Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

21/11/2024

L’istruzione operativa del 12 novembre 2024 di INAIL che modifica il modello OT23 del 2025 relativo alla riduzione del tasso per la prevenzione per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025

L’istruzione operativa del 12 novembre 2024 di INAIL che modifica il modello OT23 del 2025 relativo alla riduzione del tasso per la prevenzione per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

INAIL ha pubblicato il 12 novembre un’istruzione operativa che contiene alcune modifiche al modello OT23/2025, allegato alla nota del 18 aprile 2024, prot.4182, da compilare per ottenere la riduzione del tasso medio di prevenzione per il 2025 per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati nel corso del 2024.

 

Abbiamo già presentato in un precedente articolo, che vi invitiamo a leggere, i dettagli delle novità relative a quest’anno: “ Le novità del Modello OT23 del 2025 per la riduzione del tasso INAIL per la prevenzione”.


Di seguito l’aggiornamento dell’istruzione operativa.



Pubblicità
MegaItaliaMedia


 

“La nuova versione del modello OT23 anno 2025 comprende gli aggiornamenti relativi ai seguenti interventi:

1. Intervento A-1.3. Nella documentazione ritenuta probante è stato eliminato il punto d. “la descrizione dei dispositivi/robot acquistati”.

2. Intervento A-4.1. Nella declaratoria è stata inserita la frase “nel corso dell’anno 2024”; nella documentazione ritenuta probante, al punto 2, è stato corretto il refuso “2023” con “2024”.

3. Intervento A-5.1. Nelle note è stato inserito il seguente testo: “L’individuazione dei soggetti allergici o a rischio da parte del medico competente mediante specifica scheda anamnestica, se già effettuata negli anni precedenti, deve essere ripetuta nei confronti dei nuovi assunti e di coloro che nel corso del 2024 sono stati oggetto di punture o morsi da parte di insetti.

La formazione dei lavoratori sui comportamenti da adottare per prevenire il rischio da punture di imenotteri, svolta nell’anno 2024, deve essere effettuata nei confronti di tutti i lavoratori; nella documentazione probante, al punto 3 insertita la frase o fatture emesse negli anni precedenti relative a farmaci con data scadenza successiva al 31.12.2025”.

4. Intervento B-4. Nella declaratoria è stato inserito “nel 2024”.

5. Intervento C-4.3. E’ stata modificata come segue la descrizione dell’intervento:

“L’azienda che svolge attività sanitarie e assistenziali ha acquistato e installato ausili elettromeccanici per il sollevamento e la movimentazione dei pazienti ad esclusione delle carrozzine o altre attrezzature”; nelle note sono state inserite le seguenti precisazioni: “Con il termine ausili elettromeccanici si fa riferimento a quelle specifiche attrezzature utilizzate per tutte le fasi di movimentazione di un paziente non completamente autosufficiente.

I letti di degenza dotati di dispositivi di sollevamento elettromeccanico non rientrano tra gli ausili elettromeccanici per il sollevamento e la movimentazione dei pazienti ritenuti idonei alla realizzazione dell’intervento".

6. Intervento C-4.7. Nella documentazione ritenuta probante è stato sostituito “mano-braccio” con “corpo-braccio”.

7. Intervento D-3. Sono stati modificati come segue i testi delle note e della documentazione probante:

“Note:

Per micro-formazione (o microlearning) si intende l’erogazione nell’anno 2024 di contenuti formativi strutturati in micro-lezioni della durata di pochi minuti (fino ad un massimo di quindici minuti), somministrate più volte durante l’anno con un intervallo minimo di 15 giorni le une dalle altre, attraverso video resi disponibili ai lavoratori su apparati elettronici in aree comuni aziendali o su dispositivi in uso da parte dei singoli lavoratori. Ai fini dell’attuazione dell’intervento, la microformazione deve essere finalizzata a richiamare e rinforzare contenuti di corsi frequentati dai lavoratori nel medesimo anno o nell’anno precedente.

Documentazione ritenuta probante:

   1. Descrizione sintetica Relazione descrittiva della micro-formazione attuata nell’anno precedente quello di presentazione della domanda con indicazione della periodicità di erogazione dei contenuti

   2. Programmi dei corsi di formazione frequentati dai lavoratori nel 2024 o nell’anno precedente ai quali si riferisce la micro-formazione

   3. Dichiarazione dell’RLS che attesti lo svolgimento della micro-formazione o altra documentazione (ad esempio contratto con ditta di formazione     che ha predisposto i contenuti delle micro-lezioni).”

8. Intervento D-6. Nelle note è stata eliminata la frase “L’intervento può essere selezionato dalle aziende che hanno una posizione assicurativa relativa al Grande Gruppo 9”.

9. Intervento E-10. Nelle note è stato inserito il punto c) per il calcolo del numero minimo di mancati infortuni per aziende con oltre 1000 lavoratori

8. Intervento F-8. Nella documentazione ritenuta probante è stato sostituito “telecamere” con “barre antistatiche o ionizzanti”.



L’istruzione operativa (pdf)

 

La nuova versione del modulo “ MODULO DI DOMANDA per la riduzione del tasso medio per prevenzione ANNO 2025” (pdf)

 

RFG





Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Sergio Misuri immagine like - likes: 0
22/11/2024 (08:41:16)
NOTIZIA: ANCHE INAIL RICHIEDE PILLOLE DI MICRO-FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE INFORTUNI

INAIL segnala un importante aggiornamento del Modello OT23 per la riduzione del tasso medio per prevenzione 2025

Intervento D-3. (estratto):
SI RICHIEDE che l’azienda abbia attuato INTERVENTI DI MICRO-FORMAZIONE AGGIUNTIVI rispetto alla formazione erogata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
“Note: Per micro-formazione (o micro-learning) si intende l’erogazione di contenuti formativi strutturati in micro-lezioni della durata di pochi minuti (fino ad un massimo di quindici minuti), somministrate più volte durante l’anno con un intervallo minimo di 15 giorni le une dalle altre, attraverso video resi disponibili ai lavoratori su apparati elettronici in aree comuni aziendali o su dispositivi in uso da parte dei singoli lavoratori.”
La micro-formazione deve essere finalizzata a richiamare e rinforzare contenuti di corsi frequentati nel recente biennio.

COMMENTO: aldilà dei possibili sconti sui premi assicurativi INAIL (per le Imprese interessate) a mio avviso la comunicazione riveste particolare rilevanza per l’importanza sempre più riconosciuta alla reiterazione di micro-lezioni formative, ai fini della prevenzione dei rischi di natura comportamentale, che sono causa o concausa della stragrande maggioranza degli infortuni sul lavoro.
Queste “altre azioni” aggiuntive oltre le Leggi vigenti possono inoltre costituire, in mano ai Legali di difesa, ottimi argomenti a tutela o mitigazione delle responsabilità delle Aziende e DdL nei casi di gravi infortuni.

Queste “azioni formative in pillole” sono raccomandate, utilizzate o richieste da quasi tutte le più prestigiose Aziende ed Enti, che ho avuto modo di citare a più riprese nei miei Post.
Ricordo, solo a titolo di positiva “provocazione” i ripetuti “break formativi” previsti nel recente contratto collettivo dei metalmeccanici.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Salute e lavoro: come funziona in Italia la governance della prevenzione?

Fai le scelte giuste: un sito per la sicurezza nei lavori in casa

Insidie nell'implementazione della Vision Zero nei luoghi di lavoro

L’importanza dell’approccio one health per la tutela della salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità