Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’approccio corretto nella sicurezza degli impianti di processo è valutare e individuare le misure di riduzione del rischio esplosione.
Un documento dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo delle macchine. Focus sui principali rischi, sulla verifica della sicurezza delle macchine, sui sistemi di protezione e sulle buone prassi. Utensili, mola e tornio.
Un documento dell’Inail si sofferma sul settore della navigazione e della pesca marittima con riferimento agli infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di COVID-19. I dati degli infortuni, delle malattie e gli effetti della pandemia.
Il nuovo Contratto collettivo nazionale dell'edilizia prevede la periodicità triennale dell'aggiornamento formativo obbligatorio per i lavoratori e la formazione obbligatoria per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.
Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail presentate le nuove norme tecniche di Uni e Sistema Impresa
Un nuovo portale di video streaming, download e risorse didattiche utili ai formatori per la sicurezza sul lavoro per rendere più efficace la formazione in presenza e in videoconferenza.
Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riportano informazioni sugli obblighi. I prodotti per cui non sono prescritte, come compilarle a titolo volontario e quando farle su richiesta.
Quali possono essere le conseguenze delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro? Come attuare una politica di contrasto di questi comportamenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 22 al 24 novembre 2022 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. I workshop sulla comunicazione one-to-one e sul rischio radon. Il convegno sui sistemi di gestione e la presentazione del Rapporto AiFOS 2022.
Una schematizzazione degli approfondimenti sui rischi specifici che ad oggi risultano comporre la valutazione dei rischi ex D.Lgs. 81/2008, anche in considerazione delle novità normative. A cura di Paolo Badin, Confindustria Alto Adriatico.
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni in edilizia riportando le tipologie di incidenti più frequenti e le principali misure generali di prevenzione. Organizzazione, formazione, sorveglianza, cooperazione e modelli organizzativi.
Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.
Il nuovo corso in modalità e-learning, prodotto da Mega Italia Media e dedicato alla formazione generale dei lavoratori, è un viaggio interattivo a tappe nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro.
Quanto sono diffuse le violenze e le molestie? Quali sono le criticità? Cosa indica la Convenzione ILO n. 190 e la Legge 4/2021 di recepimento? Sono previsti dei decreti attuativi? Ne parliamo con Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nella sicurezza stradale. Infortuni, cantieri fissi, cantieri mobili e posa dei segnali.
Al via la nuova campagna di Eu-Osha che intende sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle correlate sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
L’obbligo di adozione in concreto delle misure necessarie (DPI, formazione, sistemi di sicurezza etc.) anche quando i relativi rischi non sono specificamente previsti nel DVR: sentenze di Cassazione Penale del biennio 2021-2022
Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
Sancito dalla Conferenza Stato-Regioni un importante accordo per le attività di controllo e vigilanza ai sensi del nuovo articolo 13 del decreto legislativo 81/2008. L’accordo, le regole per il coordinamento, la vigilanza integrata e i percorsi formativi.
Un intervento sulla valutazione del rischio vibrazioni con riferimento al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici. Focus su valori d’azione, effetti indiretti, danni architettonici e mezzi di trasporto.
Per promuovere la salute e il benessere organizzativo è necessaria un’altra figura?
Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sul progetto Worklimate e sulla piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature. Le interazioni tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro.
Le costruzioni sono al centro dell’approfondimento del nuovo numero del periodico Dati Inail: nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%)
Dal 22 al 24 novembre ad Ambiente Lavoro 2022 di Bologna Mega Italia Media presenta tutti gli strumenti, le opportunità e le novità per una formazione nuova, rigorosa e al passo con le nuove tecnologie digitali.
Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.
Quante sono le morti per tumore professionale in Europa? Ci sono studi e ricerche per migliorare la prevenzione? Le risposte a PuntoSicuro fornite da Elke Schneider, Senior OSH Specialist EU-OSHA.
Un documento sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio presenta alcune schede con le conformità e non conformità per alcune macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici.
Il 14 novembre 2022 a Brescia un corso in presenza permetterà di migliorare, attraverso l’utilizzo della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, l’efficacia del documento di valutazione dei rischi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Gli impianti di processo: valutare il rischio e prevenire le esplosioni
10 Novembre 2022L’approccio corretto nella sicurezza degli impianti di processo è valutare e individuare le misure di riduzione del rischio esplosione.
Sicurezza nell’utilizzo delle macchine: rischi, verifiche e buone prassi
9 Novembre 2022Un documento dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo delle macchine. Focus sui principali rischi, sulla verifica della sicurezza delle macchine, sui sistemi di protezione e sulle buone prassi. Utensili, mola e tornio.
Infortuni e malattie professionali nella navigazione e nella pesca marittima
9 Novembre 2022Un documento dell’Inail si sofferma sul settore della navigazione e della pesca marittima con riferimento agli infortuni e malattie professionali negli anni della pandemia di COVID-19. I dati degli infortuni, delle malattie e gli effetti della pandemia.
Il nuovo CCNL edilizia e le novità in materia di formazione
8 Novembre 2022Il nuovo Contratto collettivo nazionale dell'edilizia prevede la periodicità triennale dell'aggiornamento formativo obbligatorio per i lavoratori e la formazione obbligatoria per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Ponteggi e D.Lgs. 81/2008: le verifiche prima del montaggio e durante l’uso
8 Novembre 2022Un documento Inail si sofferma sui requisiti normativi relativi ai ponteggi di facciata. Gli allegati XIX, XX, XXI e XXII. Focus sulle verifiche da eseguire prima del montaggio e durante l’uso del ponteggio.
MOG-SSL: presentate le nuove norme tecniche
8 Novembre 2022Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail presentate le nuove norme tecniche di Uni e Sistema Impresa
Migliorare l’efficacia della formazione con le risorse di Sicurflix
8 Novembre 2022Un nuovo portale di video streaming, download e risorse didattiche utili ai formatori per la sicurezza sul lavoro per rendere più efficace la formazione in presenza e in videoconferenza.
Rischio chimico e SDS: obblighi, possibilità e richieste
7 Novembre 2022Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riportano informazioni sugli obblighi. I prodotti per cui non sono prescritte, come compilarle a titolo volontario e quando farle su richiesta.
Violenze e molestie sul lavoro: le conseguenze e le politiche di contrasto
4 Novembre 2022Quali possono essere le conseguenze delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro? Come attuare una politica di contrasto di questi comportamenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
AiFOS ad Ambiente Lavoro: comunicazione, SGSL e rischio radon
4 Novembre 2022Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 22 al 24 novembre 2022 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. I workshop sulla comunicazione one-to-one e sul rischio radon. Il convegno sui sistemi di gestione e la presentazione del Rapporto AiFOS 2022.
D.Lgs. 81/2008: il quadro sinottico delle valutazioni dei rischi specifici
3 Novembre 2022Una schematizzazione degli approfondimenti sui rischi specifici che ad oggi risultano comporre la valutazione dei rischi ex D.Lgs. 81/2008, anche in considerazione delle novità normative. A cura di Paolo Badin, Confindustria Alto Adriatico.
Le misure generali per la prevenzione degli infortuni in edilizia
3 Novembre 2022Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni in edilizia riportando le tipologie di incidenti più frequenti e le principali misure generali di prevenzione. Organizzazione, formazione, sorveglianza, cooperazione e modelli organizzativi.
Manifesti per la sicurezza: che dici?
3 Novembre 2022Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
Interpello: un quesito sull’obbligo e i limiti della sorveglianza sanitaria
2 Novembre 2022La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.
Formazione generale dei lavoratori: iniziamo insieme il viaggio?
2 Novembre 2022Il nuovo corso in modalità e-learning, prodotto da Mega Italia Media e dedicato alla formazione generale dei lavoratori, è un viaggio interattivo a tappe nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro.
Le violenze e molestie nei luoghi di lavoro: la normativa e le criticità
28 Ottobre 2022Quanto sono diffuse le violenze e le molestie? Quali sono le criticità? Cosa indica la Convenzione ILO n. 190 e la Legge 4/2021 di recepimento? Sono previsti dei decreti attuativi? Ne parliamo con Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Cantieri stradali: l’importanza della segnaletica per la prevenzione
28 Ottobre 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nella sicurezza stradale. Infortuni, cantieri fissi, cantieri mobili e posa dei segnali.
La nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025
28 Ottobre 2022Al via la nuova campagna di Eu-Osha che intende sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle correlate sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Le misure da adottare anche a fronte di rischi non contemplati nel DVR
27 Ottobre 2022L’obbligo di adozione in concreto delle misure necessarie (DPI, formazione, sistemi di sicurezza etc.) anche quando i relativi rischi non sono specificamente previsti nel DVR: sentenze di Cassazione Penale del biennio 2021-2022
La gestione della salute e sicurezza nel settore dell’istruzione in Europa
27 Ottobre 2022Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
Le nuove indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza
26 Ottobre 2022Sancito dalla Conferenza Stato-Regioni un importante accordo per le attività di controllo e vigilanza ai sensi del nuovo articolo 13 del decreto legislativo 81/2008. L’accordo, le regole per il coordinamento, la vigilanza integrata e i percorsi formativi.
Vibrazioni: valori d’azione, danni architettonici e mezzi di trasporto
26 Ottobre 2022Un intervento sulla valutazione del rischio vibrazioni con riferimento al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici. Focus su valori d’azione, effetti indiretti, danni architettonici e mezzi di trasporto.
RSPP: basti solo tu?
25 Ottobre 2022Per promuovere la salute e il benessere organizzativo è necessaria un’altra figura?
Quali sono i legami tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro?
25 Ottobre 2022Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sul progetto Worklimate e sulla piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature. Le interazioni tra cambiamento climatico e sicurezza sul lavoro.
In aumento gli infortuni e le malattie professionali in edilizia
25 Ottobre 2022Le costruzioni sono al centro dell’approfondimento del nuovo numero del periodico Dati Inail: nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%)
Gli strumenti per la nuova formazione: Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro
25 Ottobre 2022Dal 22 al 24 novembre ad Ambiente Lavoro 2022 di Bologna Mega Italia Media presenta tutti gli strumenti, le opportunità e le novità per una formazione nuova, rigorosa e al passo con le nuove tecnologie digitali.
Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune
24 Ottobre 2022Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.
I tumori in Europa: le risposte dell’Agenzia europea a PuntoSicuro
21 Ottobre 2022Quante sono le morti per tumore professionale in Europa? Ci sono studi e ricerche per migliorare la prevenzione? Le risposte a PuntoSicuro fornite da Elke Schneider, Senior OSH Specialist EU-OSHA.
La sicurezza delle macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici
21 Ottobre 2022Un documento sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio presenta alcune schede con le conformità e non conformità per alcune macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici.
Lego Serious Play: come ottenere un DVR più efficace
21 Ottobre 2022Il 14 novembre 2022 a Brescia un corso in presenza permetterà di migliorare, attraverso l’utilizzo della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, l’efficacia del documento di valutazione dei rischi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'