Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Donne e sicurezza sul lavoro, online il Dossier 2023 dell’Inail
08 marzo 2023L’andamento infortunistico al femminile attraverso i dati degli ultimi anni. L’8 marzo è l’occasione per “riaffermare l’esigenza di un’appropriata formazione sui temi della tutela differenziata sul lavoro”.
Incidenti sul lavoro: Mi scappa, mi scappa! Mi è scappato
07 marzo 2023Un infortunio causato dalla caduta di materiale sul lavoratore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Il 10% più ricco del mondo emette la metà dell’insieme dei gas climalteranti
07 marzo 2023I redditi di chi guadagna di più sono esposti agli effetti distruttivi dei cambiamenti climatici per il 3%, mentre quelli del 50% più povero per il 75%. Secondo il Climate inequality report serve una tassazione progressiva globale.
Biotecnologie industriali: come affrontare il rischio biologico?
06 marzo 2023Un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi biologici in un impianto di produzione di PHA. La valutazione dei rischi, le vie di esposizione e le misure di contenimento.
Il Codice di prevenzione incendi e la compartimentazione: i casi studio
06 marzo 2023Un documento Inail sulla compartimentazione antincendio presenta diversi casi studio con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare problematiche reali. Focus sullo stoccaggio di materiale plastico e su un edificio adibito ad ufficio.
Regolamenti REACH e CLP: attività di controllo delle miscele pericolose
03 marzo 2023Un intervento sull'applicazione del Regolamento CLP e sull'etichettatura delle miscele pericolose si sofferma sull’attività di controllo. Focus sul progetto europeo REF-6 e sull'avvio del coinvolgimento delle dogane.
Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS
02 marzo 2023I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Il rischio ultrasuoni, le sorgenti e gli effetti
01 marzo 2023E' disponibile online sul sito PAF una nuova sezione dedicata agli Ultrasuoni. La sezione è in continuo sviluppo ed aggiornamento e fornisce una panoramica sulla letteratura internazionale in materia e sui criteri di valutazione del rischio.
Infortuni e malattie professionali: online i dati di gennaio
01 marzo 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto nel primo mese del 2023 sono state 39.493 (-31,4% rispetto al gennaio 2022), 43 delle quali con esito mortale (-6,5%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+44,3%)
Storie di infortunio: nel posto sbagliato al momento sbagliato
28 febbraio 2023La storia di un infortunio accaduto durante le operazioni di manutenzione del verde: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
La qualità dell’aria in Italia nel 2022
28 febbraio 2023Dati Snpa e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni.
Sicurezza nella manutenzione: procedura LOTO e procedura di controllo
27 febbraio 2023Una guida sull’utilizzo in sicurezza delle macchine riporta alcune procedure per migliorare la prevenzione nelle attività di manutenzione. La procedura di lockout – tagout e la procedura di controllo e manutenzione macchine.
Radioprotezione: come progettare un sito di medicina nucleare
27 febbraio 2023Un documento Inail si sofferma sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci. Focus sulle indicazioni per la progettazione di un sito di medicina nucleare.
Come gestire i lavoratori sensibili al rischio di esposizione a rumore?
24 febbraio 2023Un intervento affronta il tema della valutazione del rischio rumore e si sofferma sulle problematiche dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore. I lavoratori, i fattori che incrementano il rischio di danno uditivo e la valutazione.
Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo
24 febbraio 2023Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.
La sicurezza con la diagnostica PET e la produzione di radiofarmaci
23 febbraio 2023Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sui rischi e la sicurezza nella diagnostica PET e nella produzione di radiofarmaci con ciclotrone.
Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?
23 febbraio 2023Uno studio Inail esamina le tipologie di "danno" potenzialmente conseguenti all'esposizione agli agenti biologici e la loro eventuale correlazione con l'insorgenza di tumori.
Radiazioni ottiche e sicurezza: laser ad uso scenico e puntatore laser
22 febbraio 2023Un intervento si sofferma su alcuni casi studio di valutazione del rischio radiazioni ottiche. Focus sui rischi, sicurezza, indicazioni e normativa italiana e tecnica relativa ai laser ad uso scenico e ai puntatori laser.
Il decreto correttivo e la normativa per la protezione dal radon
21 febbraio 2023Un intervento presenta la normativa per la protezione dal radon negli ambienti di vita e di lavoro con riferimento alle modifiche operate dal D.Lgs. 203/2022 sul D.Lgs. 101/2020. Focus sui livelli di riferimento e sulla registrazione dei dati.
Campi elettromagnetici: la valutazione dei segnali complessi
21 febbraio 2023Un intervento si sofferma sulla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici da segnali complessi. La suddivisione dei CEM, gli esempi di valutazione, le indicazioni relative alle sorgenti e i sistemi antitaccheggio.
Infortuni sul lavoro: il bilancio provvisorio del 2022
21 febbraio 2023INAIL dedica un approfondimento ai risultati delle rilevazioni delle denunce presentate, da cui emerge un incremento del 25,7% rispetto al 2021 e dell’8,7% rispetto al 2019. In crescita anche le malattie professionali, tornate ai livelli pre-pandemia.
Storie di infortunio: Andrea e la fabbrica fantasma
21 febbraio 2023La storia di un infortunio accaduto in una ditta metalmeccanica: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Esposizione al rumore negli ambienti industriali: come migliorare l’acustica?
20 febbraio 2023Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla bonifica acustica degli ambienti di lavoro di tipo industriale. L’analisi e la progettazione acustica.
Trasformazione digitale: le ripercussioni sui lavoratori
20 febbraio 2023Un fact sheet di INAIL che esamina gli effetti che la digitalizzazione sta esercitando sul lavoro con l’emergere di nuove forme organizzative e di modelli guidati da piattaforme online.
Settore estrattivo: uno strumento per affrontare la complessità normativa
17 febbraio 2023Un vademecum della Regione Umbria affronta i principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive. Il quadro normativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori del settore: DPR 128/1959, decreto 624/1996 e decreto 81/2008.
Vibrazioni sulle pedelec, una via irta di ostacoli
17 febbraio 2023Con la messa a punto di un metodo di misurazione delle vibrazioni per le pedelec è stato compiuto un importante passo avanti. Nel complesso, tuttavia, il trattamento delle vibrazioni all’interno delle norme rimane lacunoso.
Dalla 626 al Testo Unico, com’è cambiato il ruolo del RSPP
16 febbraio 2023Un intervento al 38° congresso di igiene industriale e ambientale si sofferma sull’evoluzione del ruolo dell’RSPP presentando i risultati di una survey condotta fra gli RSPP del territorio di Parma e provincia. A cura di Chiara Ferri e Diana Poli.
Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato
16 febbraio 2023Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Storie di infortunio: una posizione pericolosa
15 febbraio 2023Un infortunio avvenuto nell’area esterna di un’azienda agricola: come è avvenuto l’incidente, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?
14 febbraio 2023Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sulla documentazione richiesta ai soggetti esecutori. La documentazione e le indicazioni per i lavoratori autonomi e volontari.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'