Articoli dell'autore Redazione
Storie di infortunio: Pronti, a posto, via
25 settembre 2024La storia di un infortunio accaduto in un cantiere allestito per l’ampliamento di un magazzino di un’azienda: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Automazione robotica avanzata e IA: le opportunità per la sicurezza
24 settembre 2024Un documento con uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata si sofferma anche sulle opportunità per le aziende in materia di salute e sicurezza. Carico lavorativo, monotonia e benessere.
Attività di ufficio: progettazione antincendio e Codice prevenzione incendi
23 settembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi. Metodo, scopo e obiettivi.
Lavoro su piattaforma: situazione e suggerimenti per migliorare le tutele
20 settembre 2024Un documento EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. La situazione attuale, i possibili cambiamenti e i suggerimenti per il settore.
Stop agli agenti cancerogeni nell’ambiente di lavoro!
19 settembre 2024Ogni anno, più di 100.000 persone muoiono nell'UE per cancro causato da agenti cancerogeni sul lavoro. Eu-Osha ha attivato un nuovo sito web con la tabella di marcia sugli agenti cancerogeni.
Quasi 14 miliardi di euro per la transizione ecologica grazie ai Btp green
19 settembre 2024Con l’emissione dei titoli verdi del ministero dell’Economia sono state finanziate attività legate allo sviluppo delle rinnovabili e ai trasporti sostenibili. Le risorse sono state destinate soprattutto al Sud e al Centro.
Prevenzione e protezione contro le esplosioni da polveri: l’organizzazione
18 settembre 2024Un documento si sofferma sulle misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri. Focus su modelli organizzativi, organizzazione aziendale, formazione, segnalazioni, istruzioni e controlli.
Vision Zero con o contro la normazione
18 settembre 2024L'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA), con la Vision Zero, promuove da anni il lavoro sicuro senza infortuni attraverso sette Regole d'oro. La normazione può supportare queste regole, ma presenta anche dei limiti in alcuni ambiti.
Storie di infortunio: Uno shanghai pericoloso
17 settembre 2024La storia di un infortunio accaduto in un cantiere: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Il lavoro ibrido aumenta la soddisfazione senza ridurre la produttività
17 settembre 2024Lavorare da remoto due giorni alla settimana farebbe calare anche i tassi di dimissione, con conseguente risparmio economico per le aziende. Lo rivela un esperimento condotto in una multinazionale cinese dai ricercatori di tre università.
Radiazioni ionizzanti: come ERP e RSPP possono collaborare assieme?
16 settembre 2024Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione.
Ambienti di lavoro e salute mentale: come supportare i lavoratori?
13 settembre 2024Un documento presenta gli orientamenti dell’Agenzia Eu-Osha su come sostenere le persone con problemi di salute mentale nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi della pubblicazione, gli ambienti sani e le politiche aziendali.
Rischio chimico e diisocianati: restrizione, formazione e valutazione
12 settembre 2024Un documento CIIP sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani riporta in allegato una disamina della restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati, della valutazione dei rischi e degli adempimenti normativi.
Randstad research: la vita urbana in un futuro di anziani e di lavoratori a distanza
12 settembre 2024Transizione verde e digitale, calo demografico, crisi climatica: il nuovo Rapporto Randstad indaga come questi e altri cambiamenti impatteranno sulle città e i lavori del futuro.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di luglio
11 settembre 2024Le denunce di infortunio nei primi sette mesi del 2024 sono state 350.823 (+1,7%) con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%). In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate
Sull’identificazione e l’individuazione del nuovo preposto
10 settembre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate nel 2021 sul decreto 81/2008. Focus sugli obblighi e sulla identificazione e l’individuazione del preposto. Le indicazioni della Commissione d’inchiesta.
Le miscele esplosive e l’approccio alla valutazione del rischio
10 settembre 2024Un documento si sofferma sulla valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri. Focus sulla conoscenza dei pericoli, sulle sorgenti di emissione e innesco e sulla individuazione delle misure di prevenzione.
La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro
10 settembre 2024Un volume di INAIL offre ai datori di lavoro e ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione uno strumento operativo per individuare e implementare misure di riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti indoor.
Insegnanti: i rischi nell’uso delle tecnologie digitali basate sull’AI
09 settembre 2024Un rapporto si sofferma su intelligenza artificiale e istruzione proponendo un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. Le domande da porsi e i principali rischi per il carico di lavoro.
Il lavoro, la longevità e le nuove dimensioni della prevenzione
09 settembre 2024Un contributo si sofferma sul mondo del lavoro, sulla longevità, sull’invecchiamento attivo e sulle nuove dimensioni della prevenzione nell’approccio Total Worker Health. Le considerazioni e le interviste a due accademici della scienza medica.
Qualità dell’aria indoor: i materiali edilizi, gli arredi e le lavorazioni
06 settembre 2024Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
L’approccio tedesco al rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza
05 settembre 2024Un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sull’approccio e la normativa in Germania per favorire il rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro. Focus sul ruolo dell’ispettorato del lavoro.
Sostenibilità d’impresa: sfide e prospettive nel lavoro che cambia
05 settembre 2024Un factsheet INAIL traccia sinteticamente gli elementi di forza di questo percorso, in grado di promuovere sviluppo, competitività e benessere dei lavoratori
La gestione formale dei dispositivi di protezione individuale
04 settembre 2024Proposti due strumenti per la gestione formale dei dispositivi di protezione individuale. Un documento che riporta per ogni dispositivo indicazioni su durata, controlli e pulizia e un verbale di consegna dei DPI.
Inail: un focus sull’efficacia dei sistemi di gestione certificati
04 settembre 2024Il nuovo numero di Dati Inail approfondisce i risultati dello studio presentato lo scorso aprile, da cui emerge una riduzione della frequenza e della gravità degli infortuni nelle imprese accreditate e l’evoluzione delle norme sugli Sgsl.
Campagna europea: una infografica sull’automazione dei compiti
03 settembre 2024Una infografica riporta alcuni dati e indicazioni sui sistemi che consentono ai dispositivi di svolgere compiti precedentemente svolti dall'uomo. Le opinioni dei lavoratori, i possibili rischi e le opportunità.
L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria
03 settembre 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.
Che cos’è il lavoro? Gli statistici introducono nuovi metodi per valutarlo
03 settembre 2024La globalizzazione, l'intelligenza artificiale e l’automazione stanno modificando il mercato del lavoro. L’Ilo ha introdotto un adeguamento degli standard per rilevarne correttamente le caratteristiche e per consentire di combattere l’economia sommersa.
Le ripercussioni del cambiamento climatico sulla prevenzione e la normazione
03 settembre 2024La crisi climatica va manifestandosi in maniera sempre più evidente, e non solo attraverso eventi meteorologici estremi come grande calura e inondazioni. La prevenzione deve adeguarsi.
Un approccio integrato per gestire l’invecchiamento dei lavoratori
02 settembre 2024Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma su una proposta di approccio integrato per la gestione dell’invecchiamento del personale in sanità. Le situazioni lavorative, l’assegnazione dei compiti e le soluzioni integrate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'