Articoli dell'autore Redazione
Sovraccarico biomeccanico: le patologie muscoloscheletriche in sanità
07 aprile 2025Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus su come si è modificata negli anni l’attività assistenziale negli ospedali, gli studi, il sovraccarico e l’incremento di WMSDs.
Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato
07 aprile 2025Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da rumore. Focus sull’incertezza delle misure e sul personale qualificato che esegue la valutazione del rischio e le misurazioni.
È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?
04 aprile 2025Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle definizioni e sui criteri per decidere se è il caso di usare una scala/sgabello o un’attrezzatura alternativa.
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale
04 aprile 2025L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili: la scheda di INAIL.
L’UE unisce le forze contro la resistenza ai fungicidi azolici
03 aprile 2025L'uso eccessivo di fungicidi azolici in agricoltura favorisce la resistenza di Aspergillus. Un rapporto UE evidenzia il rischio e promuove un approccio One Health per contrastare questa minaccia.
La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro
02 aprile 2025I medicinali pericolosi (HMP) possono causare effetti indesiderati nei lavoratori esposti sul posto di lavoro: l'elenco indicativo dei medicinali pericolosi e la guida.
I cambiamenti climatici e il rischio dell’eco-ansia per i lavoratori
01 aprile 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’eco-ansia e sulle implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui lavoratori più vulnerabili e sulla gestione del nuovo rischio.
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
01 aprile 2025Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE.
Diisocianati: la formazione per gli utilizzatori industriali o professionali
31 marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla formazione obbligatoria, sulle sanzioni possibili e sugli effetti futuri della restrizione.
Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?
28 marzo 2025Due documenti svizzeri permettono una verifica della postazione e delle condizioni di lavoro con riferimento a posture forzate, movimenti ripetitivi, sovraccarichi biomeccanici e problemi fisici da fattori ambientali.
Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita
28 marzo 2025Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail. Nel 2023 i casi riconosciuti sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
Tecnologie di avanguardia per la gestione dell’ambiente
27 marzo 2025Le potenzialità dell’intelligenza artificiale non si limitano all’elaborazione più precisa di dati complessi, ma si estendono anche alla capacità di prevedere fenomeni futuri. La collaborazione tra enti di ricerca, governi e settore privato è essenziale.
Strategia Eu-Osha 2025-2034 per la protezione dei lavoratori
26 marzo 2025L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha lanciato un piano decennale con focus sulla prevenzione dei rischi, la transizione digitale e l’innalzamento dell’età media dei lavoratori: gli obiettivi della strategia.
Sistemi di gestione: approvvigionamento, outsourcing e appalti
25 marzo 2025Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sul processo di approvvigionamento, sull’affidamento all’esterno di processi e servizi e sulla gestione degli appalti.
Qualità dell’aria: quali sono gli inquinanti che arrivano dall’esterno?
25 marzo 2025Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti di origine esterna. Focus sul particolato atmosferico e su monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono.
Ribi on tour: Via col vento
25 marzo 2025Tempeste e temporali, ma anche singole raffiche di vento forte, possono portare a situazioni rischiose per la vita sui cantieri e nelle loro vicinanze: un video che spiega come tenere sotto controllo i pericoli nelle situazioni estreme.
Attività scolastiche e prevenzione incendi: progettazioni a confronto
24 marzo 2025Un documento Inail sulla prevenzione incendi e sulla progettazione di un’attività scolastica confronta gli esiti di due progettazioni: con la regola tecnica verticale tradizionale e con la V.7 del Codice di prevenzione incendi.
Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?
21 marzo 2025Un documento svizzero, aggiornato nel 2022, si sofferma sul lavoro in sicurezza per chi lavora su tetti e facciate. Le nove regole vitali. Focus sugli accessi sicuri e sulla messa in sicurezza delle aperture nel tetto.
Il lavoro sulle piattaforme digitali nei media online
21 marzo 2025In che modo il lavoro sulle piattaforme digitali viene rappresentato online e come le problematiche legate alla sicurezza e alla salute sul lavoro sono percepite e discusse nel dibattito pubblico?
Sostenibilità per la salute e l’ambiente nei porti italiani
20 marzo 2025Le città devono poter essere in armonia con i loro porti e per raggiungere uno sviluppo sostenibile, occorrono un nuovo approccio e la trasformazione significativa del modo in cui questi spazi sono costruiti e gestiti.
Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici
18 marzo 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus su salute, esposizione e prevenzione.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di gennaio 2025
18 marzo 2025Si registra una diminuzione degli infortuni (-1,2%), un aumento dei decessi (+36,4%), un decremento delle denunce di infortunio (-2,9%) e una crescita dei casi mortali (+16,7%) per la componente in itinere. In aumento le patologie di origine professionale
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
18 marzo 2025La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend.
Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza: l’evoluzione delle norme
14 marzo 2025Un documento Inail e Accredia si sofferma sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. L’evoluzione delle norme sui SGSL e la UNI EN ISO 45001:2023.
Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
14 marzo 2025Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo
12 marzo 2025Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.
NORM: le Radiazioni Ionizzanti da Sorgenti Naturali
12 marzo 2025Disponibile sul sito PAF una nuova sezione sui NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) con strumenti di calcolo e metodiche di ausilio alla valutazione del rischio.
Ribi on tour: Dire STOP non è una prova di coraggio
11 marzo 2025Il rigoroso rispetto delle regole vitali evita gli infortuni professionali e i danni per la salute e se non vengono rispettate bisogna fermare il lavoro: un video dimostra che dire STOP non è una prova di coraggio e fa vedere che è facilissimo.
Diisocianati e sicurezza: cosa indica la restrizione Reach 74?
10 marzo 2025Un documento dell’Inail si sofferma sul contenuto della restrizione Reach ‘74’ per i diisocianati e sulle implicazioni per il commercio e l’uso sicuro. Focus sulla normativa e sulle indicazioni della restrizione.
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio
10 marzo 2025Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'