Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Procedure e strumenti per la formazione e l’addestramento
14 ottobre 2022Proposti alcuni strumenti e procedure per la gestione di formazione informazione, addestramento/affiancamento nel mondo del lavoro. Lo scopo della procedura, le valutazioni delle competenze e la verifica di apprendimento.
Serve un cambiamento culturale per assicurare sicurezza sui luoghi di lavoro
14 ottobre 2022Il commento del presidente dell’Inail Franco Bettoni sui dati dei primi otto mesi del 2022, contrassegnati da un aumento delle denunce di infortunio e delle malattie professionali.
Sistema di gestione: come identificare correttamente i pericoli?
13 ottobre 2022Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio. Focus sull’identificazione dei pericoli in materia di salute e sicurezza. Gli obiettivi e i fattori da considerare.
Manifesti per la sicurezza: non esiste lavoro senza rischi
13 ottobre 2022Il manifesto cerca di mostrare i problemi di postura, presenti in lavori e mansioni dove molti credono di essere al sicuro.
Operatività antincendio: misure tecniche, accesso ai piani e colonna a secco
11 ottobre 2022Indicazioni sull’operatività antincendio con riferimento alla misura S.9 del Codice di prevenzione incendi. Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione, soluzioni progettuali, accostabilità dell'autoscala, accesso ai piani e colonne a secco.
Incidenti sul lavoro: sembrava un alberello innocuo
11 ottobre 2022Durante un’attività di diradamento di alberature, la porzione di un albero colpiva la fronte ed il naso dell’infortunato. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Lo stress sul luogo di lavoro è in aumento
11 ottobre 2022Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19
Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina?
07 ottobre 2022Le linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli ricordano gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina. L’acquisto/scelta delle macchine, la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori.
Manifesti per la sicurezza: fletti le gambe!
07 ottobre 2022Il manifesto vuole arrivare a trasmettere un messaggio istruttivo tramite l’ironia.
Sicurezza e appalti: committenti, appalti intraziendali e cantieri
06 ottobre 2022Un intervento di Raffaele Guariniello in una pubblicazione dell’Università di Trieste sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Decreto 81, appalti intra-aziendali, datore di lavoro committente, cantieri e coordinatori per l’esecuzione dei lavori.
Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi otto mesi del 2022
06 ottobre 2022Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e agosto sono state 484.561 (+38,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 677 delle quali con esito mortale (-12,3%). In aumento le patologie di origine professionale (+7,9%).
I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?
05 ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Infortuni domestici: quali sono i rischi connessi al fuoco e al calore?
05 ottobre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento alla protezione dal fuoco e dal calore. La prevenzione dei piccoli incendi, cosa fare negli incendi di edifici e i suggerimenti per elettrodomestici e cucine.
Quale formazione per datori di lavoro?
04 ottobre 2022Un punto di vista che potremmo definire “strabico”, ma che rappresenta la lente di lettura di chi opera da moltissimi anni sul campo, a fianco delle imprese. Di Rita Somma, consulente H&S e Michele Montresor, tecnico della prevenzione SPSAL.
Incidenti sul lavoro: Per mezzo secchio di malta
04 ottobre 2022Il franamento di uno scavo causa il seppellimento di due lavoratori. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
72ª giornata nazionale per le vittime di incidenti sul lavoro
04 ottobre 2022Il 9 ottobre ANMIL celebra la giornata con una manifestazione nazionale sotto l’alto patronato del presidente della repubblica e il patrocinio della rai a Fiume Veneto (PN)
Entrata in vigore del DM 2 settembre 2021: quali sono le novità?
03 ottobre 2022Il 4 ottobre 2022 entra in vigore il DM 2 settembre 2021 relativo alla gestione della sicurezza antincendio e alle caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio. Le novità, la circolare n. 15472 e la Nota del 31 maggio 2022.
Come promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nella scuola?
03 ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
La valutazione dei rischi e il legame tra fattori psicosociali e DMS
30 settembre 2022Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
SDGs e Agenda 2030
30 settembre 2022Perché le imprese sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale? L’importanza dell’Agenda 2030, il ruolo delle aziende, le opportunità di crescita e sviluppo. A cura di Cristina Volpi.
Dall’inizio della pandemia denunciati quasi 300mila contagi sul lavoro
29 settembre 2022Pubblicato il 29esimo report di INAIL: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale. I decessi sono 886, concentrati soprattutto nel 2020 e 2021.
Rischio vibrazioni: come valutare il rischio per i soggetti sensibili?
28 settembre 2022Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio vibrazioni con particolare riferimento ai soggetti particolarmente sensibili al rischio e al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici.
Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione è la giusta soluzione
28 settembre 2022Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.
Prevenzione incendi: cosa cambierà nella valutazione del rischio incendio?
27 settembre 2022Con l’entrata in vigore dei tre decreti ministeriali del 2021 in materia di prevenzione incendi e l’abrogazione del DM 10 marzo 1998, cambierà la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro. Le novità e il DM 3 settembre 2021.
Quali sono i rischi psicosociali più diffusi nelle piccole aziende?
27 settembre 2022Un rapporto europeo si sofferma sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese con riferimento ad una indagine sui rischi nuovi ed emergenti. Le risposte di dirigenti e lavoratori e l’impatto del COVID-19.
Settimana europea della mobilità
27 settembre 2022I mobility manager Snpa si confrontano
Incidenti sul lavoro: Volare oh oh
27 settembre 2022Un quasi infortunio causato dallo scivolamento dei materiali trasportati su un carrello. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
26 settembre 2022Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
Rischio vibrazioni e rumore: la modellazione di una macchina agricola
26 settembre 2022Un manuale operativo sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sulla modellazione vibrazionale e acustica di una macchina agricola. La sotto strutturazione dinamica e la validazione sperimentale.
Il DM 1 settembre 2021 e le proroghe per il tecnico manutentore
23 settembre 2022Il 25 settembre entra in vigore una parte del DM 1 settembre 2021 sui criteri per il controllo e manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. Annunciata la proroga dell’articolo sulla qualificazione del tecnico manutentore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'