Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Il rapporto del Global Compact delle Nazioni Unite

26 novembre 2024
Il documento esplora lo sfruttamento dei mercati dei capitali per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e delinea strategie praticabili per colmare il divario finanziario incrementando gli investimenti privati, superando le barriere strutturali.

Sicurezza stradale: motociclette e biciclette

25 novembre 2024
Le misure per prevenire gli incidenti in motocicletta e in biciletta e le misure di protezione dagli urti.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza

22 novembre 2024
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.

Pubblicata la UNI ISO 45004 sulla salute e sicurezza sul lavoro

22 novembre 2024
Disponibile la norma UNI ISO 45004 che intende aiutare le organizzazioni a monitorare e a valutare le prestazioni in materia di SSL: come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro?

INAIL: modifiche al modello OT23 del 2025

21 novembre 2024
L’istruzione operativa del 12 novembre 2024 di INAIL che modifica il modello OT23 del 2025 relativo alla riduzione del tasso per la prevenzione per interventi di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’intelligenza artificiale per il sistema Italia

21 novembre 2024
Un’importante opportunità per rafforzare competitività, promuovere innovazione e qualità dei servizi offerti. Nodi cruciali per il successo sono la qualità dei dati, le elevate competenze, la ricerca avanzata e una buona strategia di controllo e governo.

Agenti cancerogeni: il benzene

20 novembre 2024
Circa 1.000.000 di lavoratori nell'UE sono esposti al benzene nelle industrie che producono o utilizzano benzene. Il benzene è classificato come cancerogeno di categoria 1A, il che significa che è una causa provata di cancro negli esseri umani.

Sicurezza stradale: autobus, pullman, furgoni leggeri e minibus

19 novembre 2024
Quali sono le prestazioni di sicurezza previste per autobus, pullman, furgoni leggeri e minibus? Come prevenire gli incidenti?

Le città possono riportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sulla giusta strada

19 novembre 2024
Le città sono la chiave per accelerare la tanto necessaria trasformazione globale che riporterà l'umanità sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La prevenzione incendi negli asili nido

18 novembre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli asili nido. Le regole tecniche verticali, la normativa applicabile, il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020.

La nuova norma UNI 11958:2024 per gli ambienti confinati

18 novembre 2024
Pubblicata la norma "UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi", redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail.

Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le risposte sul futuro della formazione

13 novembre 2024
In attesa del futuro Accordo pubblichiamo alcune risposte alle domande presentate al webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su docenti formatori, preposti, tutor d’aula e sugli spazi confinati.

Dieci passi per essere un’azienda che promuove salute

13 novembre 2024
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Dors e la Comunità di pratica regionale WHP, hanno tradotto e pubblicato, un Decalogo dell’azienda che promuove salute.

Sicurezza stradale: la sicurezza delle autovetture

12 novembre 2024
Le misure per prevenire gli incidenti e le misure di protezione dagli urti previste sulle autovetture: quali sono e come funzionano?

Agenti Cancerogeni: possibili sostituzioni e misure di contenimento

11 novembre 2024
Alcuni strumenti per l'identificazione e la sostituzione degli agenti cancerogeni e per la gestione luoghi di lavoro.

Sistemi di videosorveglianza sul lavoro: chi deve chiedere l’autorizzazione?

08 novembre 2024
Una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce chi deve richiedere l’autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi o altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.

Stress lavoro correlato: quale può essere l’impatto sulla salute?

07 novembre 2024
Un dossier prodotto dall’Associazione #girolevitespezzate si sofferma sullo stress lavoro correlato. Evoluzione della sindrome da distress, fattori stressogeni e fattori facilitatori, risposta di adattamento e reazione di difesa.

La Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026

07 novembre 2024
Un documento che definisce uno sviluppo etico e inclusivo dell'IA, articolato in Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione, con azioni mirate a favorire innovazione e competitività nel contesto italiano. Cosa prevede questa strategia?

In attesa del futuro Accordo Stato-Regioni: le risposte sulla formazione

06 novembre 2024
Pubblichiamo alcune risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su datori di lavoro, attrezzature e soggetti formatori.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di settembre

06 novembre 2024
Le denunce di infortunio nei primi nove mesi del 2024 sono state 433.002 (+0,5%), con un aumento dei soli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 776 (+2,0%). In aumento del 22% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 65.

Sicurezza stradale: il fissaggio del carico

05 novembre 2024
Un corretto fissaggio dei carichi previene lesioni alle persone, danni ai veicoli e alle proprietà e congestione dovuta alla perdita del carico. 

Insidie nell'implementazione della Vision Zero nei luoghi di lavoro

05 novembre 2024
Quali sono le insidie ​​nel processo di implementazione di Vision Zero in azienda che possono seriamente ostacolarne il successo? Le critiche e le conclusioni.

La Carta di Lorenzo e la sicurezza nei contesti scolastici e formativi

04 novembre 2024
L’elaborazione della Carta di Lorenzo per migliorare la sicurezza nei contesti scolastici e formativi dopo la morte nel 2022 dello studente Lorenzo Parelli. I principi proposti, le indicazioni per le aziende e la firma di Confindustria.

Normazione in materia di gestione - con o senza sistema

04 novembre 2024
Storicamente, il successo delle norme è legato alla regolamentazione tecnica di oggetti fisici. Tuttavia, oggi ridurla a questo significa ignorare che molti gruppi normativi si concentrano su temi astratti come processi, servizi e qualità.

Il confronto aperto dagli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

31 ottobre 2024
Dal 29 al 31 ottobre 2024 gli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro promuovono un confronto per individuare politiche e strategie condivise volte a migliorare la prevenzione e le tutele nei luoghi di lavoro.

Sostenibilità: non si stanno avviando le soluzioni necessarie

31 ottobre 2024
Due parole di iper-sintesi su quello che si sta presentando come il problema della vita: la sostenibilità.

Vision Zero nei luoghi di lavoro e nel traffico stradale

30 ottobre 2024
La Visione Zero nei luoghi di lavoro è importante per tutte le organizzazioni che si occupano di sicurezza stradale, in particolare per quelle coinvolte nella costruzione e manutenzione di infrastrutture stradali o ferroviarie

I rischi e le criticità delle tecnologie VR, AR, XR e metaverso

29 ottobre 2024
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso. Focus sulla cybersickness e sulla salute degli occhi.

Sicurezza stradale: i veicoli pesanti

29 ottobre 2024
Le misure per prevenire gli incidenti e la protezione dagli urti: limitazione della velocità, visibilità, frenata e maneggevolezza, stati di alterazione, cinture di sicurezza e sedili, struttura della cabina di guida e protezione antincastro.

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi

28 ottobre 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla valutazione del rischio d’incendio: individuazione dei pericoli e descrizione del contesto.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 151 a 180 su 15030

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!