Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Normazione in materia di gestione - con o senza sistema

04 novembre 2024
Storicamente, il successo delle norme è legato alla regolamentazione tecnica di oggetti fisici. Tuttavia, oggi ridurla a questo significa ignorare che molti gruppi normativi si concentrano su temi astratti come processi, servizi e qualità.

Il confronto aperto dagli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

31 ottobre 2024
Dal 29 al 31 ottobre 2024 gli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro promuovono un confronto per individuare politiche e strategie condivise volte a migliorare la prevenzione e le tutele nei luoghi di lavoro.

Sostenibilità: non si stanno avviando le soluzioni necessarie

31 ottobre 2024
Due parole di iper-sintesi su quello che si sta presentando come il problema della vita: la sostenibilità.

Vision Zero nei luoghi di lavoro e nel traffico stradale

30 ottobre 2024
La Visione Zero nei luoghi di lavoro è importante per tutte le organizzazioni che si occupano di sicurezza stradale, in particolare per quelle coinvolte nella costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali o ferroviarie

I rischi e le criticità delle tecnologie VR, AR, XR e metaverso

29 ottobre 2024
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso. Focus sulla cybersickness e sulla salute degli occhi.

Sicurezza stradale: i veicoli pesanti

29 ottobre 2024
Le misure per prevenire gli incidenti e la protezione dagli urti: limitazione della velocità, visibilità, frenata e maneggevolezza, stati di alterazione, cinture di sicurezza e sedili, struttura della cabina di guida e protezione antincastro.

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi

28 ottobre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla valutazione del rischio d’incendio: individuazione dei pericoli e descrizione del contesto.

La pandemia da COVID-19 e le conseguenze nel settore sociosanitario

24 ottobre 2024
Un documento si sofferma sulle sfide per la salute mentale nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale dell’UE durante la pandemia da COVID-19. Il documento Eu-Osha, il settore sociosanitario e i risultati.

Maggiore inclusività e metodologie comuni: ecco come l’Ipcc prova a rinnovarsi

24 ottobre 2024
Dibattito al meeting di Sofia sul funzionamento del Gruppo. I Paesi in via di sviluppo lamentano scarsa considerazione. Agli Stati insulari servono previsioni più tempestive. Accordo sulla necessità di nuovi meccanismi di partecipazione.

Tecnologia e interazione uomo-macchina: si possono prevedere gli usi scorretti?

23 ottobre 2024
Un factsheet Inail si sofferma sull’interazione uomo-macchina con particolare riferimento alle macchine autonome o semiautonome. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Focus sull’approccio antropocentrico e sulla normativa.

Rischio chimico e SDS: informazioni tossicologiche e classi di pericolo

23 ottobre 2024
Un intervento sulle schede di dati di sicurezza si sofferma sugli elementi qualificanti della sezione 11. Le informazioni sulle classi di pericolo, le informazioni sugli altri effetti avversi per la salute e il ruolo cruciale della sezione 11.

Vision Zero nei luoghi di lavoro

23 ottobre 2024
La strategia globale dell'International Social Security Association (ISSA) per Vision Zero e i 14 indicatori proattivi principali per la sicurezza, la salute e il benessere sul lavoro.

Sicurezza stradale sul lavoro

22 ottobre 2024
La maggior parte degli incidenti correlati al lavoro coinvolge auto aziendali: il problema, la gestione della sicurezza stradale sul lavoro, la distrazione e la legislazione.

Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente

22 ottobre 2024
La digitalizzazione sarà al centro del processo, ma serve un approccio olistico nei confronti dei consumatori. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali richiede nuovi prodotti assicurativi.

La prevenzione incendi per le attività scolastiche: la normativa

21 ottobre 2024
Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi, con riferimento alle attività scolastiche, presenta la normativa applicabile. Il DM 26 agosto 1992 e la regola tecnica verticale V.7.

Zoonosi nell’industria del cavallo: punture di zecche, zanzare e imenotteri

21 ottobre 2024
Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma anche sui rischi biologici e sulle zoonosi. Focus sulle zecche, sul virus West Nile e sugli imenotteri.

Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro

18 ottobre 2024
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.

Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030

17 ottobre 2024
Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale.

World Mental Health Day: la salute mentale e le tecnologie digitali

16 ottobre 2024
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulle tecnologie digitali nel mondo del lavoro e sui possibili rischi psicosociali. Il documento, la robotica e l’intelligenza artificiale.

Gli obblighi del preposto: presenza, interventi e segnalazioni

16 ottobre 2024
Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate al decreto 81/2008. Focus sull’assiduità della presenza, sulla tolleranza delle prassi di lavoro pericolose e sull’obbligo di segnalazione.

Energia, acqua e materie critiche: la crescita del digitale è insostenibile

15 ottobre 2024
Il consumo di energia elettrica per alimentare i data center potrebbe raddoppiare tra il 2022 e il 2026. Preoccupante anche l’utilizzo delle risorse idriche, rivela il nuovo rapporto dell’Onu sull’economia digitale.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di agosto

15 ottobre 2024
Le denunce di infortunio nei primi otto mesi del 2024 sono state 386.554. I casi mortali sono stati 680 (+3,5%). In aumento del 21,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 58.857.

Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione

10 ottobre 2024
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.

Un nuovo rapporto sullo stato dell'aria globale

10 ottobre 2024
Il rapporto del Health Effects Institute (HEI) sullo stato dell'aria globale rivela che l'inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte nel mondo.

Stampa 3D in sicurezza: manutenzione, rumore, solventi, calore e laser

09 ottobre 2024
Un documento Niosh propone una guida per gli utenti che utilizzano, non a livello industriale, le stampanti 3D. Focus su manutenzione, solventi, rischio calore, rischio laser, rischio elettrico, rischio rumore e presenza di sistemi automatizzati.

Critica alle norme sui guanti e gli indumenti per la protezione dai pesticidi

09 ottobre 2024
Le norme sui guanti e indumenti per la protezione dai pesticidi sono meno severe rispetto a quelle per la protezione chimica. L'INRS ha analizzato le differenze e solleva dubbi sulle norme EN ISO 270651 e ISO 188892 e sui relativi metodi di prova.

Storie di infortunio: Phos Italiana 1924

08 ottobre 2024
La storia di una tragedia del lavoro e dello sfruttamento minorile troppo a lungo dimenticata: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia

08 ottobre 2024
Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend.

Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo

07 ottobre 2024
Un documento Suva in Svizzera si sofferma sulla prevenzione e sul rischio di incendio ed esplosioni in presenza di emissioni di gas durante i lavori in sotterraneo. Normativa elvetica, piani di protezione e piani di ventilazione.

Condizioni di lavoro, fattori di rischio e infortuni nella logistica

04 ottobre 2024
L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che sottolinea come sia necessario, di fronte alle sfide della modernità, rafforzare la prevenzione nel settore della logistica. La riorganizzazione, i rischi e gli infortuni in Francia.

«« « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14  » »»

Articoli da 241 a 270 su 15097

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!