Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Sicurezza sul lavoro: come è cambiata nel tempo la comunicazione visiva?
07 aprile 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla comunicazione e sulla iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’evoluzione e i mutamenti dagli anni venti del novecento ai giorni nostri.
Prospettive di cambiamento del lavoro nell'era digitale
07 aprile 2023Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle nuove forme di lavoro come, ad esempio, il lavoro a distanza, sotto forma di telelavoro, “smart working” e lavoro virtuale, sia per il datore di lavoro che per il lavoratore?
Le novità sui requisiti dei docenti dei corsi di formazione antincendio
06 aprile 2023Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 fornisce dei chiarimenti sulla documentata esperienza di almeno novanta ore come docenti in materia antincendio. Il decreto e la Nota.
Manifesti per la sicurezza: Non giocare con la tua schiena
06 aprile 2023Il manifesto intende affrontare una problematica molto attuale, anche a causa della pandemia: le problematiche di prevenzione nello smartworking e nel lavoro da casa.
Disinfettanti e biocidi: quali sono le indicazioni del Regolamento BPR?
05 aprile 2023Un intervento sui requisiti regolatori e le precauzioni di impiego dei presidi medico-chirurgici e dei biocidi si sofferma sull’evoluzione normativa e sul Regolamento europeo in tema di prodotti biocidi. La valutazione e lo scenario di esposizione.
Trasporto su strada: un report sulle malattie professionali
05 aprile 2023Disponibile un factsheet di INAIL che, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada.
La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse
04 aprile 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.
Infortuni e malattie professionali: i dati di febbraio
04 aprile 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL nel primo bimestre di quest’anno sono state 86.483 (-29,1% rispetto al febbraio 2022), 100 delle quali con esito mortale (-12,3%). In aumento le patologie di origine professionale (+28,7%).
Impatto e potere trasformativo dei nuovi modi di lavorare
03 aprile 2023La cultura aziendale ha necessità di considerare i cambiamenti organizzativi e sociali che coinvolgono i dipendenti.
Esplosioni da polvere: indicazioni sulle misure tecniche di prevenzione
31 marzo 2023Un documento si sofferma sulla prevenzione delle esplosioni da polvere e riporta varie misure tecniche per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni. Focus sulle misure per evitare le atmosfere esplosive e le sorgenti di innesco.
La valutazione dei rischi nella pianificazione di un sistema di gestione
31 marzo 2023Le nuove linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla pianificazione, sull’identificazione dei pericoli, sulla valutazione dei rischi e la definizione delle attività.
Radiazioni ottiche: come gestire i rischi per lampade germicide e saldatura?
30 marzo 2023Un intervento si sofferma su alcuni casi studio di valutazione del rischio radiazioni ottiche. Focus sulle indicazioni relative alle lampade germicide UV, ai sistemi LED UVC, alle lampade nei condotti di impianti di ricambio aria e alla saldatura.
Manifesti per la sicurezza: Agisci prima!
30 marzo 2023Il pretesto di un’opera d’arte diventa una sorta di mappatura per attirare l’attenzione in modo giocoso sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Edilizia, sicurezza e soggetti esecutori: gli obblighi e il coordinamento
29 marzo 2023Un documento si sofferma sui cantieri edili e sui soggetti esecutori. Gli obblighi a carico dell’impresa esecutrice, affidataria e capocommessa e lo schema organizzativo per un coordinamento ed una cooperazione efficaci.
Criticità nella gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica
29 marzo 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni sulle difficoltà nella gestione del rischio, sulle lacune normative e sulle proposte per migliorare la situazione.
Disabilità e lavoro: i risultati della survey tra medici competenti
29 marzo 2023Disponibile un factsheet di INAIL che riporta i dati dell’indagine conoscitiva nata per indagare il fabbisogno formativo e la percezione del medico competente sul tema della disabilità nei contesti lavorativi.
La sorveglianza sanitaria: protocolli sanitari e responsabilità penali
28 marzo 2023Un intervento ad un convegno si sofferma sul ruolo del medico competente e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sulla sorveglianza sanitaria, sugli accertamenti sanitari, sui protocolli sanitari e sulle responsabilità penali.
Incidenti sul lavoro: Il trattore nella fossa
28 marzo 2023Un infortunio causato dal ribaltamento di un trattore in una fossa. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
La dieta che fa bene alla salute e al clima
28 marzo 2023Uno studio promosso, tra l’altro, da Fondazione Cmcc ha individuato una dieta equilibrata, capace di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 legate agli attuali consumi europei.
Giudizio e valutazione dell’idoneità degli esposti alle radiazioni ionizzanti
27 marzo 2023Un intervento si sofferma sul giudizio d’idoneità negli esposti a radiazioni ionizzanti con riferimento al D.Lgs. 101/2020 e al DM 488/2001. Il giudizio e la valutazione dell’idoneità dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti.
Trattori e vibrazioni: come ridurre le vibrazioni sul sedile dell’operatore?
27 marzo 2023La progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo e i possibili interventi per la mitigazione degli effetti delle vibrazioni che arrivano all’operatore. Sistemi di collegamento, sospensioni e sedili ammortizzati.
Sicurezza delle macchine: l’importanza delle istruzioni per l’uso
24 marzo 2023Un approfondimento delle linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus sulle istruzioni per l’uso che devono accompagnare le macchine. Indicazioni normative, non conformità, traduzioni ed eventuali errori.
Rischio rumore: i rischi da prevenire, la normativa e la valutazione
24 marzo 2023Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio rumore con riferimento agli effetti uditivi e non uditivi. Focus sui rischi da prevenire, sugli effetti non uditivi, sulla normativa, sui fattori di stress e sugli obiettivi della valutazione.
Forum della prevenzione “Made in Inail”
24 marzo 2023Il direttore generale di Inail, Andrea Tardiola, presenta il tour in 23 tappe che dal 29 marzo coinvolgerà istituzioni, enti locali e parti sociali in una riflessione collettiva sulle strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali.
Sistemi AIWM e intelligenza artificiale: prevenzione e raccomandazioni
23 marzo 2023Una relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle misure di prevenzione e sulle raccomandazioni per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dei sistemi AIWM di gestione del personale.
Manifesti per la sicurezza: Zip
23 marzo 2023Una cerniera prende forma da parole che intendono valorizzare il concetto della prevenzione dei disturbi muscoli scheletrici. La metafora si vuole avvicinare alle persone tramite un oggetto d’uso quotidiano.
SSL: come integrare i nuovi sistemi di monitoraggio digitale?
22 marzo 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro in relazione alle risorse per la progettazione, l’attuazione e l’utilizzo delle nuove opportunità.
I materiali per la formazione degli addetti al servizio antincendio
22 marzo 2023Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 riporta ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e i materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio.
Il rischio biologico occupazionale nei laboratori non sanitari di analisi
22 marzo 2023Disponibile online un nuovo applicativo Inail che consente di individuare gli interventi migliorativi da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Incidenti sul lavoro: Per una molla in meno
21 marzo 2023Un infortunio durante le operazione di sollevamento carichi causa lo schiacciamento di un arto superiore di un lavoratore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'