Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Report Pre.Vi.S: la necessità di un’azione di vigilanza coordinata

08 gennaio 2025
Pubblicato dall’Inail il Report Pre.Vi.S sull’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese. Focus sulla vigilanza coordinata, la normativa e l’assistenza alle imprese.

Agricoltura: un parere per migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza

7 gennaio 2024
Un parere fornito dal Comitato europeo delle regioni dell’Unione europea sulle condizioni di lavoro eque in agricoltura chiede maggiori tutele e migliori condizioni per i lavoratori agricoli europei.

Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica

20 dicembre 2024
Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.

Imparare dagli errori: i cantieri navali e le prassi sbagliate

19 dicembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sui comportamenti, procedure e prassi lavorative sbagliate. Le dinamiche, le prescrizioni, la formazione e le attrezzature.

Commissione interpelli: ancora sull’aggiornamento del preposto

16 dicembre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito della Camera di commercio di Modena sul tema dell’aggiornamento dei preposti ribadendo quanto già scritto nell’Interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024. I quesiti, le premesse e la risposta.

La sicurezza in edilizia, gli Stati generali e la patente a crediti

13 dicembre 2024
Cosa è stato detto sull’edilizia agli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro? La patente a crediti potrà servire? Ci sono criticità? Come migliorare la prevenzione nei cantieri? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.

Patente a crediti: una nuova nota dell’Ispettorato e il regime sanzionatorio

13 dicembre 2024
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le informazioni e indicazioni sul regime sanzionatorio.

Imparare dagli errori: i dati e la prevenzione degli infortuni domestici

12 dicembre 2024
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Italia, le fasce d’età, i gruppi più esposti e i fattori di rischio individuali e ambientali. Focus sulla prevenzione delle cadute.

Inail: l’11° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato

10 dicembre 2024
Pubblicato dall’Inail l’11° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine. Il documento e l’attività di sorveglianza per tipologia di macchina.

Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione

06 dicembre 2024
Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.

Migliorare la prevenzione con l’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S

06 dicembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio. Le sezioni, la banca dati del modello Pre.Vi.S e i vantaggi dell’integrazione.

Quali sono le conseguenze di una cattiva organizzazione di spazi e viabilità?

05 dicembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui rischi infortunistici negli ambienti lavorativi connessi all’organizzazione degli spazi e della viabilità. Modalità di accadimento, fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione.

Imparare dagli errori: cantieri navali, caduta di materiale e aree pericolose

05 dicembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sulla caduta di gravi dall’alto e sulle aree pericolose. Le dinamiche, le non conformità e le modalità operative.

Formazione sulla sicurezza: l’insostenibile leggerezza del nuovo rinvio

02 dicembre 2024
Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.

Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione

29 novembre 2024
Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sull’impiego del laser nelle applicazioni sanitarie e nelle applicazioni industriali e civili.

Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti

28 novembre 2024
Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Imparare dagli errori: quando gli infortuni avvengono nelle case

28 novembre 2024
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Europa e i principali pericoli tra le quattro mura. Focus su vetri, coltelli, fuoco e calore. Gli strumenti per la prevenzione.

Sorveglianza sanitaria e benessere mentale: un apporto multidisciplinare

27 novembre 2024
Un intervento segnala che serve un apporto multidisciplinare per tutelare la salute psichica, oltre a quella fisica. Benessere mentale, long covid, nuove tecnologie, violenze, accomodamento ragionevole e valutazione psicologica.

Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?

26 novembre 2024
Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

Le conseguenze dell’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri

26 novembre 2024
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile. Focus sul biossido di silicio, sulle forme di silice nei cantieri e sui possibili effetti sulla salute.

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

25 novembre 2024
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Come portare la sicurezza nelle scuole: l’insegnamento nelle università

21 novembre 2024
In relazione alla recente proposta di introdurre la sicurezza sul lavoro nei programmi di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle università. Ne parliamo con il Dottor Marco Agnoletti, Università di Pavia.

Imparare dagli errori: i cantieri navali e il problema delle cadute dall’alto

21 novembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sul rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche e le principali modalità di infortunio, i fattori di rischio e l’assenza di DPI.

La sicurezza sul lavoro e le esperienze nelle scuole superiori

15 novembre 2024
In relazione ad un recente disegno di legge per introdurre la sicurezza sul lavoro nell’ambito del programma di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle scuole superiori. Ne parliamo con Cristina Gremita, ATS Pavia.

Attività commerciali: come migliorare la prevenzione incendi

15 novembre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.

Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli

14 novembre 2024
Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.

Sicurezza: le proposte del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

13 novembre 2024
Un documento contiene le osservazioni e proposte del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro relativamente al contributo dei corpi intermedi alla effettività delle tutele in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro.

La nuova patente a crediti: le criticità nella disciplina dei crediti

12 novembre 2024
Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sulla disciplina dei crediti con riferimento alla loro eventuale decurtazione e all’incremento di ulteriori crediti.

Le conseguenze della legge costituzionale 1/2022 su ambiente e sicurezza

12 novembre 2024
Gli effetti sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro e sull’ambiente esterno della legge costituzionale 1/2022 recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.

Come usare in sicurezza le macchine nelle attività di pulizia?

11 novembre 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulle operazioni di manutenzione a inizio e fine lavoro, sulla manutenzione specifica e sulle cause degli infortuni.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 121 a 150 su 3708

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!