Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati impone che il titolare del trattamento risponda a una richiesta di accesso ai dati da parte di un interessato, senza addebitare costi specifici. Tuttavia questa regola è soggetta a eccezioni.
La Piattaforma Whistleblowing digiMOG è la soluzione applicativa più efficace per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni degli illeciti come previsto dalla normativa italiana ed europea. La data del 17 dicembre 2023 si avvicina…
L’autorità belga per la protezione dati personali ha pubblicato una infografica sull’uso dei cookies, che rappresenta un prezioso strumento di guida e valutazione per tutti i responsabili della gestione di pagine Web aziendali.
Un documento prezioso per tutti i datori di lavoro, che sono anche titolari del trattamento di dati personali: le linee guida “Data protection and monitoring workers”.
Il General Accounting Office americano ha analizzato una delle più grandi banche dati biometriche del mondo, quella utilizzata dal DHS - Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti. Le carenze sono numerose e le preoccupazioni significative.
La cresciuta disponibilità di smartphone può dare un prezioso aiuto nella ricostruzione della scena di un crimine, a condizione che coloro che per primi arrivano sul posto provvedano a recuperare le registrazioni audio e video effettuate.
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità, sui rischi e le sfide connesse ai sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Rischi fisici, privacy e confini tra vita privata e lavorativa.
Gli applicativi di IA vengono spesso utilizzati per manipolare il profilo di un soggetto, come appare sui media. Un documento di ETSI offre una linea guida per la messa in sicurezza di questo aspetto critico degli applicativi di intelligenza artificiale.
Parlando di posta elettronica, i lettori sanno il significato degli acronimi BCC e CC, nonché i rischi connessi a queste funzioni?
Come trasferire dati fra gli Stati Uniti e l’Unione Europea? Una sintetica infografica, messa a disposizione da IAPP, sintetizza le modalità con cui bisogna effettuare questi trasferimenti.
On line la nuova pubblicazione del Garante "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".
Un caso esemplare: l’autorità garante per la protezione dati personali dell’Irlanda ha determinato l’importo del risarcimento del danno d’immagine, offrendo una preziosa indicazione alle altre autorità garanti europee.
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per scegliere e conservare in modo sicuro le password.
Il Garante francese per la protezione dei dati personali-CNIL, ha chiuso, il 13 luglio 2023, un procedimento contro Google, afferente alle modalità con cui veniva raccolto il consenso al trattamento dei dati, da parte dei navigatori.
Un prezioso documento di ENISA, che rappresenta un concreto aiuto per migliorare le tecniche di protezione dei dati personali e diminuire la probabilità di violazioni, spesso pesantemente sanzionate.
Un algoritmo, attualmente sotto esame per la pubblicazione di una norma specifica, che può offrire eccezionali garanzie di trattamento protetto dei dati.
Otto raccomandazioni sull’uso di applicativi di intelligenza artificiale generativi, come ChatGPT, offerte da uno dei massimi esperti del settore.
Le novità del D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la direttiva 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative. La normativa, gli obblighi e le potenzialità del software Blumatica GDPR.
Come la AI può esser usata per influenzare gli elettori, forse meglio di un comizio elettorale. Lo scenario illustrato è americano, ma certamente è applicabile anche tra noi. Ringrazio il collega Nathan Sanders per questo prezioso contributo.
Quando si verifica un incidente informatico, è utile ricorrere ad esperti assicurativi e avvocati? La risposta di quattro università è del tutto negativa!
I suggerimenti del Garante per la protezione dei dati personali per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica.
La protezione dati personali è un’attività non è ancora sufficientemente armonizzata a livello europeo. Per questo motivo la commissione europea ha proposto un nuovo strumento per tutti paesi europei.
Il documento EU-U.S. Data Privacy Framework che serve a garantire che il livello di protezione dati personali dei cittadini europei rimanga invariato in caso vengano trasferiti negli Stati Uniti.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su come ottimizzare e migliorare la diffusione dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I suggerimenti per ottimizzare l’adozione dei sistemi.
Sempre più spesso, nei contenziosi civili e penali, le videoregistrazioni vengono utilizzate come strumento probatorio. Ecco la ragione per la quale è importante che il gestore di un sistema di videosorveglianza possa garantire un’elevata affidabilità.
Molti quotidiani hanno dato notizia del fatto che ormai gli applicativi di intelligenza artificiale sono messi sotto controllo, perché il parlamento europeo ha approvato un regolamento su questo argomento. In realtà le cose non stanno proprio così.
Qualche commento sulla sanzione da 1,2 miliardi di dollari applicata dall’autorità garante irlandese a Meta.
Il ruolo del medico competente tra la gestione della sorveglianza sanitaria ed il rispetto della privacy. Le novità del DL 48/2023 e gli strumenti di Blumatica per garantire la sicurezza dei dati e adempiere a quanto richiesto dalla normativa.
La conservazione dei dati è stata a lungo un punto delicato del regime europeo di protezione dei dati. Le indicazioni fornite dalle varie autorità garanti nazionali sono assai differenziate e ciò provoca problemi per i titolari di trattamento di dati.
On line il vademecum del Garante. Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Privacy
Diritto di accesso ai dati personali: ma quanto mi costerà?
1 Dicembre 2023Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati impone che il titolare del trattamento risponda a una richiesta di accesso ai dati da parte di un interessato, senza addebitare costi specifici. Tuttavia questa regola è soggetta a eccezioni.
L’azienda è in regola con gli obblighi in materia di Whistleblowing?
20 Novembre 2023La Piattaforma Whistleblowing digiMOG è la soluzione applicativa più efficace per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni degli illeciti come previsto dalla normativa italiana ed europea. La data del 17 dicembre 2023 si avvicina…
Una utilissima infografica sull’uso di cookies
13 Novembre 2023L’autorità belga per la protezione dati personali ha pubblicato una infografica sull’uso dei cookies, che rappresenta un prezioso strumento di guida e valutazione per tutti i responsabili della gestione di pagine Web aziendali.
Protezione dei dati e monitoraggio dei lavoratori
10 Novembre 2023Un documento prezioso per tutti i datori di lavoro, che sono anche titolari del trattamento di dati personali: le linee guida “Data protection and monitoring workers”.
Il riconoscimento biometrico è decisamente attraente, ma…
3 Novembre 2023Il General Accounting Office americano ha analizzato una delle più grandi banche dati biometriche del mondo, quella utilizzata dal DHS - Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti. Le carenze sono numerose e le preoccupazioni significative.
Un prezioso aiuto nel ricostruire la scena di un crimine
4 Ottobre 2023La cresciuta disponibilità di smartphone può dare un prezioso aiuto nella ricostruzione della scena di un crimine, a condizione che coloro che per primi arrivano sul posto provvedano a recuperare le registrazioni audio e video effettuate.
I sistemi di monitoraggio digitali: quali sono i rischi e le sfide?
27 Settembre 2023Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità, sui rischi e le sfide connesse ai sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Rischi fisici, privacy e confini tra vita privata e lavorativa.
Una valutazione critica degli applicativi di intelligenza artificiale
25 Settembre 2023Gli applicativi di IA vengono spesso utilizzati per manipolare il profilo di un soggetto, come appare sui media. Un documento di ETSI offre una linea guida per la messa in sicurezza di questo aspetto critico degli applicativi di intelligenza artificiale.
Il significato degli acronimi BCC e CC
20 Settembre 2023Parlando di posta elettronica, i lettori sanno il significato degli acronimi BCC e CC, nonché i rischi connessi a queste funzioni?
Dal Safe Harbor al Data Privacy Framework
18 Settembre 2023Come trasferire dati fra gli Stati Uniti e l’Unione Europea? Una sintetica infografica, messa a disposizione da IAPP, sintetizza le modalità con cui bisogna effettuare questi trasferimenti.
Guida all’applicazione del Regolamento per la protezione dei dati personali
12 Settembre 2023On line la nuova pubblicazione del Garante "Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali".
La valorizzazione del danno immateriale in materia di privacy
8 Settembre 2023Un caso esemplare: l’autorità garante per la protezione dati personali dell’Irlanda ha determinato l’importo del risarcimento del danno d’immagine, offrendo una preziosa indicazione alle altre autorità garanti europee.
Un vademecum per creare e gestire le password
5 Settembre 2023I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per scegliere e conservare in modo sicuro le password.
Un importante provvedimento, afferente alla gestione dei cookies
4 Settembre 2023Il Garante francese per la protezione dei dati personali-CNIL, ha chiuso, il 13 luglio 2023, un procedimento contro Google, afferente alle modalità con cui veniva raccolto il consenso al trattamento dei dati, da parte dei navigatori.
Un prezioso documento sulla protezione dei dati
1 Settembre 2023Un prezioso documento di ENISA, che rappresenta un concreto aiuto per migliorare le tecniche di protezione dei dati personali e diminuire la probabilità di violazioni, spesso pesantemente sanzionate.
Quanti conoscono l’algoritmo criptografico omomorfico?
28 Agosto 2023Un algoritmo, attualmente sotto esame per la pubblicazione di una norma specifica, che può offrire eccezionali garanzie di trattamento protetto dei dati.
L’uso di applicativi di intelligenza artificiale di tipo generativo
31 Luglio 2023Otto raccomandazioni sull’uso di applicativi di intelligenza artificiale generativi, come ChatGPT, offerte da uno dei massimi esperti del settore.
Whistleblowing e GDPR: cosa è cambiato dal 15 luglio 2023
26 Luglio 2023Le novità del D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la direttiva 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative. La normativa, gli obblighi e le potenzialità del software Blumatica GDPR.
Nuovi usi della AI generativa
25 Luglio 2023Come la AI può esser usata per influenzare gli elettori, forse meglio di un comizio elettorale. Lo scenario illustrato è americano, ma certamente è applicabile anche tra noi. Ringrazio il collega Nathan Sanders per questo prezioso contributo.
Uno studio sugli incidenti informatici
21 Luglio 2023Quando si verifica un incidente informatico, è utile ricorrere ad esperti assicurativi e avvocati? La risposta di quattro università è del tutto negativa!
Smishing: cosa è e come difendersi
18 Luglio 2023I suggerimenti del Garante per la protezione dei dati personali per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica.
GDPR: un nuovo strumento di armonizzazione e cooperazione
14 Luglio 2023La protezione dati personali è un’attività non è ancora sufficientemente armonizzata a livello europeo. Per questo motivo la commissione europea ha proposto un nuovo strumento per tutti paesi europei.
Il contenzioso sul trasferimento di dati fra Stati Uniti ed Unione Europea
12 Luglio 2023Il documento EU-U.S. Data Privacy Framework che serve a garantire che il livello di protezione dati personali dei cittadini europei rimanga invariato in caso vengano trasferiti negli Stati Uniti.
Come migliorare la diffusione dei sistemi di monitoraggio della sicurezza
7 Luglio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su come ottimizzare e migliorare la diffusione dei sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro. I suggerimenti per ottimizzare l’adozione dei sistemi.
Come proteggere le videoregistrazioni?
30 Giugno 2023Sempre più spesso, nei contenziosi civili e penali, le videoregistrazioni vengono utilizzate come strumento probatorio. Ecco la ragione per la quale è importante che il gestore di un sistema di videosorveglianza possa garantire un’elevata affidabilità.
Attenti alla correttezza delle notizie sull’intelligenza artificiale
16 Giugno 2023Molti quotidiani hanno dato notizia del fatto che ormai gli applicativi di intelligenza artificiale sono messi sotto controllo, perché il parlamento europeo ha approvato un regolamento su questo argomento. In realtà le cose non stanno proprio così.
La sanzione a Meta per violazione della privacy
14 Giugno 2023Qualche commento sulla sanzione da 1,2 miliardi di dollari applicata dall’autorità garante irlandese a Meta.
Il medico competente tra gestione della sorveglianza e rispetto della privacy
14 Giugno 2023Il ruolo del medico competente tra la gestione della sorveglianza sanitaria ed il rispetto della privacy. Le novità del DL 48/2023 e gli strumenti di Blumatica per garantire la sicurezza dei dati e adempiere a quanto richiesto dalla normativa.
L’annoso problema circa la durata di conservazione di metadati personali
9 Giugno 2023La conservazione dei dati è stata a lungo un punto delicato del regime europeo di protezione dei dati. Le indicazioni fornite dalle varie autorità garanti nazionali sono assai differenziate e ciò provoca problemi per i titolari di trattamento di dati.
La scuola a prova di privacy
30 Maggio 2023On line il vademecum del Garante. Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'