Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Perché è importante la norma 689? Qual è stata la sua evoluzione? Perché si è arrivati ad un Regolamento tecnico? Quali saranno i contenuti e l’impatto sulla prevenzione del rischio chimico? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra, CTSS Inail.
Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).
Come si è arrivati e quando si applicherà il nuovo regolamento macchine? Quali sono gli aspetti più rilevanti? Quali sono gli obblighi per fabbricanti e datori di lavoro? Migliorerà la sicurezza? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
La quarta puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione con una intervista a Barbara Gatto (CNA). Ci tavoli tecnici di lavoro? Qual è la situazione della formazione in Italia? Come migliorarla? Cosa ne pensa della bozza di agosto?
La terza puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Cosa è la Carta di Bologna? Qual è la situazione della formazione in Italia? Cosa dirà il futuro Accordo Unico? Ne parliamo con Rocco Vitale e Francesco Naviglio, AiFOS.
La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Quali sono le tecnologie utilizzabili in edilizia e le possibili aree di intervento? Quali sono i requisiti per l’uso delle tecnologie innovative sui luoghi di lavoro? Quali sono le possibilità e criticità? Ne parliamo con Antonella Pireddu, DIT Inail.
Qual è l’orientamento giurisprudenziale e la situazione attuale della formazione alla sicurezza? Perché i ritardi dell’Accordo Unico? Quali sono gli aspetti positivi e negativi della bozza di agosto? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Indicazioni sul lavoro dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e anticipazioni sullo sviluppo della nuova campagna sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Quali sono le opportunità, i rischi e le resistenze alle nuove tecnologie? Come valutare e affrontare i rischi? Come gestire i cambiamenti? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
Una Nota della UIL sugli interventi su salute e sicurezza sul lavoro presenti nel DL 48/2023 e un’intervista a Marco Lupi, responsabile SSL UIL. Gli aspetti positivi, i punti critici, le proposte, la conversione in legge e le cose che mancano nel DL.
Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
Esistono ancora delle disparità di genere? Cosa indicano i dati sulle criticità del lavoro al femminile? Quali potrebbero essere delle adeguate politiche e strategie prevenzionistiche? Ne parliamo con Silvia D’Amario, Coordinatrice CSA dell’Inail.
Perché sono importanti gli scenari espositivi? Cosa sono gli scenari contributivi? Come si sviluppa il processo di comunicazione? Quali sono le difficoltà nella stesura degli scenari? Ne parliamo con Leonello Attias dell’Istituto Superiore di Sanità.
Quali sono i rischi connessi all’uso delle macchine movimento terra? Quali sono le novità della serie EN 474? Perché revisionare la ISO 6683? Quale sarà il futuro della normativa per queste macchine? Ne parliamo con Leonardo Vita, DIT Inail.
Il lavoro da remoto è il lavoro del futuro? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Come migliorare le postazioni e le posture? Quali sono le criticità? Ci sarà una nuova norma UNI? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
Che controlli si effettuano sulla conformità e qualità delle SDS? Quali sono i dati europei e cosa indicano i controlli fatti in Italia dal 2015 al 2022? Quali sono le principali criticità? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.
Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).
Chi è il responsabile di una SDS? Quali sono gli obblighi? Come indentificare la persona competente per elaborarla? Cosa cambia dal primo gennaio 2023? Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.
Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Perché gli infortuni negli spazi confinati continuano a essere gli stessi? Come migliorare l’efficacia operativa? Quando arriverà la norma UNI? Cosa deve ancora cambiare? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Quali sono i vantaggi dei tre decreti entrati in vigore? Quali sono le criticità in questa fase di passaggio? La valutazione dei rischi è da rifare? Ne parliamo con l’Ing. Claudio Giacalone, Comandante dei Vigili del fuoco di Como.
Cosa si intende con smart DPI e DPI IoT? Quali sono i principali vantaggi e i possibili rischi? Quali sono gli obiettivi del Rapporto tecnico UNI TR 11858:2022? Ne parliamo con Maria Rosaria Fizzano della Contarp Inail.
Quali possono essere le conseguenze delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro? Come attuare una politica di contrasto di questi comportamenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Quanto sono diffuse le violenze e le molestie? Quali sono le criticità? Cosa indica la Convenzione ILO n. 190 e la Legge 4/2021 di recepimento? Sono previsti dei decreti attuativi? Ne parliamo con Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Quante sono le morti per tumore professionale in Europa? Ci sono studi e ricerche per migliorare la prevenzione? Le risposte a PuntoSicuro fornite da Elke Schneider, Senior OSH Specialist EU-OSHA.
Cosa indica la nuova UNI ISO 45003? A chi può essere utile? Come gestire i rischi psicosociali e promuovere il benessere sul lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Interviste e inchieste
Rischio chimico: l’evoluzione della norma 689 e il futuro regolamento UNI
1 Dicembre 2023Perché è importante la norma 689? Qual è stata la sua evoluzione? Perché si è arrivati ad un Regolamento tecnico? Quali saranno i contenuti e l’impatto sulla prevenzione del rischio chimico? Ne parliamo con Maria Ilaria Barra, CTSS Inail.
Piano di prevenzione in edilizia, buone pratiche e formazione
24 Novembre 2023Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).
Regolamento macchine: le novità, le caratteristiche e gli obblighi
17 Novembre 2023Come si è arrivati e quando si applicherà il nuovo regolamento macchine? Quali sono gli aspetti più rilevanti? Quali sono gli obblighi per fabbricanti e datori di lavoro? Migliorerà la sicurezza? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Accordo unico: riflessioni su una formazione da ammodernare
10 Novembre 2023La quarta puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione con una intervista a Barbara Gatto (CNA). Ci tavoli tecnici di lavoro? Qual è la situazione della formazione in Italia? Come migliorarla? Cosa ne pensa della bozza di agosto?
La Carta di Bologna, il futuro accordo unico e la formazione
3 Novembre 2023La terza puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Cosa è la Carta di Bologna? Qual è la situazione della formazione in Italia? Cosa dirà il futuro Accordo Unico? Ne parliamo con Rocco Vitale e Francesco Naviglio, AiFOS.
Gli infortuni, le novità in materia di sicurezza e il futuro accordo unico
27 Ottobre 2023La seconda puntata dello Speciale Accordo unico in materia di formazione. Quali sono le novità in Italia in materia di salute e sicurezza? Come migliorare la formazione? Quando arriverà l’Accordo unico? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Nuove tecnologie: cosa sta cambiando nel mondo dell’edilizia?
25 Ottobre 2023Quali sono le tecnologie utilizzabili in edilizia e le possibili aree di intervento? Quali sono i requisiti per l’uso delle tecnologie innovative sui luoghi di lavoro? Quali sono le possibilità e criticità? Ne parliamo con Antonella Pireddu, DIT Inail.
Speciale Accordo unico: la bozza, l’iter di approvazione e la formazione
20 Ottobre 2023Qual è l’orientamento giurisprudenziale e la situazione attuale della formazione alla sicurezza? Perché i ritardi dell’Accordo Unico? Quali sono gli aspetti positivi e negativi della bozza di agosto? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste
17 Ottobre 2023Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Lavoro sano e sicuro nell’era digitale: come si svilupperà la nuova campagna?
6 Ottobre 2023Indicazioni sul lavoro dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro e anticipazioni sullo sviluppo della nuova campagna sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale. Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Come favorire un corretto sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione?
30 Maggio 2023Quali sono le opportunità, i rischi e le resistenze alle nuove tecnologie? Come valutare e affrontare i rischi? Come gestire i cambiamenti? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.
DL 48/2023 e sicurezza: le modifiche condivisibili e le cose che mancano
26 Maggio 2023Una Nota della UIL sugli interventi su salute e sicurezza sul lavoro presenti nel DL 48/2023 e un’intervista a Marco Lupi, responsabile SSL UIL. Gli aspetti positivi, i punti critici, le proposte, la conversione in legge e le cose che mancano nel DL.
Codice dei contratti pubblici: appalti integrati, subappalti e digitalizzazione
19 Maggio 2023Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza
9 Maggio 2023Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.
Ergonomia, invecchiamento, stili di vita e benessere organizzativo
15 Marzo 2023L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
I dati e le strategie per migliorare le tutele del lavoro al femminile
8 Marzo 2023Esistono ancora delle disparità di genere? Cosa indicano i dati sulle criticità del lavoro al femminile? Quali potrebbero essere delle adeguate politiche e strategie prevenzionistiche? Ne parliamo con Silvia D’Amario, Coordinatrice CSA dell’Inail.
Il rischio chimico e l’importanza degli scenari espositivi
1 Marzo 2023Perché sono importanti gli scenari espositivi? Cosa sono gli scenari contributivi? Come si sviluppa il processo di comunicazione? Quali sono le difficoltà nella stesura degli scenari? Ne parliamo con Leonello Attias dell’Istituto Superiore di Sanità.
Normativa, sicurezza e futuro delle macchine movimento terra
22 Febbraio 2023Quali sono i rischi connessi all’uso delle macchine movimento terra? Quali sono le novità della serie EN 474? Perché revisionare la ISO 6683? Quale sarà il futuro della normativa per queste macchine? Ne parliamo con Leonardo Vita, DIT Inail.
Lavoro da remoto ed ergonomia: è necessario un ripensamento
15 Febbraio 2023Il lavoro da remoto è il lavoro del futuro? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Come migliorare le postazioni e le posture? Quali sono le criticità? Ci sarà una nuova norma UNI? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
Rischio chimico: il 70% delle schede di sicurezza non è conforme
9 Febbraio 2023Che controlli si effettuano sulla conformità e qualità delle SDS? Quali sono i dati europei e cosa indicano i controlli fatti in Italia dal 2015 al 2022? Quali sono le principali criticità? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.
Il rischio ultrasuoni nei luoghi di lavoro: la valutazione e la prevenzione
1 Febbraio 2023Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).
Rischio chimico e SDS: obblighi, competenze e novità dal primo gennaio
26 Gennaio 2023Chi è il responsabile di una SDS? Quali sono gli obblighi? Come indentificare la persona competente per elaborarla? Cosa cambia dal primo gennaio 2023? Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.
Prevenzione dei DMS: gli esoscheletri sono la soluzione giusta?
18 Gennaio 2023Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Spazi confinati: quali sono gli ostacoli ad una efficace prevenzione?
11 Gennaio 2023Perché gli infortuni negli spazi confinati continuano a essere gli stessi? Come migliorare l’efficacia operativa? Quando arriverà la norma UNI? Cosa deve ancora cambiare? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
La prevenzione incendi e le novità normative sulla valutazione dei rischi
14 Dicembre 2022Quali sono i vantaggi dei tre decreti entrati in vigore? Quali sono le criticità in questa fase di passaggio? La valutazione dei rischi è da rifare? Ne parliamo con l’Ing. Claudio Giacalone, Comandante dei Vigili del fuoco di Como.
Il presente e il futuro della sicurezza sul lavoro: i dispositivi IoT
7 Dicembre 2022Cosa si intende con smart DPI e DPI IoT? Quali sono i principali vantaggi e i possibili rischi? Quali sono gli obiettivi del Rapporto tecnico UNI TR 11858:2022? Ne parliamo con Maria Rosaria Fizzano della Contarp Inail.
Violenze e molestie sul lavoro: le conseguenze e le politiche di contrasto
4 Novembre 2022Quali possono essere le conseguenze delle violenze e molestie nei luoghi di lavoro? Come attuare una politica di contrasto di questi comportamenti? Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista a Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
Le violenze e molestie nei luoghi di lavoro: la normativa e le criticità
28 Ottobre 2022Quanto sono diffuse le violenze e le molestie? Quali sono le criticità? Cosa indica la Convenzione ILO n. 190 e la Legge 4/2021 di recepimento? Sono previsti dei decreti attuativi? Ne parliamo con Graziella Silipo, Responsabile SSL CGIL Piemonte.
I tumori in Europa: le risposte dell’Agenzia europea a PuntoSicuro
21 Ottobre 2022Quante sono le morti per tumore professionale in Europa? Ci sono studi e ricerche per migliorare la prevenzione? Le risposte a PuntoSicuro fornite da Elke Schneider, Senior OSH Specialist EU-OSHA.
UNI ISO 45003: la gestione dei rischi psicosociali e il benessere lavorativo
7 Ottobre 2022Cosa indica la nuova UNI ISO 45003? A chi può essere utile? Come gestire i rischi psicosociali e promuovere il benessere sul lavoro? Quali sono i vantaggi per le aziende? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'