Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio cancerogeno, mutageno

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio cancerogeno, mutageno

Inail: tumori naso-sinusali, esposizioni professionali e agenti cancerogeni

12 Novembre 2020
Un nuovo manuale operativo dell’Inail sul registro nazionale e la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. La normativa, le lacune nella funzionalità, i dati, le esposizioni professionali, le neoplasie e gli agenti cancerogeni.

Reach: la sostituzione delle sostanze altamente preoccupanti

23 Ottobre 2020
Un intervento si sofferma sulla sostituzione delle sostanze altamente preoccupanti con riferimento al Regolamento Reach e a quanto indicato nel D.Lgs. 81/2008 riguardo alle misure di gestione del rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni.

Inail: una nuova scheda informativa sulle fibre artificiali vetrose

7 Ottobre 2020
Un factsheet dell’Inail fornisce informazioni sulle fibre artificiali vetrose. I criteri di classificazione delle FAV, l’esposizione nei luoghi di lavoro, i possibili effetti sulla salute, gli obblighi del datore di lavoro e i valori limite.

Le istruzioni per la rimozione di tubazioni in cemento amianto

5 Ottobre 2020
Un documento riporta precise istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Il responsabile del rischio, i dispositivi di protezione, le attrezzature e la formazione.

Attività di asfaltatura: come prevenire i rischi dell’esposizione agli IPA?

29 Settembre 2020
Un ebook offre indicazioni sul rischio cancerogeno da idrocarburi policiclici aromatici nel comparto asfaltatura. I rischi per la salute, la sorveglianza sanitaria e le indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale.

La normativa e la rimozione di tubazioni idriche in cemento amianto

28 Settembre 2020
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta le norme che incidono sull’attuazione sugli interventi di rimozione. Il rischio amianto, le norme, la gestione delle informazioni e i luoghi di lavoro.

Inquinanti organici persistenti e PBDE: i rischi nella gestione dei rifiuti

14 Settembre 2020
Un documento si sofferma sui rischi dei microinquinanti organici con particolare riferimento ai polibromodifenileteri. Focus sul trattamento dei rifiuti, sui rischi per i lavoratori e sulla normativa europea per l’eliminazione degli inquinanti organici.

Un nuovo documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto

11 Settembre 2020
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per le agenzie ambientali sulla valutazione del rischio amianto. La sicurezza nelle attività di sopralluogo e campionamento e le esposizioni anomale.

Sanificazione con l’ozono: le misure di prevenzione per i lavoratori

7 Settembre 2020
Un approfondimento ISS/Inail sulle evidenze tecnico scientifiche sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19 riporta anche le misure di mitigazione del rischio per i lavoratori. Misure tecniche, misure organizzative e dispositivi di protezione.

Esposizione a cancerogeni ed applicazione del D.lgs. 44/2020

3 Settembre 2020
Indicazioni sull’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, sui rischi per la salute e sulla normativa nazionale ed europea. Focus sulle indicazioni del nuovo D.lgs n. 44/2020. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Ozono in sicurezza: ozonoterapia, settore alimentare e trattamento acque

31 Agosto 2020
Un rapporto ISS/Inail sull’uso dell’ozono nel contesto epidemico COVID-19 permette anche di fare luce sull’efficacia e la sicurezza in vari utilizzi: ozonoterapia, l’utilizzo nel settore alimentare e il trattamento delle acque.

L’ozono e l’emergenza COVID-19: pericoli, efficacia e controllo del rischio

3 Agosto 2020
Un gruppo di lavoro ISS-INAIL propone un approfondimento sulle evidenze tecnico scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. I pericoli, la classificazione, i valori limite, l’efficacia e il controllo del rischio.

Il biossido di silicio e il rischio di silicosi nel mondo del lavoro

28 Luglio 2020
Un intervento si sofferma sulle vecchie e nuove esposizioni professionali al biossido di silicio. La silice libera cristallina, le attività a maggior rischio, l’edilizia abitativa, i ritardi, le carenze e le criticità nella prevenzione.

Quali sono i contenuti di un’adeguata formazione sui rischi chimici?

21 Luglio 2020
Indicazioni sulla formazione dei lavoratori sui rischi determinati da sostanze chimiche pericolose con particolare riferimento alle varie criticità, all’importanza della valutazione dei rischi e ai principali contenuti del percorso formativo.

Medico competente: come migliorare la prevenzione dei rischi chimici?

17 Luglio 2020
Indicazioni per i medici competenti su valutazione e prevenzione dei rischi chimici occupazionali. Focus su quanto richiesto dalla normativa, sul ruolo dei medici e sui buoni esempi di comunicazione, sorveglianza sanitaria e prevenzione.

Agenti cancerogeni: l’evoluzione normativa e la sorveglianza sanitaria

14 Luglio 2020
Un intervento ad un workshop si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e sull’evoluzione normativa in relazione alla protezione sui rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni.

Monitoraggio biologico: gli indicatori di esposizione e i valori limite

13 Luglio 2020
Un intervento si sofferma sul monitoraggio e sui valori limite biologici. Il monitoraggio ambientale, gli indicatori di esposizione, la normativa italiana, il contenuto dell’allegato XXXIX e i valori limiti utilizzabili.

Inquinanti organici persistenti: esposizione e rischi dei PBDE

25 Giugno 2020
Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.

Decreto 81: in vigore il decreto di attuazione della direttiva 2017/2398

24 Giugno 2020
Entra in vigore oggi il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008.

Asfaltatura: i rischi di esposizione agli idrocarburi policiclici aromatici

15 Giugno 2020
Un ebook offre utili indicazioni sul comparto asfaltatura e sul rischio cancerogeno da idrocarburi policiclici aromatici. Il rischio da esposizione a IPA, la valutazione dei rischi e il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione.

Cosa cambia se una sostanza è riconosciuta come agente chimico cancerogeno?

17 Marzo 2020
Un intervento si sofferma sulla gestione degli agenti cancerogeni e riporta indicazioni sull’impatto del sistema armonizzato di classificazione ed etichettatura. Il caso della formaldeide e il passaggio da agente pericoloso ad agente cancerogeno.

Rischio chimico: come elaborare gli scenari di esposizione?

13 Marzo 2020
Indicazioni sulla valutazione dei rischi e sugli scenari di esposizione in relazione ai rischi chimici e cancerogeni. La costruzione degli scenari di esposizione, la valutazione della sicurezza chimica e le categorie d’uso.

Rischio chimico: come misurare le esposizioni e migliorare la prevenzione?

6 Marzo 2020
Indicazioni per i medici competenti relative alla identificazione, misurazione e valutazione dei rischi chimici in ambito lavorativo. Misurare e stimare le esposizioni, i valori limite di esposizione, i valori limite biologici e la UNI 689/2019.

Quali sono le criticità nella sicurezza dei laboratori di analisi?

2 Marzo 2020
Un seminario si sofferma sul rischio da esposizione ad agenti chimici e agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. Le azioni preventive nei laboratori delle aziende sanitarie e le esperienze gestionali.

Rischio Radon: quadro normativo e obbligo di misurazioni

26 Febbraio 2020
Cosa è il radon? Da dove si origina? Qual è l’unità di misura? Cosa prevede la normativa per l’esposizione nei luoghi di lavoro? Esistono software e modelli di gestione dell’intero iter di valutazione?

Il rischio chimico e la questione dei valori limite di esposizione

20 Febbraio 2020
Un ebook sul rischio chimico e cancerogeno si sofferma sulla questione dei valori limite con riferimento alla normativa nazionale ed europea. I valori limite definiti a livello europeo e le differenze tra OEL e DNEL.

Come identificare i rischi chimici e caratterizzare le esposizioni?

17 Febbraio 2020
Un intervento riporta indicazioni per i medici competenti relative alla identificazione delle situazioni anche solo potenzialmente pericolose e alla caratterizzazione delle esposizioni. Le fonti documentali e gli scenari di esposizione.

Rischio chimico: è possibile migliorare la prevenzione nei laboratori?

14 Febbraio 2020
Un seminario sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità si sofferma sul rischio professionale e ambientale nei laboratori. La prevenzione, l’identificazione delle sostanze e la gestione delle schede di sicurezza.

Agenti cancerogeni: quali sono i passi in avanti della direttiva 2019/130?

11 Febbraio 2020
Un intervento riporta l’attenzione sull’importanza delle recenti modifiche alla direttiva 2004/37/CE sui rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni. Le novità nella lista dei cancerogeni e nei valori limite di esposizione.

Quali sono gli scenari più frequenti di esposizione al rischio chimico?

29 Gennaio 2020
Un intervento riporta indicazioni per i medici competenti relative alla conoscenza e valutazione del rischio chimico. Le differenze individuali nell’esposizione, le tipologie di rischio più preoccupanti, gli scenari di esposizione e la prevenzione.
Articoli da 151 a 180 su 567

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!