Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Incidenti sul lavoro: Una Giornata elettrizzante

Incidenti sul lavoro: Una Giornata elettrizzante
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Infortuni sul lavoro

20/05/2025

Un infortunio causato da elettrocuzione e caduta dall’alto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Presentiamo un caso di infortunio tratto dal portale di ATS Brianza, nell’ambito di un progetto di raccolta e analisi di eventi reali, con l’intento di promuovere la prevenzione e ridurre la probabilità che simili dinamiche incidentali si ripetano.

Si invita il lettore a scaricare la scheda tecnica completa, disponibile al termine della pagina, per un’analisi più approfondita.



Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 6 ore - La gestione dell'emergenza - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

Una Giornata elettrizzante 

Tipo di infortunio: Elettrocuzione + caduta dall’alto
Lavorazione: Giardinaggio / Manutenzione del verde: Potatura dei rami di un albero>

Descrizione infortunio:
L’evento qui descritto è un caso molto particolare e interessante, che richiede un’applicazione inconsueta del metodo Infor.Mo. (al quale si rimanda per i dettagli), in quanto si sono verificati due distinti incidenti con variazione di energia, ognuno dei quali avrebbe potuto dare luogo, anche indipendentemente l’uno dall’altro, a due infortuni con esito potenzialmente letale (il fato, in questo caso, è stato particolarmente benevolo).
Contesto:
L’infortunato, titolare dell’azienda, stava operando la potatura di un albero a ridosso della linea Enel a 15 kV.
Dinamica incidente:
Durante la potatura dei rami, l’infortunato cadeva da un ponte a torre su ruote (nel seguito indicato come trabattello) a causa di un movimento violento e involontario, dovuto all’elettrocuzione, provocata dall’avvicinamento dell’utensile in alluminio (cesoia su prolunga) alla linea ENEL in tensione.
Contatto:
Torace /suolo

Esito trauma:
 Fratture multiple (scapola e coste)
 Durata infortunio: 20 giorni complessivi di infortunio
 Nessun postumo permanente

Perché è avvenuto l’infortunio?
Determinanti dell’evento:
 L’infortunato non ha tenuto conto della distanza di sicurezza dalla linea Enel innescando con la vicinanza della prolunga l’arco elettrico;
 il trabattello non era adeguatamente montato, in quanto mancavano alcuni ripiani per avere un piano di calpestio completo.
Modulatore:
 Nessuno.
Criticità organizzative alla base dell’evento:
 VDR: Mancata valutazione del rischio elettrico dovuto alla presenza della linea Enel a ridosso della sede dell’attività e del rischio di caduta dall’alto;
 formazione/informazione: montaggio non corretto del trabattello.

Come prevenire:
 Prevedere, nel caso di linee aeree sotto tensione, idonee distanze di lavoro al fine di non innescare archi elettrici (allegato IX D.Lgs. 81/08), se del caso realizzare protezioni dalle linee per impedire di avvicinarsi oltre tale limite oppure far togliere energia all’ente distributore;
 Montare correttamente le attrezzature in dotazione, come
previsto da libretto di istruzioni e uso.


Scarica la scheda completa (pdf) 

Invito: Le Altre ATS Lombarde, le ASL nazionali, le Aziende e loro Associazioni sono invitate a collaborare e contribuire a questa campagna informativa con altre schede di infortunio e di near-miss, comunicandolo al Coordinatore di questa Campagna di Promozione della Sicurezza  sergio.bertinelli@ats-brianza.it

 

Per dettagli sugli obbiettivi di questa campagna comunicativa, si veda la relazione “Progetto ATS Brianza Impariamo dagli errori”


In particolare le Aziende e le loro Associazioni sono invitate a proporre nuovi casi di incidenti (near-miss) utilizzando il  
"MODELLO GUIDATO semplificato per la  compilazione di nuove schede di incidente o near- miss"



I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!