Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività

Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

20/05/2022

Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla robotica avanzata, sull’intelligenza artificiale e l’automazione delle attività: definizioni, diffusione, strategie e sicurezza.

Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività

Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla robotica avanzata, sull’intelligenza artificiale e l’automazione delle attività: definizioni, diffusione, strategie e sicurezza.

Bilbao, 20 Mag – Come ricordato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), in una sezione dedicata del sito, la digitalizzazione sta ormai cambiando rapidamente il mondo del lavoro. E per questo motivo si richiedono soluzioni nuove e aggiornate in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL).

 

La comparsa di tecnologie quali l’intelligenza artificiale (IA), i big data, la robotica collaborativa, l’internet delle cose, gli algoritmi, le piattaforme di lavoro digitali e l’aumento della popolazione che lavora a distanza comportano importanti opportunità per i lavoratori e i datori di lavoro, ma anche nuove sfide e rischi per la salute e sicurezza.

 

Nell’ambito di un programma quadriennale di ricerca sulla digitalizzazione, l’EU-OSHA ha recentemente pubblicato una relazione per conoscere meglio le tipologie e definizioni dell’ intelligenza artificiale e della robotica avanzata per l’automazione delle attività sul lavoro.

 

 

Il report in lingua inglese - dal titolo “Advanced robotics, artificial intelligence and the automation of tasks: definitions, uses, policies and strategies and Occupational Safety and Health” (Robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività: definizioni, usi, politiche e strategie e sicurezza e salute sul lavoro) – presenta gli usi attuali e potenziali di queste tecnologie in tutti i settori e ambiti, dai robot industriali e di magazzino ai software di IA nel settore sanitario. Viene contestualmente fornita anche una panoramica delle politiche e delle varie strategie a livello nazionale e dell’Unione Europea.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Digitalizzazione: il programma quadriennale di ricerca
  • Robotica e intelligenza artificiale: le definizioni, la diffusione e le strategie
  • L’indice del documento EU-OSHA
Pubblicità
Data science - Introduzione ai Big data e all'analisi dei dati - 1 ora
Data science - Data science - Introduzione ai Big data e all'analisi dei dati - 1 ora
Corso online per il processo di trasformazione tecnologica, analitica e digitale delle imprese. Formazione per tutti i collaboratori aziendali che trattano dati informatici.

 

Digitalizzazione: il programma quadriennale di ricerca

Il documento - a cura di Patricia Helen Rosen, Eva Heinold, Elena Fries-Tersch, Phoebe Moore e Sascha Wischniewski - ribadisce che i nuovi sistemi e tecnologie, come l' intelligenza artificiale o la robotica avanzata, hanno il potenziale per cambiare una serie di aspetti legati al modo in cui il lavoro umano viene progettato e svolto.

 

Il già citato programma di ricerca quadriennale ha l'obiettivo di sviluppare e diffondere ulteriori informazioni sulle sfide e le opportunità per la SSL associate alla digitalizzazione.

 

Cinque sono gli aspetti più rilevanti trattati, in relazione alle implicazioni per la SSL:

  • robotica avanzata e sistemi basati sull'IA per l'automazione dei compiti,
  • nuove forme di gestione dei lavoratori attraverso sistemi basati sull'intelligenza artificiale,
  • lavoro su piattaforma online
  • nuovi sistemi per il monitoraggio della sicurezza e della salute dei lavoratori,
  • lavoro remoto e virtuale.

 

L'obiettivo di questo report in particolare è quello di creare un quadro generale, per quanto riguarda i sistemi basati sull'IA e sulla robotica avanzata per l'automazione dei compiti, una tassonomia completa per poi fornire un quadro di riferimento per l'analisi delle implicazioni per la SSL nelle ulteriori attività legate al progetto.

 

Ricordiamo che il programma di ricerca quadriennale sarà seguito da una specifica campagna europea a partire dal 2023.

 

Robotica e intelligenza artificiale: le definizioni, la diffusione e le strategie

Il nuovo report segnala che, per quanto riguarda le definizioni, non esiste una definizione univoca e definitiva di sistemi basati sull'IA per l'automazione dei compiti, anche se è possibile sviluppare una tassonomia che tiene conto di vari aspetti e che può fungere da base e da cornice per l'ulteriore strutturazione dei risultati e degli obiettivi del progetto.

 

Per quanto riguarda l'automazione dei compiti cognitivi, l'analisi della letteratura scientifica e le interviste con gli esperti hanno rilevato che i sistemi software elaborati nel campo dei sistemi di supporto alle decisioni e del riconoscimento dei modelli, in particolare nei compiti basati sul parlato e sul linguaggio, sono ormai particolarmente diffusi. In particolare i sistemi basati sull'IA per l'automazione dei compiti cognitivi si trovano più frequentemente nel settore della salute umana, soprattutto nel campo della medicina.

 

Si indica poi che i sistemi basati sull'IA mostrano ormai elevate prestazioni nell'elaborazione e nella generazione di output in relazione ai dati vocali e linguistici. Questi sistemi innovativi possono essere utilizzati per diverse cose, ad esempio per supportare l'apprendimento.

 

Per quanto riguarda poi l'automazione di compiti fisici, è possibile trovare ormai una grande varietà di applicazioni robotiche, soprattutto nel settore manifatturiero.

Inoltre il report rivela un'ampia applicazione dei sistemi robotizzati anche nel settore della salute umana e delle attività di assistenza sociale. Ad esempio i compiti di sollevamento o di supporto al movimento in generale, di trasporto o di pulizia possono essere supportati o sostituiti da applicazioni di robotica avanzata e da esoscheletri.

 

A livello europeo si indica poi che la maggior parte delle strategie, campagne o iniziative riguardano per lo più i requisiti generali che l'IA dovrebbe soddisfare e presentano i principi su cui dovrebbe basarsi un regolamento in materia di intelligenza artificiale.

Tuttavia tutte queste strategie differiscono spesso nei loro obiettivi e ciò che risulta evidente sono invece alcuni valori condivisi che si possono trovare: privacy dei dati, equità e responsabilità.

Alcuni temi sollevati riguardano poi il principio della trasparenza, il tema del controllo e della conservazione dell'autonomia dei lavoratori, aspetti importanti correlati alla SSL, in particolare ai rischi psicosociali.

 

Si indica in conclusione che è necessario aumentare la sensibilizzazione su tutte queste tematiche e sull’impatto delle nuove tecnologie sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

 

Occorre, in particolare, fornire informazioni sui rischi psicosociali, fisici e organizzativi. Ed è importante fornire ai datori di lavoro e ai dirigenti informazioni adeguate sulle possibili implicazioni dell'uso di robotica avanzata e di sistemi basati sull'intelligenza artificiale, nonché dei possibili strumenti per la prevenzione dei potenziali rischi.

 

L’indice del documento EU-OSHA

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del report “Advanced robotics, artificial intelligence and the automation of tasks: definitions, uses, policies and strategies and Occupational Safety and Health” e ne riportiamo l’indice.

 

1 Introduction and objectives  

 

2 Methodology

 

3 Types and definitions of AI-based systems for the automation of tasks

3.1 The task approach

3.2 Definitions of AI-based systems  

3.3 Major technologies for the automation of cognitive and physical tasks  

3.4 Taxonomy for AI-based systems and the automation of tasks

 

4 Mapping of current and potential uses  

4.1 Automation of cognitive tasks  

4.1.1 Distribution of technologies and applications

4.1.2 Sectoral distribution

4.1.3 Impacted tasks (and jobs)  

4.2 Automation of physical tasks

4.2.1 Distribution of technologies and applications

4.2.2 Sectoral distribution

4.2.3 Impacted tasks (and jobs)  

4.3 Task impact – Evaluation and preliminary OSH implications

 

5 Overview of policies and strategies

5.1 European level

5.1.1 Regulation  

5.1.2 Strategies, programmes, initiatives and campaigns

5.1.3 Gaps and needs

5.2 National level

5.2.1 Regulation  

5.2.2 Strategies, programmes, initiatives and campaigns

5.2.3 Gaps and needs

 

6 Summary and Conclusion

 

7 References

 

8 ANNEX

8.1 Detailed methodology systematic literature reviews

8.2 Detailed review results  

8.2.1 AI-based systems  

8.2.2 Human-robot interaction  

8.2.3 Automation of tasks (AOT)

8.3 Overview of analysed studies  

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Advanced robotics, artificial intelligence and the automation of tasks: definitions, uses, policies and strategies and Occupational Safety and Health”, report in lingua inglese, a cura di Patricia Helen Rosen, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Eva Heinold, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Elena Fries-Tersch, Milieu Consulting SRL; Prof. Dr. Phoebe Moore, University of Leicester, School of Business; Dr. Sascha Wischniewski, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA), edizione 2022.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità