Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Un patto per l'industria pulita a favore di competitività e decarbonizzazione

20 maggio 2025
Un piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria che accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel contempo un futuro sicuro all'industria manifatturiera in Europa.

Come migliorare la sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare

19 maggio 2025
Un documento Inail sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sulla sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare.

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?

16 maggio 2025
Un intervento si sofferma sulle criticità nelle valutazioni e sui contenuti delle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da vibrazioni. Focus sulla normativa, sui soggetti sensibili al rischio e sui criteri di valutazione.

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

16 maggio 2025
L’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori può influire sulla salute e sicurezza sul lavoro, in modo positivo o negativo, a seconda dell’uso. Alcuni casi di studio aiutano a valutarne rischi e benefici.

Il quarto rapporto Clean Air Outlook

15 maggio 2025
L’inquinamento atmosferico è diminuito, ma la qualità dell’aria rimane un grave rischio per la salute e la qualità degli ecosistemi. Il nuovo studio dimostra che sono necessari più interventi per raggiungere inquinamento zero e prosperità sostenibile.

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?

14 maggio 2025
Un report dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle attività di trasporto e stoccaggio. Focus sui rischi psicosociali e organizzativi nel settore del trasporto: aereo, terrestre e su acqua.

Infortuni e malattie professionali: i numeri del manifatturiero

14 maggio 2025
Con la sua pluralità di ambiti, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile all’elettronica e alla chimica, è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e, proprio per la sua complessità, anche uno di quelli più a rischio. L'analisi di INAIL.

Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza

13 maggio 2025
Una check list svizzera si sofferma sulla protezione dei rischi nell’utilizzo di utensili elettrici portatili. Focus su acquisti, dispositivi di protezione, utensili, strumenti, cavi elettrici, organizzazione, formazione e manutenzione.

Incidenti sul lavoro: Niente Luce nel tunnel

13 maggio 2025
Un infortunio causato dall'investimento con carrello elevatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Nuove norme UE per ridurre l'impatto ambientale di fucine e fonderie

13 maggio 2025
Gli standard rivisti si concentrano sulla riduzione delle emissioni in aria e acqua, affrontando nel contempo altre problematiche ambientali a supporto degli obiettivi dell'economia circolare.

La storia e la diffusione della malaria di origine professionale

12 maggio 2025
L’Inail si sofferma sulla malaria di origine professionale ripercorrendo tutti gli aspetti della malattia: dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime norme alla sua ammissione a tutela Inail. I dati e la diffusione.

L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro

09 maggio 2025
Un articolo che esamina le definizioni di lavoro precario, identifica i soggetti più colpiti e discute le sue conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.

Rifiuti da batterie: nuovi codici Ue per potenziare il riciclo

08 maggio 2025
La Commissione Europea ha aggiornato l'Elenco Europeo dei Rifiuti (EER) introducendo nuove classificazioni specifiche per i rifiuti derivanti dalle batterie, con l'obiettivo di migliorare la gestione e il riciclo di questi materiali.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo 2025

07 maggio 2025
Il confronto con il primo trimestre del 2024 evidenzia una diminuzione degli infortuni (-2,6%) e dei decessi (-2,7%), per la componente in itinere si registra un decremento delle denunce di infortunio (-0,6%) ma una crescita dei casi mortali (+51,3%).

La bussola della sostenibilità europea in tempi di incertezza

06 maggio 2025
L'Europa deve adeguare le proprie politiche e priorità per garantire una società e un'economia più resilienti, già sotto pressione da quella che viene spesso definita "la tripla crisi planetaria".

Le sostanze pericolose e il monitoraggio biologico nei luoghi di lavoro

30 aprile 2025
Una guida dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio biologico per la valutazione dell'esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro. Come impostare un programma di biomonitoraggio.

Radon, sorveglianza sanitaria e diagnosi precoci dei tumori

30 aprile 2025
Un intervento si sofferma sugli effetti dell’esposizione a radon. Il gas radon, la sorveglianza sanitaria con strumenti diagnostici e le sfide future per progredire nella diagnosi precoce dei tumori polmonari.

Napo in… tecnostress

30 aprile 2025
Siete esposti al tecnostress sul lavoro come Napo?

Gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale

29 aprile 2025
Sistemi che utilizzano algoritmi per la gestione dei lavoratori stanno trasformando i luoghi di lavoro assegnando compiti, pianificando turni, valutando comportamento e prestazioni dei lavoratori. Quali sono le opportunità e i rischi per i lavoratori?

Finanza sostenibile per le imprese, le prospettive sono positive

29 aprile 2025
Il credito bancario, indispensabile per ogni tipo di investimento delle aziende, può rivelarsi un fattore propulsivo dello sviluppo sostenibile, anche senza incentivi pubblici.

28 aprile 2025: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

28 aprile 2025
Il tema di quest'anno è "Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro". Le opportunità e le sfide.

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

24 aprile 2025
Un’innovativa soluzione tecnologica può facilitare la comprensione della normativa europea sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute su salute e sicurezza nei contesti lavorativi.

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende

23 aprile 2025
Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.

Prevenzione: online le nuove norme Uni 11808-3 e 11808-4

23 aprile 2025
I due documenti, redatti da un gruppo di lavoro a cui ha partecipato l’Inail, forniscono istruzioni sulle reti poste contro la caduta di oggetti dall’alto

L’UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero entro il 2030

23 aprile 2025
La seconda relazione "Zero Pollution Monitoring and Outlook" che fornisce una panoramica delle attività dell'UE per raggiungere gli obiettivi di zero inquinamento entro il 2030 e la quarta relazione "Clean Air Outlook".

Ribi on tour: Stoccaggio verticale di elementi e oggetti

22 aprile 2025
Lo stoccaggio verticale di elementi e oggetti deve avvenire solamente nelle sedi appositamente preparate, in questo modo saranno in sicurezza contro la caduta e lo scivolamento durante la produzione, il trasporto e lo stoccaggio.

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

18 aprile 2025
Pubblicato un nuovo documento di INAIL che illustra gli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica e i percorsi di ricerca condotti per il loro sviluppo.

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL

18 aprile 2025
Comprendendo le esigenze specifiche dei lavoratori neurodivergenti, le organizzazioni possono creare luoghi di lavoro più sicuri, più sani e più inclusivi. Le strategie da utilizzare.

Aggiornamenti alle norme armonizzate sui DPI

16 aprile 2025
Pubblicata la Decisione di Esecuzione della Commissione 13 febbraio 2025, n. 286 che prevede aggiornamenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dal Regolamento europeo 2016/425 sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

La sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata

15 aprile 2025
Un documento si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sulla messa in sicurezza della zona di pericolo, sulle misure di protezione e sulla preparazione dei lavori.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 31 a 60 su 15067

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!