Articoli dell'autore "Redazione "
Un decreto della Regione Toscana approva le schede descrittive dei percorsi di formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP). Focus sui contenuti dei moduli di specializzazione.
Informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Focus sulle modalità di elaborare la valutazione e la relazione sulla sicurezza chimica.
Nel primo mese del 2018 presentate all’Istituto 41.717 denunce di infortunio sul lavoro (-11,3% rispetto al gennaio 2017), 67 delle quali con esito mortale (-2,9%). Le malattie professionali denunciate sono state 4.712 (+14,8%)
Una nuova sezione del sito EU-OSHA per fornire una migliore panoramica della portata delle malattie professionali e una base comprovata di conoscenze per la prevenzione, l’elaborazione delle politiche e le attività pratiche.
Una deliberazione della Regione Veneto recepisce un documento contenente il report e la pianificazione delle attività di prevenzione, vigilanza, formazione e assistenza per la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Un contributo per migliorare la qualità delle riunioni periodiche richieste dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Sei consigli per condurre una riunione in modo efficace e produttivo. Di Riccardo Gianforme.
Informazioni sui rischi per i lavoratori delle aziende di produzione del mobile imbottito. I rischi infortunistici, di sovraccarico, di movimentazione manuale. La presenza di rumore, vibrazioni, agenti chimici pericolosi e videoterminali.
Indicazioni per i datori di lavoro sulla formazione per la sicurezza dei lavoratori di tutti i settori, in particolare per i lavoratori agricoli: esigenze formative, autorizzazioni per autisti e operatori, documentazione ed efficacia della formazione.
Indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo dei lavoratori ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 300/1970: la circolare n. 5/2018 dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Un intervento si sofferma sulla sfida della sicurezza inclusiva in azienda e riporta alcune soluzioni per un inserimento sicuro in azienda e per l’integrazione di redditività, soddisfazione e arricchimento personale.
Un intervento si sofferma sull’impatto applicativo del CLP sulla percezione del rischio e nella scelta delle misure di prevenzione e protezione nell’impiego professionale dei prodotti fitosanitari. Cosa è cambiato con l’applicazione del Regolamento?
Indicazioni per la sicurezza dei lavoratori che si occupano dell’esercizio e della manutenzione dei sistemi elettrici di impianti ad alta tensione e per i lavoratori che svolgono l’attività nei pressi di tali impianti. La normativa e le definizioni.
Un documento Inail propone indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Il progetto e l’iter diagnostico. Focus sull’iter procedurale per la diagnosi dell’asma professionale.
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus su due macchine usate nel comparto confezione: macchina controllo tessuti e macchina avvolgipezza.
Un contributo dell’ATS Brianza sul controllo della contaminazione microbiologica su superfici di ambienti di lavoro. Monitoraggi ambientali per il controllo degli alimenti, la verifica della sanificazione e la salubrità degli ambienti.
La storia di un infortunio in un’isola di fusione automatica. Un lavoratore viene investito da vapori di metallo fuso che provocano gravi ed estese ustioni e la carbonizzazione della mano sinistra. L’incidente e le raccomandazioni.
L’esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura può avvenire attraverso un’adeguata valutazione e riduzione dei rischi. I piani di emergenza e la riduzione del rischio di caduta dall’alto e di urto contro parapetti e reti di sicurezza.
Informazioni sulla diffusione e sulle conseguenze sulla salute del rischio da sovraccarico biomeccanico al rachide correlato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC). Le patologie della colonna vertebrale e la normativa.
Uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare).
Alcuni interventi si soffermano sull’importanza di tener conto delle diversità, delle differenze tra i lavoratori nella gestione della salute e della sicurezza. La sicurezza inclusiva, le diversità e la possibilità di imparare dalle differenze.
Da "nuova malattia" a "nuovo infortunio": la sentenza della Cassazione 1048/2018 applica il principio sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale 46/2010 anche all'evento infortunio. Ovvero da una sentenza suggestiva ad una sentenza creativa.
Indicazioni operative per la Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’Abilitazione all’uso di attrezzature di lavoro: il convegno di Roma e le attività del Comitato di Coordinamento della Regione Lazio.
Un intervento si sofferma sulle modalità per migliorare il coordinamento tra soccorritore e persona da soccorrere con particolare riferimento ai luoghi di lavoro e alle informazioni da fornire ai soccorritori.
Un manuale riporta indicazioni sulla classificazione e sulle caratteristiche di pericolosità delle sostanze chimiche con riferimento al Regolamento “CLP” (CE) n. 1272/2008. Focus sulle classi di pericolo per la salute umana e per l’ambiente.
Indicazioni tratte dalla normativa vigente relativa alla formazione alla sicurezza e salute dei lavoratori. I requisiti dei docenti, i moduli di formazione generale e specifica, l’uso della modalità e-learning e l’organizzazione dei percorsi formativi.
Un intervento alla 7° edizione del convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati si sofferma sul comparto agricolo. I rischi e gli esempi di ambienti con “confined spaces” in agricoltura.
I principali fattori di rischio per i lavoratori stranieri nei settori delle costruzioni e agricolo: le particolarità e l’importanza di una corretta formazione.
Un manuale riporta indicazioni sulla classificazione e sulle caratteristiche di pericolosità delle sostanze chimiche con riferimento al Regolamento “CLP” (CE) n. 1272/2008. Focus sulle classi e categorie di pericolo fisico.
Scarsa cultura della sicurezza e frammentazione del lavoro sono i primi responsabili degli incidenti. L’analisi dell’esperto Stefano Palumbo in 10 punti.
Riguardo ai costi della sicurezza la consapevolezza dei fattori in gioco durante il processo di decisione può aiutare a prendere decisioni più efficaci. È uno dei settori di intervento dell'approccio Non Technical Skill. A cura di Attilio Pagano.
Articoli da 61 a 90 su 12623