Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”
01 dicembre 2022Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.
La #StradadellaSicurezza: rispondi più tardi, guida con attenzione
30 novembre 2022La campagna di comunicazione di INAIL sui rischi derivanti dalla circolazione stradale legati all’esercizio della professione di autotrasporto delle merci.
I rischi psicosociali e DMS sono più facili da gestire se affrontati insieme
29 novembre 2022Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo.
Prevenire gli infortuni domestici: cucina, elettricità e ferite da taglio
29 novembre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento ai rischi nelle cucine, ai rischi elettrici e alla prevenzione delle ferite da taglio. I suggerimenti e le buone prassi.
Incidenti sul lavoro: gira gira, la ruota (la) gira
29 novembre 2022Il contatto con la lama in rotazione causa un infortunio al lavoratore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Manifesti per la sicurezza: una postura giusta per ogni momento
29 novembre 2022L’illustrazione gioca su una ironica ambivalenza: da un lato viene portata visivamente agli estremi un esempio di scorretta postura, dall’altro si mostra agli occhi dell’osservatore quella che è una impegnativa Asana nella benefica pratica dello yoga.
Sicurezza e requisiti dei trabattelli: protezioni, stabilità e dimensioni
28 novembre 2022Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma sui requisiti prestazionali e dimensionali. Focus su protezioni laterali, stabilizzatori, zavorre, piattaforme e dimensioni.
Covid-19: nei primi 10 mesi del 2022 denunciate oltre 100mila infezioni
28 novembre 2022Online il 30esimo report nazionale elaborato da INAIL: rispetto al monitoraggio di fine agosto i casi in più sono 8.589 (+2,9%). I contagi sul lavoro segnalati dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 ottobre sono 305.395.
Rischio rumore: ipoacusie, valutazione e prevenzione dei rischi
25 novembre 2022Un intervento si sofferma sulle malattie associate al rumore e sui i criteri per la valutazione e prevenzione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Le lavorazioni che espongono a rumore, la valutazione e le misure di prevenzione.
Napo in... I killer nascosti
25 novembre 2022Combattiamo l’esposizione agli agenti cancerogeni sul lavoro con Napo: un nuovo video.
Edilizia e sicurezza: quali sono i compiti delle imprese affidatarie?
24 novembre 2022Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Le imprese esecutrici e le imprese esecutrici affidatarie. La normativa e gli importanti compiti in materia di sicurezza sul lavoro.
Rischi da attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti a rischio rilevante
24 novembre 2022Il factsheet del Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail inaugura un ciclo di note di sicurezza a cadenza periodica. Partendo da casi concreti, vengono esaminate in dettaglio situazioni di criticità verificabili in questi comparti produttivi
La gestione dei near miss e la metodologia basata sulla bow-tie
23 novembre 2022Un documento Inail si sofferma sui modelli di analisi e gestione dei near miss. Focus sul modello bow-tie per descrivere e analizzare i rischi evidenziando le misure tecniche ed organizzative per prevenire un pericolo o ridurne le conseguenze.
Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL
23 novembre 2022Poiché la struttura, l’organizzazione e il monitoraggio del lavoro sono in continuo cambiamento, è più importante che mai assicurarsi che le imprese adempiano gli obblighi prescritti dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Robotica: quali sono le opportunità e i rischi per la sicurezza?
22 novembre 2022Un documento EU-OSHA si sofferma sulla robotica e automazione avanzate e si sofferma sui rischi e le opportunità per la sicurezza e la salute sul lavoro. Il controllo del lavoro, le opportunità, le criticità e il coinvolgimento dei lavoratori.
I sistemi di gestione integrati e l’analisi dei rischi relativi all’ambiente
22 novembre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’analisi e valutazione dei rischi relativi all’ambiente e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
Incidenti sul lavoro: valvola volante
22 novembre 2022La proiezione violenta del valvolino di controllo durante la revisione di un estintore a polvere, ha sfiorato il volto dell’operatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Radiazioni ionizzanti e decreto 101: esposizioni e vincoli di dose
21 novembre 2022Un intervento si sofferma sulle novità normative del D.Lgs. 101/2020 in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Le definizioni i vincoli di dose, le categorie di esposizione e gli obblighi.
Trabattelli: una guida tecnica dell’Inail
21 novembre 2022Nella pubblicazione curata dal Dipartimento innovazioni tecnologiche vengono fornite indicazioni anche per la loro scelta e manutenzione secondo gli standard di sicurezza italiani e internazionali
Come contrastare le violenze e le molestie nel mondo del lavoro?
18 novembre 2022Un documento prodotto da Cgil Piemonte e Cgil Umbria si sofferma sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro. Le politiche di contrasto e le indicazioni per datori di lavoro, lavoratori e RLS.
Alcuni consigli per adibire la casa anche a luogo di lavoro
18 novembre 2022L’organizzazione del lavoro presso la propria abitazione e il lavoro “ibrido”. A cura di Wilma Dalsaso e Domenico Santoro.
Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico?
17 novembre 2022Nel manifesto sono presenti un personaggio e il suo alter ego negativo, il dolore, che nasce dalle frecce rosse che colpiscono la persona.
La valutazione dei rischi e la valutazione delle opportunità per la sicurezza
16 novembre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sulla valutazione dei rischi e sulla valutazione delle opportunità per la salute e sicurezza.
Cosa indicano le stime degli effetti sulla salute dei rischi occupazionali?
16 novembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla produzione delle stime globali degli effetti sulla salute di specifici rischi occupazionali. Il contributo dell’Inail, gli studi e il fattore di rischio con maggior numero di decessi.
Veicoli altamente automatizzati nel settore agricolo
16 novembre 2022Fabbricanti di macchine agricole e utilizzatori nei più diversi settori vanno spingendo lo sviluppo e l’impiego di macchinari altamente automatizzati. Come proteggere le persone dai pericoli risultanti dalle macchine altamente automatizzate?
Attività in smart working e sicurezza: come gestire le emergenze?
15 novembre 2022Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni sulle criticità della gestione delle emergenze. Le attività in coworking, le attività presso l’abitazione, il lavoro in solitario e gli strumenti di comunicazione.
Come cambia la sicurezza con la robotica e l’intelligenza artificiale?
15 novembre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle sfide e opportunità connesse alla robotica avanzata, all’intelligenza artificiale e all’automazione delle attività.
Incidenti sul lavoro: e se la molla non va giù?
15 novembre 2022Il contatto con un organo lavoratore in movimento causa l’amputazione della falange distale del dito medio mano destra. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche
15 novembre 2022Una guida di Inail che offre una panoramica sintetica su normativa, rischi e misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico.
Il medico competente: gli aspetti normativi e giurisprudenziali
11 novembre 2022Indicazioni e spunti sul ruolo e le responsabilità del medico competente. Gli aspetti normativi, la suddivisione dei compiti, le attività, la sorveglianza sanitaria, gli aspetti giurisprudenziali e il quadro generale delle sanzioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'