Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Dal 2035 solo motori elettrici o a idrogeno
30 agosto 2022Gli effetti della decisione presa dalla Commissione europea impongono cambiamenti epocali nei processi industriali, nelle strategie economiche ed energetiche
Sicurezza sul lavoro e prevenzione nelle strutture residenziali per anziani
29 agosto 2022Un documento Inail si sofferma sulle esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. Focus su un piano di prevenzione relativo alla sicurezza sul lavoro nelle strutture residenziali per anziani di Trieste.
Coordinatori: le riunioni di coordinamento e le visite in cantiere
05 agosto 2022Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle riunioni di coordinamento e sulle visite in cantiere. Quante visite organizzare? Cosa guardare? Come documentarle?
Gestione dei near miss: classificazione, segnalazioni e piano d’azione
04 agosto 2022Un documento sui modelli di gestione dei near miss riporta gli aspetti pratici di una specifica procedura di gestione dei near miss. Focus su definizioni, classificazione, segnalazioni, iter procedurale, ricerca delle cause e piano di azione.
Bonifica amianto: misure di prevenzione e dispositivi di protezione
04 agosto 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento ai dispositivi di protezione collettiva e ai dispositivi di protezione individuale.
Prevenire i rischi nell’uso e stoccaggio di gas e liquidi infiammabili
03 agosto 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia individua alcune misure di prevenzione e protezione nello stoccaggio ed uso di gas compressi e liquefatti e di liquidi infiammabili. Il campo di infiammabilità.
Amianto: la norma Uni 11870:2022
03 agosto 2022Pubblicata la norma UNI sui materiali contenenti amianto: criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti
Sicurezza in cantiere: progettista, responsabile e direttore dei lavori
02 agosto 2022Un documento presenta i compiti e le responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività di cantiere. Focus su responsabili dei lavori, direttori dei lavori, progettisti, direttori operativi e ispettori di cantiere.
Incidenti sul lavoro: atmosfera zero
02 agosto 2022In un’azienda chimica, l’aggiunta di una sostanza chimica ha accelerato una reazione provocando l’emissione di vapori nocivi. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
L'ILO adotta nuove linee guida sui rischi biologici nel mondo del lavoro
02 agosto 2022Gli esperti riuniti a Ginevra hanno adottato nuove linee guida rivoluzionarie sulla gestione dei rischi biologici sul posto di lavoro.
Lavoratori esposti al caldo: l’importanza dell’idratazione e delle pause
01 agosto 2022Il progetto Worklimate si sofferma sull’impatto dello stress termico ambientale sul mondo del lavoro. Focus sull’importanza per i lavoratori esposti al caldo di una buona idratazione e di pause programmate.
Le procedure di sistema e le buone pratiche nei cantieri temporanei e mobili
28 luglio 2022Viene confermata l’efficacia prevenzionale delle “procedure di sistema”, adottate dai Coordinatori come strumento di governo della sicurezza nei cantieri. A cura dell’ingegnere Ezio Marasi.
Gli impianti elettrici e i rischi di elettrocuzione e di incendio
28 luglio 2022Un documento si sofferma sulla sicurezza elettrica con particolare riferimento a componenti degli impianti, rischi e sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo improprio di apparecchiature elettriche e su elettrocuzione e incendi.
Relazione annuale Inail 2021
28 luglio 2022I dati sull’andamento infortunistico, le attività realizzate sui fronti della ricerca e della prevenzione: al netto dei contagi da Covid-19, gli infortuni “tradizionali” denunciati sono aumentati del 20% e i casi mortali di quasi il 10%.
Manifesti per la sicurezza: fai una pausa!
28 luglio 2022Tutte le attività sono soggette, in diversi modi, ai disturbi muscolo-scheletrici e sia i lavoratori che i datori di lavoro dovrebbero occuparsi della loro prevenzione.
Modelli di gestione dei near miss: normativa, definizioni e metodi
27 luglio 2022Un documento Inail si sofferma sui modelli di gestione dei near miss con riferimento ad alcuni casi specifici di applicazione. Il quadro di riferimento legislativo-normativo, le definizioni, le ricerche e il metodo bow-tie.
Incidenti sul lavoro: tutta colpa di una pulizia scorretta
26 luglio 2022Un infortunio causato dal contatto con organi lavoratori in movimento di un trapano radiale. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Salviamo i nostri oceani
26 luglio 2022Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano, il Segretario generale delle Nazioni António Guterres ha esortato la comunità internazionale a impegnarsi e unirsi per la protezione e la conservazione dei nostri mari.
Stress da calore: quali sono le condizioni che aumentano i rischi?
25 luglio 2022Il progetto Worklimate si sofferma sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo. Le patologie che aumentano il rischio di effetti avversi e come prevenire i rischi in caso di maggiore suscettibilità al caldo.
Una procedura per la gestione di infortuni e mancati infortuni
22 luglio 2022Proposta una procedura per la gestione sinistri, mancati infortuni, infortuni, malattie professionali, azioni correttive e reporting. La procedura, il rapporto di segnalazione e il ruolo dei lavoratori.
Ruolo e obiettivi dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
21 luglio 2022Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.
Quando diciamo Design for All … di che cosa parliamo?
21 luglio 2022Design for All non è una formula, bensì un modo di intendere la progettazione che ha significative ricadute sul benessere delle persone e sulla stessa sicurezza sul lavoro.
Cantieri, amianto e sicurezza: indicazioni sulla documentazione tecnica
20 luglio 2022Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto e presenta indicazioni su alcuni elaborati tecnico-amministrativi. Focus sul piano di sicurezza e di coordinamento, sul piano di lavoro amianto e sul DUVRI.
La sperimentazione del rating della sicurezza aziendale
20 luglio 2022L’Inail propone la sperimentazione del rating della sicurezza aziendale che punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di gestione della prevenzione.
Incidenti sul lavoro: comandi al contrario!
19 luglio 2022Un infortunio causato dallo schiacciamento nell’utilizzo di un elevatore a pantografo. Come è successo?
Siccità e risorsa idrica: la situazione in Italia
19 luglio 2022Pubblicata da Ispra una nota sulla situazione nazionale da cui emerge che negli ultimi 30 anni la disponibilità si è ridotta del 19%.
Come valutare i rischi connessi all’esposizione alle radiazioni solari?
18 luglio 2022Un intervento sul rischio da radiazioni UV per i lavoratori outdoor riporta indicazioni sulla valutazione dell’esposizione alle radiazioni solari. L’UV index, il valore ricalcolato, le misure tecniche e organizzative e l’App Sole Sicuro.
Edilizia: la gestione degli incendi in presenza di amianto
18 luglio 2022Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione degli incendi in presenza di amianto. I materiali contenenti amianto, le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione e l’effetto Spalling.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra gli insegnanti?
15 luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
La protezione dai rischi di esposizione a rumore e i DPI uditivi
14 luglio 2022Un intervento partendo dall’aggiornamento delle indicazioni operative sui rischi da agenti fisici si sofferma sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a rumore con riferimento al ruolo dei DPI uditivi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'