Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

07/05/2024

Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Napoli, 7 Mag – Una nuova definizione di salute dell’OMS – ‘capacità di adattarsi e autogestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive’ – “meglio descrive una situazione in cui le persone non sono più o sane o malate in forma acuta (per cui poi guariscono o muoiono), ma convivono per molti anni con patologie croniche, che la stessa medicina aiuta a cronicizzare, non potendo guarirle”.

E tra l’altro l’Italia se è “tra i primi paesi al mondo per aspettativa di vita”, non lo è per “aspettativa di vita in buona salute”. 

 

A ricordarlo è un intervento, al convegno " OspedaleSicuroDuemila23" (Napoli, 2-3 ottobre 2023), dal titolo “Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute” e a cura di Fulvio d’Orsi (Gruppo di lavoro CIIP «Sorveglianza sanitaria»). 

 

In premessa l’intervento riporta il testo del secondo documento di consenso a cura del GdL Sorveglianza sanitaria (maggio 2023): 

  • “La prevenzione primaria non può limitarsi più al controllo dei rischi tradizionali, ma deve tener conto di molteplici fattori che influenzano il benessere e la salute dei lavoratori.
  • Oggi non è più sufficiente tenere i rischi al di sotto del valore limite per proteggere la salute dei lavoratori e mantenere la piena idoneità alla mansione.
  • La sorveglianza sanitaria non può più limitarsi alla prevenzione delle sole tecnopatie, ma deve riguardare anche le malattie correlate al lavoro, le patologie di origine extralavorativa che possono aggravarsi con il lavoro, le condizioni di fragilità e di suscettibilità individuale e l’invecchiamento”.

 

Nel presentare alcuni temi presentati nell’intervento ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Rapporto tra lavoro e salute: lavoro come determinante sociale di salute
  • Rapporto tra lavoro e salute: l’accomodamento ragionevole
  • Rapporto tra lavoro e salute: la promozione della salute


Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Vivere di più e lavorare meglio - 30 minuti
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Vivere di più e lavorare meglio - 30 minuti
Corso online di aggiornamento per lavoratori in tema di promozione e tutela della salute negli ambienti lavorativi e nella vita privata. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Rapporto tra lavoro e salute: lavoro come determinante sociale di salute

L’intervento sottolinea che il lavoro è un determinante sociale di salute ( Total Worker Health – NIOSH):

  • “I rischi lavorativi possono contribuire a problemi di salute che prima venivano considerati non correlati al lavoro, come i disturbi del peso corporeo, i disordini del sonno, le malattie cardiovascolari e altro
  • Molti fattori lavorativi, tradizionalmente non considerati rischi, possono avere un impatto significativo sulla salute delle persone, come l’orario, la distanza e il pendolarismo, la flessibilità e la conciliazione vita-lavoro, la retribuzione, le relazioni interpersonali, sia agendo direttamente sull’organismo, sia determinando comportamenti e stili di vita”.

 

Si segnala poi che oggi l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “definisce gli ambienti di lavoro sani, sicuri e resilienti, come i luoghi dove le persone possono lavorare

  • senza ammalarsi o subire infortuni a causa del lavoro,
  • avendo l’opportunità di migliorare la propria salute fisica e mentale e il benessere sociale,
  • rispettando l’ambiente e trovando protezione in caso di emergenze che interessano la comunità”.

 

In questa nuova visione del rapporto tra lavoro e salute diventa essenziale l’adattamento del lavoro all’uomo in rapporto alle sue concrete condizioni di salute, “vale a dire contemperare diritto alla salute e diritto al lavoro anche per le persone fragili”.

E questo significa che occorre tener conto che:

  • “condizioni patologiche non correlate al lavoro possono aggravarsi a causa di rischi lavorativi (malattie metaboliche, malattie cardiovascolari, disturbi psichici, …)
  • fattori connessi al lavoro ma non considerati rischi professionali possono impattare negativamente sulla salute dei lavoratori (orario, conciliazione casa-lavoro, pendolarismo, formazione culturale, …)”. 

 

Rapporto tra lavoro e salute: l’accomodamento ragionevole

 Dopo aver parlato anche degli aspetti connessi dell’idoneità al lavoro, l’intervento si sofferma poi sull’accomodamento ragionevole.

 

Con accomodamento ragionevole (Preambolo Direttiva 2000/78/CE) si intende “l’adozione di misure appropriate, ossia misure efficaci e pratiche destinate a sistemare il luogo di lavoro in funzione dell'handicap, ad esempio sistemando i locali o adattando le attrezzature, i ritmi di lavoro, la ripartizione dei compiti o fornendo mezzi di formazione o di inquadramento”. Mentre “non significa l'assunzione, la promozione o il mantenimento dell'occupazione, né prevede la formazione di un individuo non competente, non capace o non disponibile ad effettuare le funzioni essenziali del lavoro in questione, fermo restando l'obbligo di prevedere una soluzione appropriata per i disabili”.

 

Chi ha diritto all’accomodamento ragionevole?

  • “Invalido civile assunto in collocamento obbligatorio
  • Lavoratore divenuto invalido civile in un momento successivo all’assunzione (es. malattia neoplastica)
  • Lavoratore giudicato inidoneo da enti ex. art. 5 L. 300/70
  • Lavoratore giudicato inidoneo alla mansione specifica dal medico competente
  • Lavoratore giudicato inidoneo alla mansione specifica dal medico competente a causa di infortunio o malattia professionale”. 

 

Inoltre l’accomodamento ragionevole “non riguarda solo le misure di prevenzione dei rischi lavorativi tradizionali, ma anche fattori generalmente estranei al giudizio di idoneità, come quelli legati all’organizzazione del lavoro. Si tratta di un processo che richiede un’azione integrata di medico competente, servizio di prevenzione e protezione e gestione delle risorse umane, con il coinvolgimento dell’intera linea aziendale”.

 

L’intervento si sofferma poi su vari altri aspetti, piani di lavoro personalizzati e, anche, criticità.

 

Rapporto tra lavoro e salute: la promozione della salute

Veniamo alla promozione della salute.

 

Si indica che “l’invecchiamento, l’evoluzione delle malattie croniche, la concomitanza di patologie e disturbi extra lavorativi, portano inevitabilmente ad una riduzione delle capacità lavorative al di sotto di quanto richiesto dalla mansione”. E per quanto, “attraverso la gestione dei rischi, la sorveglianza sanitaria e l’accomodamento ragionevole, la richiesta lavorativa possa essere ridotta e adeguata alla persona, è altrettanto importante cercare di migliorare le condizioni di salute in modo da ridurre la disabilità o più in generale la riduzione di capacità lavorativa e di interazione sociale. In questo senso il luogo di lavoro diventa un luogo che promuove salute”.

 

Queste alcune tematiche della promozione della salute secondo il PNP 2020 – 2025: 

  • “Sana e corretta alimentazione
  • Attività fisica e corretta postura
  • Disassuefazione dal fumo
  • Contrasto all’abuso di alcol
  • Dipendenze (droghe, ludopatie, nuove tecnologie)
  • Promozione del benessere personale e sociale”. 

 

E la promozione della salute si può sviluppare con varie iniziative: 

  • “Medicina preventiva
  • Promozione di comportamenti sani
  • Adozione di buone prassi nell’organizzazione aziendale”. 

 

In definitiva, i problemi di salute dei lavoratori “che hanno conseguenze sull’idoneità, sulle capacità lavorative e sul benessere sono riconducibili a:

  • Rischi lavorativi (per i quali sia prevista o meno una sorveglianza sanitaria di legge)
  • Abitudini e stili di vita
  • Condizioni di lavoro che influenzano anche gli stili di vita (orario, distanza, mobilità, interfaccia famiglia-lavoro, ecc.)
  • Caratteristiche di età, genere, formazione culturale della popolazione lavorativa”.

 

E, dunque, la prevenzione primaria “non riguarda più solo i rischi lavorativi, ma anche i rischi presenti dentro e fuori l’ambiente di lavoro (i cosiddetti rischi generici aggravati), i fattori lavorativi che non sono rischi veri e propri, ma hanno comunque effetti sulla salute e sul benessere”.

Inoltre la sorveglianza sanitaria “non riguarda più solo le malattie da lavoro o correlate al lavoro, ma anche le patologie di origine extralavorativa che con il lavoro possono aggravarsi, le malattie correlata a stili di vita che sono tuttavia in gran parte indotti dal lavoro, le disabilità e le fragilità”.

 

In tutto questo l’accomodamento ragionevole è “l’adattamento del lavoro all’individuo al fine di mantenere il più possibile le persone in un lavoro proficuo che valorizza le loro esperienze e competenze”. E la promozione della salute “ha il fine non sono solo evitare che le persone si ammalino a causa del lavoro, ma che migliorino la loro salute e mantengano il benessere al fine di assicurare la piena partecipazione al lavoro e alla vita sociale”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale delle slide dell’intervento di Fulvio d’Orsi che riportano molte altre utili riflessioni sul legame esistente tra sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute” a cura di Fulvio d’Orsi (Gruppo di lavoro CIIP «Sorveglianza sanitaria»), intervento alla XX edizione del Convegno Nazionale OspedaleSicuroDuemila23.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
23/07/2024 (14:27:07)
.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

Promuovere la salute: fattori di rischio, alimentazione e attività fisica

Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità