Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Ventilazione e prevenzione dei rischi professionali: risorse per l'azione

13 giugno 2025
Progettare un sistema di ventilazione adeguato consente di intervenire efficacemente per prevenire i rischi professionali. Il compito è complesso, ma le aziende possono contare su numerosi strumenti: disponibili alcune guide dell'INRS.

Il mercato dei capitali per la sostenibilità d'impresa

12 giugno 2025
Le aziende possono meglio utilizzare questo strumento anche per la loro transizione verso lo sviluppo sostenibile.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di aprile 2025

11 giugno 2025
Nel primo quadrimestre 2025 calano gli infortuni sul lavoro (-1,7%) e in itinere (-1,9%), ma aumentano i casi mortali (+1,5% e +29,5%); l’incidenza scende del 14,4% rispetto al 2019. Crescono del 9,4% le malattie professionali denunciate.

Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili

11 giugno 2025
Qualche volta, durante i lavori di fai da te o giardinaggio, occorre utilizzare scale portatili. Scegliendo il modello giusto e seguendo alcuni consigli, è possibile lavorare in tutta sicurezza.

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi

10 giugno 2025
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sulle mantovane parasassi per la protezione contro la caduta di materiali dall’alto. La normativa, la realizzazione, le buone prassi.

Incidenti sul lavoro: Non reggo il tuo peso

10 giugno 2025
Un near miss causato dalla caduta dall’alto di gravi. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

L’attacco ai criteri Esg sia un’opportunità per sostenere le imprese nella transizione

10 giugno 2025
I colossi americani del credito prendono le distanze dagli impegni ambientali e sociali, mentre si temono le conseguenze dell’effetto Trump. Ma gli investimenti etici devono restare una priorità irrinunciabile.

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

09 giugno 2025
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro. Focus sulla normativa in materia, sulla catena della sopravvivenza e sulla formazione all’uso del DAE nei luoghi di lavoro.

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione

09 giugno 2025
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus sui disturbi nelle residenze sanitarie assistenziali e nell’assistenza domiciliare. Strategie di prevenzione ed ergocoach.

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi

06 giugno 2025
Un documento svizzero si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sui pericoli legati all’ambiente circostante, sull’ordine nel montaggio, sulle protezioni, sugli accessi e sui ponteggi sui tetti.

La sicurezza degli operatori nelle attività svolte con i cavalli

05 giugno 2025
Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma sulle indicazioni relative alle attività con i cavalli e alla gestione dei box. Le regole generali e le informazioni per montare a cavallo.

Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende

05 giugno 2025
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche.

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

04 giugno 2025
Un documento Inail riporta le relazioni che sono state presentate all’International Conference on Safety & Innovation e che hanno affrontato alcuni sistemi innovativi per la sicurezza. Focus sulle protezioni dei macchinari.

Fai le scelte giuste: un sito per la sicurezza nei lavori in casa

04 giugno 2025
Suva e UPI hanno ideato la campagna «Fai le scelte giuste» con l’obiettivo di prevenire gli infortuni e incrementare la sicurezza nei lavori in casa e in generale nelle attività di attività di bricolage e giardinaggio.

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

03 giugno 2025
Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.

Incidenti sul lavoro: Lavorare in tensione

03 giugno 2025
Un infortunio causato dal contatto con linea elettrica da 15000 V a bordo di una PLE. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Quali sono gli impatti dei polimeri PFAS sulla nostra salute e sull'ambiente?

03 giugno 2025
L'uso diffuso di polimeri PFAS può portare alla contaminazione di acqua, aria, suolo, cibo e persone. Una valutazione dell'AEA afferma che queste sostanze chimiche possono anche contribuire al riscaldamento globale e alla riduzione dell'ozono.

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

30 maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.

Musei, mostre, biblioteche in edifici tutelati: la prevenzione incendi

28 maggio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati. La Regola Tecnica Verticale V. 10 del Codice di prevenzione incendi e il doppio binario.

Piano triennale per la prevenzione 2025-2027: i prossimi obiettivi dell’Inail

28 maggio 2025
Cosa prevede il programma che è stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto?

Incidenti sul lavoro: Il legno invecchia

27 maggio 2025
Un infortunio causato dalla caduta dall’alto per sfondamento di una porzione di copertura con orditura non portante per la pedonabilità. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

27 maggio 2025
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo.

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

26 maggio 2025
Un saggio si sofferma sulla malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale. Focus sui mutamenti a livello organizzativo e sulla necessità di una revisione normativa.

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

26 maggio 2025
In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.

La prevenzione incendi negli edifici tutelati e la RTV V.12

23 maggio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per altre attività negli edifici tutelati e sulla regola tecnica verticale V.12 del Codice di prevenzione incendi. L’evoluzione normativa, il ricorso alle deroghe e la RTV V.12.

L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato

23 maggio 2025
L'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature (C&L) dell'ECHA, riprogettato, è ora disponibile nel nuovo database delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.

Misure decisive necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali, climatici e di sostenibilità

22 maggio 2025
L’UE è solo parzialmente in linea con gli obiettivi 2030 su clima e ambiente; servono azioni più forti per economia circolare, biodiversità e riduzione dell’impatto dei consumi. Il Rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli obiettivi dell'8° PAA.

Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive

21 maggio 2025
L'INRS ci ricorda alcuni elementi chiave per comprendere meglio i rischi legati al lavoro notturno e adottare misure preventive.

Incidenti sul lavoro: Una Giornata elettrizzante

20 maggio 2025
Un infortunio causato da elettrocuzione e caduta dall’alto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Un patto per l'industria pulita a favore di competitività e decarbonizzazione

20 maggio 2025
Un piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria che accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel contempo un futuro sicuro all'industria manifatturiera in Europa.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 31 a 60 su 15097

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!