
Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Bilbao, 26 Mag – La settimana europea contro il cancro, che si svolge ogni anno tra il 25 e il 31 maggio, è un’importante iniziativa dell'Association of European Cancer Leagues ( ECL), che riunisce diverse realtà europee per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e della cura del cancro.
Per celebrare questa settimana europea l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) ha pubblicato un report che raccoglie nuovi dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro in Europa (Workers’ exposure survey on cancer risk factor in Europe - WES). Indagine su cui ci eravamo già soffermati in passato, sia con le prime raccolte di dati sulle attività professionali più a rischio, sia con interviste dedicate.
Il nuovo report “Occupational cancer risk factors in Europe - Findings of the Workers’ Exposure Survey for health and social care workers” (Fattori di rischio di cancro professionale in Europa - Risultati dell’indagine sull’esposizione degli operatori socio-sanitari) – commissionato dall’Agenzia europea e pubblicato per il momento solo in inglese, è a cura di Muhammad Waseem Khan (Barcelona Institute for Global Health - ISGlobal), Miquel Vallbona-Vistós (ISGlobal), Michelle C Turner (ISGlobal, Universitat Pompeu Fabra - UPF, CIBER Epidemiología y Salud Pública - CIBERESP).
Nel presentare la relazione l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:
- L’indagine WES e il settore dell'assistenza sanitaria e sociale
- Il settore HeSCare e le esposizioni più frequenti per gli operatori
- L’indice del documento EU-OSHA
L’indagine WES e il settore dell'assistenza sanitaria e sociale
L'Agenzia EU-OSHA ha condotto l'indagine WES, che stima l'esposizione ai fattori di rischio cancerogeno tra i lavoratori europei, anche nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale (HeSCare), che è uno dei settori occupazionali più importanti e grandi dell'Unione Europea.
Per aumentare le conoscenze sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio noti per il cancro, nonché sulle strategie di prevenzione in atto, per l’indagine sono state svolte 24.402 interviste telefoniche condotte su lavoratori di sei Stati membri dell'UE. Tra questi, 3.041 lavoravano nel settore HeSCare.
Per la valutazione dell'esposizione, il WES utilizza un sistema (Occupational Integrated Database Exposure Assessment System) che permette di stimare l’esposizione a determinati fattori di rischio di cancro durante l'ultima settimana lavorativa sulla base delle risposte a un questionario.
L'indagine è stata completata nel 2023 e ha coperto 24 fattori di rischio di cancro noti in quasi tutti i settori occupazionali e con riferimento alla forza lavoro in Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Ungheria e Finlandia.
Il settore HeSCare e le esposizioni più frequenti per gli operatori
Si indica che tra i partecipanti all'indagine del settore HeSCare, la maggior parte lavorava nel sotto-settore della sanità e quasi due terzi dei lavoratori del settore HeSCare (65,3%) erano donne.
La categoria lavorativa più frequente nel settore HeSCare, come definito dal WES, è quella di operatore sanitario (91,3%). Tra i fattori di rischio di cancro considerati, le esposizioni più comuni sono state alle radiazioni ionizzanti (7,4%), alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel (6,2%), alle radiazioni ultraviolette (UV) solari (6,1%), alla formaldeide (5,2%) e al benzene (4,8%). I fattori di rischio di cancro più frequenti con probabile esposizione a un livello elevato sono stati l'ossido di etilene (55,2% dei lavoratori esposti a un livello elevato) e la formaldeide (43,7% dei lavoratori esposti a un livello elevato).
La ricerca stima che il 29,5% dei lavoratori del settore dell'assistenza sanitaria e sociale sia stato esposto nell'ultima settimana lavorativa ad almeno uno dei 24 fattori di rischio di cancro valutati nell'indagine e che il 7,8% sia stato esposto a due o più fattori di rischio di cancro. E analogamente ai risultati complessivi del WES, le co-esposizioni più frequenti valutate in HeSCare sono state le emissioni di gas di scarico dei motori diesel e le radiazioni solari UV.
La circostanza più comune di esposizione alle radiazioni ionizzanti nel settore è stata quella di lavorare con, o vicino a, macchine che utilizzavano i raggi X per scopi puramente diagnostici. L'uso di schermi radioprotettivi e di indumenti radioprotettivi è stato comunemente segnalato dai lavoratori che svolgevano mansioni legate all'esposizione a radiazioni ionizzanti.
Per quanto riguarda le emissioni di gas di scarico dei motori diesel, la circostanza più comune di esposizione è stata la guida, la manutenzione o il viaggio in veicoli a motore diesel.
L'esposizione ai raggi UV solari si è verificata quando si è lavorato all'esterno durante il giorno o quando si è lavorato con o vicino a superfici riflettenti. Le misure di protezione per l'esposizione ai raggi UV solari comunemente riportate includevano l'uso di indumenti che coprissero la maggior parte del corpo, occhiali da sole, un cappello o un altro copricapo, che potrebbero essere stati influenzati dalla stagione in cui sono state condotte le interviste (da settembre 2022 a febbraio 2023).
I risultati del WES nel settore HeSCare forniscono, dunque, informazioni preziose e aggiornate su tale settore in merito all'esposizione dei lavoratori a fattori di rischio noti di cancro professionale e all'uso di misure preventive/protettive sul posto di lavoro.
Questi risultati riportano anche informazioni sulla prevenzione, come l'adozione di misure specifiche per le mansioni, contribuiscono alla sensibilizzazione e sostengono le iniziative politiche dell'UE.
In prospettiva l'indagine potrebbe essere in futuro estesa ad altri Stati membri dell'UE, coprendo un maggior numero di fattori di rischio cancerogeno professionale noti o sospetti e un maggior numero di lavoratori.
L’indice del documento EU-OSHA
Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento “Occupational cancer risk factors in Europe - Findings of the Workers’ Exposure Survey for health and social care workers” e ne riportiamo l’indice.
List of figures and tables
Abbreviations
Executive Summary
1 Introduction
2 Methods
3 Results
3.1 Demographic variables
3.1.1 Gender
3.1.2 Age
3.1.3 Country of birth
3.2 Job-related variables
3.2.1 Employment status and contract type by gender
3.2.2 Company size
3.2.3 Hours worked per week
3.3 Job categories and tasks in the HeSCare sector
3.4 Exposure to cancer risk factors in the HeSCare sector
3.5 Multiple exposures
3.6 Exposure circumstances to cancer risk factors and the use of control (prevention) measures at work
3.6.1 Ionising radiation
3.6.2 Diesel engine exhaust emissions
3.6.3 Solar UV radiation
3.6.4 Formaldehyde
3.6.5 Benzene
3.6.6 Ethylene oxide
3.6.7 Respirable crystalline silica
3.6.8 Artificial UV radiation
4 Summary of findings and discussion
References
Appendix — Supplemental Figures and Tables
Tiziano Menduto
Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:
Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul rischio cancerogeno e mutageno

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.