Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere
29 Maggio 2025Riflessioni sul nuovo Accordo Stato-Regioni e sul fatto che una efficace prevenzione in materia di salute e sicurezza richiederebbe anche un'educazione dei lavoratori alla capacità decisionale.
I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti
29 Maggio 2025Una scheda informativa dell’Inail riporta una stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. L’utilizzo dell’acrilonitrile, i rischi per la salute e la stima dei lavoratori.
Piano triennale per la prevenzione 2025-2027: i prossimi obiettivi dell’Inail
28 Maggio 2025Cosa prevede il programma che è stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
27 Maggio 2025Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni. La storia dell’accordo, la clausola di salvaguardia e le disposizioni transitorie.
Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro
27 Maggio 2025L'Inail ha sviluppato una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato con un modulo specifico per il lavoro da remoto e l'innovazione tecnologica. Focus su alcune possibili azioni di intervento.
Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa
26 Maggio 2025Un saggio si sofferma sulla malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale. Focus sui mutamenti a livello organizzativo e sulla necessità di una revisione normativa.
Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario
26 Maggio 2025In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.
Formazione e sicurezza: FORMart, 30 anni di esperienza e innovazione
26 Maggio 2025Dalla cultura della prevenzione alla responsabilità etica, passando per l’evoluzione tecnologica, normativa e le attività ad Ambiente Lavoro di Bologna. Intervista a Simone Lochi, responsabile della formazione sulla sicurezza in FORMart.
Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza
22 Maggio 2025Un intervento ad un convegno nazionale ANMA si sofferma sulla fatica mentale con riferimento alla normativa e alle indicazioni giurisprudenziali. Le regole, il contesto nuovo, le normative e le sentenze.
Nuovo accordo sulla formazione: i punti qualificanti e le criticità
21 Maggio 2025Quali sono i punti più qualificanti dell’accordo? Quali sono le eventuali carenze? Ci sono dubbi interpretativi? Il nuovo accordo migliorerà la qualità della formazione? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.
Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI
21 Maggio 2025Un documento dell’Inail si sofferma sulle prospettive, applicazione e gestione degli smart DPI. I temi trattati nella nuova pubblicazione, la definizione di DPI intelligenti e le peculiarità dei nuovi dispositivi.
Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive
21 Maggio 2025L'INRS ci ricorda alcuni elementi chiave per comprendere meglio i rischi legati al lavoro notturno e adottare misure preventive.
Accordo 17 aprile 2025: come adeguarsi alle nuove disposizioni
20 Maggio 2025Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 introduce molte novità sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Blumatica offre soluzioni digitali conformi facilitando l’adeguamento alle nuove disposizioni normative.
Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione: la posizione di Confindustria
19 Maggio 2025Un approfondimento sull’Accordo Stato-Regioni 2025 attraverso una Nota che esprime la posizione di Confindustria tra aperture responsabili e rilievi giuridici. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?
16 Maggio 2025Un intervento si sofferma sulle criticità nelle valutazioni e sui contenuti delle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da vibrazioni. Focus sulla normativa, sui soggetti sensibili al rischio e sui criteri di valutazione.
Responsabilità penale: tutela della salute e della sicurezza nel codice penale
15 Maggio 2025Un’analisi sulle implicazioni penali legate a salute e sicurezza sul lavoro, esplorando come il codice penale affronti le responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori in caso di violazioni delle norme di sicurezza. A cura di Giuseppe Frisenda.
Sicurezza nei cantieri: le imprese, i lavoratori autonomi e i fornitori
15 Maggio 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui soggetti e realtà importanti per la prevenzione. Focus su impresa affidataria, impresa esecutrice, lavoratori autonomi e fornitori.
Obblighi di vigilanza del preposto sui luoghi di lavoro
14 Maggio 2025Un approfondimento sul ruolo del preposto con riferimento al contesto normativo e giurisprudenziale. L’obbligo di vigilanza, l’individuazione formale, i compiti e la formazione.
Infortuni e malattie professionali: i numeri del manifatturiero
14 Maggio 2025Con la sua pluralità di ambiti, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile all’elettronica e alla chimica, è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e, proprio per la sua complessità, anche uno di quelli più a rischio. L'analisi di INAIL.
Test di fine corso per lavoratori: domande, immagini, valutazione e IA
13 Maggio 2025Riflessioni e indicazioni per la valutazione finale di un corso di sicurezza: il test di valutazione. Seconda parte: tipologia di domande, immagini, comprensione linguistica, valutazione, e intelligenza artificiale. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza
13 Maggio 2025Una check list svizzera si sofferma sulla protezione dei rischi nell’utilizzo di utensili elettrici portatili. Focus su acquisti, dispositivi di protezione, utensili, strumenti, cavi elettrici, organizzazione, formazione e manutenzione.
Incontro con le parti sociali sulla sicurezza: i temi, le risorse e il dialogo
12 Maggio 2025A Palazzo Chigi confronto tra Governo e parti sociali su salute e sicurezza. Quali sono stati i temi trattati e le risorse investibili? Quale sarà il futuro di questo nuovo dialogo? Ne parliamo con Marco Carlomagno, segretario generale CSE.
La storia e la diffusione della malaria di origine professionale
12 Maggio 2025L’Inail si sofferma sulla malaria di origine professionale ripercorrendo tutti gli aspetti della malattia: dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime norme alla sua ammissione a tutela Inail. I dati e la diffusione.
L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro
9 Maggio 2025Un articolo che esamina le definizioni di lavoro precario, identifica i soggetti più colpiti e discute le sue conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.
Effettività ed efficacia della formazione: il nuovo Accordo Stato-Regioni
8 Maggio 2025Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 delinea le modalità di verifica dell'efficacia della formazione in ambito lavorativo. La valutazione dell'impatto formativo sulle competenze e i comportamenti dei lavoratori.
Ripensare la Formazione sulla Sicurezza: Modelli Innovativi di Apprendimento
7 Maggio 2025La sicurezza non si insegna, si costruisce insieme. Come trasformare la formazione in un’esperienza coinvolgente, partecipata e centrata sul lavoratore.
Le tecnologie IoT e i nuovi dispositivi di protezione individuale
7 Maggio 2025Un convegno sulle sfide della quinta rivoluzione industriale si sofferma sulle tecnologie Internet of Things per la gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo. I dispositivi di protezione individuale e il rapporto UNI 11858:2022.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo 2025
7 Maggio 2025Il confronto con il primo trimestre del 2024 evidenzia una diminuzione degli infortuni (-2,6%) e dei decessi (-2,7%), per la componente in itinere si registra un decremento delle denunce di infortunio (-0,6%) ma una crescita dei casi mortali (+51,3%).
Sulla formazione e i test di fine corso per lavoratori
6 Maggio 2025Il momento della valutazione finale di un corso di sicurezza è un tassello fondamentale nell'intero mosaico dell'apprendimento. Prima parte di un contributo che fornisce suggerimenti sui test di valutazione. A cura dell’Ing. Enrico Franco.
La diffusione e i dati sugli infortuni nel lavoro in orario notturno
5 Maggio 2025Un documento presenta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla diffusione nei comparti, sull’andamento degli eventi infortunistici denunciati nel periodo 2018-2022 e sulla probabilità di avere un infortunio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'