Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio cancerogeno, mutageno
Criticità nella gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica
29 Marzo 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni sulle difficoltà nella gestione del rischio, sulle lacune normative e sulle proposte per migliorare la situazione.
Il rischio chimico e l’importanza degli scenari espositivi
1 Marzo 2023Perché sono importanti gli scenari espositivi? Cosa sono gli scenari contributivi? Come si sviluppa il processo di comunicazione? Quali sono le difficoltà nella stesura degli scenari? Ne parliamo con Leonello Attias dell’Istituto Superiore di Sanità.
Rischio chimico: il 70% delle schede di sicurezza non è conforme
9 Febbraio 2023Che controlli si effettuano sulla conformità e qualità delle SDS? Quali sono i dati europei e cosa indicano i controlli fatti in Italia dal 2015 al 2022? Quali sono le principali criticità? Ne parliamo con Celsino Govoni dell’Ausl di Modena.
Rischio chimico e SDS: obblighi, competenze e novità dal primo gennaio
26 Gennaio 2023Chi è il responsabile di una SDS? Quali sono gli obblighi? Come indentificare la persona competente per elaborarla? Cosa cambia dal primo gennaio 2023? Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.
Rischio chimico e sicurezza nel restauro e conservazione dei beni culturali
19 Dicembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sul rischio chimico e sull’uso alternativo di biocidi naturali nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali. Il rischio chimico, le misure di prevenzione e l’uso di sostanze naturali.
Napo in... I killer nascosti
25 Novembre 2022Combattiamo l’esposizione agli agenti cancerogeni sul lavoro con Napo: un nuovo video.
I tumori in Europa: le risposte dell’Agenzia europea a PuntoSicuro
21 Ottobre 2022Quante sono le morti per tumore professionale in Europa? Ci sono studi e ricerche per migliorare la prevenzione? Le risposte a PuntoSicuro fornite da Elke Schneider, Senior OSH Specialist EU-OSHA.
Rischio chimico: le sostanze reprotossiche in ambiente di lavoro
19 Settembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulle sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro. Le novità normative, la dimensione del problema, le sostanze tossiche per la riproduzione e le misure di prevenzione.
Stampa 3D: i rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie e materiali
1 Settembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla stampa 3D e sulle implicazioni per la salute dei lavoratori. Come lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie? I rischi e le misure di prevenzione e protezione.
Come valutare i rischi connessi all’esposizione alle radiazioni solari?
18 Luglio 2022Un intervento sul rischio da radiazioni UV per i lavoratori outdoor riporta indicazioni sulla valutazione dell’esposizione alle radiazioni solari. L’UV index, il valore ricalcolato, le misure tecniche e organizzative e l’App Sole Sicuro.
Suoli contaminati da amianto: DPI, formazione, piani di lavoro e rifiuti
29 Giugno 2022Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta le risposte alle domande più frequenti. L’impiego dei DPI, i valori limite di esposizione, la formazione, il piano di lavoro e i rifiuti.
Direttiva 2004/37/CE: formazione, sorveglianza e documentazione
7 Giugno 2022Un documento si sofferma sulle novità della direttiva 2022/431 e le modifiche alla direttiva 2004/37/CE in relazione agli agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione. Formazione e sorveglianza sanitaria.
L’analisi dei suoli contaminati da amianto: la gestione e le criticità
18 Maggio 2022Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’analisi e la gestione dei suoli contaminati da amianto. Le bonifiche dei suoi contaminati, i campionamenti, le analisi strumentali, i metodi analitici e le criticità.
Radiazioni solari e lavoro outdoor: quali sono le attività a maggiore rischio?
16 Maggio 2022Un intervento si sofferma sul rischio da radiazioni UV per i lavoratori outdoor. Gli effetti sulla salute, la sensibilità individuale, il fototipo, l’associazione tra lavoro outdoor e tumori, le attività che comportano un maggiore rischio.
Le novità su agenti cancerogeni e sostanze tossiche per la riproduzione
11 Maggio 2022Cosa è cambiato in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione. La direttiva 2022/431 e le indicazioni di una nota di Confindustria.
La normativa per la gestione in sicurezza dei suoli contaminati da amianto
20 Aprile 2022Un documento Inail si sofferma sulla normativa per la gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Focus sulla normativa per la tutela dei lavoratori, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
Comparto sanitario: i rischi connessi all’esposizione a formaldeide
19 Aprile 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sull’esposizione occupazionale a formaldeide nel comparto sanitario con particolare riferimento ai laboratori di anatomia patologica. I rischi per la salute e la prevenzione.
Rischio chimico e SDS: come fornire le schede dati di sicurezza?
30 Marzo 2022La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni su quanto previsto dai regolamenti europei riguardo alle tempistiche, alle modalità di fornitura delle SDS e alle lingue da utilizzare.
Come migliorare la sicurezza nella posa a caldo di manti di copertura?
11 Marzo 2022Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla posa a caldo di manti di impermeabilizzazione e sulla probabilità d’innesco di un incendio. I fenomeni di gocciolamento, le procedure di sicurezza e l’esposizione ai fumi.
Il report sulla banca dati esposizione silice: i profili di esposizione
8 Marzo 2022Un documento dell’Inail riporta le elaborazioni statistiche della banca dati esposizione silice in relazione alle indagini dal 2000 al 2019. Le informazioni e i profili di esposizione a silice cristallina riferiti a 470 mansioni.
La sicurezza nel settore tessile laniero: un’analisi dei rischi chimici
28 Febbraio 2022Uno studio presenta una analisi del ciclo produttivo del settore tessile laniero con particolare riferimento al rischio chimico. I pericoli per i lavoratori e i rischi dovuti ad aree di stoccaggio di prodotti chimici e aree travaso.
Inail: come gestire in sicurezza i suoli contaminati da amianto
21 Febbraio 2022Un documento Inail si sofferma sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Il contesto di riferimento, la normativa, l’analisi di rischio sito specifica, la contaminazione da amianto e la necessità di procedure.
Inail: i dati e le novità sul rischio amianto e le malattie correlate
7 Febbraio 2022Due documenti Inail si soffermano sul rischio amianto. Una pubblicazione riporta i dati sulle patologie asbesto-correlate e sul Fondo per le vittime. Una scheda presenta una nuova tipologia di analisi per i materiali contenenti amianto.
Rischio chimico: cosa sono e come prevenire l’esposizione agli ftalati?
24 Gennaio 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sugli ftalati negli ambienti di vita e di lavoro con particolare riferimento agli effetti sulla salute endocrina. I rischi per la salute, la normativa di tutela e le misure di prevenzione.
Come prevenire il rischio amianto nelle attività di estrazione?
6 Dicembre 2021Un documento sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio si sofferma sui rischi nell’estrazione e lavorazione di pietre ornamentali. Le fonti di aerodispersione di fibre di amianto e le misure per la perforazione manuale.
Neoplasie e agenti biologici: studi, correlazione e strategie preventive
1 Dicembre 2021Un documento Inail segnala la correlazione tra insorgenza di neoplasie ed esposizioni lavorative ad agenti biologici. Gli studi, il raffronto tra cancerogenicità e classi di pericolo e la promozione della tracciabilità delle esposizioni occupazionali.
Rischio amianto e lavoro: la risoluzione del Parlamento europeo
9 Novembre 2021Approvata dal Parlamento europeo una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall’amianto. La strategia per la rimozione dell'amianto, il riconoscimento delle malattie e i limiti di esposizione professionale.
Inail: come migliorare il monitoraggio delle neoplasie professionali?
27 Ottobre 2021Un manuale dell’Inail si sofferma sul registro nazionale delle neoplasie a bassa frazione eziologica e sul sistema di monitoraggio delle neoplasie. La sottostima del fenomeno e il recupero dei tumori professionali perduti.
Controlli emissioni in atmosfera: linee guida per la valutazione dei rischi
11 Ottobre 2021Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per gestire i rischi connessi con i controlli delle emissioni in atmosfera. Focus sulla proposta di una metodologia di valutazione.
Come affrontare il rischio polveri nelle macchine per tecnologie additive?
11 Ottobre 2021Le indicazioni per la gestione del rischio polveri nelle linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli. Focus sulle misure nelle quattro fasi della gestione delle polveri e sui dispositivi di protezione individuali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'