Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Rumore: come migliorare l’acustica di scuole, ospedali e uffici?
11 novembre 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni su vari ambienti di lavoro. Focus sugli ambienti ad uso scolastico, sugli ambienti ad uso ufficio e sugli ambienti ad uso sanitario ed ospedaliero.
Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica
10 novembre 2022Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.
Sicurezza nell’utilizzo delle macchine: rischi, verifiche e buone prassi
09 novembre 2022Un documento dell’Università degli Studi di Roma si sofferma sulla sicurezza nell’utilizzo delle macchine. Focus sui principali rischi, sulla verifica della sicurezza delle macchine, sui sistemi di protezione e sulle buone prassi. Utensili, mola e tornio.
Digitalizzazione del lavoro
09 novembre 2022La digitalizzazione sta cambiando rapidamente il mondo del lavoro e richiede soluzioni nuove e aggiornate in materia di sicurezza e salute sul lavoro: il programma di ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA).
Incidenti sul lavoro: mi sono dimenticato la scala! E l’idraulico?
08 novembre 2022L’avvio intempestivo di una macchina durante un intervento di manutenzione causa la partenza del ciclo automatico di movimentazione con carroponte. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
MOG-SSL: presentate le nuove norme tecniche
08 novembre 2022Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail presentate le nuove norme tecniche di Uni e Sistema Impresa
Codice di prevenzione incendi e strutture sanitarie: i compartimenti
07 novembre 2022I compartimenti antincendio nelle strutture sanitarie attraverso le novità del DM 29 marzo 2021 e il contenuto di un documento Inail sulla compartimentazione. Campo di applicazione, classificazione e compartimenti.
Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS
04 novembre 2022L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.
Manifesti per la sicurezza: che dici?
3 Novembre 2022Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
Interpello: un quesito sull’obbligo e i limiti della sorveglianza sanitaria
2 Novembre 2022La Commissione Interpelli risponde in merito all’obbligo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento all’articolo 18 e 41 del D.Lgs. 81/2008. Il quesito, gli obblighi e le risposte della Commissione.
Attività subacquee: dispendio energetico ed esposizione iperbarica
2 Novembre 2022Due interventi si soffermano sulla sicurezza nelle attività subacquee. Focus sul dispendio energetico in attività lavorative di archeologia subacquea e sull’esposizione iperbarica durante le immersioni.
Cantieri stradali: l’importanza della segnaletica per la prevenzione
28 ottobre 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nella sicurezza stradale. Infortuni, cantieri fissi, cantieri mobili e posa dei segnali.
La nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025
28 ottobre 2022Al via la nuova campagna di Eu-Osha che intende sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle correlate sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
La gestione della salute e sicurezza nel settore dell’istruzione in Europa
27 ottobre 2022Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
27 ottobre 2022Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock.
Vibrazioni: valori d’azione, danni architettonici e mezzi di trasporto
26 ottobre 2022Un intervento sulla valutazione del rischio vibrazioni con riferimento al contenuto delle nuove linee di indirizzo per la prevenzione del rischio da agenti fisici. Focus su valori d’azione, effetti indiretti, danni architettonici e mezzi di trasporto.
Sicurezza dei sistemi di IA
26 ottobre 2022Come verificare la sicurezza funzionale e operativa di sistemi con intelligenza artificiale a cui non è possibile applicare alcun metodo di valutazione convenzionale poiché eccessivamente complessi, se non addirittura in grado di evolversi autonomamente?
Storie di infortunio: il mio piede destro
25 ottobre 2022La storia di un infortunio accaduto ad un idraulico mentre stava montando, da solo, un grande aspiratore: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
In aumento gli infortuni e le malattie professionali in edilizia
25 ottobre 2022Le costruzioni sono al centro dell’approfondimento del nuovo numero del periodico Dati Inail: nel 2021 la crescita degli occupati (+7,7%) è stata accompagnata dall’incremento di incidenti (+17,7%) e patologie denunciate (+28,2%)
Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune
24 ottobre 2022Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.
La compartimentazione antincendio e le distanze di separazione
24 ottobre 2022Un documento sulla compartimentazione antincendio si sofferma sulle distanze di separazione. Gli obiettivi, le soluzioni conformi, il piano radiante, la piastra radiante e i metodi per determinare la distanza di separazione.
La sicurezza delle macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici
21 ottobre 2022Un documento sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio presenta alcune schede con le conformità e non conformità per alcune macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici.
Inail: un video tutorial per la prevenzione delle cadute dall’alto nei cantieri
21 ottobre 2022Realizzato con animazione 3D, fornisce indicazioni per il corretto utilizzo dei sistemi di protezione individuale nei lavori in quota, riproducendo alcune situazioni concrete elaborate sulla base di leggi, circolari, linee guida e norme tecniche specifich
Rischio chimico e SDS: interferenti endocrini e identificatore di formula
20 ottobre 2022Un intervento si sofferma sul Regolamento europeo 2020/878 e sulle novità più importanti per le schede di dati di sicurezza. Focus sugli interferenti endocrini e sull'identificatore unico di formula.
Manifesti per la sicurezza: non piangere sul latte versato
20 ottobre 2022Lo slogan del manifesto sfrutta un detto popolare per rafforzare l’idea di riferirsi a un ampio pubblico, richiamandolo a prevenire i DSM.
DM 2 settembre 2021: quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro?
19 ottobre 2022Cosa cambia nei piani di emergenza e negli adempimenti dei datori di lavoro con l’entrata in vigore del DM 2 settembre 2021 avvenuta il 4 ottobre 2022. Gli allegati, i contenuti del piano di emergenza e le indicazioni per i datori di lavoro.
Come operare una corretta progettazione acustica negli ambienti industriali?
19 ottobre 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sugli ambienti di lavoro di tipo industriale. Le indicazioni per ambienti con caratteristiche di campo diffuso e di campo non diffuso.
Inail: 14 milioni di euro per la formazione per la sicurezza
18 ottobre 2022A beneficiare degli interventi formativi saranno lavoratori, Rls e Rspp. Tra i temi affrontati, l’analisi degli infortuni e dei quasi incidenti, la riorganizzazione dei processi produttivi legata al digitale e il contrasto dei rischi psicosociali.
Smart working: quanto è importante l’illuminazione dell’ambiente di lavoro?
17 ottobre 2022Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni e suggerimenti sull’illuminazione naturale ed artificiale nelle postazioni di lavoro. Percezione visiva, fattori di rischio e normativa.
Sviluppo di sistemi di IA: i conflitti di valori come sfida
17 ottobre 2022Lo sviluppo di sistemi con intelligenza artificiale non solleva soltanto sfide di natura tecnica. Entrano in gioco anche valori economici e sociali che, almeno in parte, possono risultare in concorrenza con requisiti di sicurezza.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'