Articoli dell'autore Redazione
Vision Zero nei luoghi di lavoro
23 ottobre 2024La strategia globale dell'International Social Security Association (ISSA) per Vision Zero e i 14 indicatori proattivi principali per la sicurezza, la salute e il benessere sul lavoro.
Sicurezza stradale sul lavoro
22 ottobre 2024La maggior parte degli incidenti correlati al lavoro coinvolge auto aziendali: il problema, la gestione della sicurezza stradale sul lavoro, la distrazione e la legislazione.
Il futuro delle assicurazioni: polizze climatiche e piattaforme centrate sul cliente
22 ottobre 2024La digitalizzazione sarà al centro del processo, ma serve un approccio olistico nei confronti dei consumatori. La maggiore frequenza e gravità dei disastri naturali richiede nuovi prodotti assicurativi.
La prevenzione incendi per le attività scolastiche: la normativa
21 ottobre 2024Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi, con riferimento alle attività scolastiche, presenta la normativa applicabile. Il DM 26 agosto 1992 e la regola tecnica verticale V.7.
Zoonosi nell’industria del cavallo: punture di zecche, zanzare e imenotteri
21 ottobre 2024Una guida sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo si sofferma anche sui rischi biologici e sulle zoonosi. Focus sulle zecche, sul virus West Nile e sugli imenotteri.
Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro
18 ottobre 2024Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.
Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030
17 ottobre 2024Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale.
World Mental Health Day: la salute mentale e le tecnologie digitali
16 ottobre 2024In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulle tecnologie digitali nel mondo del lavoro e sui possibili rischi psicosociali. Il documento, la robotica e l’intelligenza artificiale.
Gli obblighi del preposto: presenza, interventi e segnalazioni
16 ottobre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate al decreto 81/2008. Focus sull’assiduità della presenza, sulla tolleranza delle prassi di lavoro pericolose e sull’obbligo di segnalazione.
Energia, acqua e materie critiche: la crescita del digitale è insostenibile
15 ottobre 2024Il consumo di energia elettrica per alimentare i data center potrebbe raddoppiare tra il 2022 e il 2026. Preoccupante anche l’utilizzo delle risorse idriche, rivela il nuovo rapporto dell’Onu sull’economia digitale.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di agosto
15 ottobre 2024Le denunce di infortunio nei primi otto mesi del 2024 sono state 386.554. I casi mortali sono stati 680 (+3,5%). In aumento del 21,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 58.857.
Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione
10 ottobre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Un nuovo rapporto sullo stato dell'aria globale
10 ottobre 2024Il rapporto del Health Effects Institute (HEI) sullo stato dell'aria globale rivela che l'inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte nel mondo.
Stampa 3D in sicurezza: manutenzione, rumore, solventi, calore e laser
09 ottobre 2024Un documento Niosh propone una guida per gli utenti che utilizzano, non a livello industriale, le stampanti 3D. Focus su manutenzione, solventi, rischio calore, rischio laser, rischio elettrico, rischio rumore e presenza di sistemi automatizzati.
Critica alle norme sui guanti e gli indumenti per la protezione dai pesticidi
09 ottobre 2024Le norme sui guanti e indumenti per la protezione dai pesticidi sono meno severe rispetto a quelle per la protezione chimica. L'INRS ha analizzato le differenze e solleva dubbi sulle norme EN ISO 270651 e ISO 188892 e sui relativi metodi di prova.
Storie di infortunio: Phos Italiana 1924
08 ottobre 2024La storia di una tragedia del lavoro e dello sfruttamento minorile troppo a lungo dimenticata: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Rapporto Symbola: entro il 2030, 540mila nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili in Italia
08 ottobre 2024Grande fermento nel settore per il nostro Paese: celle fotovoltaiche in perovskite, soluzioni vehicle to grid, intelligenza artificiale. Cambia anche il rapporto produttore-consumatore. Ma i vincoli burocratici rallentano il trend.
Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo
07 ottobre 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sulla prevenzione e sul rischio di incendio ed esplosioni in presenza di emissioni di gas durante i lavori in sotterraneo. Normativa elvetica, piani di protezione e piani di ventilazione.
Condizioni di lavoro, fattori di rischio e infortuni nella logistica
04 ottobre 2024L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che sottolinea come sia necessario, di fronte alle sfide della modernità, rafforzare la prevenzione nel settore della logistica. La riorganizzazione, i rischi e gli infortuni in Francia.
Patente a crediti: criticità informatiche e istruzioni tecniche
03 ottobre 2024Una comunicazione di Confindustria del primo ottobre ci permette di affrontare le criticità informatiche e presentare le istruzioni tecniche INL per la domanda di patente a crediti.
I rischi nella consegna di pacchi tramite piattaforme di lavoro digitali
03 ottobre 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro associati all’attività di consegna di pacchi organizzata tramite piattaforme di lavoro digitale. Gestione algoritmica e stress.
Il percorso delle città italiane per la neutralità climatica
03 ottobre 2024L’Ue ha lanciato una missione: rendere 100 città climaticamente neutrali entro il 2030. Nove sono italiane. Nel documento, a cura del Gruppo di lavoro 11, le testimonianze di come si stanno muovendo tra impegni, piani e investimenti.
Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?
02 ottobre 2024Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Agenti cancerogeni: le strategie di prevenzione di base
02 ottobre 2024Quando sul posto di lavoro sono presenti agenti cancerogeni, i datori di lavoro devono fare tutto il possibile per impedire ai lavoratori di entrare in contatto con essi. Il principio STOP descrive l'ordine di priorità delle misure di protezione.
Storie di infortunio: la levatrice
01 ottobre 2024La storia di un infortunio accaduto in una piccola lavanderia industriale a conduzione familiare: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Per la sostenibilità nel non profit serve una visione integrate delle tre dimensioni
01 ottobre 2024Se l’attività predominante è quella sociale, non sono da trascurare gli aspetti economici ed ambientali. Le istituzioni europee hanno fissato vincoli precisi e anche i mercati vanno in quella direzione.
Il regolamento CLP, il decreto 81 e l’informazione di pericolo
30 settembre 2024Un intervento si sofferma sull’implementazione del regolamento CLP nel d.lgs. 81/2008 con riferimento all’informazione di pericolo per i lavoratori. Il regolamento CLP, la comunicazione del pericolo e gli agenti chimici pericolosi.
Disabilità e fragilità: lavoro agile come accomodamento ragionevole
27 settembre 2024Un contributo si sofferma su disabilità, malattia cronica, fragilità e sul lavoro agile come accomodamento ragionevole. Le implicazioni, la concezione bio-psico-sociale e la diversa declinazione di lavoro agile.
High level political forum: possiamo ancora rendere la sostenibilità una realtà
26 settembre 2024Oltre 70 ore di negoziati al vertice Onu per presentare un documento ambizioso ed equilibrato, sintesi delle diverse posizioni. Ritardi su povertà, gas serra e sicurezza alimentare. Presentate 36 Voluntary national review.
Attenzione alla sottovalutazione delle radiazioni ottiche
25 settembre 2024L’Istituto francese INRS ricorda che bisogna tenere in seria considerazione i possibili rischi delle radiazioni ottiche. Le radiazioni ottiche artificiali, i pericoli per la pelle e gli occhi e l’esposizione ai laser.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'