Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Prevenzione incendi: i prodotti della combustione e le cause di incendio

Prevenzione incendi: i prodotti della combustione e le cause di incendio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/07/2024

Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sui prodotti della combustione e sulle principali cause di incendio negli ambienti di lavoro.

Prevenzione incendi: i prodotti della combustione e le cause di incendio

Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sui prodotti della combustione e sulle principali cause di incendio negli ambienti di lavoro.

Roma, 8 Lug – La conoscenza dei principi della combustione e dei suoi prodotti è molto importante nei percorsi di formazione che hanno l’obiettivo di migliorare nel mondo del lavoro la prevenzione e la eventuale gestione degli incendi.

 

Come ripetuto più volte nei nostri articoli, la combustione è una “reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che dà luogo allo sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce”. E la combustione “può avvenire con o senza sviluppo di fiamme superficiali”. In ogni caso “le condizioni necessarie per avere una combustione sono:

  • presenza del combustibile
  • presenza del comburente
  • presenza di una energia di attivazione ( innesco/sorgente di calore)”.

 

A ricordarlo è una dispensa, la “Dispensa per corsi 1-FOR - Corsi di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 (durata 4 ore, compresa verifica di apprendimento)” che è allegata, con altre due dispense, alla nota DCPREV n. 12301 del 07 settembre 2022  con riferimento al contenuto del Decreto del Ministero dell'Interno 2 settembre 2021.

 

La dispensa, che è dunque predisposta “quale supporto didattico per lo svolgimento dei corsi di formazione1-FOR per gli addetti antincendio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e della Legge 28 novembre 1996, n. 609” (con le modalità di cui al D.M. 2 settembre 2021, al D.M. 14 ottobre 1996 ed alla nota DCPREV 8274 del 31/05/2022), si sofferma anche sui prodotti della combustione e sulle principali cause di incendio negli ambienti di lavoro.

 

Con riferimento al contenuto della dispensa, l’articolo affronta i seguenti argomenti:

  • Le sorgenti di attivazione: piccole fiamme, scintille e superfici calde
  • Le sorgenti di attivazione: attrito e radiazione termica
  • Le sorgenti di attivazione: autocombustione e reazioni chimiche esotermiche

Pubblicità
Incendio - Prevenzione e protezione - 1,5 ore
Lavoratori - Incendio - Prevenzione e protezione - 1,5 ore
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'Articolo 36 del D.Lgs. 81/2008 - Prevenzione e gestione degli incendi.

 

I prodotti della combustione: i gas di combustione

La dispensa (punto 1.1.6) ribadisce che la conoscenza dei prodotti della combustione “è fondamentale per comprendere i rischi connessi con lo sviluppo di un incendio e per saper adottare, in contesti emergenziali, le possibili contromisure di salvaguardia atte a ridurre gli effetti sull’uomo”.

 

E tra i prodotti della combustione “quelli che ci interessano sono i seguenti:

  • gas di combustione;
  • fiamme;
  • fumo;
  • calore”.

 

Partiamo dai gas di combustione, che sono “quei prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di riferimento 15 °C”.

 

In una tabella della dispensa sono riportati i principali gas di combustione:

 

 

Si indica che la produzione di questi gas “dipende dal tipo di combustibile, dalla percentuale di ossigeno presente e dalla temperatura raggiunta nell’incendio”. E “nella stragrande maggioranza dei casi, la mortalità per incendio è da attribuire all’inalazione di questi gas che producono danni biologici per anossia o per tossicità”.

 

Si segnala poi che tra i gas prodotti dall’incendio “rientra anche il vapore acqueo, che non è un gas di combustione, in quanto torna allo stato liquido una volta raffreddato”.

 

I prodotti della combustione: le fiamme, i fumi e il calore

Veniamo agli altri prodotti della combustione.

 

Innanzitutto, le fiamme che “sono costituite dall’emissione di luce conseguente alla combustione di gas sviluppatisi in un incendio”. Una nota nel documento ricorda che, in particolare nell’incendio di combustibili gassosi, “è possibile valutare approssimativamente il valore raggiunto dalla temperatura di combustione dal colore della fiamma”.

 

Un altro prodotto sono i fumi, che sono formati da “piccolissime particelle solide (aerosol) e liquide (nebbie o vapori condensati)”.

In particolare, le particelle solide sono “sostanze incombuste che si formano quando la combustione avviene in carenza di ossigeno e vengono trascinate dai gas caldi prodotti dalla combustione stessa, e impediscono la visibilità ostacolando l’attività dei soccorritori e l’esodo delle persone”. sono le particelle solide dei fumi a rendere il fumo di colore scuro.

Le particelle liquide, invece, “sono costituite essenzialmente da vapor d’acqua, che al di sotto dei 100°C condensa dando luogo a fumo di color bianco”.

 

Infine, il calore che “è la causa principale della propagazione degli incendi. Realizza l’aumento della temperatura di tutti i materiali e i corpi esposti, provocandone il danneggiamento fino alla distruzione”.

 

Le cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro

Dopo aver presentato i prodotti della combustione, la dispensa si sofferma (1.2) anche sulle “principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro”.

 

Si indica che le condizioni che possono determinare l’insorgenza di un incendio “sono da ricercare nei numerosi fattori che caratterizzano gli ambienti (di lavoro e non) e che non si esauriscono nella semplice disamina delle sostanze combustibili presenti e dei potenziali meccanismi di innesco”.

Infatti – continua il documento – al di là dei livelli di pericolo di un dato luogo, dipendenti anche dalla tipologia di attività svolta, “gioca un ruolo fondamentale il sistema di gestione attuato per definire le misure di esercizio e comportamentali più corrette nei riguardi della sicurezza antincendio”.

 

Un luogo di lavoro nel quale si detengono “grandi quantitativi di combustibile e/o vengono effettuate lavorazioni pericolose”, ma che al contempo adotta “adeguate misure tecniche, organizzative e gestionali”, può essere caratterizzato, “da un punto di vista statistico, da un minore livello di rischio rispetto ad altro luogo di lavoro che, seppur contraddistinto da fattori di pericolo minori, disponga di carenti misure di prevenzione e controllo”.

 

E si deve tenere presente che “il rischio d’incendio è fortemente influenzato dai sistemi organizzativi e dai comportamenti adottati dagli occupanti”.

 

A titolo indicativo e non esaustivo, la dispensa elenca, dunque, alcune “delle cause e delle condizioni di pericolo più comuni per il rischio incendio:

  • deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o combustibili;
  • accumulo di rifiuti, carta o altro materiale combustibile che può essere facilmente incendiato (accidentalmente o deliberatamente);
  • negligenza nell'uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore;
  • inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle apparecchiature;
  • impianti elettrici o utilizzatori difettosi, sovraccaricati e non adeguatamente protetti;
  • riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate;
  • apparecchiature elettriche lasciate sotto tensione anche quando inutilizzate;
  • utilizzo non corretto di impianti di riscaldamento portatili;
  • ostruzione della ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche e di ufficio;
  • fumare in aree ove è proibito o non usare il posacenere;
  • negligenze di appaltatori o di addetti alla manutenzione”. 

 

Rimandiamo alla lettura integrale della dispensa che si sofferma anche sugli effetti dell’incendio sull’uomo e, specialmente, sulla protezione antincendio e sulle procedure da adottare in caso di incendio.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Nota Prot. 12301 del 07 settembre 2022 avente per oggetto: DM 2 settembre 2021 – “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio – Allegati: Dispensa per corsi 1-FOR, Dispensa per corsi 2-FOR, Dispensa per corsi 3-FOR.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Musei, mostre, biblioteche in edifici tutelati: la prevenzione incendi

Imparare dagli errori: gli infortuni domestici, le ustioni e gli incendi

La prevenzione incendi negli asili nido

La prevenzione incendi e le attività d’ufficio: la compartimentazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità