Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per essere efficace, la formazione online deve fare i conti con la progettazione didattica che deve tener conto del funzionamento del cervello umano.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774.
Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici. Focus sui dati e sull’analisi degli infortuni più ricorrenti.
L’INAIL ha partecipato allo studio promosso dal Mit con due approfondimenti dedicati agli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e all’analisi del fenomeno nelle città metropolitane.
Sei un centro di formazione AiFOS e cerchi una piattaforma dedicata all’erogazione di corsi in videoconferenza sincrona? Scopri la vantaggiosa convenzione tra AiFOS e Mega Italia Media per l’uso della piattaforma MegaMeetLive.
Un documento Inail propone delle nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. I sistemi di gestione, i modelli organizzativi e la comprensione del contesto.
In un corso in presenza a Brescia il 21 marzo 2023 sarà possibile analizzare un infortunio e inscenare, attraverso la tecnica simulativa del role playing, un ipotetico procedimento penale davanti ad un giudice. Come comportarsi in tribunale?
Ti sarà spesso capitato di sentire parlare di coaching, mentoring e tutoring. Ma quali sono le sottili differenze tra questi tre tipi di formazione?
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.
Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcuni biomarcatori di stress ossidativo e sul loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi. Lo stress ossidativo, le metodiche analitiche e il monitoraggio biologico.
Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.
Il decreto legislativo n. 203/2022 e le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 101/2020. Focus sul Capo VI e sulle modifiche agli obblighi e alla formazione per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.
Il 31 marzo 2023 si apre a Roma la prima edizione del Safety Barcamp: una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Un modo nuovo di vivere insieme la formazione.
Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.
INAIL dedica un approfondimento a questo comparto cruciale per il sistema economico, da mesi al centro del dibattito pubblico per le ricadute globali legate alla guerra in Ucraina.
Quali sono i pro e contro della formazione sincrona e di quella asincrona?
Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro. Focus sulla dimensione del fenomeno, sui fattori di rischio per la salute, sull’incremento degli infortuni, sulla sorveglianza sanitaria e sui riferimenti normativi.
È stato pubblicato il nuovo decreto legislativo 25 novembre 2022, n. 203 recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. La struttura della normativa, gli articoli inseriti e gli articoli modificati.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’evoluzione della sicurezza con i tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio. La normativa in Italia e le misure di mitigazione del rischio residuo.
Quali sono le priorità e le azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, stabilite dalla Commissione Europea?
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2023. Focus sulle novità generali, sul DM 28 settembre 2021 e sull’accordo sancito il 27 luglio 2022.
Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Neuroscienza e esperienze di apprendimento virtuali memorabili
3 Febbraio 2023Per essere efficace, la formazione online deve fare i conti con la progettazione didattica che deve tener conto del funzionamento del cervello umano.
Infortuni e malattie professionali: i dati INAIL del 2022
3 Febbraio 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774.
Webinar: cosa cambia con la digitalizzazione nel mondo del lavoro
3 Febbraio 2023Il 10 febbraio 2023 un webinar gratuito permetterà di affrontare il futuro del mondo del lavoro approfondendo vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale.
Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi
2 Febbraio 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.
Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi
2 Febbraio 2023Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Il rischio ultrasuoni nei luoghi di lavoro: la valutazione e la prevenzione
1 Febbraio 2023Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).
L’analisi degli infortuni nella fabbricazione di articoli in gomma e plastica
31 Gennaio 2023Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici. Focus sui dati e sull’analisi degli infortuni più ricorrenti.
Incidenti stradali: il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2022
31 Gennaio 2023L’INAIL ha partecipato allo studio promosso dal Mit con due approfondimenti dedicati agli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e all’analisi del fenomeno nelle città metropolitane.
Centri Formazione AiFOS: una convenzione per migliorare la formazione
31 Gennaio 2023Sei un centro di formazione AiFOS e cerchi una piattaforma dedicata all’erogazione di corsi in videoconferenza sincrona? Scopri la vantaggiosa convenzione tra AiFOS e Mega Italia Media per l’uso della piattaforma MegaMeetLive.
Chimica: le nuove linee di indirizzo per l’adozione di sistemi di gestione
30 Gennaio 2023Un documento Inail propone delle nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. I sistemi di gestione, i modelli organizzativi e la comprensione del contesto.
Obiezione vostro onore: insceniamo la sicurezza
27 Gennaio 2023In un corso in presenza a Brescia il 21 marzo 2023 sarà possibile analizzare un infortunio e inscenare, attraverso la tecnica simulativa del role playing, un ipotetico procedimento penale davanti ad un giudice. Come comportarsi in tribunale?
Tutor, mentor, coach: le differenze
26 Gennaio 2023Ti sarà spesso capitato di sentire parlare di coaching, mentoring e tutoring. Ma quali sono le sottili differenze tra questi tre tipi di formazione?
Edilizia e sicurezza: gli appalti, i subappalti e i subaffidamenti
25 Gennaio 2023Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.
L’interpello n. 3/2022 ribadisce il concetto di unicità del RSPP
24 Gennaio 2023Con l’ultimo interpello del 2022 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione interpelli ha risposto ad un quesito circa la possibilità per una azienda o ente di nominare più di un RSPP. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo
23 Gennaio 2023Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcuni biomarcatori di stress ossidativo e sul loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi. Lo stress ossidativo, le metodiche analitiche e il monitoraggio biologico.
Come fare la sorveglianza sanitaria nelle attività agro-zootecniche?
23 Gennaio 2023Un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche si sofferma anche sulla sorveglianza sanitaria. Gli obiettivi, gli obblighi, gli esoneri, il protocollo sanitario di base e la sorveglianza sanitaria semplificata.
Radioprotezione e formazione: cosa cambia per dirigenti, preposti e lavoratori?
20 Gennaio 2023Il decreto legislativo n. 203/2022 e le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 101/2020. Focus sul Capo VI e sulle modifiche agli obblighi e alla formazione per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
Il quaderno tecnico Inail sui trabattelli: designazione e marcatura
20 Gennaio 2023Aggiornato il quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili relativo ai trabattelli. Focus sulla designazione e la marcatura dei trabattelli e le risposte alle domande sulla conformità normativa.
La formazione cambia: al via il nuovo Safety Barcamp 2023
20 Gennaio 2023Il 31 marzo 2023 si apre a Roma la prima edizione del Safety Barcamp: una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Un modo nuovo di vivere insieme la formazione.
Inail: la prevenzione dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
19 Gennaio 2023Un nuovo documento dell’Inail presenta un’analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali e propone anche delle idonee misure di prevenzione. Focus sui rischi nelle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro e nei lavori in quota.
L’andamento infortunistico nel settore dell’energia
19 Gennaio 2023INAIL dedica un approfondimento a questo comparto cruciale per il sistema economico, da mesi al centro del dibattito pubblico per le ricadute globali legate alla guerra in Ucraina.
Confronto tra formazione sincrona e asincrona
18 Gennaio 2023Quali sono i pro e contro della formazione sincrona e di quella asincrona?
Stress sul lavoro e rischi psicosociali: normativa e criticità
17 Gennaio 2023Un documento di un gruppo di lavoro CIIP si sofferma sul passaggio dalla prevenzione dello stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. Focus sulle indicazioni, sulla normativa, sul monitoraggio e sulle perplessità.
Alimentazione e lavoro: come intervenire per migliorare le abitudini alimentari?
17 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su un possibile modello di intervento per migliorare le abitudini alimentari. Le fasi del modello di intervento, gli strumenti scelti e i risultati di questionari e focus group.
Consumo di alcol e mondo del lavoro: dimensione del fenomeno e normativa
16 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni su alcol e lavoro. Focus sulla dimensione del fenomeno, sui fattori di rischio per la salute, sull’incremento degli infortuni, sulla sorveglianza sanitaria e sui riferimenti normativi.
Le modifiche al D.Lgs. 101/2020: cosa cambia in materia di radioprotezione?
13 Gennaio 2023È stato pubblicato il nuovo decreto legislativo 25 novembre 2022, n. 203 recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. La struttura della normativa, gli articoli inseriti e gli articoli modificati.
Risonanza magnetica e superconduttori: ci sono tecnologie con minori rischi?
13 Gennaio 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’evoluzione della sicurezza con i tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio. La normativa in Italia e le misure di mitigazione del rischio residuo.
Quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro
13 Gennaio 2023Quali sono le priorità e le azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, stabilite dalla Commissione Europea?
Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2023: quali sono le novità?
12 Gennaio 2023Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2023. Focus sulle novità generali, sul DM 28 settembre 2021 e sull’accordo sancito il 27 luglio 2022.
Normativa: circolari e decreti ministeriali sulla sicurezza dei ponteggi
11 Gennaio 2023Un documento Inail sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata si sofferma su alcune circolari e decreti ministeriali. Focus sulle indicazioni della circolare n. 20 del 23 maggio 2003 e della lettera circolare del 9 febbraio 1995.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'