Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

24/04/2025

Un’innovativa soluzione tecnologica può facilitare la comprensione della normativa europea sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute su salute e sicurezza nei contesti lavorativi.

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Un’innovativa soluzione tecnologica può facilitare la comprensione della normativa europea sull’intelligenza artificiale e le sue ricadute su salute e sicurezza nei contesti lavorativi.

L’Inail ha personalizzato un chatbot basato su un modello linguistico di grandi dimensioni (Large Language Model – LLM) pre-addestrato, utilizzando la piattaforma GPT Store di OpenAI. Lo strumento è stato progettato per supportare la consultazione del Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale (AI Act).

Un dispositivo dedicato all’AI Act. 

Il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila) ha recentemente pubblicato una scheda tecnica relativa alla realizzazione – attualmente in fase sperimentale – di un chatbot specializzato per rispondere a quesiti sul Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act). Il chatbot funge da interfaccia tra l’utente e un modello LLM pre-addestrato, consentendo una simulazione di dialogo uomo-macchina strutturata in forma di domande e risposte logicamente coerenti. Strumenti di questo tipo possono contribuire a semplificare l’approccio a testi tecnici complessi, rendendone più agevole la consultazione e l’impiego.


Le specifiche tecniche.
 

Per realizzare un chatbot personalizzato su un ambito specifico, è necessario fornire ad un modello pre-addestrato una base informativa mirata e linee guida chiare per la generazione delle risposte. Questo approccio è noto come Retrieval-Augmented Generation (RAG) e consente al modello di combinare le proprie capacità linguistiche con informazioni provenienti da fonti documentali esterne. Il chatbot messo a punto da Inail si basa su un LLM con architettura transformer GPT-4o (Generative Pre-trained Transformer, versione 4 omni), pre-addestrato da OpenAI e successivamente personalizzato con fonti normative selezionate. Tra queste, figurano la versione italiana dell’AI Act, un riassunto del regolamento, il relativo indice e istruzioni dettagliate su come strutturare le risposte. Realizzato per supportare la consultazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, il chatbot è stato testato in relazione agli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. La stessa metodologia può essere applicata per adattarlo ad altri contesti tematici.


Pubblicità
Cyber Security - Tutela dei dati e delle informazioni aziendali - 1 ora
Cyber Security - Cyber Security - Tutela dei dati e delle informazioni aziendali - 1 ora
Corso online sui rischi e sulle responsabilità nel trattamento di dati e informazioni tramite l'utilizzo dei dispositivi informatici.



L’AI Act e l’impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro. 

Il Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale, entrato in vigore nel luglio 2024, disciplina l’uso dei sistemi di IA per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini, promuovendo al tempo stesso l’innovazione e la libera circolazione di questa tecnologia strategica. Il testo normativo prevede un sistema di classificazione dei rischi (inaccettabile, alto, limitato o minimo) a ciascuno dei quali corrispondono requisiti proporzionalmente stringenti. Il chatbot sviluppato da Inail, attualmente testato su specifici aspetti legati alla salute e sicurezza sul lavoro, è in grado di analizzare il testo del Regolamento e di fornire chiarimenti puntuali sulle sue implicazioni normative, attraverso risposte sintetiche, coerenti ed esaustive.


Risultati della sperimentazione e potenzialità future.

Il chatbot  è stato confrontato con altri modelli linguistici attualmente disponibili sul mercato, ottenendo i risultati migliori in termini di chiarezza, completezza, pertinenza, utilità e accuratezza. Gli esiti della prima fase della sperimentazione sono stati valutati sia dai chatbot coinvolti, sia da ricercatori indipendenti: ciascun valutatore ha assegnato un punteggio da 1 a 5 alle risposte anonimizzate. Lo strumento sviluppato dal Dimeila ha conseguito il punteggio complessivo più elevato. Guardando al futuro, le potenzialità del chatbot sono significative: l’integrazione con nuove applicazioni potrebbe consentire la simulazione di scenari complessi e offrire un supporto ancora più efficace in settori come le PMI e le start-up, dove la comprensione delle normative può risultare particolarmente sfidante. Inoltre, il modello può essere adattato ad altri temi inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro, aprendo la strada a nuove soluzioni personalizzate.



Scarica il documento da cui è tratto l'articolo: 
INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale -  Soluzioni basate su modelli ai: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificialeFormato PDF  Dimensione 203.58 kB

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Soluzioni basate su modelli ai: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificiale"


REGOLAMENTO (UE) 2024/1689 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n, 300/2008, (UE) n, 167/2013, (UE) n, 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (regolamento sull'intelligenza artificiale)

 

Fonte:  INAIL


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La sicurezza e i sistemi digitali intelligenti: i vantaggi e le sfide

Gestione dei lavoratori basata sull'intelligenza artificiale

Formazione obbligatoria: cosa prevede il regolamento UE 2025 sull’IA

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità