Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

17 giugno 2024
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?

14 giugno 2024
Un intervento ad un convegno sull’evoluzione della professione del medico competente si sofferma sulla fatica mentale. Perché il medico competente deve interessarsi alla fatica mentale? Ci sono strumenti adeguati alla misurazione del carico mentale?

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

13 giugno 2024
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e riporta indicazioni sui problemi ancora aperti: comunicazione, metodi di valutazione, formazione e organizzazione.

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI nei luoghi di lavoro

13 giugno 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Il controllo della fase di conciatura delle pelli e la produzione di smalti, vernici e adesivi sigillanti. Gli obblighi normativi.

Attività di pulizia e sanificazione: come prevenire i rischi elettrici?

12 giugno 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui vari fattori di rischio per il personale addetto. Focus sui rischi elettrici, sulle conseguenze e sulla prevenzione nell’uso di macchine alimentate elettricamente.

Sanità: i rischi connessi all’esposizione ai campi elettromagnetici

10 giugno 2024
Un documento dell’Inail sulla valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sui campi elettromagnetici. La normativa e gli strumenti per la valutazione del rischio.

Quali sono le malattie più diffuse nel commercio al dettaglio?

06 giugno 2024
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso dei caricatori

06 giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. I problemi con i caricatori. La dinamica degli infortuni in un deposito di materiali ferrosi e nella movimentazione di farina di soia. I suggerimenti per l’uso.

Rischio chimico e preparazione di una SDS: cosa dice la sezione 3?

30 maggio 2024
Un intervento sul rischio chimico e sull’uso e le indicazioni delle schede di dati di sicurezza (SDS) si sofferma sugli elementi qualificanti della sezione 3. Requisiti di base, limiti di concentrazione e problematiche.

Imparare dagli errori: rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia

30 maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alla presenza di rischi chimici in edilizia e all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La stesura dell'impermeabilizzante nelle pareti a fondo di una vasca. Focus sui DPI in edilizia.

Interpello sul numero massimo di partecipanti ai corsi di formazione

28 maggio 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo al numero massimo di partecipanti nei corsi di formazione in materia di salite e sicurezza sul lavoro. L’istanza di interpello, la normativa vigente, le premesse e la risposta della Commissione.

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

23 maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. Il caso di un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico. La dinamica dell’incidente, la valutazione dei rischi e le competenze.

Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

22 maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

20 maggio 2024
Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

Imparare dagli errori: quando mancano idonei dispositivi di protezione

16 maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La dinamica di due infortuni: nei lavori di pulizia industriale e nella rifinitura di un massetto. Focus sugli indumenti di protezione.

Strumenti a fiato: le malattie professionali dei musicisti

14 maggio 2024
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle patologie oro-facciali e temporomandibolari nell’uso degli strumenti a fiato. I rischi professionali dei musicisti, i disturbi dell’ATM e le altre patologie.

Casteldaccia e gli ambienti confinati: perché avvengono gli infortuni?

13 maggio 2024
Cosa può essere successo a Casteldaccia? Perché non si riesce a porre un argine a queste tipologie di infortuni? Cosa si potrebbe fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?

13 maggio 2024
In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.

Infortuni e ambienti confinati: i rischi, le criticità e gli strumenti

09 maggio 2024
In relazione all’incidente di Casteldaccia presentiamo un breve approfondimento sulle caratteristiche degli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Rischi, definizioni, normative, formazione e strumenti informativi.

Imparare dagli errori: manutenzione e contatto con organi in movimento

09 maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. La manutenzione su una mietitrebbia e su una fustellatrice e il contatto con organi in movimento della macchina. Le dinamiche degli infortuni e l’importanza di un’adeguata gestione dei processi.

Incidente a Casteldaccia: gli ambienti confinati e i rischi chimici

08 maggio 2024
Un approfondimento sull'incidente mortale accaduto a cinque operai durante il lavoro in una rete fognaria a Casteldaccia: le prime ipotesi e riflessioni, la dinamica presunta, gli ambienti confinati, le emergenze, i rischi chimici e l’idrogeno solforato.

Come prevenire le cadute e gli scivolamenti nelle attività di pulizia?

08 maggio 2024
Un documento Inail sulla sanificazione nel post pandemia si sofferma sui fattori di rischio per il personale addetto alle pulizie e alla disinfezione. Focus sui rischi di cadute, scivolamenti e inciampi: pavimenti, ostacoli, scale e lavoro in elevazione.

Gli infortuni nell’industria metalmeccanica: i fattori di rischio

07 maggio 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e i fattori di rischio nell’industria metalmeccanica. Focus sul contatto con organi di lavoro in movimento, sulla caduta dall’alto di gravi e sull’avviamento inatteso delle macchine.

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

07 maggio 2024
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Conversione in legge del DL 19/2024: come cambia la patente a crediti

06 maggio 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Il pacchetto sicurezza e le novità in materia di patente a crediti: obblighi, requisiti e punteggi.

Un vademecum per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

03 maggio 2024
Un nuovo vademecum della Regione Lazio riporta precise indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il modello Workplace Health Promotion, gli ambienti di lavoro e i vantaggi per le aziende.

Imparare dagli errori: gli infortuni nei servizi di nettezza urbana

02 maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. Incidenti nello svuotamento di cassonetti metallici e nella raccolta rifiuti porta a porta. Le dinamiche e l’analisi degli infortuni più frequenti.

Cambiamenti climatici e sicurezza: esposizione al caldo e alle radiazioni

30 aprile 2024
Un rapporto della Organizzazione Internazionale del Lavoro si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sulle conseguenze del calore eccessivo e dell’esposizione alle radiazioni ultraviolette.

Rischio chimico: quali sono le buone prassi con le cappe e le bombole di gas?

29 aprile 2024
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sulle buone prassi e i principi generali da adottare nell’uso delle cappe e nell’utilizzo di bombole di gas a pressione.

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

24 aprile 2024
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

«« « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14  » »»

Articoli da 241 a 270 su 3716

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!