Articoli dell'autore Anna Guardavilla

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: Consulente giuridico, formatrice e divulgatrice specializzata in materia di salute e sicurezza e di responsabilità d'impresa. Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2000 presso l'Università degli Studi di Milano, ha frequentato un corso annuale di specializzazione post-laurea in diritto penale, civile e amministrativo a Milano. L'anno successivo ha frequentato il Master interdisciplinare in gestione aziendale "Manager domani" organizzato dalla fondazione I.D.I (Istituto Dirigenti Italiani) in collaborazione con A.L.D.A.I. (Associazione Liberi Dirigenti Aziende Industriali) e Università degli Studi di Milano, durante il quale ha avuto modo di appassionarsi alle problematiche connesse alla gestione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro e di decidere di specializzarsi in tale materia. Ha così conseguito l'anno successivo un diploma di Master Universitario di 400 ore in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito Industriale" presso l'Università dell'Insubria di Varese (Facoltà di chimica e biologia), mettendo così a frutto ed integrando le competenze giuridiche acquisite durante il percorso universitario e post-universitario con le competenze gestionali e tecnico-scientifiche acquisite nei successivi Master.

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

10 luglio 2025
Come si configura il ruolo professionale e didattico del docente alla luce delle esigenze di specificità ed effettività della formazione, cosa compete a lui e cosa al responsabile dei progetti formativi, quali sono gli attuali requisiti.

Quando del DVR è responsabile il direttore di struttura e non il CdA

03 luglio 2025
Una sentenza di Cassazione Penale ha qualificato come unità produttive due strutture aventi autonomia contabile, amministrativa e gestionale, attribuendo ai loro direttori gli obblighi indelegabili quali “datori di lavoro sottordinati”.

Accordo 17 aprile 2025: la formazione e l’aggiornamento per i preposti

26 giugno 2025
I tempi, i contenuti, le modalità di erogazione, le regole per il riconoscimento del pregresso e la durata dei corsi di formazione e aggiornamento per preposti, con riferimento ai compiti specifici e agli eventuali cambiamenti di contesto.

L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro

16 giugno 2025
Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

05 giugno 2025
I contenuti, le modalità di erogazione e la durata effettiva dei corsi di formazione specifica per i lavoratori, alla luce dei rischi realmente presenti in azienda, del contesto lavorativo e dell’esigenza di omogeneità mansionale in aula.

Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo

30 maggio 2025
Una recente sentenza di Cassazione Penale si sofferma sulle finalità e i contenuti dell’obbligo di segnalazione del preposto ai suoi superiori quale presupposto per la rielaborazione del DVR e delle misure, prima e dopo la Legge 215/2021.

Quando il delegante trattiene su di sé o avoca a sé i poteri delegati

16 maggio 2025
Perché l’ingerenza del delegante o la creazione di un delegato “di carta” fanno venir meno l’effetto liberatorio della delega e come si valutano le responsabilità penali del delegato quando i fili continuano ad essere retti dal delegante.

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

05 maggio 2025
Una sentenza di Cassazione Penale si è pronunciata sul nesso di causalità tra il Documento di Valutazione dei Rischi da stress lavoro-correlato e la malattia professionale da disturbi di panico per prolungata adibizione al lavoro notturno.

Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore

30 aprile 2025
Per quali motivi l’appaltatore o il subappaltatore che comunichi al committente il nominativo del suo lavoratore inviato da solo con la formazione da preposto non soddisfa l’art.26 c.8-bis TU e perché il committente non deve accettarlo.

Il datore di lavoro nell’unità produttiva non è un soggetto delegato

14 aprile 2025
A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria nel CdA e dall’altro da un delegato ex art.16 D.Lgs.81/08.

A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi

10 aprile 2025
In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza. 

Il preposto non deve uniformarsi alle scelte imprudenti dei superiori

27 marzo 2025
Dal non avallo fino alla segnalazione e denuncia ad altri soggetti aziendali: cosa è tenuto a fare il preposto nel caso il dirigente tolleri o induca prassi illegittime e perché l’ordine gerarchico non libera il preposto da responsabilità.

Subentro di un nuovo datore di lavoro e documentazione di sicurezza

20 marzo 2025
Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.

Perché la formazione non può sostituire l’addestramento e viceversa

06 marzo 2025
In che termini la formazione non può essere surrogata dall’addestramento sul campo e questo, ove previsto, non è sostituibile dai corsi di formazione: le conseguenze penali della sovrapposizione tra i due obblighi in un senso e nell’altro.

Le molestie sul lavoro nei codici penale e civile e in giurisprudenza

27 febbraio 2025
Le distinzioni di cui tenere conto nell’inquadramento giuridico del fenomeno delle molestie sul lavoro, i reati a cui esse sono riconducibili, la tutela civilistica del lavoratore, le sanzioni disciplinari nelle sentenze di Cassazione.

La consultazione dell’RLS tra forma e sostanza: casi, tempi e modalità

06 febbraio 2025
I soggetti e gli oggetti della consultazione, la reale ampiezza dell’obbligo e le modalità formali e sostanziali con cui il datore di lavoro deve acquisire il parere dell’RLS in tutte le ipotesi previste dalla legge (e non solo sul DVR).

Gli effetti del rifiuto del dipendente di assumere l’incarico di RSPP

09 gennaio 2025
La legittimità o meno del rifiuto di svolgere l’incarico di RSPP interno e le possibili conseguenze sul piano giuslavoristico: commento alla recente Cassazione Civile, Sez.Lav., 27 dicembre 2024 n.34553 e ai precedenti giurisprudenziali.

Quando il preposto ha sopra di sé o sotto di sé un altro preposto

20 dicembre 2024
Perché l’individuazione di un soggetto come preposto non esclude quella di un suo superiore o subordinato (o più di uno) come preposto e come si distribuiscono gli obblighi e le responsabilità penali nel caso del “preposto del preposto”.

Che implicazioni avrà la nuova formazione rivolta ai datori di lavoro

12 dicembre 2024
Come le aziende dovranno prepararsi a questo passaggio storico e quali prevedibili impatti avrà la presenza di datori di lavoro preparati e consapevoli in materia di sicurezza sugli equilibri tra i ruoli aziendali e sulle responsabilità.

La figura del Coordinatore di cantiere “di fatto” privo di un incarico

29 novembre 2024
Chi è, come viene individuato dai Giudici e quali responsabilità ha il Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione “di fatto” quale soggetto che esercita in concreto tale posizione di garanzia in cantiere senza incarico formale.

Il preposto individuato deve necessariamente avere poteri gerarchici

14 novembre 2024
Per quali motivi è illegittimo e inefficace individuare preposti “di carta” privi di reali poteri di sovraordinazione nei confronti dei lavoratori, alla luce degli obblighi e dell’incarico aziendale che sta a monte dell’individuazione. 

Quando l’azienda o il cantiere vengono bloccati per esigenze cautelari

31 ottobre 2024
La sospensione dell’attività e dei titoli abilitativi dell’azienda e del cantiere, le misure interdittive e il sequestro: i provvedimenti con cui l’INL, l’ASL e il Magistrato possono interrompere l’attività aziendale a fini di prevenzione.

Quando la valutazione del rischio chimico è sotto la lente delle Corti

10 ottobre 2024
Cosa ci insegnano le sentenze di Cassazione sulle procedure atte a regolare nei DVR il travaso, la movimentazione e l’utilizzo delle sostanze chimiche pericolose al fine di evitare esplosioni, incendi, lesioni e malattie professionali.

La colpa di chi non è all’altezza dell’incarico o del compito assunto

26 settembre 2024
Cos’è la colpa per assunzione, come viene applicata dalla Cassazione ai ruoli di salute e sicurezza in relazione agli standard di diligenza richiesti e perché chi non si sente preparato a svolgere una certa funzione non dovrebbe assumerla.

Chi è responsabile penalmente se si verifica un infortunio in azienda?

05 settembre 2024
Il metodo di ragionamento da seguire per rispondere alle domande ricorrenti sull’attribuzione delle responsabilità penali a seguito di infortuni o malattie professionali: i principi del codice penale schematizzati con esempi concreti.

Quando il committente fornisce le proprie attrezzature all’appaltatore

25 luglio 2024
Dalla cattiva verifica dell’idoneità dell’appaltatore quale causa all’assunzione dell’obbligo di vigilanza quale effetto: le responsabilità aggiuntive che il committente si assume fornendo con leggerezza le sue attrezzature alle ditte.

Nullità dell’appalto privo dei costi interferenziali: le conseguenze

11 luglio 2024
Quando, in quali contratti e da chi devono essere indicati i costi delle misure atte a eliminare o ridurre le interferenze e quali sono gli effetti concreti della nullità del contratto per le parti contraenti e i lavoratori coinvolti.

Quando il giudizio d’idoneità del Medico Competente è con prescrizioni

20 giugno 2024
Perché le prescrizioni formulate dal Medico Competente devono essere realmente attuabili alla luce del contesto organizzativo e, a seguire, perché, con quali modalità e quali limiti devono essere attuate da datore di lavoro e dirigenti.

Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti

13 giugno 2024
I parametri e le variabili che il datore di lavoro deve considerare nel valutare il tempo di cui l’RSPP (interno ed esterno) e l’ASPP devono disporre per svolgere con diligenza i compiti inderogabili assegnati direttamente dalla legge.

Come e perché si estinguono i reati contravvenzionali del D.Lgs.81/08

30 maggio 2024
Dalla rimozione della situazione di pericolo al pagamento dell’oblazione amministrativa a seguito di prescrizione dell’organo di vigilanza: a quali condizioni ed entro quali limiti si estinguono (o meno) i reati di salute e sicurezza.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9  » »»

Articoli da 1 a 30 su 265

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!