Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Campagna europea: una infografica sull’automazione dei compiti

Campagna europea: una infografica sull’automazione dei compiti
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

03/09/2024

Una infografica riporta alcuni dati e indicazioni sui sistemi che consentono ai dispositivi di svolgere compiti precedentemente svolti dall'uomo. Le opinioni dei lavoratori, i possibili rischi e le opportunità.

Campagna europea: una infografica sull’automazione dei compiti

Una infografica riporta alcuni dati e indicazioni sui sistemi che consentono ai dispositivi di svolgere compiti precedentemente svolti dall'uomo. Le opinioni dei lavoratori, i possibili rischi e le opportunità.

Bilbao, 3 Set – Come ricordato nella nostra intervista a Maurizio Curtarelli (Senior Research Project Manager - Prevention and Research Unit dell’Agenzia europea EU-OSHA) la campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea, è articolata in cinque diversi step/ambiti tematici. E l’ambito trattato in questi mesi riguarda, in particolare, l’automazione dei compiti lavorativi, con particolare riferimento ai sistemi robotici avanzati e ai sistemi basati sull' intelligenza artificiale.

 

Un tema, quello dell’automazione, molto importante perchè, come ricordato anche nel documento EU-OSHA “Strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato”, grazie ai continui progressi nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale (AI), l’automazione nei luoghi di lavoro integra sempre più compiti, sia fisici che cognitivi. E nel contesto dell’applicazione delle nuove automazioni da parte delle organizzazioni, delle aziende in Europa, è essenziale, anche in relazione agli obiettivi della campagna europea, conoscere non solo le opportunità, ma anche le sfide, i rischi e le problematiche di tali tecnologie in relazione alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

 

Riguardo al tema dell’automazione dei compiti, l’Agenzia europea ha recentemente pubblicato anche un’interessante infografica che presenta fatti, cifre e strategie utili a conoscere facilmente i vantaggi e le problematiche dell’automazione per quanto riguarda la sicurezza e della salute sul lavoro.

 

Infografica che, ad esempio, ci informa che il 27 % dei lavoratori pensa che l’intelligenza artificiale (AI) incida sui tempi e i processi del loro lavoro, il 47 % che aumenti il livello di sorveglianza e il 24 % che riduca la loro autonomia.

 

Nell’articolo ci soffermiamo sull’infografica, di cui inseriamo a fine articolo il link per visualizzarla, con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

  • Infografica sull’automazione dei compiti: diffusione di robot e AI
  • Infografica sull’automazione dei compiti: rischi e opinione dei lavoratori
  • Infografica sull’automazione dei compiti: opportunità ed esempi


Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

 

Infografica sull’automazione dei compiti: diffusione di robot e AI

L’infografica “Automation of tasks”, in lingua inglese, riporta visivamente alcuni dati numerici relativi ai sistemi o procedure tecniche che consentono ai dispositivi di svolgere compiti (fisici o cognitivi) precedentemente svolti dall'uomo.

 

Riportiamo una prima parte dell’infografica:

 

 

Questi alcuni dati riportati (provenienti dalle indagini ESENER e OSH Pulse dell'EU-OSHA):

  • il 5% delle macchine o dei robot incorpora l' intelligenza artificiale (AI)
  • il 3% dei robot interagisce con il lavoratore
  • il 39,5% delle imprese che utilizzano l'intelligenza artificiale sono nei settori dell'ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione), della finanza e nei settori manifatturieri o ingegneristici
  • il 26% delle persone che utilizzano l'AI ha un'età compresa tra i 25 e i 34 anni.

 

 

 

 

Infografica sull’automazione dei compiti: rischi e opinione dei lavoratori

L’infografica si sofferma poi sui rischi e le sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro, ad esempio con riferimento a:

  • paura di perdere il lavoro
  • perdita di autonomia
  • riqualificazione ed eccessiva dipendenza dalle tecnologie
  • mancanza di interazione sociale

 

Riprendiamo alcuni dati tratti da una indagine EU-OSHA 2022 (OSH PULSE) per comprendere cosa pensano i lavoratori delle conseguenze dell’ intelligenza artificiale nel mondo del lavoro:

 

 

Infografica sull’automazione dei compiti: opportunità ed esempi

Veniamo, infine, alle opportunità offerte dall’automazione.

 

Si indica che l'automazione dei compiti è particolarmente adatta a lavori ad alto rischio ed attività ripetitive.

E i vantaggi includono:

  • riduzione dell'esposizione ad ambienti pericolosi
  • aumento del tempo disponibile per l'aggiornamento professionale
  • riduzione del carico di lavoro
  • riduzione del tempo trascorso sullo schermo

 

Riprendiamo, anche in questo caso, la parte dell’infografica che ne parla:

 

 

L’infografica si sofferma anche sui settori lavorativi in cui più spesso è implementata l' automazione dei compiti: trasporto e stoccaggio, industria manifatturiera, attività sanitarie e sociali, attività professionali, scientifiche e sociali e comparto delle costruzioni.

 

Sono riportati anche alcuni specifici esempi di attività automatizzate: Assemblaggio; Sollevamento di oggetti; Programmi di analisi video e immagini per la diagnosi medica; Pulizia e disinfezione; Rilevamento e riconoscimento visivo di oggetti; Fact checking e identificazione di contenuti inappropriati; Ispezione dei cantieri per individuare rischi, oggetti o parti di lavoro dimenticate; Veicoli a guida autonoma per la movimentazione di materiali; Ispezione e manutenzione delle infrastrutture.

 

Concludiamo riportando la frase finale dell’infografica che invita a dare priorità al benessere dei lavoratori nel mondo digitalizzato, ad esempio garantendo e favorendo nell’automazione sicurezza, assistenza e responsabilità.

 

Rimandiamo, infine, alla visione integrale dell’infografica e - per un approfondimento sul tema dell’automazione, della robotica e della AI - alla lettura del documento Eu-Osha “Strategie per la salute e sicurezza in un mondo digitalizzato”.

 

 

RTM

 

 

Scarica l’infografica da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Automation of tasks”, Infografica, Healthy Workplaces Campaign 2023-2025 “Safe and healthy work in the digital age” - edizione 2024.

 

Scarica il documento citato nell'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Strategie per la sicurezza e la salute in un mondo automatizzato”, Infosheet, Campagna 2023-2025 “Safe and healthy work in the digital age” - edizione 2024.

 

Il link al sito della campagna “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità