Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come gestire gli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici

Come gestire gli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Rischio cancerogeno, mutageno

15/11/2024

Il 4 dicembre 2024 un corso in videoconferenza si soffermerà sugli agenti CMR, sui cambiamenti legati al decreto 81/2008 e sulle strategie di intervento per una corretta gestione di tale tipologia di sostanze.

Come gestire gli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici

Il 4 dicembre 2024 un corso in videoconferenza si soffermerà sugli agenti CMR, sui cambiamenti legati al decreto 81/2008 e sulle strategie di intervento per una corretta gestione di tale tipologia di sostanze.

Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH) – regolamento che riguarda la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche - ha introdotto, per alcuni agenti chimici, l’acronimo CMR (cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione) con l’intento di aumentare l’attenzione su queste 3 classi di pericolo.

 

Ricordando che il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 prevede misure di gestione del rischio differenziate per agenti chimici (Titolo IX capo I) e agenti cancerogeni e mutageni (Titolo IX capo II), con il recente recepimento della Direttiva (UE) 2022/431 si è arrivati ad un allineamento con il Regolamento REACH nell’equiparare le proprietà di pericolo per la tossicità riproduttiva agli effetti mutageni e cancerogeni.

 

In relazione alla necessaria tutela dei lavoratori nell’esposizione agli agenti CMR esistono corsi in grado di fornire indicazioni sulle strategie di gestione aggiornate alle nuove normative?

 

Il corso in videoconferenza sulla sicurezza con gli agenti CMR

Le novità normative e il recepimento della direttiva 2022/431

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi



Pubblicità
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Supporti per formatori - Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

Il corso in videoconferenza sulla sicurezza con gli agenti CMR

Per fornire informazioni adeguate e aggiornate sulla sicurezza con gli agenti CMR, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS) organizza pe il 4 dicembre 2024 un corso in videoconferenza di 2 ore dal titolo “Il rischio agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici”.

 

Il corso si pone l’obiettivo di far raggiungere consapevolezza circa le differenti caratteristiche tossicologiche legate gli agenti CMR, avendo chiari i cambiamenti legati al decreto 81/2008 e le tempistiche, elaborando correttamente una strategia di intervento e le priorità per una corretta gestione di tali tipologie di sostanze.

 

Il docente del corso è Alessandro Fregni, consulente e formatore esperto di rischio chimico.

 

Le novità normative e il recepimento della direttiva 2022/431

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135 con il quale il nostro Paese si allinea alle normative europee ed armonizza il proprio ordinamento alla direttiva UE 2022/431 sulla protezione dei lavoratori attuando una revisione della Direttiva Cancerogeni del 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.

 

La direttiva introduce le sostanze tossiche per la riproduzione (o reprotossiche) nel campo di applicazione della Direttiva Cancerogeni, modifica alcuni valori limite di diverse sostanze pericolose (piombo, nichel) in correzione dell’Allegato I della Direttiva Cancerogeni, inserisce il valore limite biologico del piombo (e suoi composti organici) e qualifica come pericolosi i farmaci che contengono sia sostanze che rispondono ai criteri di classificazione nella classe di pericolo cancerogenicità (categoria 1A o 1B), mutagenicità (categoria 1A o 1B) o tossicità per la riproduzione (categoria 1A o 1B) in base al Regolamento CLP.

 

Il nuovo Decreto 135/2024 consta di 22 articoli e contiene modifiche al D.Lgs. 81/2008 e ad alcuni suoi allegati.

 

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi

Il corso di 2 ore “Il rischio agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici” si svolgerà il 4 dicembre 2024, dalle 10.00 alle 12.00, in videoconferenza.

 

Durante la videoconferenza verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • le variazioni intervenute al Titolo IX del decreto 81/08 a seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135;
  • criticità connesse a tali modifiche;
  • tempistiche di attuazione;
  • modalità di valutazione, con focus particolare sulle peculiarità delle sostanze reprotossiche (sostanze con e senza livello soglia);
  • il concetto di TLV e DMEL nell'ambito delle sostanze CMR;
  • strategia di misurazione e confronto coi risultati.

 

La partecipazione al corso vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, per Coordinatori alla sicurezza, per formatori qualificati seconda area tematica.

Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

 

Il link per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi.

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel. 030.6595035 - fax 030.6595040 - formarsi@aifos.it -  videoconferenze@aifos.it

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Cosa sono le sostanze PFAS e dove si trovano?

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità