Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione
07 giugno 2023Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro
06 giugno 2023Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Regole vitali per chi lavora con l'elettricità
06 giugno 2023Un vademecum e un pieghevole di SUVA spiegano "5+5 regole vitali per chi lavora con l'elettricità" che possono aiutare a prevenire molti infortuni.
Infortuni e malattie professionali: i dati del primo quadrimestre 2023
06 giugno 2023Le denunce di infortunio sul lavoro fino ad aprile sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+23,8%).
Manifesti per la sicurezza: DMS?
01 giugno 2023L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
La stampante sul posto di lavoro può provocare malattie?
31 maggio 2023Un documento svizzero si sofferma sui possibili pericoli per la salute di stampanti laser, fotocopiatrici e toner. Le misure generali e le misure in caso di forte esposizione alla polvere di toner.
Napo in...Troppo caldo per lavorare!
31 maggio 2023Fa troppo caldo per lavorare? Chiedi a Napo come sconfiggere lo stress termico!
Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?
30 maggio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.
Linee guida sulla salute mentale sul lavoro
30 maggio 2023Le linee guida dell'OMS sulla salute mentale sul lavoro forniscono raccomandazioni basate sull'evidenza per promuovere la salute mentale, prevenire le condizioni di salute mentale e consentire ai lavoratori di partecipare e prosperare nel lavoro.
La scuola a prova di privacy
30 maggio 2023On line il vademecum del Garante. Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie
Economia circolare per un futuro del lavoro più sostenibile, sicuro e sano
29 maggio 2023Lo studio di Eu-Osha sull'economia circolare e sui relativi effetti per la salute e la sicurezza sul lavoro: risultati principali, lavoratori vulnerabili, lavoratori dei settori più colpiti e spunti per le principali parti interessate.
Un'azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti
29 maggio 2023Disponibile il rapporto di sintesi AR6 di IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sul cambiamento climatico 2023.
Dall’analisi alla prevenzione: nuovi strumenti per la sicurezza nelle cave
26 maggio 2023L’aggiornamento di un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta nuove illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Le analisi delle cause, la prevenzione possibile e le procedure operative.
Come comportarsi in caso di alluvione
26 maggio 2023Le indicazioni della protezione civile: preallarme, allarme, in casa, fuori casa, dopo l'alluvione.
Prevenzione, dall’Inail un nuovo applicativo per ridurre i livelli di rischio
25 maggio 2023Disponibile sul sito di INAIL uno strumento che consente a imprese e datori di lavoro di individuare le soluzioni più appropriate nella valutazione dei rischi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Manifesti per la sicurezza: il Pensatore
25 maggio 2023Partendo dalla riproduzione del “Pensatore” di Rodin, il manifesto crea un doppio gioco di significati.
Napo in…best signs story
24 maggio 2023Napo è il principale sostenitore della sicurezza e della salute come diritto fondamentale: leggi la segnaletica!
Dark Pattern: cosa sono e come evitarli
23 maggio 2023Il Garante della protezione dei dati personali ha pubblicato le linee guida sui modelli di progettazione ingannevoli che possono influenzare il comportamento di chi naviga online e ostacolare la protezione dei dati.
Siamo seduti su una montagna di rifiuti
23 maggio 2023I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo.
Migliorare la sicurezza: perché è importante stabilire delle regole?
22 maggio 2023Una pubblicazione di Suva si sofferma sulle regole e fornisce indicazioni su come formulare e applicare regole chiare in materia di sicurezza e comportamento. Focus sui vantaggi, sulla formazione, sulla verifica. Le regole per le macchine portatili.
Inail: un focus sugli infortuni dei lavoratori stranieri
22 maggio 2023Sono quasi 2,3 milioni, il 42% donne, svolgono impieghi poco qualificati e con salari medi più bassi rispetto ai colleghi, e spesso sono occupati in attività particolarmente pesanti, che li espongono a rischi maggiori per la salute e la sicurezza.
Manifesti per la sicurezza: scegli la tua salute
18 maggio 2023L’illustrazione riporta un labirinto che ha come ingresso la “prevenzione” e una sola via di uscita corretta, la “salute”.
La scadenza del quinquennio di aggiornamento per i coordinatori
16 maggio 2023Per tutti i coordinatori per la sicurezza che hanno concluso la formazione prima dall’entrata in vigore del Testo unico, il 15 maggio 2023 è scaduto il quinquennio di aggiornamento. I coordinatori, la formazione, l’aggiornamento e il rischio sospensione.
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze 2023
16 maggio 2023Ambienti di lavoro sani e sicuri in Europa: l’EU-OSHA rivela le più recenti tendenze al vertice UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2023.
Indicazioni per la rimozione sicura delle tubature in cemento amianto
15 maggio 2023Una scheda informativa in inglese dell’Inail si sofferma sulla bonifica delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Indicazioni sulle tubazioni, sui rischi per la salute e la sicurezza e sulle istruzioni per la rimozione in sicurezza.
Amianto: pubblicata la norma Uni 11903:2023
15 maggio 2023La norma contiene le caratteristiche dei soggetti che si occupano del censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti.
Una checklist sul pericolo invisibile del laser in edilizia
12 maggio 2023Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza nell’uso del laser in cantiere. I pericoli principali, l’involucro di protezione, l’identificazione, l’etichettatura, il manuale, la classe dei laser e le regole per la prevenzione.
Robotica e intelligenza artificiale: presentato l’hub europeo Artes 5.0
12 maggio 2023L’INAIL è stato coinvolto attraverso i competence center Artes 4.0 e Start 4.0 all'evento di lancio del nuovo progetto per la promozione dell’innovazione digitale in microimprese, Pmi e pubblica amministrazione: Restart Italy.
Manifesti per la sicurezza: se sovraccarichi, ti spezzi
11 maggio 2023Un parallelismo tra il tronco di un albero che, a causa di un sovraccarico di neve, si piega fino a spezzarsi e la schiena del lavoratore che se sottoposta a troppi sforzi rischia di portare dolori cronici o disturbi muscolo-scheletrici.
Sicurezza macchine: quali sono le principali violazioni riscontrate?
10 maggio 2023Due allegati di una guida sulla sicurezza delle macchine riportano le violazioni più frequenti in ambito di vigilanza e varie indicazioni tratte dalla sorveglianza del mercato sulle segnalazioni di presunta non conformità.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'