Articoli dell'autore Redazione
Il rischio architettonico, il benessere acustico e le cadute in piano
27 gennaio 2025Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere acustico e alle cadute sullo stesso livello.
Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici
23 gennaio 2025Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
Intelligenza blu per le aree marino-costiere
23 gennaio 2025L’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning per l’analisi dei big data offre soluzioni promettenti per la gestione integrata dei rischi in campo ambientale.
Patente a crediti: un approfondimento sulla nota INL 9326
22 gennaio 2025Un approfondimento di Confindustria sulla nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 9326 del 9 dicembre 2024 in materia di patente a crediti e regime sanzionatorio. La patente e l’operatività nel cantiere.
Linee Guida antincendio per i sistemi BESS
22 gennaio 2025Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica: cosa sono e qual è l'ambito di applicazione?
Linee guida per contrastare l’inquinamento ambientale
21 gennaio 2025ARPAT e Ordine dei Geologi della Toscana hanno presentato le “Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in sistemi a media e bassa permeabilità in impianti produttivi e interpretazione preliminare dei dati".
Salute mentale in agricoltura: come prevenire i rischi psicosociali
16 gennaio 2025Un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulla salute mentale in agricoltura con riferimento alla prevenzione e alla gestione dei rischi psicosociali per gli agricoltori e i lavoratori agricoli. Focus su donne, giovani, anziani e migranti.
Sicurezza informatica: le scadenze del NIS2 e le videopillole informative
16 gennaio 2025Le principali scadenze del 2025 della Direttiva NIS2, tra cui la registrazione alla piattaforma ACN e le videopillole informative di che illustrano in modo chiaro i principali contenuti della Direttiva.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di novembre
15 gennaio 2025Le denunce di infortunio nei primi 11 mesi del 2024 sono state 543.039 (+0,1%), con un aumento dei soli incidenti in itinere. Le denunce di casi mortali sono state 1.000 (+3,3%). In aumento del 21,7% le patologie di origine professionale denunciate.
Acrilonitrile: normativa, effetti sulla salute e monitoraggio biologico
14 gennaio 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.
Lavoro da remoto e donne: creare luoghi di lavoro sicuri e sani per tutti
14 gennaio 2025Quali sono gli effetti dello smart working e del telelavoro sulle donne? Sebbene il lavoro da remoto e quello ibrido offrano opportunità e comportino rischi per tutti i lavoratori, le donne si trovano ad affrontare sfide aggiuntive.
D.lgs. 2024/125: sfide e opportunità del recepimento della CSRD
14 gennaio 2025La nuova direttiva introduce l'obbligo di rendicontazione di sostenibilità per grandi aziende e PMI quotate (escluse le micro-imprese). Un passo importante per garantire trasparenza nelle pratiche aziendali. Cosa significa per il futuro delle imprese?
L’aggiornamento delle linee guida per l’applicazione del regolamento CLP
13 gennaio 2025L’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha pubblicato gli aggiornamenti di alcune guide per l’applicazione del Regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Una panoramica.
La prevenzione incendi e le attività d’ufficio: la compartimentazione
13 gennaio 2025Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla compartimentazione con riferimento all’applicazione del Codice.
Tre nuovi decreti direttoriali sul RENTRI
09 gennaio 2025Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato tre decreti direttoriali in attuazione dell’articolo 21 del DM 59/2023, che definiscono aspetti chiave relativi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Ribi on tour: la sicurezza nei lavori sui tetti
09 gennaio 2025Un video che spiega che nei lavori sui tetti valgono disposizioni e regole speciali per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.
Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro
08 gennaio 2025Il programma, che decorre dal 1° gennaio 2025, coinvolge anche Inail e Inl per iniziative congiunte su formazione, prevenzione e vigilanza.
I pericoli nascosti in magazzino
7 gennaio 2024Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione
Le capacità trasformative dell’intelligenza artificiale su vita e lavoro
7 gennaio 2024L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
Napo in: Violenza sul lavoro
20 dicembre 2024Diciamo No alla violenza sul lavoro con Napo
Migliorare la prevenzione: cosa cambia con i nuovi sistemi digitali intelligenti?
19 dicembre 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. La relazione offre una panoramica e una comparazione delle ricerche, pratiche e casi studi.
Supercalcolo, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
19 dicembre 2024L’IA può essere usata per migliorare l’efficienza e la Sostenibilità delle città e per salvaguardare l’ambiente naturale. Un progetto sul verde urbano e uno studio sugli impatti dei fenomeni meteorologici sulla produzione di energia elettrica.
Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario
18 dicembre 2024Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.
Ribi on tour: l’importanza degli indumenti ad alta visibilità
18 dicembre 2024Un video spiega come possiamo vedere ed essere visti sui cantieri e l’importanza dell’uso di indumenti ad alta visibilità per i lavori.
INAIL: focus sul settore costruzioni
17 dicembre 2024Il nuovo numero di Dati Inail presenta i dati del settore edile che con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, si conferma una delle attività trainante dell'economia, ma con il più alto numero di infortuni.
Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani
17 dicembre 2024Pubblicato il documento tecnico di SNPA "Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale".
Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite
16 dicembre 2024Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.
La sicurezza con le radiazioni ionizzanti: le criticità per i lavoratori
12 dicembre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.
Rischio industriale: gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante
12 dicembre 2024Cos'è il rischio industriale? Qual è la normativa che disciplina la materia? Quali obblighi hanno gli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)? Cosa fa ARPAT? A tutte queste domande risponde Andrea Papi, responsabile del Settore Rischio Industriale
Sicurezza stradale: le novità della revisione del codice della strada
11 dicembre 2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 novembre 2024 n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”. Stato di ebbrezza, smartphone e velocità.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'