Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio cancerogeno, mutageno

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio cancerogeno, mutageno

Rischio chimico: i rischi nell’impiego di diisocianati e poliuretani

4 Dicembre 2023
Un documento prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani. La normativa europea, il processo regolatorio, le restrizioni e gli effetti sulla salute.

Agenti cancerogeni: quali sono le esposizioni professionali più frequenti?

30 Novembre 2023
I primi dati connessi ad un’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell’Unione europea. L’obiettivo della ricerca, i primi dati, le esposizioni più frequenti, le esposizioni multiple e il metodo di indagine.

Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?

27 Novembre 2023
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.

La Direttiva che riduce i limiti di esposizione all’amianto per i lavoratori

24 Novembre 2023
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.

Inail: dati statistici e novità sulle malattie asbesto correlate

16 Novembre 2023
Un documento Inail riporta dati e analisi statistiche sulla situazione delle malattie asbesto correlate in Italia. Focus sui dati statistici relativi ai decessi, al genere dei malati, alle malattie più diffuse e alla diffusione sul territorio.

I farmaci pericolosi e le misure di sicurezza di tipo collettivo

8 Novembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.

Nuova direttiva cancerogeni ed esposizione occupazionale a benzene

27 Ottobre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e sul relativo valore limite biologico alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22. Normativa e monitoraggio.

I rischi nelle strutture sanitarie: i farmaci pericolosi e la direttiva 431

16 Ottobre 2023
Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui farmaci pericolosi con riferimento alla normativa vigente e alla nuova direttiva europea 2022/431.

Rischio chimico: come tutelare il personale dei laboratori di ricerca

2 Ottobre 2023
Un manuale dell’Inail presenta informazioni per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca in relazione al rischio chimico. I possibili rischi per la salute e i principi generali e accorgimenti da adottare nei laboratori.

Linee guida per valutare alternative ai pesticidi altamente pericolosi

26 Settembre 2023
Il rapporto dell'UNEP indica che gli sforzi volti a vietare l’uso di un piccolo numero di pesticidi potrebbero eliminare alcuni dei rischi più gravi per la salute e l’ambiente.

Esposizione ad agenti cancerogeni: classificazione ed etichettatura

19 Settembre 2023
Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro e sul sistema informativo di registrazione delle esposizioni professionali si sofferma anche sulla normativa e sulla classificazione ed etichettatura.

I rischi per gli operatori sanitari: rischio chimico e gas anestetico

18 Settembre 2023
Un documento dell’Inail presenta un modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione a fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sul rischio chimico dei gas anestetici.

Amianto, bonifiche e campionamenti: le linee guida e i pareri tecnici

31 Agosto 2023
Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto riporta in allegato le linee guida per la gestione delle bonifiche nei siti di interesse nazionale e un parere tecnico sul campionamento di suoli con possibile presenza di amianto.

Fibre organiche artificiali MMOF: ci sono rischi per la salute?

24 Luglio 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell’amianto. Le caratteristiche delle fibre MMOF, le fibre para-aramidiche, i possibili rischi e i valori limite di soglia.

Amianto e bonifiche: la sicurezza nei suoli con contaminazione accertata

4 Luglio 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.

Checklist e sicurezza: nella vostra azienda esistono polveri nocive?

16 Giugno 2023
Una lista di controllo di Suva è dedicata alla possibile presenza di polveri nocive nei luoghi di lavoro. I rischi, l’individuazione dei rischi, le misure di protezione, i dispositivi di protezione e la manutenzione.

La stampante sul posto di lavoro può provocare malattie?

31 Maggio 2023
Un documento svizzero si sofferma sui possibili pericoli per la salute di stampanti laser, fotocopiatrici e toner. Le misure generali e le misure in caso di forte esposizione alla polvere di toner.

Indicazioni per la rimozione sicura delle tubature in cemento amianto

15 Maggio 2023
Una scheda informativa in inglese dell’Inail si sofferma sulla bonifica delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Indicazioni sulle tubazioni, sui rischi per la salute e la sicurezza e sulle istruzioni per la rimozione in sicurezza.

I rischi nelle strutture sanitarie: i gas anestetici e la formaldeide

9 Maggio 2023
Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui gas anestetici e la formaldeide. Normativa, valori limite, utilizzi e valutazione dell’esposizione.

MATline: la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro

8 Maggio 2023
Aggiornata la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro disponibile sul sito di Dors. Cos’è questa risorsa ad accesso libero? A cura di Gabriele Iofrida, Umberto Falcone, Luisella Gilardi, Silvano Santoro.

Inail: novità sugli agenti chimici pericolosi e sui rischi per i lavoratori

4 Maggio 2023
L’Inail ha pubblicato l’aggiornamento di un documento che riporta istruzioni rivolte ai lavoratori sugli agenti chimici pericolosi. Le sostanze pericolose, la normativa nazionale, i regolamenti europei e la valutazione del rischio da agenti chimici.

Inail: l’esposizione ad agenti cancerogeni e il quadro normativo

12 Aprile 2023
Un documento Inail si sofferma sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro e fornisce informazioni sul quadro normativo, sugli strumenti operativi e sulle analisi del sistema informativo di registrazione delle esposizioni professionali.

Un corso in videoconferenza sulla manipolazione dei diisocianati

7 Aprile 2023
Il 26 aprile 2023 un corso in videoconferenza consentirà di implementare le capacità, le competenze e le abilità sulla gestione dei prodotti contenenti diisocianati in conformità a quanto prescritto nel Regolamento (UE) 2020/1149.

La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse

4 Aprile 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.

Criticità nella gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica

29 Marzo 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni sulle difficoltà nella gestione del rischio, sulle lacune normative e sulle proposte per migliorare la situazione.

Il rischio chimico e l’importanza degli scenari espositivi

1 Marzo 2023
Perché sono importanti gli scenari espositivi? Cosa sono gli scenari contributivi? Come si sviluppa il processo di comunicazione? Quali sono le difficoltà nella stesura degli scenari? Ne parliamo con Leonello Attias dell’Istituto Superiore di Sanità.

Rischio chimico: il 70% delle schede di sicurezza non è conforme

9 Febbraio 2023
Che controlli si effettuano sulla conformità e qualità delle SDS? Quali sono i dati europei e cosa indicano i controlli fatti in Italia dal 2015 al 2022? Quali sono le principali criticità? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.

Rischio chimico e SDS: obblighi, competenze e novità dal primo gennaio

26 Gennaio 2023
Chi è il responsabile di una SDS? Quali sono gli obblighi? Come indentificare la persona competente per elaborarla? Cosa cambia dal primo gennaio 2023? Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.

Rischio chimico e sicurezza nel restauro e conservazione dei beni culturali

19 Dicembre 2022
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sul rischio chimico e sull’uso alternativo di biocidi naturali nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali. Il rischio chimico, le misure di prevenzione e l’uso di sostanze naturali.

Napo in... I killer nascosti

25 Novembre 2022
Combattiamo l’esposizione agli agenti cancerogeni sul lavoro con Napo: un nuovo video.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 501

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!