Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

16/12/2024

Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.

È disponibile online la nuova applicazione Ergo Toolkit Suite che consente di gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico di un’attività lavorativa. L’applicativo può essere impiegato per analizzare situazioni reali o come strumento di simulazione utile alla progettazione o alla modifica di compiti, strumenti e postazioni di lavoro, con una scelta di modelli di analisi oggetto di normazione tecnica o riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale o, infine, validati dalla prassi comune di utilizzo.

Una risorsa di valutazione funzionale ed efficace. 

Realizzata dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss), in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale (Dcod), Ergo Toolkit Suite è destinata ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione (Rspp), ai medici competenti, ai dipendenti e a tutti coloro che sono coinvolti nella valutazione e prevenzione del rischio in attività contraddistinte da sovraccarico biomeccanico.

Finalità dell’applicativo. 

Ergo Toolkit Suite mette a disposizione una serie di modelli con i quali è possibile analizzare il sovraccarico biomeccanico di un’attività lavorativa che richiede un impegno importante del sistema muscolo-scheletrico dovuto a: assunzione di posture non adeguate, azioni di movimentazione manuale o trasporto dei carichi, movimenti ripetitivi degli arti superiori, movimentazione dei pazienti e azioni di traino e spinta. Ergo Toolkit Suite consente di valutare il rischio per ciascuno dei compiti che compongono una giornata lavorativa e, quindi, di stabilire le priorità di intervento e i percorsi preventivi più idonei a ridurre il rischio di un danno fisico all’operatore. L’intero applicativo è disponibile nella versione in lingua italiana e in lingua inglese.

L’utente viene guidato lungo tutto il percorso della valutazione. 

Si può accedere alla Suite attraverso i servizi online tramite Spid e venire indirizzati a un’area riservata del portale, dove avviare una nuova analisi del rischio oppure visualizzare i dati caricati nel sistema e i risultati di valutazioni già effettuate. I modelli di valutazione disponibili, suddivisi per area tematica (traino e spinta, trasporto, …) sono selezionabili da un apposito menù. Una volta inseriti i dati richiesti da ciascun algoritmo di calcolo, è possibile ottenere un report stampabile con il livello di rischio associato al compito analizzato e le eventuali indicazioni per la sua riduzione. Per ogni tipologia di attività si possono utilizzare uno o più modelli di valutazione tra quelli disponibili e, inoltre,  modificare le valutazioni già presenti per seguire l’evoluzione del rischio in caso di modifica di alcuni dei parametri dello scenario espositivo analizzato.



Pubblicità
MegaItaliaMedia

Ergo Toolkit Suite

Destinatari

Ergo Toolkit Suite è rivolta a datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, medici competenti e quanti sono coinvolti nella progettazione di ambienti, postazioni di lavoro, strumenti e compiti per la valutazione e prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico. 

Finalità dell’applicativo

L’applicazione, realizzata dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss) in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale (Dcod), consente di valutare l’entità del sovraccarico biomeccanico, potendo scegliere da una serie di modelli di valutazione disponibili tra quelli più noti reperibili in letteratura quello più appropriato per riconoscere e quantificare la presenza del rischio in ciascuna delle fasi che compongono l’intera giornata lavorativa.

Al termine del processo di inserimento dei dati e del calcolo dell’indice di rischio l’applicazione elabora un report, contenente i dati in base ai quali è stata effettuata la valutazione, i risultati conseguenti eventualmente accompagnati da elaborazioni grafiche e, non ultimo, le indicazioni utili in ottica preventiva o ai fini di un intervento di adeguamento della postazione di lavoro.

L’intero applicativo è disponibile nella versione in lingua italiana e in lingua inglese.

Struttura dell’applicativo

Ergo Toolkit Suite mette a disposizione dell’utente numerose procedure di valutazione, oggetto di normazione tecnica o validate nella prassi comune di utilizzo, utili per l’analisi del sovraccarico biomeccanico dovuto: 

  • alla postura assunta;
  • alla movimentazione manuale e trasporto dei carichi;
  • alle azioni di traino e spinta;
  • ai movimenti ripetitivi degli arti superiori;
  • alla movimentazione dei pazienti.

L’applicazione è appositamente strutturata per guidare l’utente lungo tutto il percorso della valutazione del rischio in ciascuna delle fasi che compongono l’intera giornata lavorativa. Sulla base dei risultati ottenuti, ogni metodo consente di individuare le misure preventive da attuare, sulla base del livello di rischio conseguito, per ridurre il rischio di un danno fisico provocato all’operatore dall’attività lavorativa svolta.

Il percorso di valutazione si articola nei seguenti passaggi:

  1.  inserimento dei dati anagrafici (azienda, lavoratore e gruppo omogeneo di esposizione al rischio);
  2. composizione della giornata lavorativa (tipologia e durata delle attività svolte e delle pause);
  3. scelta del metodo di valutazione da applicare per ogni attività inserita;
  4. inserimento dei dati necessari al calcolo del livello di rischio, con possibilità di stampa del report finale contenente le indicazioni per l’eventuale mitigazione del rischio.

Per ogni tipologia di attività (traino e spinta, movimentazione carichi ecc.) è possibile applicare uno o più modelli di valutazione, per mettere a confronto i risultati ottenuti con metodologie diverse a partire dallo stesso insieme di dati.

Ciascuno dei metodi che compongono Ergo Toolkit Suite è accompagnato da una sezione di approfondimento in cui il metodo è descritto nel dettaglio, dalle indicazioni per compilare correttamente i form di inserimento dati e da una serie di immagini che agevolano l’utente nell’individuazione delle posture assunte da ciascun distretto anatomico coinvolto nell’esecuzione di un particolare gesto lavorativo.

Per permettere all’utente di effettuare valutazioni successive di uno stesso scenario per comprendere come evolve il rischio in caso di modifica di alcuni dei parametri efficaci a determinarlo (ad esempio, dimensioni della postazione di lavoro o cambiamento negli aspetti organizzativi dell’attività) è prevista la possibilità di modificare una valutazione o di duplicarla. Ciò consente di intervenire esclusivamente sui dati cambiati nel tempo senza dover ripetere l’intera fase di data entry.

L’applicazione mette a disposizione dell’utente un glossario, utile alla corretta interpretazione delle informazioni in essa contenute o richieste e una sezione documentale contenente:

  • la documentazione ufficiale (o i riferimenti ad essa) dedicata alla valutazione del rischio attraverso i modelli descritti nell’applicazione;
  • video-tutorial, per l’analisi del compito lavorativo nelle attività con movimentazioni ripetitive degli arti superiori;
  • una raccolta di foto che raccontano il backstage della realizzazione di Ergo Toolkit Suite.

Accesso, garanzia di riservatezza e tutela dell’anonimato

L’utente, che può accedere ai servizi on line tramite l’utenza Spid, è indirizzato a un’area del portale riservata ed è l’unico che può visualizzare i dati inseriti e i risultati delle valutazioni del rischio effettuate. 

  

Inail declina ogni responsabilità sull’utilizzo improprio che potrebbe essere fatto dell’applicativo, delle elaborazioni dei dati e dei risultati delle valutazioni.

  • Guide e manuali operativi  (Guide manuali all'utilizzo di specifici servizi online)

    Accedi a Ergo Toolkit Suite

Fonte: INAIL


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Ergonomia e grande distribuzione: quali sono i macroindicatori più importanti?

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità