Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Dal 13 al 14 luglio 2021 un corso in videoconferenza permetterà di costruire competenze pratiche in merito alla valutazione degli eventi di possibile violazione e alla effettuazione delle relative notifiche.
L’Autorità ha sanzionato il comune di Bolzano per 84mila euro per aver monitorato la navigazione internet dei lavoratori.
Il regolamento europeo prevede che le autorità Garanti possano applicare una sanzione, dopo aver esaminato 11 parametri e numerosi sotto parametri. Un esame non sufficientemente approfondito può portare a cancellare l’applicazione della sanzione.
I nuovi sistemi di videosorveglianza mettono in discussione questo bilanciamento? Intervista a Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali.
Indicazione del Garante su designazione, posizione e compiti del Responsabile protezione dei dati (Rpd) in ambito pubblico e le FAQ per l'ambito privato.
Il National Bureau of Justice ha pubblicato i dati sui furti di identità in USA: perdite finanziarie, frequenza delle vittimizzazioni e dati demografici delle vittime.
Le indicazioni generali per il trattamento dei dati personali in occasione del vaccino in azienda. Il documento del Garante.
Il formato di file PDF è uno dei più diffusi al mondo e viene utilizzato per lo scambio di comunicazioni di varia natura. Un recente studio ha messo in evidenza come in questi file siano presenti dati personali di cui spesso gli utenti non sono coscienti.
I lettori ormai sanno come il mondo della sanità sia quello nel quale più frequentemente si verificano situazioni informatiche critiche, da un punto di vista della sicurezza. Ecco un’analisi più approfondita dei problemi maggiori.
Come ogni Garante europeo, anche il supervisore europeo deve presentare annualmente una relazione sull’attività svolta che traccia una accurata panoramica delle attività svolte.
Sono sempre più numerosi i ricorsi contro le sanzioni applicate da Garanti, perché le modalità di valutazione e di calcolo dell’importo non sembrano rispettare quanto illustrato nell’articolo 83 del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.
Le autorità dell'UE per la protezione dei dati adottano un parere comune sulle proposte di certificato verde digitale: questo è il nome ufficialmente attribuito al passaporto COVID 19.
Il Parlamento europeo ha presentato una proposta di risoluzione per mettere a punto un aggiornamento del regolamento generale europeo sulla protezione dati personali, ormai necessario a qualche anno dalla prima pubblicazione: le principali motivazioni.
Dal 4 al 6 maggio 2021 un corso in videoconferenza permetterà di vivere un’esperienza concreta e operativa relativa all’approccio alla protezione dei dati personali all’interno di una realtà imprenditoriale.
La British Airways nel 2018 ha subito una violazione di dati, che ha comportato l’applicazione di una sanzione salata da parte del Garante britannico. Ma la storia non è finita qui.
Le cartelle cliniche dei pazienti, per legge, debbono essere conservate per un tempo illimitato. Come si può conciliare questa imposizione con la adozione di idonee garanzie di protezione dei dati stessi da possibili violazioni?
Una significativa sanzione motivata da una notifica di violazione di dati personali in conformità alle indicazioni del regolamento europeo.
Ormai è ben difficile che un titolare del trattamento possa svolgere in proprio tutta l’attività di trattamento dei dati ed è sempre più frequente l’affidamento di alcune attività a fornitori terzi: una guida per scegliere un fornitore sicuro e affidabile
La corte di giustizia europea dà precise indicazioni sui limiti in base ai quali la magistratura inquirente può raccogliere dati personali di soggetti indagati: una rivoluzione nelle modalità di acquisizione dei dati e nello sviluppo delle indagini.
Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.
L’Agenzia europea per la sicurezza dei sistemi informativi-ENISA, ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che illustra una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota e poco utilizzata dagli esperti.
Il regolamento generale europeo impone di cancellare o distruggere i dati personali, quando sono esaurite le finalità della raccolta. Le cronache danno notizia che spesso quest’operazione non è eseguita correttamente.
Il trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo. Principi generali e focus sugli operatori sanitari.
Siete pronti a valutare 173 emendamenti del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati? Le proposte della commissione LIBE.
Applicata una sanzione di 10 milioni di euro per una installazione abusiva di un impianto di videosorveglianza.
Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.
Da decenni ormai gli utilizzatori di software cercano di trovare strumenti che garantiscano che l’applicazione che utilizzano sia sufficientemente sicura. Anche l’Europa si sta muovendo in questa direzione.
Che la sanità sia spesso coinvolta in violazione di dati personali, è fatto accertato. Negli ultimi tempi sono però cresciute le violazioni afferenti al mondo scolastico.
Gli autorizzati al trattamento possono accedere ai dati personali del titolare, sotto la vigilanza del titolare stesso e dei responsabili coinvolti. La costruzione, manutenzione e cancellazione di questi profili deve rispettare alcune regole basilari.
ETSI – European Telecommunication Standard istitute ha deciso di affrontare i temi normativi, afferenti alla creazione delle cosiddette “smart cities”. Vediamo come è possibile trasformare un desiderio in una realtà.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Privacy
Data breach: corso in videoconferenza per prepararsi alla notifica
2 Luglio 2021Dal 13 al 14 luglio 2021 un corso in videoconferenza permetterà di costruire competenze pratiche in merito alla valutazione degli eventi di possibile violazione e alla effettuazione delle relative notifiche.
Garante privacy: no al controllo indiscriminato dei lavoratori
24 Giugno 2021L’Autorità ha sanzionato il comune di Bolzano per 84mila euro per aver monitorato la navigazione internet dei lavoratori.
L’applicazione di sanzioni secondo il GDPR
7 Giugno 2021Il regolamento europeo prevede che le autorità Garanti possano applicare una sanzione, dopo aver esaminato 11 parametri e numerosi sotto parametri. Un esame non sufficientemente approfondito può portare a cancellare l’applicazione della sanzione.
Videosorveglianza: il confine tra la sicurezza e la sorveglianza di massa
4 Giugno 2021I nuovi sistemi di videosorveglianza mettono in discussione questo bilanciamento? Intervista a Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali.
Linee di indirizzo e FAQ del Garante privacy per gli RPD
27 Maggio 2021Indicazione del Garante su designazione, posizione e compiti del Responsabile protezione dei dati (Rpd) in ambito pubblico e le FAQ per l'ambito privato.
Alcuni dati sulle vittime di furto di identità
26 Maggio 2021Il National Bureau of Justice ha pubblicato i dati sui furti di identità in USA: perdite finanziarie, frequenza delle vittimizzazioni e dati demografici delle vittime.
Vaccinazioni sul luogo di lavoro: le indicazioni del Garante privacy
21 Maggio 2021Le indicazioni generali per il trattamento dei dati personali in occasione del vaccino in azienda. Il documento del Garante.
La protezione dati personali presenti nei file PDF
10 Maggio 2021Il formato di file PDF è uno dei più diffusi al mondo e viene utilizzato per lo scambio di comunicazioni di varia natura. Un recente studio ha messo in evidenza come in questi file siano presenti dati personali di cui spesso gli utenti non sono coscienti.
La vera sicurezza informatica nella sanità è ancora molto lontana
7 Maggio 2021I lettori ormai sanno come il mondo della sanità sia quello nel quale più frequentemente si verificano situazioni informatiche critiche, da un punto di vista della sicurezza. Ecco un’analisi più approfondita dei problemi maggiori.
Il rapporto annuale del supervisore europeo della protezione dei dati
5 Maggio 2021Come ogni Garante europeo, anche il supervisore europeo deve presentare annualmente una relazione sull’attività svolta che traccia una accurata panoramica delle attività svolte.
I Garanti europei sanno applicare le sanzioni?
19 Aprile 2021Sono sempre più numerosi i ricorsi contro le sanzioni applicate da Garanti, perché le modalità di valutazione e di calcolo dell’importo non sembrano rispettare quanto illustrato nell’articolo 83 del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.
Le condizioni per attivare un passaporto COVID 19 europeo
14 Aprile 2021Le autorità dell'UE per la protezione dei dati adottano un parere comune sulle proposte di certificato verde digitale: questo è il nome ufficialmente attribuito al passaporto COVID 19.
GDPR: siamo pronti ad esaminare la nuova versione?
12 Aprile 2021Il Parlamento europeo ha presentato una proposta di risoluzione per mettere a punto un aggiornamento del regolamento generale europeo sulla protezione dati personali, ormai necessario a qualche anno dalla prima pubblicazione: le principali motivazioni.
Il Data Protection Officer e la costruzione del sistema privacy
9 Aprile 2021Dal 4 al 6 maggio 2021 un corso in videoconferenza permetterà di vivere un’esperienza concreta e operativa relativa all’approccio alla protezione dei dati personali all’interno di una realtà imprenditoriale.
Piatto ricco, mi ci ficco
31 Marzo 2021La British Airways nel 2018 ha subito una violazione di dati, che ha comportato l’applicazione di una sanzione salata da parte del Garante britannico. Ma la storia non è finita qui.
Una garanzia di protezione per i dati sanitari
29 Marzo 2021Le cartelle cliniche dei pazienti, per legge, debbono essere conservate per un tempo illimitato. Come si può conciliare questa imposizione con la adozione di idonee garanzie di protezione dei dati stessi da possibili violazioni?
Come si valuta la gravità di una violazione in materia di protezione dei dati
24 Marzo 2021Una significativa sanzione motivata da una notifica di violazione di dati personali in conformità alle indicazioni del regolamento europeo.
Come selezionare un fornitore di servizi informatici sicuro e affidabile
22 Marzo 2021Ormai è ben difficile che un titolare del trattamento possa svolgere in proprio tutta l’attività di trattamento dei dati ed è sempre più frequente l’affidamento di alcune attività a fornitori terzi: una guida per scegliere un fornitore sicuro e affidabile
Una rivoluzione nel trattamento di dati personali da parte della magistratura inquirente
19 Marzo 2021La corte di giustizia europea dà precise indicazioni sui limiti in base ai quali la magistratura inquirente può raccogliere dati personali di soggetti indagati: una rivoluzione nelle modalità di acquisizione dei dati e nello sviluppo delle indagini.
Privacy e lavoro: videosorveglianza e geolocalizzazione
1 Marzo 2021Indicazioni su vari aspetti correlati al tema della privacy nel mondo del lavoro. Le responsabilità, il controllo a distanza e le misure di sicurezza in tema di videosorveglianza e geolocalizzazione.
La pseudonimizzazione: una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota
26 Febbraio 2021L’Agenzia europea per la sicurezza dei sistemi informativi-ENISA, ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che illustra una tecnica di protezione dei dati ancora poco nota e poco utilizzata dagli esperti.
Siamo sicuri di saper cancellare correttamente i dati personali?
24 Febbraio 2021Il regolamento generale europeo impone di cancellare o distruggere i dati personali, quando sono esaurite le finalità della raccolta. Le cronache danno notizia che spesso quest’operazione non è eseguita correttamente.
Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy
22 Febbraio 2021Il trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo. Principi generali e focus sugli operatori sanitari.
Una proposta di aggiornamento del GDPR
19 Febbraio 2021Siete pronti a valutare 173 emendamenti del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati? Le proposte della commissione LIBE.
Un impianto di videosorveglianza che viola la privacy
17 Febbraio 2021Applicata una sanzione di 10 milioni di euro per una installazione abusiva di un impianto di videosorveglianza.
La regolarità dei dispositivi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro
15 Febbraio 2021Deve escludersi la configurabilità del reato di cui all'art. 4 dello statuto dei lavoratori quando gli impianti audiovisivi o di controllo a distanza installati nei luoghi di lavoro siano strettamente funzionali alla tutela del patrimonio aziendale.
Come raggiungere l’araba fenice: il software sicuro!
10 Febbraio 2021Da decenni ormai gli utilizzatori di software cercano di trovare strumenti che garantiscano che l’applicazione che utilizzano sia sufficientemente sicura. Anche l’Europa si sta muovendo in questa direzione.
Sanità e scuola: due aree in tema di violazione dei dati personali
8 Febbraio 2021Che la sanità sia spesso coinvolta in violazione di dati personali, è fatto accertato. Negli ultimi tempi sono però cresciute le violazioni afferenti al mondo scolastico.
Costruzione e revisione dei profili di accesso ai dati personali
5 Febbraio 2021Gli autorizzati al trattamento possono accedere ai dati personali del titolare, sotto la vigilanza del titolare stesso e dei responsabili coinvolti. La costruzione, manutenzione e cancellazione di questi profili deve rispettare alcune regole basilari.
Si parla tanto di smart cities, ma sappiamo cosa significa?
1 Febbraio 2021ETSI – European Telecommunication Standard istitute ha deciso di affrontare i temi normativi, afferenti alla creazione delle cosiddette “smart cities”. Vediamo come è possibile trasformare un desiderio in una realtà.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'