Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cancerogeno, mutageno

13/03/2025

Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

Sostanze pericolose: cosa sono gli agenti cancerogeni e mutageni?

Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni si sofferma sulla loro classificazione e sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

Roma, 13 Mar – L’art. 234 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. definisce agente cancerogeno:

  • una sostanza o miscela che risponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena di categoria 1A o 1B di cui all’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio
  • una sostanza, miscela o procedimento menzionati all’allegato XLII del presente decreto, nonché una sostanza o miscela liberati nel corso di un processo previsto dall’allegato XLII (Elenco di sostanze, miscele e processi).

E definisce agente mutageno ‘una sostanza o miscela corrispondente ai criteri di classificazione come agente mutageno di cellule germinali di categoria 1A o 1B di cui all’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008’.

 

A ricordarlo, facendo chiarezza su cosa la normativa intenda per agenti cancerogeni e mutageni, è un documento Inail (aggiornato nel 2024 rispetto ad una precedente edizione) dal titolo “ Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri” e a cura di Maria Ilaria Barra, Francesca Romana Mignacca e Paola Ricciardi. Un documento, che, come abbiamo già ricordato nel primo articolo di presentazione, vuole essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.

 

Per conoscere meglio cosa si intenda per agenti cancerogeni e mutageni, con riferimento alla sicurezza e salute sul lavoro, torniamo a parlare del documento affrontando i seguenti argomenti:

  • Agenti cancerogeni e mutageni: la classificazione
  • Agenti cancerogeni e mutageni: la correlazione

 



Pubblicità
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Supporti per formatori - Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

Agenti cancerogeni e mutageni: la classificazione

Riguardo alla classificazione di questi agenti si ricorda che il Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging of Chemicals) – Regolamento (CE) n. 1272/2008 - ha “sostituito, dal 1/6/2015, i precedenti criteri di classificazione”.

 

In particolare il regolamento CLP classifica le sostanze cancerogene e mutagene in 3 categorie:

  • Categorie di cancerogenicità 
    • Categoria 1A Sostanze di cui sono noti effetti cancerogeni per l’uomo
    • Categoria 1B Sostanze di cui si presumono effetti cancerogeni per l’uomo
    • Categoria 2 Sostanze di cui si sospettano effetti cancerogeni per l'uomo
  • Categorie di mutagenicità 
    • Categoria 1A Sostanze di cui è accertata la capacità di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane
    • Categoria 1B Sostanze da considerare capaci di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane
    • Categoria 2 Sostanze che destano preoccupazione per il fatto che potrebbero causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane

 

Riprendiamo poi dal documento due tabelle che mostrano il sistema CLP di etichettatura delle sostanze cancerogene e di quelle mutagene “che ha previsto, tra l’altro:

  • l’introduzione di nuovi simboli e pittogrammi di pericolo;
  • l’introduzione delle avvertenze Attenzione e Pericolo;
  • la sostituzione delle frasi di rischio R con Indicazioni di pericolo o Hazard statements (H)”.

 

 

Si indica poi che, per quanto riguarda le miscele, “queste vengono classificate in base alla classificazione delle sostanze componenti, se presenti in concentrazione percentuale uguale o superiore a determinati valori limite”.

Una tabella nel documento indica la classificazione di cancerogenicità/mutagenicità di una miscela secondo il CLP:

 

 

Si segnala che i limiti di concentrazione “sono generici, validi a meno dell’esistenza di limiti specifici per alcune sostanze e si applicano sia a miscele non gassose (percentuale peso/peso), sia a miscele gassose (percentuale volume/volume)”. E si ricorda poi che, riguardo alla tutela della salute dei lavoratori, “alcune sostanze cancerogene e/o mutagene sono anche tossiche per il ciclo riproduttivo (reprotossiche), ovvero possono avere effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità degli uomini e delle donne adulte, nonché sullo sviluppo della progenie”.

 

Oltre all’Unione europea, si rileva poi che altri enti internazionali effettuano la classificazione di cancerogenicità di agenti chimici:

  1. International agency for research on cancer (Iarc) - WHO;
  2. Environmental protection agency (Epa) - USA;
  3. American conference of governmental industrial hygienists (Acgih) - USA;
  4. National toxicology program (Ntp) - USA.

 

I criteri di classificazione adottati da questi enti sono riportati nell’Appendice 2 del documento Inail.

 

Agenti cancerogeni e mutageni: la correlazione

Il documento si sofferma poi sulla correlazione tra cancerogenicità e mutagenicità.

 

Infatti è stato dimostrato che “l’esposizione ad alcuni agenti chimici – per inalazione, ingestione o contatto cutaneo - può causare lo sviluppo di tumori in seguito all’induzione di mutazioni genetiche”, dove il termine “mutazione” indica “qualsiasi modifica del patrimonio genetico, contenuto nel nucleo delle cellule eucariotiche, che determina le caratteristiche che contraddistinguono ciascun individuo e viene trasmesso da una generazione all’altra”.

 

In particolare, le mutazioni sono alterazioni del DNA (Deoxy riboNucleic Acid) che possono “interessare la struttura dei cromosomi (aberrazioni cromosomiche) oppure i nucleotidi (mutazioni puntiformi)”.

 

Il documento indica che le aberrazioni cromosomiche “comprendono variazioni del numero di cromosomi (aggiunta o perdita) e della loro struttura” e riporta vari esempi di aberrazioni strutturali e di mutazioni puntiformi.

 

Tornando poi alla correlazione tra mutazioni e tumori, si ricorda che le cellule tumorali “hanno origine da una cellula comune che, a un certo punto del suo ciclo vitale, subisce una trasformazione ‘anomala’”. E uno dei meccanismi responsabili della trasformazione “è l’accumulo, all’interno della cellula, di mutazioni non riparate o riparate in modo non corretto. Le mutazioni, considerate come eventi stocastici indipendenti l’uno dall’altro, si accumulano in un periodo temporale più o meno lungo (anche 40 anni)”.

 

E le cellule anomale, una volta formatesi, “si moltiplicano e danno luogo a masse tumorali, le quali possono invadere i tessuti adiacenti al sito di formazione e produrre metastasi in organi distanti”.

 

In particolare gli agenti che provocano lo sviluppo di tumori per il tramite di mutazioni “sono detti cancerogeni genotossici, suddivisi in:

  • diretti: essi stessi sono in grado di alterare il DNA;
  • indiretti: a seguito di bioattivazione, producono metaboliti dannosi per il DNA”.

 

Infine si segnala che altri agenti cancerogeni, detti epigenetici, “non sono mutageni di per sé, ossia non modificano la sequenza nucleotidica del DNA, semmai il modo in cui le informazioni in esso contenute vengono utilizzate”. E a titolo esemplificativo, “gli effetti dell’esposizione a epigenetici comprendono:

  • inibizione degli enzimi che catalizzano la corretta duplicazione del DNA;
  • rallentamento o blocco della capacità di riparare un danno subito in precedenza;
  • incremento della replicazione di cellule anomale già prodotte;
  • meccanismi citotossici;
  • squilibri ormonali;
  • immunosoppressione.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento che affronta molti altri temi:

  • il controllo del rischio di esposizione da parte dei lavoratori
  • le schede sui cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo
  • le procedure corrette per lavorare sicuri
  • il riconoscimento delle malattie professionali

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza, “ Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri”, edizione 2024 - a cura di Maria Ilaria Barra, Francesca Romana Mignacca e Paola Ricciardi – aggiornamento di un analogo documento Inail del 2015 - collana Salute e Sicurezza, edizione 2024 (formato PDF, 5.16 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare in sicurezza - 2024”.

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul rischio cancerogeno e mutageno

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Flavio Noè immagine like - likes: 0
13/03/2025 (11:46:15)
Sono un pochino perplesso dal momento che oramai da mesi la legge non parla più solo di "Agenti Cancerogeni e Mutageni": è stata oramai recepita la direttiva Direttiva (UE) 2022/431 con il D.lgs. 135/2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26/09/2024 ed entrato in vigore il 11/10/2024. Ora bisogna parlare di "Agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione" e di conseguenza, parere mio personale, anche tutti gli interventi sul tema andrebbero aggiornati. Ci sta che la guida INAIL, redatta prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 135/2024, non consideri ancora i tossici per la riproduzione, un poco meno che oggi si continui a discutere senza considerarli.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

L'ECHA lancia l'Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature rinnovato

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza

La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità