Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Quali sono le misure correttive per il rischio stress lavoro correlato?

11 ottobre 2024
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma anche sulla individuazione di misure correttive collettive e individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato. Focus sulla monotonia.

Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte

10 ottobre 2024
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.

Patente a crediti: le risposte dell'Ispettorato del Lavoro

08 ottobre 2024
Le prime risposte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro alle domande inviate sull’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Agenti chimici e DPI: la protezione di vie respiratorie, occhi, mani e corpo

08 ottobre 2024
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sui dispositivi di protezione individuale: la protezione delle vie respiratorie, degli occhi, delle mani e del corpo.

Rischio chimico: l’importanza delle SDS e le difformità rilevate

07 ottobre 2024
Un intervento si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza come strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione. Focus sulle difformità e carenze rilevate nei controlli.

Ci sono modelli di gestione dei near miss adatti alle piccole imprese?

04 ottobre 2024
Un documento Inail si sofferma sul supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss e propone un modello tecnico-organizzativo adatto anche alle piccole imprese. L’indagine esplorativa e l’istruzione operativa.

Imparare dagli errori: i paranchi, gli argani e le prassi non corrette

03 ottobre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi e gli argani. I lavori di posa della pavimentazione all’interno di un appartamento e lo spostamento di un fascio di verghe metalliche.

Interpello: la presenza del preposto nelle attività in appalto

02 ottobre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla figura del preposto nelle attività in appalto e alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del Testo Unico. I quesiti, le premesse e la risposta della Commissione.

Attività di pulizia: la sicurezza per le macchine con operatore a bordo

01 ottobre 2024
Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulla sicurezza delle macchine per pulizia professionale semoventi con operatore a bordo: indicazioni e verifiche.

I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima

30 settembre 2024
Un intervento in un convegno sulla pesca professionale si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e i protocolli sanitari per gli operatori della pesca. La normativa, i rischi per i lavoratori e la sorveglianza.

Il primo ottobre, la nuova patente a crediti e il provvedimento di revoca

27 settembre 2024
La Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sulle richieste, sui contenuti informativi e sul provvedimento di revoca della patente.

Come prevenire le aggressioni e le violenze agli operatori sanitari?

26 settembre 2024
Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano sulla definizione ed implementazione delle misure di prevenzione e di controllo.

Imparare dagli errori: quando ad andare in fiamme è la cupola del duomo

26 settembre 2024
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio che nel 1997 si è sviluppato nel Duomo di Torino distruggendo parte della cupola di Guarino Guarini. Il procedimento penale, il rapporto del VV.F. e le cause.

Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti

25 settembre 2024
L’Ispettorato nazionale del lavoro con la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente a crediti. Focus sui soggetti interessati, requisiti e le modalità operative.

Radiazioni solari e melanomi cutanei: quali sono le misure di prevenzione?

23 settembre 2024
Un documento Inail sul melanoma cutaneo da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sulla formazione e sulle misure organizzative e ambientali.

La patente a crediti in edilizia, le posizioni e le ipotesi di rinvio al 2025

20 settembre 2024
Le ipotesi sullo slittamento della data dell’entrata in vigore dell’obbligo di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Le posizioni, gli emendamenti e le dichiarazioni del Ministero del Lavoro.

Imparare dagli errori: quando i paranchi sono inadeguati o non sicuri

19 settembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. Gli infortuni in lavori di ristrutturazione e durante la verniciatura di una trave metallica. I requisiti minimi di sicurezza delle attrezzature di sollevamento

Robotica avanzata, intelligenza artificiale e sicurezza: le opportunità

18 settembre 2024
Un documento di sintesi dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulla robotica avanzata e sui sistemi basati sull’intelligenza artificiale sul luogo di lavoro. Le problematiche e opportunità dal punto di vista della sicurezza. Focus sulle opportunità.

Carrelli: quali sono le misure organizzative e procedurali per la sicurezza?

17 settembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’utilizzo dei carrelli elevatori e sulle misure preventive per migliorare la prevenzione degli infortuni. Focus sulle misure organizzative e sulle misure procedurali. Formazione, sorveglianza e vigilanza.

Come realizzare idonei sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche?

16 settembre 2024
Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sui sistemi di protezione dalle scariche atmosferiche negli edifici e costruzioni contenenti depositi di sostanze esplosive o nei quali si lavorano o si manipolano sostanze esplosive. Normativa e LPS.

La patente a crediti: le scadenze e il parere del Consiglio di Stato

13 settembre 2024
Il Consiglio di Stato ha pubblicato un parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Le osservazioni e la scadenza del primo ottobre.

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

11 settembre 2024
Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.

Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura

05 settembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione

04 settembre 2024
Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi derivanti dalla mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione. Focus sui microrganismi, sulle possibili patologie, sul rischio legionella e sull’importanza della manutenzione.

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

02 settembre 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.

Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro

29 agosto 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.

Il modello Total Worker Health e la medicina del lavoro

27 agosto 2024
Un intervento si sofferma sullo stato dell’arte relativo ai programmi Total Worker Health in Italia. I principi fondamentali, gli strumenti, il contesto della Medicina del Lavoro, i medici competenti e il PNP 2020-2025.

Il D.Lgs. 103/2024 sui controlli alle imprese: quali sono le novità?

02 agosto 2024
Il nuovo decreto legislativo 12 luglio 2024 n. 103 semplifica i controlli sulle attività economiche. Alcune novità del decreto, il rischio basso, i commenti delle parti sociali e la Nota INL n. 1357 del 31 luglio 2024.

Come utilizzare gli apparecchi per la climatizzazione nei piccoli ambienti?

02 agosto 2024
L’Inail pubblica una scheda sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro. L’importanza del comfort, la temperatura da impostare e le raccomandazioni.

Indicazioni e schede per la valutazione dei rischi in ottica di genere

01 agosto 2024
Pubblicato dall’Inail un volume sugli aspetti tecnici connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere. Focus sulle criticità, sul progetto e sulle schede sintetiche.

«« « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12  » »»

Articoli da 181 a 210 su 3716

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!