Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

La sicurezza sul lavoro e le esperienze nelle scuole superiori

15 novembre 2024
In relazione ad un recente disegno di legge per introdurre la sicurezza sul lavoro nell’ambito del programma di educazione civica, alcune riflessioni sull’insegnamento della SSL nelle scuole superiori. Ne parliamo con Cristina Gremita, ATS Pavia.

Attività commerciali: come migliorare la prevenzione incendi

15 novembre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.

Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli

14 novembre 2024
Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.

Sicurezza: le proposte del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

13 novembre 2024
Un documento contiene le osservazioni e proposte del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro relativamente al contributo dei corpi intermedi alla effettività delle tutele in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro.

La nuova patente a crediti: le criticità nella disciplina dei crediti

12 novembre 2024
Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sulla disciplina dei crediti con riferimento alla loro eventuale decurtazione e all’incremento di ulteriori crediti.

Le conseguenze della legge costituzionale 1/2022 su ambiente e sicurezza

12 novembre 2024
Gli effetti sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro e sull’ambiente esterno della legge costituzionale 1/2022 recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.

Come usare in sicurezza le macchine nelle attività di pulizia?

11 novembre 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulle operazioni di manutenzione a inizio e fine lavoro, sulla manutenzione specifica e sulle cause degli infortuni.

Campagna europea: quali sono i rischi e le sfide nel lavoro da remoto e ibrido?

08 novembre 2024
Cosa si intende con lavoro da remoto? Cosa indicano i dati? Quali sono i principali rischi e sfide? Cosa possono fare datori di lavoro, aziende e lavoratori? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.

Violenze in sanità: normativa, sottovalutazione e sperimentazioni

08 novembre 2024
Un contributo si sofferma sulle aggressioni e le violenze ai danni del personale sanitario. Si riportano i primi risultati di una sperimentazione finalizzata a favorire le segnalazioni. La proposta di revisione del Testo Unico della sicurezza.

Imparare dagli errori: gallerie, minatori, fochini ed esplosioni

07 novembre 2024
Un esempio di infortunio mortale di un fochino nella costruzione di una galleria. Le indicazioni normative, la carica esplosiva rimasta inesplosa, il trasporto degli esplosivi, l’uso delle mine e le misure di prevenzione.

Interpello: le indicazioni sull’aggiornamento del preposto

06 novembre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito del Consiglio nazionale degli ingegneri sul tema dell’aggiornamento dei preposti alla luce delle novità normative. I quesiti, le premesse e la risposta tardiva della Commissione.

Un interpello sulla nomina del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

05 novembre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla designazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Il quesito, le premesse e la risposta della Commissione.

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa

05 novembre 2024
Un contributo si sofferma sulla tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa e sul fondamento giuridico e gli strumenti per una prevenzione integrata. I luoghi di lavoro, i modelli organizzativi e la dimensione partecipativa.

Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi

31 ottobre 2024
Esempi di infortuni e quasi infortuni professionali correlati ai lavori in quota su ponteggi fissi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail e le lezioni apprese.

Raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana: la sicurezza degli operatori

30 ottobre 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana presenta i sistemi di prevenzione e protezione e gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro. Focus su infortuni e igiene urbana.

Rischio stress: formazione, carico di lavoro e ruolo dei servizi pubblici

30 ottobre 2024
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma sulle misure correttive adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato e sul ruolo dei servizi pubblici nella prevenzione e gestione dei rischi.

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

28 ottobre 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma su varie attività nei supermercati e nei servizi di catering. Taglio carne, sistemazione espositori, prelavaggio bicchieri e posate.

Sistema di qualificazione e patente a crediti: gli ambiti di applicazione

25 ottobre 2024
Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sul concetto di qualificazione delle imprese per la sicurezza sul lavoro e sull’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo della disciplina della patente.

Rischi psicosociali e lavoro ibrido: tecnostress e lavoro di squadra

25 ottobre 2024
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui fattori di rischio psicosociali nel lavoro ibrido. Focus su: trasformazioni organizzative, autonomia, produttività, carico di lavoro, tecnostress, interazioni sociali e lavoro di squadra.

Imparare dagli errori: ancora sul rischio incendio nei luoghi di lavoro

24 ottobre 2024
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro riporta il caso di un incendio avvenuto in conseguenza di un’attività di taglio. La dinamica dell’evento, il sistema Informo e l’analisi dei casi con sviluppo di fiamme.

La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi

22 ottobre 2024
Un documento dell’Inail si sofferma sulla prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario con riferimento alla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431. Le linee guida della Commissione europea.

Gas radon: il piano d’azione e la progettazione di interventi mirati

22 ottobre 2024
Il nuovo piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta alcuni esempi e metodologie per gli interventi di risanamento e prevenzione del rischio radon. La destinazione d’uso dei locali e l’isolamento dagli ambienti a contatto con il terreno.

Patente a crediti: strumento di qualificazione o di verifica di regolarità?

18 ottobre 2024
Un saggio si sofferma sulla patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili. Si può definire uno strumento di qualificazione delle imprese o è solo uno strumento di verifica di regolarità? Le riflessioni di Paolo Pascucci e Maria Giovannone.

Quali sono i principali rischi nell’uso delle scaffalature porta pallet?

17 ottobre 2024
Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma anche sull’analisi dei rischi. Focus sulla valutazione e sui rischi nel montaggio, smontaggio, deposito e prelievo.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni con i paranchi

17 ottobre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. La lavorazione di materiali lapidei e le operazioni di movimentazione di una pompa su una nave. Le dinamiche e i suggerimenti per la sicurezza.

Lavoro da remoto e ibrido: come gestire la sicurezza in ogni luogo?

15 ottobre 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul lavoro da remoto e ibrido. Come gestire la sicurezza e la salute ovunque? Focus sui vantaggi e rischi per la salute e sicurezza e sui problemi degli ambienti di lavoro virtuali.

Difformità e lacune delle schede di dati di sicurezza: sezioni 2, 3 e 7

15 ottobre 2024
Per una comunicazione adeguata dei rischi chimici le schede di dati di sicurezza devono essere complete e corrette. Un intervento si sofferma sulle difformità riscontrate nei controlli. Focus sulle sezioni 2, 3 e 7.

Patente a crediti: il sollecito dell’Ispettorato e la sospensione della patente

14 ottobre 2024
Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sollecita la presentazione dell’istanza per ottenere la patente a crediti. Il contenuto della nota e le indicazioni della circolare 4/2024 sulla sospensione della patente.

Protezione dalle radiazioni solari: indumenti, occhiali e creme

14 ottobre 2024
Un documento Inail sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti per la protezione solare.

Quali sono le misure correttive per il rischio stress lavoro correlato?

11 ottobre 2024
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma anche sulla individuazione di misure correttive collettive e individuali adatte alla gestione dei nuovi fattori di rischio stress lavoro correlato. Focus sulla monotonia.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 151 a 180 su 3715

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!