Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

04 giugno 2025
Un documento Inail riporta le relazioni che sono state presentate all’International Conference on Safety & Innovation e che hanno affrontato alcuni sistemi innovativi per la sicurezza. Focus sulle protezioni dei macchinari.

Fai le scelte giuste: un sito per la sicurezza nei lavori in casa

04 giugno 2025
Suva e UPI hanno ideato la campagna «Fai le scelte giuste» con l’obiettivo di prevenire gli infortuni e incrementare la sicurezza nei lavori in casa e in generale nelle attività di attività di bricolage e giardinaggio.

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

03 giugno 2025
Un saggio si sofferma sull’esposizione ad agenti chimici e sulla responsabilità penale dei garanti della sicurezza sul lavoro con riferimento al processo di “flessibilizzazione” del diritto penale classico.

Incidenti sul lavoro: Lavorare in tensione

03 giugno 2025
Un infortunio causato dal contatto con linea elettrica da 15000 V a bordo di una PLE. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Quali sono gli impatti dei polimeri PFAS sulla nostra salute e sull'ambiente?

03 giugno 2025
L'uso diffuso di polimeri PFAS può portare alla contaminazione di acqua, aria, suolo, cibo e persone. Una valutazione dell'AEA afferma che queste sostanze chimiche possono anche contribuire al riscaldamento globale e alla riduzione dell'ozono.

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

30 maggio 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e sulla tutela della salute nell’esposizione occupazionale con riferimento a nuove evidenze da studi in vitro.

Musei, mostre, biblioteche in edifici tutelati: la prevenzione incendi

28 maggio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati. La Regola Tecnica Verticale V. 10 del Codice di prevenzione incendi e il doppio binario.

Piano triennale per la prevenzione 2025-2027: i prossimi obiettivi dell’Inail

28 maggio 2025
Cosa prevede il programma che è stato approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto?

Incidenti sul lavoro: Il legno invecchia

27 maggio 2025
Un infortunio causato dalla caduta dall’alto per sfondamento di una porzione di copertura con orditura non portante per la pedonabilità. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

27 maggio 2025
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo.

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

26 maggio 2025
Un saggio si sofferma sulla malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale. Focus sui mutamenti a livello organizzativo e sulla necessità di una revisione normativa.

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

26 maggio 2025
In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.

La prevenzione incendi negli edifici tutelati e la RTV V.12

23 maggio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi per altre attività negli edifici tutelati e sulla regola tecnica verticale V.12 del Codice di prevenzione incendi. L’evoluzione normativa, il ricorso alle deroghe e la RTV V.12.

L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato

23 maggio 2025
L'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature (C&L) dell'ECHA, riprogettato, è ora disponibile nel nuovo database delle sostanze chimiche dell'Agenzia, ECHA CHEM.

Misure decisive necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali, climatici e di sostenibilità

22 maggio 2025
L’UE è solo parzialmente in linea con gli obiettivi 2030 su clima e ambiente; servono azioni più forti per economia circolare, biodiversità e riduzione dell’impatto dei consumi. Il Rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli obiettivi dell'8° PAA.

Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive

21 maggio 2025
L'INRS ci ricorda alcuni elementi chiave per comprendere meglio i rischi legati al lavoro notturno e adottare misure preventive.

Incidenti sul lavoro: Una Giornata elettrizzante

20 maggio 2025
Un infortunio causato da elettrocuzione e caduta dall’alto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Un patto per l'industria pulita a favore di competitività e decarbonizzazione

20 maggio 2025
Un piano operativo volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria che accelererà la decarbonizzazione, garantendo nel contempo un futuro sicuro all'industria manifatturiera in Europa.

Come migliorare la sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare

19 maggio 2025
Un documento Inail sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sulla sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare.

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?

16 maggio 2025
Un intervento si sofferma sulle criticità nelle valutazioni e sui contenuti delle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da vibrazioni. Focus sulla normativa, sui soggetti sensibili al rischio e sui criteri di valutazione.

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

16 maggio 2025
L’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori può influire sulla salute e sicurezza sul lavoro, in modo positivo o negativo, a seconda dell’uso. Alcuni casi di studio aiutano a valutarne rischi e benefici.

Il quarto rapporto Clean Air Outlook

15 maggio 2025
L’inquinamento atmosferico è diminuito, ma la qualità dell’aria rimane un grave rischio per la salute e la qualità degli ecosistemi. Il nuovo studio dimostra che sono necessari più interventi per raggiungere inquinamento zero e prosperità sostenibile.

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?

14 maggio 2025
Un report dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulle attività di trasporto e stoccaggio. Focus sui rischi psicosociali e organizzativi nel settore del trasporto: aereo, terrestre e su acqua.

Infortuni e malattie professionali: i numeri del manifatturiero

14 maggio 2025
Con la sua pluralità di ambiti, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile all’elettronica e alla chimica, è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e, proprio per la sua complessità, anche uno di quelli più a rischio. L'analisi di INAIL.

Come verificare che gli utensili elettrici portatili siano usati in sicurezza

13 maggio 2025
Una check list svizzera si sofferma sulla protezione dei rischi nell’utilizzo di utensili elettrici portatili. Focus su acquisti, dispositivi di protezione, utensili, strumenti, cavi elettrici, organizzazione, formazione e manutenzione.

Incidenti sul lavoro: Niente Luce nel tunnel

13 maggio 2025
Un infortunio causato dall'investimento con carrello elevatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Nuove norme UE per ridurre l'impatto ambientale di fucine e fonderie

13 maggio 2025
Gli standard rivisti si concentrano sulla riduzione delle emissioni in aria e acqua, affrontando nel contempo altre problematiche ambientali a supporto degli obiettivi dell'economia circolare.

La storia e la diffusione della malaria di origine professionale

12 maggio 2025
L’Inail si sofferma sulla malaria di origine professionale ripercorrendo tutti gli aspetti della malattia: dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime norme alla sua ammissione a tutela Inail. I dati e la diffusione.

L'impatto del lavoro precario sulla sicurezza e salute sul lavoro

09 maggio 2025
Un articolo che esamina le definizioni di lavoro precario, identifica i soggetti più colpiti e discute le sue conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.

Rifiuti da batterie: nuovi codici Ue per potenziare il riciclo

08 maggio 2025
La Commissione Europea ha aggiornato l'Elenco Europeo dei Rifiuti (EER) introducendo nuove classificazioni specifiche per i rifiuti derivanti dalle batterie, con l'obiettivo di migliorare la gestione e il riciclo di questi materiali.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 31 a 60 su 15085

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!