Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Veneto, Toscana e Campania

11 luglio 2025
Le ordinanze regionali per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole. Focus sulle ordinanze della Regione Veneto, della Regione Toscana e della Regione Campania.

Sicurezza in casa: utilizzare i protettori auricolari corretti

11 luglio 2025
Alcune attività in casa o in giardino possono danneggiare l’udito nel tempo. I protettori auricolari rendono il bricolage più sicuro e piacevole: come scegliere la protezione più adatti?

MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione

10 luglio 2025
Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.

Emergenza caldo e lavoro: le ordinanze in Liguria, Lazio e Sardegna

09 luglio 2025
Per la tutela dei lavoratori in condizioni di esposizione prolungata al sole diverse regioni hanno emanato specifiche ordinanze. Focus sulle ordinanze della Regione Liguria, della Regione Lazio e della Regione Sardegna.

Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa

09 luglio 2025
Presentato a Genova un opuscolo realizzato dalla Direzione territoriale Inail in collaborazione con il Comitato consultivo provinciale sulle patologie muscolo scheletriche.

Uso dei droni nel controllo ambientale

08 luglio 2025
Un approfondimento sull’impiego e la gestione di droni per il monitoraggio e il controllo ambientale nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti

07 luglio 2025
Una breve raccolta degli scritti pubblicati dall’ingegnere Gerardo Porreca per PuntoSicuro. Focus su un articolo di commento a una sentenza per parlare di lavori in quota e sottoquota e su un articolo sul tema della patente a crediti.

Nuove regole UE sulla sicurezza informatica per combattere le vulnerabilità

07 luglio 2025
Le nuove norme UE, come il Cyber Resilience Act e il Regolamento Macchine, impongono requisiti per proteggere i sistemi di controllo da corruzioni. Gli enti di normazione dovranno garantire tecnologie sicure e affidabili nel mercato europeo.

Relazione annuale Inail 2024

04 luglio 2025
Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente D’Ascenzo ha illustrato i dati 2024: infortuni e morti sul lavoro stabili, crescono le malattie professionali. Presentate le iniziative INAIL su assicurazione, prevenzione, sanità, ricerca e investimenti.

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

03 luglio 2025
Un documento svizzero si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle attrezzature alternative, sugli sgabelli a gradini, sulla scala doppia a un tronco di salita e sulle indicazioni per la sicurezza.

CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence

03 luglio 2025
La nuova responsabilità d’impresa che richiede alle imprese di svolgere attività atte a prevenire e ridurre al minimo gli impatti su diritti umani e ambiente che potrebbero generarsi nelle attività che svolgono e nelle catene del valore a cui partecipano.

Sicurezza sul lavoro, Corte Conti: manca sistema unico condivisione dati

02 luglio 2025
Approvata l’analisi della Corte dei conti sull’attività di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro 2022–2024: criticità nella condivisione dei dati, raccomandazioni su risorse, assunzioni e riforme per rafforzare il ruolo ispettivo in materia di sicurezza.

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

01 luglio 2025
Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.

Sicurezza nella medicina nucleare: la ventilazione e i requisiti dei locali

30 giugno 2025
Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sulle caratteristiche e requisiti dei locali e degli impianti. Focus su pareti, superfici e ventilazione.

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

27 giugno 2025
Un saggio si sofferma sul benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane. Focus sulla centralità del benessere, nella dimensione individuale e nella dimensione collettiva, e sul lavoro agile.

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro

27 giugno 2025
Il Forum per l'Applicazione della normativa dell’ECHA ha concordato che il prossimo progetto di controllo a livello dell'UE sarà incentrato sulla sicurezza dei lavoratori. Un nuovo progetto pilota controllerà l'esportazione di sostanze pericolose dall'Ue.

Lavanderie industriali: quali sono i rischi chimici per i lavoratori?

26 giugno 2025
Un documento dell’Inail che analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali si sofferma sui rischi chimici. Focus sulla normativa, sulle fasi lavorative più a rischio e sulle caratteristiche di pericolosità degli agenti chimici utilizzati.

Stop the Clock: la direttiva UE 2025/794 che modifica CSRD e CSDDD

26 giugno 2025
La Direttiva UE 2025/794 che rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e di due diligence di sostenibilità (CSDDD) per diverse categorie di imprese.

Sicurezza sul lavoro: uno studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori

25 giugno 2025
Pubblicato un approfondimento dell'EU-OSHA sul potenziale delle tessere identificative per migliorare la salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, con un focus sul rischioso settore delle costruzioni.

FAQ MICROCLIMA: guida pratica per la valutazione

24 giugno 2025
Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima.

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

24 giugno 2025
Durante lavori in casa o in giardino è importante indossare occhiali di protezione adatti. Di quali occhiali di protezione hai bisogno e come puoi garantire la migliore protezione degli occhi a casa?

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

20 giugno 2025
Un documento CIIP su stress e rischi psicosociali si sofferma sulla gestione dei nuovi fattori di rischio. Focus sulla dimensione tecnostress. La lista di controllo e gli interventi per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

20 giugno 2025
Per comprendere l’impatto della gestione algoritmica e dell’IA sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è fondamentale analizzare dati affidabili, individuare rischi emergenti e cogliere percezioni di lavoratori e datori. Un'analisi di Eu-Osha.

Scadenza MUD 2025: invio prorogato a lunedì 30 giugno

19 giugno 2025
La scadenza per la presentazione del MUD 2025, inizialmente fissata per sabato 28 giugno, è prorogata a lunedì 30 giugno. Le dichiarazioni dovranno essere inviate telematicamente entro tale data per evitare sanzioni amministrative.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

18 giugno 2025
Le risposte dell’avvocato Rolando Dubini alle domande arrivate in occasione del webinar del 5 maggio 2025 sulle novità del nuovo Accordo del 17 aprile 2025 in materia di formazione. Focus sulle novità per i preposti: la formazione e l’aggiornamento.

Rischio rumore: una lista di controllo sui protettori auricolari

18 giugno 2025
Una check list si sofferma sulla protezione contro il rischio rumore e chiede di verificare l'efficacia dei protettori auricolari usati nei luoghi di lavoro. Formazione, utilizzo, manutenzione e dispositivi.

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro

18 giugno 2025
Sono disponibili sul Portale Agenti Fisici, tre fogli di calcolo aggiornati per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle radiazioni ottiche artificiali (ROA), in linea con l’Allegato XXXVII del D. Lgs. 81/08.

Dati Inail: il quadro aggiornato su infortuni all’estero e riders

17 giugno 2025
In media ogni anno sono un migliaio le denunce pervenute all’Istituto per eventi accaduti a lavoratori di ditte italiane che operano oltre confine. Per quanto riguarda gli addetti alle consegne in ambito urbano, invece, i casi denunciati nel triennio 2021

La ricerca scientifica necessaria per proteggere la salute, l’ambiente e la competitività

17 giugno 2025
L’ECHA aggiorna il rapporto sulle sfide normative, allineandosi con la Bussola UE per la competitività e il Patto per un’industria pulita. Serve ricerca scientifica mirata per tutelare salute, ambiente e creare normative efficaci e bilanciate.

State lavorando usando correttamente le scale portatili?

13 giugno 2025
Una check list e una raccolta di quiz prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva si soffermano sulla sicurezza nell’uso di scale portatili e sgabelli a gradini. Focus sulla scelta dell’attrezzatura di lavoro adatta, sull’uso e sulla presa sicura.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 15097

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!