un laboratorio di produzione pasta fresca. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.16 settembre 2020: Riapertura scolastica, sicurezza e gestione dei casi di SARS-CoV-2
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, allegato al DPCM 7 settembre 2020, riporta indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. Le strategie e la tutela della salute.«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 » »» | Articoli da 121 a 150 su 2756 |