Articoli dell'autore Redazione
E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
La sicurezza e l’intelligenza artificiale usata nella ricerca scientifica
11 settembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo al riconoscimento visivo di particelle pericolose in un campione di aria mediante un sistema basato sull’intelligenza artificiale. Il sistema e le opportunità.
Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
11 settembre 2023Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
D.Lgs. 81/2008: il ruolo e gli spazi della contrattazione collettiva
08 settembre 2023Una tesi di laurea si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori nella contrattazione collettiva. Il D.Lgs. 81/2008, le funzioni della contrattazione collettiva e la sicurezza partecipata.
High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
08 settembre 2023“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione
Il nuovo regolamento europeo che va a sostituire la direttiva Macchine
07 settembre 2023Il nuovo regolamento europeo sulle macchine è pronto. Quali sono le novità e i termini di transizione principali?
Come rendere il consumo e la produzione tessile più sostenibili?
06 settembre 2023Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che i nostri consumi hanno sulla natura e sul clima e una delle principali categorie di consumo è l'abbigliamento e altri prodotti tessili.
La sicurezza nelle segherie attraverso le nuove tecnologie
05 settembre 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio relativo all’utilizzo dell’automazione nella linea di produzione di una segheria. Il sistema robotico avanzato, l’intelligenza artificiale, i vantaggi e le sfide aperte.
Un vademecum per creare e gestire le password
05 settembre 2023I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per scegliere e conservare in modo sicuro le password.
Unep: ecco come ridurre dell’80% l’inquinamento da plastica entro il 2040
04 settembre 2023Le tre grandi trasformazioni che devono cambiare il mercato si basano su riciclo, riutilizzo e sostituzione. Il contrasto al fenomeno è vantaggioso anche in termini economici e creerebbe 700mila posti di lavoro.
Come ridurre il rischio di esplosione delle polveri nelle attività molitorie?
01 settembre 2023Un documento sulla prevenzione delle esplosioni da polvere si sofferma in particolare sulle attività molitorie. Focus sulle apparecchiature e aree critiche, sulle sorgenti di emissione e sulle misure di prevenzione per l’elevatore a tazze.
L'aria europea sta diventando più pulita e sta migliorando la salute delle persone
01 settembre 2023Soluzioni più pulite per i trasporti, il riscaldamento, l’industria e l’agricoltura aiutano a migliorare la qualità dell’aria in Europa, soprattutto nelle città.
Amianto, bonifiche e campionamenti: le linee guida e i pareri tecnici
31 agosto 2023Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto riporta in allegato le linee guida per la gestione delle bonifiche nei siti di interesse nazionale e un parere tecnico sul campionamento di suoli con possibile presenza di amianto.
Guida per una consapevole alimentazione: mi proteggo mangiando
31 agosto 2023Disponibile una guida di Inail con alcune indicazioni di una consapevole alimentazione: uno strumento di promozione della salute che offre ai lavoratori un contributo su alcuni degli aspetti psicologici che incidono sull’assunzione del cibo.
Come migliorare la prevenzione degli infortuni nella raccolta delle nocciole?
30 agosto 2023Un documento Inail sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo riporta informazioni sui rischi e sulle possibili misure di prevenzione. Focus sull’attività di raccolta delle nocciole, sull’uso delle macchine e sui principali rischi per i lavoratori.
Senza (17) obiettivi non c'è futuro
30 agosto 2023Dai tre eventi di platea2030 al Festival dello sviluppo sostenibile l’invito alla cooperazione tra Germania e Italia sulle questioni urgenti del nostro tempo.
Rischio radon: come entra il radon nelle nostre abitazioni?
29 agosto 2023Un intervento si sofferma sulle sorgenti di radon, sull’esposizione al rischio e sulle vie di ingresso nei luoghi chiusi. I meccanismi del danno, i rischi di tumore, la presenza negli edifici e la misurazione con tecniche appropriate.
Riflettori sui settori ad alto rischio
29 agosto 2023L’EU-OSHA collabora con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro.
Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
29 agosto 2023In un fact sheet di Inail sono illustrati i risultati di un’indagine conoscitiva del Dimeila sulla percezione della correlazione tra uso di sostanze alcoliche e incidenti lavorativi.
Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
28 agosto 2023L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che permette di conoscere lo stato delle conoscenze e migliorare la prevenzione per il lavoro notturno e a turni. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione.
Edilizia e incendi: la prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura
28 agosto 2023Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sui rischi connessi ai lavori effettuati con attrezzature che impiegano fiamme libere. Focus sulla prevenzione nelle attività di saldatura e smerigliatura.
Obiettivo decarbonizzazione: a che punto sono le grandi città italiane?
28 agosto 2023Mobilitaria 2023 misura il “deficit di mobilità sostenibile” di 14 centri urbani rispetto agli obiettivi europei al 2030 e la qualità dell’aria rispetto alla proposta della nuova direttiva, proponendo come accelerare la transizione.
Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
04 agosto 2023Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito.
Un documento per promuovere il benessere della persona che lavora
03 agosto 2023È stata presentata la Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora che sottolinea come l’integrità psico-fisica dei lavoratori sia un bene assoluto e inalienabile. Il testo della Carta di Urbino e la sua diffusione.
Infortuni e malattie professionali: i dati del primo semestre 2023
03 agosto 2023Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di giugno sono state 296.665 (-22,4% rispetto a giugno 2022), 450 delle quali con esito mortale (-2,8%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,4%).
La violenza in sanità: protocolli e interventi di riabilitazione
02 agosto 2023In relazione alle aggressioni contro gli operatori in sanità un intervento si sofferma sulla riabilitazione dopo l’episodio di violenza. I protocolli, gli psicologi competenti e le tecniche di riabilitazione emergenziale.
L’impatto del cambiamento climatico sul lavoro in Italia
02 agosto 2023Il numero di luglio del periodico statistico di INAIL è dedicato alla valutazione dei rischi climatici, insieme ad altri focus sull’analisi demografica della forza lavoro e sulla cronistoria degli infortuni da Sars-Cov-2.
I commenti sulla legge 85/2023: decreto 81, scuola, fondi e lavoro agile
01 agosto 2023Una nota della UIL e due infografiche sulle novità in materia di salute e sicurezza correlate alla legge di conversione 85/2023 e al DL 48/2023. Decreto 81, edifici scolastici, vigilanza, PCTO, fondi, tutele e lavoro agile.
Rischio caldo e lavoro
01 agosto 2023Con il progetto Worklimate di Inail e Cnr un sistema di previsione dello stress termico.
La prassi di riferimento per la formazione in videoconferenza
31 luglio 2023La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 fornisce una guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.
Un nuovo contratto sociale per la sostenibilità e il benessere delle persone
31 luglio 2023La relazione di previsione strategica 2023 della Commissione europea, propone in dieci punti un programma politico per conciliare benessere e produttività, rispondendo con approccio sistemico alle sfide del nostro tempo.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'