Articoli dell'autore Anna Guardavilla
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: Consulente giuridico, formatrice e divulgatrice specializzata in materia di salute e sicurezza e di responsabilità d'impresa. Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2000 presso l'Università degli Studi di Milano, ha frequentato un corso annuale di specializzazione post-laurea in diritto penale, civile e amministrativo a Milano. L'anno successivo ha frequentato il Master interdisciplinare in gestione aziendale "Manager domani" organizzato dalla fondazione I.D.I (Istituto Dirigenti Italiani) in collaborazione con A.L.D.A.I. (Associazione Liberi Dirigenti Aziende Industriali) e Università degli Studi di Milano, durante il quale ha avuto modo di appassionarsi alle problematiche connesse alla gestione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro e di decidere di specializzarsi in tale materia. Ha così conseguito l'anno successivo un diploma di Master Universitario di 400 ore in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito Industriale" presso l'Università dell'Insubria di Varese (Facoltà di chimica e biologia), mettendo così a frutto ed integrando le competenze giuridiche acquisite durante il percorso universitario e post-universitario con le competenze gestionali e tecnico-scientifiche acquisite nei successivi Master.
Descrizione autore: Consulente giuridico, formatrice e divulgatrice specializzata in materia di salute e sicurezza e di responsabilità d'impresa. Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita nel 2000 presso l'Università degli Studi di Milano, ha frequentato un corso annuale di specializzazione post-laurea in diritto penale, civile e amministrativo a Milano. L'anno successivo ha frequentato il Master interdisciplinare in gestione aziendale "Manager domani" organizzato dalla fondazione I.D.I (Istituto Dirigenti Italiani) in collaborazione con A.L.D.A.I. (Associazione Liberi Dirigenti Aziende Industriali) e Università degli Studi di Milano, durante il quale ha avuto modo di appassionarsi alle problematiche connesse alla gestione aziendale della salute e sicurezza sul lavoro e di decidere di specializzarsi in tale materia. Ha così conseguito l'anno successivo un diploma di Master Universitario di 400 ore in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito Industriale" presso l'Università dell'Insubria di Varese (Facoltà di chimica e biologia), mettendo così a frutto ed integrando le competenze giuridiche acquisite durante il percorso universitario e post-universitario con le competenze gestionali e tecnico-scientifiche acquisite nei successivi Master.
Il DVR e i rischi “riconoscibili” al tempo in cui è stato elaborato
06 dicembre 2023Come devono essere accertati i rischi conoscibili al momento della valutazione dei rischi alla luce del sapere tecnico-scientifico ed esperienziale, al fine di evitare giudizi ex post che non ne tengano conto o sottovalutazioni nei DVR.
Il preposto di se stesso non esiste
30 novembre 2023Come e perché superare i fraintendimenti relativi all’attuazione dell’obbligo di vigilanza nei confronti dei lavoratori con particolare esperienza e anzianità lavorativa, di quelli inviati fuori sede da soli e dei (veri) preposti.
A chi non può essere data una delega di funzioni di sicurezza
16 novembre 2023I soggetti aziendali che non possono essere destinatari della delega prevista dall’art.16 D.Lgs.81/08 e i ruoli che non possono essere trasferiti o assunti mediante tale delega: la ratio della norma e i principi giurisprudenziali.
L’RLS tra attribuzioni di legge e capacità di esercitarle: sentenze
26 ottobre 2023I limiti del perimetro di competenza dell’RLS in relazione al concetto di “attribuzioni”, al contenuto giuridico delle stesse, alla formazione ricevuta, alle conoscenze e a ciò su cui si presume sia competente: pronunce di Cassazione.
Il preposto e il dirigente non sono figure create da una delega
18 ottobre 2023Come e perché la confusione tra le figure di dirigenti e preposti (obbligati originari) e quella del delegato ha effetti a cascata dannosi per l’intera organizzazione: cosa c’è alla radice di questo fraintendimento e come correggerlo.
Lavoratori sui binari ferroviari investiti da treni in corsa: sentenze
28 settembre 2023Il sistema dell’avvistamento e quello dell’interruzione del binario, le distanze di sicurezza, le tabelle di segnalazione, le comunicazioni tra i preposti sui binari e i dirigenti in stazione, i via libera: pronunce di Cassazione Penale.
Appalto di logistica e trasporti: come si applica l’art.26 D.Lgs. 81/08
15 settembre 2023La gestione della sicurezza in caso di outsourcing dei processi logistici (magazzinaggio, trasporti etc.) e le criticità connesse a coordinamento, DUVRI, procedure, obblighi e divieti: principi giuridici e casi giurisprudenziali.
Come individuare il dirigente in materia di sicurezza: i criteri
25 luglio 2023Le competenze, i poteri e le attività che caratterizzano il dirigente, la responsabilità “originaria”, la differenza tra incarico di dirigente e delega, la dirigenza di fatto: le norme di riferimento e la giurisprudenza di Cassazione.
Il preposto e i modi della vigilanza: la Relazione finale del Senato
13 luglio 2023Il numero di preposti da individuare, il tempo per il controllo, l’interruzione dell’attività, l’“illusione” del preposto di se stesso, la vigilanza verso chi opera fuori sede: le indicazioni della Commissione Parlamentare d’Inchiesta
DL Lavoro: le novità sul lavoratore autonomo in un quadro d’insieme
15 giugno 2023I nuovi obblighi del lavoratore autonomo introdotti dal DL 48/2023 analizzati alla luce del sistema normativo-giuridico di SSL, anche in relazione alla scelta del committente di affidamento dei lavori a un’impresa o a un autonomo.
Operazioni di travaso di sostanze di vari tipi e infortuni: sentenze
08 giugno 2023Le ustioni causate da una manichetta bucata e una tuta inidonea nel travaso di acido nitrico, l’incendio seguìto al travaso di vernice da una cisterna su un carrello elevatore, l’operaio precipitato da un silos: pronunce di Cassazione.
Le responsabilità del Coordinatore per l’Esecuzione: sentenze del 2023
29 maggio 2023La nomina del CSE in relazione alla posizione di garanzia e al D.Lgs.81/08, la genericità dei documenti, l’area di rischio e di intervento, il ruolo svolto di fatto, l’alta vigilanza e l’inerzia: pronunce di Cassazione degli ultimi mesi.
DL Lavoro: la nomina del Medico Competente quando richiesto dalla VR
18 maggio 2023Il nuovo obbligo di nomina del Medico Competente “qualora richiesto dalla valutazione dei rischi” analizzato alla luce del sistema normativo nella sua evoluzione, del quadro giurisprudenziale e della dottrina penalistica.
Danno da superlavoro per sottodimensionamento dell’organico
27 aprile 2023La Cassazione si è pronunciata sulla richiesta di risarcimento per danno alla salute (infarto) di un lavoratore “sottoposto per molti anni a un superlavoro”: i principi che regolano l’onere della prova e i precedenti giurisprudenziali.
Spazi confinati e infortuni sul lavoro: sentenze di Cassazione Penale
13 aprile 2023Le carenze e le mancanze a livello di valutazione dei rischi, formazione specifica, Dispositivi di Protezione Individuale, visite mediche, sistemi di sicurezza, informazioni sui rischi specifici e coordinamento: casi giurisprudenziali.
Il committente “di fatto” negli appalti: chi è e come si riconosce
30 marzo 2023L’applicazione concreta del principio di effettività alla figura del committente, le responsabilità, gli elementi di fatto da cui si deduce (es. le testimonianze, il ruolo svolto): principi ed esempi dalle sentenze della Cassazione.
RSPP e delega di funzioni: evitiamo fraintendimenti
09 marzo 2023La differenza tra gli effetti della nomina dell’RSPP e la delega di funzioni, i casi in cui all’RSPP viene davvero conferita una delega, le implicazioni del cumulo delle funzioni di RSPP e delegato anche ai fini del D.Lgs.231/01.
Colpa cosciente e infortuni sul lavoro: principi e applicazioni
23 febbraio 2023Che cos’è l’aggravante dell’aver “agito nonostante la previsione dell’evento”, la differenza col dolo eventuale, gli esempi concreti tratti dalle sentenze di Cassazione Penale a fronte di infortuni sul lavoro.
Principio di protezione oggettiva e attrezzature: le responsabilità
10 febbraio 2023L’applicazione alle attrezzature di lavoro del principio secondo cui lo scostamento del lavoratore dagli standard di piena prudenza, diligenza e perizia è evenienza immanente nella stessa organizzazione del lavoro: sentenze di Cassazione
Formazione carente e prevedibilità del comportamento del lavoratore
19 gennaio 2023Nel caso la formazione sia mancante o inadeguata (anche alla luce del principio di effettività), può il comportamento scorretto del lavoratore essere qualificato imprevedibile? Criteri ed esempi dalle sentenze di Cassazione Penale.
Quando la squadra antincendio è solo forma e non sostanza
23 dicembre 2022La mancata garanzia della presenza fisica degli addetti alle emergenze nei vari turni diurni e notturni, l’omessa comunicazione degli incarichi e la mancata formazione pur a fronte di designazione formale: sentenze di Cassazione Penale.
Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria: un rapporto circolare
15 dicembre 2022La collaborazione alla valutazione dei rischi da parte del Medico Competente quale presupposto per l’elaborazione del protocollo sanitario e la sorveglianza sanitaria quale canale di informazioni ai fini della valutazione dei rischi.
Tempi di assunzione degli incarichi e responsabilità penali: sentenze
30 novembre 2022La rilevanza giuridica delle date di inizio formale e sostanziale degli incarichi di RSPP e CSP/CSE e le responsabilità del datore di lavoro da poco in carica che si è limitato a “confermare” le deleghe conferite dal precedente AD.
Le responsabilità legate alla scelta degli idonei DPI: sentenze
10 novembre 2022I criteri applicati dalla Cassazione per l’accertamento delle responsabilità del datore di lavoro nella scelta dei DPI e nel loro adeguamento a seguito di rischi nuovi, anche in caso di incarico conferito ad una società di consulenza.
Le misure da adottare anche a fronte di rischi non contemplati nel DVR
27 ottobre 2022L’obbligo di adozione in concreto delle misure necessarie (DPI, formazione, sistemi di sicurezza etc.) anche quando i relativi rischi non sono specificamente previsti nel DVR: sentenze di Cassazione Penale del biennio 2021-2022
In cosa consiste la massima sicurezza tecnologicamente fattibile
12 ottobre 2022I contenuti e il perimetro dell’obbligo del datore di lavoro di uniformarsi alle nuove e più idonee acquisizioni tecnologiche imposto dall’art.2087 c.c.: principi ed esempi concreti tratti dalle sentenze di Cassazione Penale.
Sorveglianza sanitaria e rapporto di lavoro: casi giurisprudenziali
22 settembre 2022L’intreccio tra gli obblighi penali e le obbligazioni civilistiche a carico del datore di lavoro e del lavoratore in materia di sorveglianza sanitaria e le ricadute del loro inadempimento nell’ambito del rapporto di lavoro
Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
01 settembre 2022Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione del committente nella valutazione dei rischi da interferenze e quello dell’RSPP dell’appaltatore e del subappaltatore anche rispetto al POS: sentenze di Cassazione Penale.
Le responsabilità penali del fornitore di attrezzature e materiali
14 luglio 2022La violazione delle regole di diligenza e prudenza, la mancanza delle attestazioni di conformità, i libretti di istruzione lacunosi, l’omessa fornitura della documentazione di legge, non surrogabile da indicazioni orali: sentenze.
Infortuni di lavoratori all’estero: giurisdizione e legge applicabile
30 giugno 2022I criteri di accertamento delle responsabilità in caso di infortuni di lavoratori dipendenti da aziende italiane inviati in Paesi stranieri: principi ed esempi tratti dalle recenti sentenze della Cassazione Penale e Civile.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'