
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per le aziende?

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ridefinisce in modo organico e rinnovato le regole sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Per le aziende, questa riforma non rappresenta solo un aggiornamento burocratico, ma un vero e proprio cambiamento operativo. Con l’estensione degli obblighi, l’introduzione di nuovi percorsi formativi e l’inasprimento dei requisiti di tracciabilità ed efficacia, la gestione della formazione interna deve essere ripensata.
Le novità principali dell’Accordo del 17 aprile 2025
Tra i cambiamenti più rilevanti, segnaliamo:
- Formazione obbligatoria per i datori di lavoro: per la prima volta, viene previsto un corso obbligatorio di almeno 16 ore per tutti i datori di lavoro, con un’estensione di 6 ore per chi opera come impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili.
- Modifiche alle durate dei corsi e alla frequenza degli aggiornamenti: cambia la durata della formazione base dei dirigenti (da 16 a 12 ore), con l’introduzione di un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri temporanei o mobili; si riduce la frequenza dell’aggiornamento della formazione del preposto (da 5 a 2 anni).
- Verifica dell’efficacia della formazione: non basta più erogare un corso. La normativa introduce l’obbligo per il datore di lavoro di verificare l’efficacia della formazione somministrata ai lavoratori, durante la prestazione lavorativa. La scelta della modalità della verifica è a cura del datore di lavoro. L’accordo suggerisce metodi quali questionari, da somministrare al personale a distanza di tempo dalla partecipazione ai corsi.
- Valutazione del gradimento obbligatoria: se nel precedente Accordo del 2016 la valutazione del gradimento era prevista solo per i corsi destinati a RSPP e ASPP, il nuovo testo del 2025 estende quest’obbligo a tutti i percorsi formativi.
- Verifiche di apprendimento: il nuovo Accordo estende l’obbligo della verifica di apprendimento a tutti i corsi, anche quelli che prima ne erano esclusi.
Queste novità, pensate per garantire efficacia e omogeneità, richiedono una maggiore attenzione da parte delle aziende e la necessità di utilizzare strumenti in grado di monitorare e certificare tutte le fasi del processo formativo.
DynDevice LMS: la risposta tecnologica alle nuove regole
DynDevice LMS è la piattaforma sviluppata per aiutare le grandi aziende a gestire la formazione obbligatoria in modo centralizzato, tracciabile e conforme alle nuove norme. Vediamo come.
Monitoraggio completo e documentazione tracciabile
Con DynDevice LMS è possibile tenere sotto controllo ogni aspetto della formazione: chi ha completato i corsi, chi è in scadenza, chi deve essere aggiornato. Il sistema genera report personalizzati, sempre aggiornati e pronti per eventuali verifiche ispettive o audit.
Automazione della gestione delle scadenze
Tutti gli obblighi di aggiornamento vengono gestiti in modo automatico. La piattaforma invia promemoria ai dipendenti e ai responsabili, riducendo drasticamente il rischio di dimenticanze o inadempienze.
Gestione dei corsi centralizzata
DynDevice LMS include un ampio catalogo di corsi online già pronti e conformi alle normative vigenti, che possono essere utilizzati per la formazione interna. Inoltre, consente di caricare la formazione esterna (svolta in aula, in videoconferenza o su altre piattaforme) o pregressa, in modo da avere un archivio centralizzato di tutta la formazione svolta e/o da svolgere.
Integrazione con i sistemi aziendali
DynDevice LMS si collega con i software ERP, HR o CRM già presenti in azienda. Questo consente di gestire anagrafiche, contratti, turni e obblighi formativi in modo sincronizzato, senza duplicazioni o perdita di dati.
Vuoi scoprire come DynDevice LMS può aiutarti a essere subito conforme? Richiedi una demo gratuita e verifica tutte le funzionalità della piattaforma.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'