Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Vision Zero con o contro la normazione

Vision Zero con o contro la normazione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

18/09/2024

L'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA), con la Vision Zero, promuove da anni il lavoro sicuro senza infortuni attraverso sette Regole d'oro. La normazione può supportare queste regole, ma presenta anche dei limiti in alcuni ambiti.

Vision Zero con o contro la normazione

L'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA), con la Vision Zero, promuove da anni il lavoro sicuro senza infortuni attraverso sette Regole d'oro. La normazione può supportare queste regole, ma presenta anche dei limiti in alcuni ambiti.

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) che presenta "Vision Zero" . Sebbene alcuni riferimenti siano specifici alla legislazione tedesca, i consigli di KAN offrono preziose linee guida per la gestione dei rischi sul lavoro.

Vision Zero con o contro la normazione

La Regola d’oro 5 di Vision Zero riguarda un aspetto cruciale della normazione, che con le sue indicazioni per la progettazione, i requisiti di sicurezza e le procedure di prova, aiuta a ridurre i pericoli, a organizzare efficacemente i sistemi, a progettare macchine e altri mezzi di lavoro in modo sicuro e a testarli in maniera affidabile. Le norme possono anche sostenere la Regola d’oro 2 definendo procedure di prova standardizzate. Queste ultime aiutano i datori di lavoro ad adempiere all’obbligo di identificare e valutare i pericoli presenti sul luogo di lavoro (p. es. vibrazioni) per poi adottare misure di protezione adeguate. 




Limiti di Vision Zero e normazione

La Regola d’oro 4 stabilisce che le organizzazioni devono garantire la salute e la sicurezza attraverso una buona organizzazione. La norma ISO 45001 tratta aspetti quali la responsabilità e la funzione di modello del top management, la comunicazione delle misure di prevenzione e la codeterminazione dei rappresentanti dei lavoratori. Questo documento può quindi contribuire alla sicurezza dei luoghi di lavoro e alla prevenzione di malattie e infortuni associati al lavoro. Tuttavia, tocca anche aspetti della prevenzione aziendale che in realtà non rientrano nella sfera di competenza della normazione e devono essere regolamentati a livello nazionale. Nel frattempo il comitato di normazione competente – l’ISO TC 283 per la gestione della prevenzione – ha messo a punto altre norme tra cui l’ISO 45002 sulla gestione della prevenzione nelle piccole e medie imprese, l’ISO 45003 sulla salute mentale sul posto di lavoro e progetti di normazione sugli indicatori relativi alla prevenzione. Queste e altre norme in materia di gestione hanno confermato i timori degli attori tedeschi del settore prevenzione che la norma ISO 45001 non sia che il preludio di ulteriori attività di normazione nel settore della prevenzione aziendale. 
Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 24 ore - Docente formatore - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 24 ore - Docente formatore - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori ATECO e per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce credito formativo per coordinatori per la sicurezza CSE-CSP

Le norme in materia di servizi godono dell’espresso sostegno della Commissione europea e degli organismi di normazione. Il loro scopo è rendere i servizi più facilmente comparabili e agevolare il commercio transfrontaliero. La salute e la sicurezza dei fornitori di servizi sono raramente l’aspetto principale di tali norme, ma sono considerate un criterio di qualità di un servizio anche laddove questo aspetto sia soggetto ad altre norme e regolamenti. Le contraddizioni possono far sì che gli utenti adempiano alla sola norma trascurando invece requisiti legali vincolanti. 
Anche i requisiti in materia di qualifica rilevanti per la sicurezza e che i fornitori di servizi sono chiamati a soddisfare vengono ripetutamente trattati nelle norme, p. es. nell’ambito della costruzione di binari, della manipolazione sicura di sostanze chimiche e biologiche da parte dei disinfestatori o del lavoro dei tatuatori. Tutti questi aspetti rientrano nella prevenzione sul lavoro aziendale, il che porta a chiedersi se il compito della normazione sia davvero questo. 

I problemi sorgono anche laddove si debbano normare nuove tecnologie i cui effetti non sono ancora noti in tutti i loro aspetti, oppure concetti non ancora pienamente sviluppati. Nel caso della prima edizione della DIN SPEC (relazione tecnica) 67600 “Illuminazione biologicamente efficace – Raccomandazioni per la progettazione”, p. es., vi era il problema che non esistevano ancora nozioni scientifiche sufficientemente fondate sugli effetti non visivi della luce e quindi non era possibile definire raccomandazioni dettagliate per la progettazione. Anche in questo caso, inoltre, si andava a tangere la prevenzione sul lavoro aziendale. 
Le norme contribuiscono in modo più efficace alla Vision Zero quando si concentrano sulla definizione di requisiti verificabili per macchinari, mezzi di lavoro e luoghi di lavoro sicuri. In altri ambiti il settore della prevenzione dovrebbe riconoscere che i limiti della normazione dovrebbero collocarsi là dove essa non offre alcun valore aggiunto, riprende concetti non pienamente sviluppati, impone requisiti eccessivi in materia di gestione o di altro tipo oppure viola le competenze delle autorità di regolamentazione nazionali o internazionali. 

VISION ZERO 7 Golden Rules – for zero accidents and healthy work A guide for employers and managers (pdf, 2,9 MB)

Angela Janowit 

Fonte: KanBrief 1/24



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: alberto monteverdi immagine like - likes: 0
18/09/2024 (16:55:03)
La visione della normazione da parte dell'autrice è sorprendentemente ristretta: vorrebbe confinarla nel campo dei requisiti verificabili senza sconfinamenti nel campo delle misure di prevenzione (sconfinamenti addirittura "temuti").
Considerando che la prevenzione è basata sul comportamento e che esso confluisce nei cosiddetti "sistemi di gestione", l'autrice sembra trascurare l'importanza e gli enormi benefici di precedenti sistemi di gestione: per la qualità, per la tutela dell'ambiente...
Risibile infine (almeno in Italia), il rischio che gli operatori adempiano alla sola norma tecnica trascurando i requisiti legali vincolanti!

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili

EU-OSHA: come le nuove linee strategiche miglioreranno la sicurezza

Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale

Promuovere la salute: fattori di rischio, alimentazione e attività fisica


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità