Articoli per la categoria: Privacy
Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.
L’Agenzia europea per la sicurezza dei sistemi informativi-ENISA, ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che illustra una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota e poco utilizzata dagli esperti.
Il regolamento generale europeo impone di cancellare o distruggere i dati personali, quando sono esaurite le finalità della raccolta. Le cronache danno notizia che spesso quest’operazione non è eseguita correttamente.
Il trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo. Principi generali e focus sugli operatori sanitari.
Siete pronti a valutare 173 emendamenti del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati? Le proposte della commissione LIBE.
Applicata una sanzione di 10 milioni di euro per una installazione abusiva di un impianto di videosorveglianza.
Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.
Da decenni ormai gli utilizzatori di software cercano di trovare strumenti che garantiscano che l’applicazione che utilizzano sia sufficientemente sicura. Anche l’Europa si sta muovendo in questa direzione.
Che la sanità sia spesso coinvolta in violazione di dati personali, è fatto accertato. Negli ultimi tempi sono però cresciute le violazioni afferenti al mondo scolastico.
Gli autorizzati al trattamento possono accedere ai dati personali del titolare, sotto la vigilanza del titolare stesso e dei responsabili coinvolti. La costruzione, manutenzione e cancellazione di questi profili deve rispettare alcune regole basilari.
ETSI – European Telecommunication Standard istitute ha deciso di affrontare i temi normativi, afferenti alla creazione delle cosiddette “smart cities”. Vediamo come è possibile trasformare un desiderio in una realtà.
Con una recente pronunzia, il comitato europeo per la protezione dei dati ha per la prima volta applicato l’articolo 65, che definisce le regole per garantire l’applicazione corretta e coerente delle regole europee per il trattamento di dati personali.
L'ICO ha definito i passaggi chiave che le organizzazioni devono considerare, riguardo all'uso delle informazioni personali, in regime di COVID 19. Ecco l’elenco completo.
Una sentenza della corte di giustizia dell’Unione Europea stabilisce le regole per la conservazione di dati afferenti al traffico telefonico.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una scheda informativa per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi agli usi malevoli di questa nuova tecnologia.
L’uscita del Regno Unito dalla unione europea ha comportato una significativa modifica delle modalità di scambio di dati personali. Ecco le precauzioni da prendere.
Il regolamento generale europeo impone che per tutti i trattamenti, sia informatizzati, sia cartacei, venga sviluppato un documento, che illustri le modalità di protezione dei dati incorporate del progetto iniziale e per impostazione predefinita.
Il datore di lavoro può installare un sistema di videosorveglianza nelle sedi di lavoro? Occorre avere una autorizzazione del Garante per installare le telecamere? Le regole del Garante.
Algoritmi e intelligenza artificiale: l'intervento di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
L’autorità Garante francese ha sanzionato pesantemente una grande catena commerciale: ecco il perché.
Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati prevede che l’applicazione della sanzione venga determinata al termine di un processo istruttorio approfondito. Ecco come il Garante britannico ha affrontato una grave violazione di dati personali.
La commissione europea ha presentato due documenti, che aiuteranno i titolari a svolgere al meglio la loro impegnativo funzione nell’ambito del trattamento corretto di dati personali.
Chi si occupa di protezione dati personali sa che non è possibile trasferire dati personali a soggetti, ubicati fuori dell’Unione Europea, se non nell’ambito di rigidi vincoli contrattuali: le linee guida della commissione europea.
Ian Hulme, Direttore di Assurance del Garante britannico- ICO, fornisce consigli a imprenditori, datori di lavoro e manager su come implementare in modo sicuro le più recenti tecnologie di videoconferenza
Tra i molti problemi che l’Unione Europea deve affrontare, nelle relazioni con il Regno Unito, sono quelli afferenti al trattamento il trasferimento di dati personali. Ecco la situazione.
Un contributo si sofferma sul potere di controllo del datore di lavoro ai fini della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di emergenza COVID-19. Il controllo a distanza e gli accertamenti sullo stato di salute e malattia.
Gli applicativi di riconoscimento facciale sono sempre più diffusi, ma si diffondono parimenti le perplessità sull’utilizzo di questo strumento di riconoscimento. Per questo motivo negli Stati Uniti è stato condotto uno studio estremamente approfondito.
En Isa, l’agenzia dell’unione europea per la sicurezza informatica, ha pubblicato l’ultima rassegna sugli attacchi informatici in Europa. Sono evidenti segni di una evoluzione delle tecnologie di attacco e tutti i responsabili della sicurezza informatica.
L’articolo 65 regolamento generale europeo prevede che, in caso di difformità di vedute fra le autorità Garanti nazionali, intervenga il comitato europeo per la protezione dei dati. Ecco i dettagli di questo primo intervento.
Riflessioni sulla sicurezza dei dati personali dei lavoratori in relazione all’attuale emergenza sanitaria. Il trattamento dei dati nelle aziende, il protocollo condiviso, il regolamento europeo e la differenza tra comunicazione e diffusione dei dati.
Articoli da 1 a 30 su 1064
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!