Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

16 Giugno 2025
Un intervento si sofferma sulla norma ISO 30415/2021 e sugli altri strumenti e metodologie per il reinserimento lavorativo. La tutela dei lavoratori, la normativa e l’importanza del piano di lavoro personalizzato.

Lavoro ferroviario: gli infortuni e le misure di prevenzione

16 Giugno 2025
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni e i fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario. Focus sulle misure preventive e protettive: investimento, contatto elettrico e variazione nella marcia di un mezzo.

State lavorando usando correttamente le scale portatili?

13 Giugno 2025
Una check list e una raccolta di quiz prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva si soffermano sulla sicurezza nell’uso di scale portatili e sgabelli a gradini. Focus sulla scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta, sull’uso e sulla presa sicura.

Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione

13 Giugno 2025
Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

13 Giugno 2025
La nona edizione del corso di alta formazione di 150 ore che tra settembre 2025 e giugno 2026 permetterà di affrontare le sfide aziendali, potenziare i team, costruire il benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

12 Giugno 2025
Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

11 Giugno 2025
Una scheda informativa dell’agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui punti chiave, sui vantaggi e sulle possibili sfide.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di aprile 2025

11 Giugno 2025
Nel primo quadrimestre 2025 calano gli infortuni sul lavoro (-1,7%) e in itinere (-1,9%), ma aumentano i casi mortali (+1,5% e +29,5%); l’incidenza scende del 14,4% rispetto al 2019. Crescono del 9,4% le malattie professionali denunciate.

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

10 Giugno 2025
Il responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, previsto dall’art.39-ter del TUPI, è una figura da conoscere per gli operatori della salute e sicurezza che operano nella PA. A cura di Laura Barnaba e Rita De Carli.

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi

10 Giugno 2025
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sulle mantovane parasassi per la protezione contro la caduta di materiali dall’alto. La normativa, la realizzazione, le buone prassi.

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

9 Giugno 2025
Un approfondimento sui cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro. Focus sul futuro della formazione, sui preposti, sull’intelligenza artificiale, sulla patente a crediti e sui cardini della prevenzione.

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

9 Giugno 2025
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi

6 Giugno 2025
Un documento svizzero si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sui pericoli legati all’ambiente circostante, sull’ordine nel montaggio, sulle protezioni, sugli accessi e sui ponteggi sui tetti.

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

6 Giugno 2025
Un documento sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata presenta un’analisi ergonomica di varie attività. L’analisi dell’arrivo e scarico merci e l’analisi delle attività di preparazione e porzionamento prodotti.

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

5 Giugno 2025
I contenuti, le modalità di erogazione e la durata effettiva dei corsi di formazione specifica per i lavoratori, alla luce dei rischi realmente presenti in azienda, del contesto lavorativo e dell’esigenza di omogeneità mansionale in aula.

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

4 Giugno 2025
Una reale prevenzione in materia di salute e sicurezza richiede anche un'educazione dei lavoratori per migliorare la capacità di decidere in autonomia.

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

3 Giugno 2025
Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

3 Giugno 2025
La relazione sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, richiesta dall’articolo 14-bis del decreto 81/2008, si sofferma sulla storia e il percorso del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

30 Maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere

29 Maggio 2025
Riflessioni sul nuovo Accordo Stato-Regioni e sul fatto che una efficace prevenzione in materia di salute e sicurezza richiederebbe anche un'educazione dei lavoratori alla capacità decisionale.

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

29 Maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.

Piano triennale per la prevenzione 2025-2027: i prossimi obiettivi dell’Inail

28 Maggio 2025
Cosa prevede il programma che è stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto?

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione

27 Maggio 2025
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni. La storia dell’accordo, la clausola di salvaguardia e le disposizioni transitorie.

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

27 Maggio 2025
L'Inail ha sviluppato una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato con un modulo specifico per il lavoro da remoto e l'innovazione tecnologica. Focus su alcune possibili azioni di intervento.

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

26 Maggio 2025
Un saggio si sofferma sulla malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale. Focus sui mutamenti a livello organizzativo e sulla necessità di una revisione normativa.

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

26 Maggio 2025
In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.

Formazione e sicurezza: FORMart, 30 anni di esperienza e innovazione

26 Maggio 2025
Dalla cultura della prevenzione alla responsabilità etica, passando per l’evoluzione tecnologica, normativa e le attività ad Ambiente Lavoro di Bologna. Intervista a Simone Lochi, responsabile della formazione sulla sicurezza in FORMart.

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

22 Maggio 2025
Un intervento ad un convegno nazionale ANMA si sofferma sulla fatica mentale con riferimento alla normativa e alle indicazioni giurisprudenziali. Le regole, il contesto nuovo, le normative e le sentenze.

Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità

21 Maggio 2025
Quali sono i punti più qualificanti dell’accordo? Quali sono le eventuali carenze? Ci sono dubbi interpretativi? Il nuovo accordo migliorerà la qualità della formazione? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI

21 Maggio 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sulle prospettive, applicazione e gestione degli smart DPI. I temi trattati nella nuova pubblicazione, la definizione di DPI intelligenti e le peculiarità dei nuovi dispositivi.
Articoli da 31 a 60 su 11171

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!