Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

2 Luglio 2025
Le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si soffermano sui possibili effetti sulla salute dei lavoratori.

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

1 Luglio 2025
Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

30 Giugno 2025
Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui pollini allergenici di alcune piante arboree ed erbacee. I principali effetti sulla salute umana.

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano

26 Giugno 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature. Le dinamiche di due decessi lavorativi causati da colpi di calore. Informazioni sulle patologie che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo.

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

25 Giugno 2025
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito di applicazione.

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

24 Giugno 2025
Un manuale dell’Inail si sofferma sulle allergie da pollini e sull’esposizione in ambito occupazionale. Focus sull’esposizione a pollini in ambito occupazionale nei lavoratori outdoor e indoor.

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

17 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sul ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. La sensibilizzazione, le differenze di sesso, le differenze di genere e le tutele.

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

16 Giugno 2025
Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

10 Giugno 2025
Il responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, previsto dall’art.39-ter del TUPI, è una figura da conoscere per gli operatori della salute e sicurezza che operano nella PA. A cura di Laura Barnaba e Rita De Carli.

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

9 Giugno 2025
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

30 Maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

29 Maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

26 Maggio 2025
Un saggio si sofferma sulla malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale. Focus sui mutamenti a livello organizzativo e sulla necessità di una revisione normativa.

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

26 Maggio 2025
In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

22 Maggio 2025
Un intervento ad un convegno nazionale ANMA si sofferma sulla fatica mentale con riferimento alla normativa e alle indicazioni giurisprudenziali. Le regole, il contesto nuovo, le normative e le sentenze.

Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive

21 Maggio 2025
L'INRS ci ricorda alcuni elementi chiave per comprendere meglio i rischi legati al lavoro notturno e adottare misure preventive.

La storia e la diffusione della malaria di origine professionale

12 Maggio 2025
L’Inail si sofferma sulla malaria di origine professionale ripercorrendo tutti gli aspetti della malattia: dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime norme alla sua ammissione a tutela Inail. I dati e la diffusione.

Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro

30 Aprile 2025
Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.

Imparare dagli errori: quando la causa dell’incidente è una puntura di insetti

24 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle punture con riferimento alla raccolta di melari e alle operazioni di irrigazione dei campi. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sui rischi.

Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe

10 Aprile 2025
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle vespe e sui casi di shock anafilattico durante due attività di manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sugli imenotteri.

Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024

2 Aprile 2025
Commento al parere del Consiglio di Stato sull’emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l’avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.

Promuovere la salute: fattori di rischio, alimentazione e attività fisica

28 Marzo 2025
Un documento della Regione Lazio riporta indicazioni sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. I fattori di rischio comportamentali e le ricadute sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Focus sull’alimentazione e l’attività fisica.

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

14 Marzo 2025
Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

13 Marzo 2025
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

D.Lgs. 62/2024 e milleproroghe: la sperimentazione non è ancora partita

27 Febbraio 2025
D.lgs n.62/2024 sulla disabilità: un regolamento da adottare, ma continuamente rinviato, per poter far partire una vera sperimentazione. Si dice che la sperimentazione è partita, ma non è così.

Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?

14 Febbraio 2025
Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).

Cosa cambia nelle aziende con il recepimento della direttiva 2022/431?

11 Febbraio 2025
Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

7 Febbraio 2025
Qual è la situazione in Italia delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori? Quali sono i metodi di valutazione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Elena Guerrera e Laura De Filippo (CTSS, Inail).

Giornata mondiale contro il cancro: indagine sulle esposizioni dei lavoratori

6 Febbraio 2025
In relazione alla giornata mondiale contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA ha pubblicato una nuova presentazione con i dati tratti dall’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea (WES).

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale

30 Gennaio 2025
Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.
«« « 1 2 3 4 5 6 » »»
Articoli da 1 a 30 su 1192

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!