Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale

17 Marzo 2025
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.

Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme

14 Marzo 2025
Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023.

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

14 Marzo 2025
Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.

Elearning personalizzato per soddisfare le esigenze formative del team

14 Marzo 2025
L’eLearning personalizzato può soddisfare le esigenze formative individuali, ma come si concilia con gli obiettivi comuni di un team? Scopri strategie e strumenti per creare un equilibrio efficace

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

13 Marzo 2025
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro

12 Marzo 2025
Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo

12 Marzo 2025
Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.

Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon

11 Marzo 2025
In materia di controllo e gestione del gas radon la Regione Lombardia ha emanato due nuove norme. Il DGR n. 3866 del 3 febbraio 2025 e il DDG n. 2170 del 19 febbraio 2025. Focus sul servizio di Gestione Radon Indoor - GE.R.I.

Ribi on tour: Dire STOP non è una prova di coraggio

11 Marzo 2025
Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.

Diisocianati e sicurezza: cosa indica la restrizione Reach 74?

10 Marzo 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla normativa e sulle indicazioni della restrizione.

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio

10 Marzo 2025
Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.

Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?

7 Marzo 2025
Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende

7 Marzo 2025
Un volume Inail sugli aspetti connessi alla valutazione dei rischi in ottica di genere si sofferma anche su alcune esperienze e strumenti. Le quattro macrocategorie per estrapolare indicatori da utilizzare come base di partenza per la valutazione.

Safety Barcamp 2025: un nuovo modo di vivere insieme la formazione

7 Marzo 2025
Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: monitoraggio e valutazione

6 Marzo 2025
Riguardo all’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel un factsheet Inail riporta informazioni sui valori limiti di esposizione professionale e sulle strategie nella valutazione dell’esposizione.

Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia

5 Marzo 2025
Le regole sono importanti, ma se sono troppo rigide possono diventare un problema. Trovare il giusto equilibrio tra conformità e flessibilità è essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio.

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC

4 Marzo 2025
Un contributo si sofferma sulla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento con un approccio olistico. La rivoluzione della sicurezza nei cantieri attraverso le nuove tecnologie. A cura del Dott. Mario Ferraioli.

Perché non si indossano i dispositivi di protezione individuale

4 Marzo 2025
Riflessioni sul perché molti lavoratori non indossano, quando necessario, i dispositivi di protezione individuale. Le indicazioni normative del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il ruolo del tecnico della prevenzione e i sopralluoghi in azienda

3 Marzo 2025
Una tesi di laurea si sofferma sul tecnico della prevenzione con riferimento al ruolo e alle funzioni di prevenzione e di accertamento anche nell’ambito degli infortuni sul lavoro. Focus sui sopralluoghi in azienda.

Come migliorare la prevenzione dei lavoratori esposti al rischio vibrazioni?

28 Febbraio 2025
Cosa si intende per rischio vibrazioni? Qual è l’attendibilità delle valutazioni? Ci sono carenze normative? Cosa si intende con multifattorialità del rischio? Che consigli dare a valutatori e aziende? Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS, Inail).

Inail: i nuovi prodotti interattivi per migliorare la prevenzione

28 Febbraio 2025
L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.

Nuove sfide per la standardizzazione

28 Febbraio 2025
La standardizzazione è tra i molti ambiti che affrontano nuove sfide a causa della competizione globale, dei cambiamenti climatici e della carenza di lavoratori qualificati. Esaminiamo le questioni più importanti.

D.Lgs. 62/2024 e milleproroghe: la sperimentazione non è ancora partita

27 Febbraio 2025
D.lgs n.62/2024 sulla disabilità: un regolamento da adottare, ma continuamente rinviato, per poter far partire una vera sperimentazione. Si dice che la sperimentazione è partita, ma non è così.

Verbali di coordinamento: integrazione e modifica dei PSC

26 Febbraio 2025
La sentenza della Suprema Corte n. 57974, del 29 dicembre 2017 e il principio secondo il quale i verbali di coordinamento costituiscono aggiornamento del PSC. Riflessioni e considerazioni.

Cantieri edili e sicurezza: committenti, progettisti e responsabili dei lavori

26 Febbraio 2025
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari ruoli e soggetti importanti per la prevenzione. Focus su committenti, progettisti e responsabili dei lavori.

Ribi on tour: Parete di protezione da copritetto

26 Febbraio 2025
Sul tetto la sicurezza sul lavoro è ancora più cruciale rispetto al suolo: un video mostra con quanta rapidità un utensile può cadere nel vuoto e ferire qualcuno.

Sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche

25 Febbraio 2025
L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.

ESENER: i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro

25 Febbraio 2025
L’indagine europea fra imprese ESENER indica che stare seduti a lungo, i rischi psicosociali e la digitalizzazione sono le principali preoccupazioni per la sicurezza e la salute sul posto di lavoro.

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica

24 Febbraio 2025
Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Cosa manca in Italia per poter migliorare la sicurezza sul lavoro?

24 Febbraio 2025
Una riflessione su un contributo di Francesco Naviglio sull’analfabetismo funzionale e il suo impatto sulla sicurezza. Focus su altre realtà di cui tenere conto per migliorare le tutele nei luoghi di lavoro. A cura del Dott. Giuseppe Leocata.
Articoli da 151 a 180 su 11184

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!