Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

16/05/2025

L’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori può influire sulla salute e sicurezza sul lavoro, in modo positivo o negativo, a seconda dell’uso. Alcuni casi di studio aiutano a valutarne rischi e benefici.

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

L’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori può influire sulla salute e sicurezza sul lavoro, in modo positivo o negativo, a seconda dell’uso. Alcuni casi di studio aiutano a valutarne rischi e benefici.

L'uso di Intelligenza artificiale nella gestione dei lavoratori (AIWM) può avere impatti diversi sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) dei lavoratori, a seconda di come viene implementato e gestito. Esaminare casi di studio di applicazioni reali aiuta a comprendere meglio come questi sistemi vengono utilizzati nella pratica e offre indicazioni per un'implementazione efficace, riducendo al minimo i rischi associati al loro utilizzo.


Grande casa automobilistica: l’importanza del coinvolgimento dei lavoratori


Una grande casa automobilistica belga analizzata nello studio impiega circa 7.000 lavoratori, di cui una parte significativa con contratti a tempo determinato.È stato introdotto un sistema di gestione dei lavoratori basato su bot per migliorare l'efficienza della catena di montaggio attraverso la sincronizzazione delle attività. Segnalava inoltre gli operatori che non lavoravano da molto tempo in una determinata posizione, sollecitandone la riassegnazione e la formazione.

La tecnologia è stata implementata secondo un approccio gerarchico top-down, che ha ridotto al minimo le opportunità di input dei lavoratori. A seguito dell'implementazione, l'azienda ha registrato un aumento della produttività e una riduzione degli incidenti di qualità. Ciononostante, il sistema AIWM ha ridotto l'autonomia dei lavoratori e aumentato il carico di lavoro, due importanti fattori di rischio psicosociale che possono portare a stress e burnout. L'intensità di lavoro era elevata e gestita tramite rotazione delle mansioni.

Inoltre, la mancanza di supervisione umana in processi basati su... hanno contribuito a creare un ambiente di lavoro più ostile, in cui i lavoratori si sentivano eccessivamente monitorati e isolati. Ciò ha portato a un elevato tasso di turnover all'interno dell'azienda.

Questo caso evidenzia l'importanza di coinvolgere i lavoratori nello sviluppo e nell'implementazione di sistemi di gestione dell'ambiente di lavoro (AIWM). Un approccio dall'alto verso il basso può esacerbare i rischi psicosociali e ridurre la soddisfazione lavorativa.



Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 2 ore - Il rischio lavoro notturno - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 2 ore - Il rischio lavoro notturno - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.


Piccolo fornitore automobilistico: partecipazione e proattività sono fondamentali


Un piccolo fornitore automobilistico italiano con 49 dipendenti ha implementato soluzioni AIWM in tutti i reparti e ruoli. Tra queste, sistemi per l'assegnazione delle attività, la comunicazione e la condivisione delle informazioni, i controlli di qualità e sicurezza e la logistica, volti a creare flussi di lavoro più efficienti.

La tecnologia è stata progettata e sviluppata internamente, con il coinvolgimento attivo dei lavoratori in ogni fase del processo. L'azienda ha inoltre adottato un approccio proattivo in materia di SSL, consultandosi con istituti di ricerca e organizzazioni nazionali specializzate nel settore.


I sistemi AIWM hanno supportato i lavoratori nella gestione dei processi e nella risposta alle sfide utilizzando dati in tempo reale, migliorandone l'autonomia. L'approccio partecipativo ha creato un maggiore senso di appartenenza e coinvolgimento tra i dipendenti, con conseguente maggiore soddisfazione lavorativa, aumento della produttività e maggiore empowerment dei lavoratori. In definitiva, questa strategia ha contribuito a ridurre i livelli di stress, creando un ambiente di lavoro più sano.

Fornitori di servizi di ristorazione: modelli alternativi per un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Due cooperative spagnole di servizi di ristorazione a domicilio hanno adottato fin dall'inizio un approccio AIWM incentrato sul lavoratore. Le consegne vengono coordinate utilizzando uno di questi sistemi sviluppati da e per le cooperative, progettato per promuovere relazioni sindacali di supporto piuttosto che di controllo.

Grazie al coinvolgimento attivo dei lavoratori nei processi decisionali, il sistema AIWM consente un'equa distribuzione del lavoro, inclusa la possibilità di rifiutare le consegne senza penalità. Ciò contribuisce a mitigare i comuni rischi psicosociali in garantendo un'equa distribuzione del carico di lavoro, rispettando la disponibilità e le preferenze dei lavoratori e limitando lo sforzo fisico quotidiano, tutti fattori che contribuiscono a un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e a condizioni più sicure.

Grande azienda manifatturiera: il dialogo sociale è essenziale

Una grande azienda manifatturiera danese, caratterizzata da alti livelli di sindacalizzazione e una forte rappresentanza dei lavoratori, ha gradualmente introdotto le tecnologie AIWM nelle sue linee di produzione e nelle attività amministrative. Queste tecnologie, integrate in dispositivi come smartwatch e tablet, sono state progettate per semplificare i flussi di lavoro, allocare i compiti e facilitare la comunicazione tra lavoratori e macchine.

L'azienda ha coinvolto i lavoratori e i loro rappresentanti durante l'intero processo di implementazione. Questo impegno al dialogo sociale ha contribuito ad affrontare le preoccupazioni, ridurre lo stress e garantire che i sistemi AIWM fossero introdotti in modo da supportare attivamente la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Fonte: Eu-Osha





Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

17GIU

Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

10GIU

Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

09GIU

Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
20/06/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Nota n. 964 del 4 giugno 2025 - Patente a crediti - disconoscimento natura autonoma rapporto di lavoro con Ditta individuale artigiana
20/06/2025: PAF - Portale Agenti Fisici - Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all'allegato XXXVII del D. lgs 81/08 - Foglio di calcolo con modello di corpo nero
19/06/2025: PAF - Portale Agenti Fisici - Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all'allegato XXXVII del D. lgs 81/08 - Foglio di calcolo radiometria Allegato XXXVII e fotometria
19/06/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Scale portatili e sgabelli a gradini. Lista di controllo - Quiz sulle scale a pioli portatili
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy   Cookie Policy