Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Nuove norme UE per ridurre l'impatto ambientale di fucine e fonderie

Nuove norme UE per ridurre l'impatto ambientale di fucine e fonderie
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Ambiente

13/05/2025

Gli standard rivisti si concentrano sulla riduzione delle emissioni in aria e acqua, affrontando nel contempo altre problematiche ambientali a supporto degli obiettivi dell'economia circolare.

La Commissione Europea ha introdotto nuove norme per le fonderie e le fucine per ridurne l'impatto sull'ambiente e sulla salute umana. Note come conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), saranno applicate a circa 1.000 fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi.

Per la prima volta, si applicheranno anche a 25 fucine che utilizzano magli per il processo di forgiatura. Gli impianti esistenti avranno quattro anni di tempo per conformarsi alle norme più severe, mentre i nuovi impianti dovranno adeguarsi immediatamente.

Le norme riviste si concentrano sulla riduzione delle emissioni in aria e acqua, affrontando al contempo altre questioni ambientali a sostegno degli obiettivi dell'economia circolare, tra cui l'efficienza energetica e l'efficienza delle risorse (consumo di acqua, consumo di materie prime, produzione di rifiuti).


Promuovono inoltre la sostituzione di materie prime con caratteristiche pericolose o ad alto impatto ambientale (ad esempio utilizzando leganti alternativi con basse o nulle emissioni di sostanze pericolose nelle fonderie) e incoraggiano la decarbonizzazione e l'ulteriore riduzione dell'inquinamento nel settore, promuovendo l'uso di fonti energetiche non fossili per i processi di riscaldamento nelle fonderie. 

Semplificheranno e snelliranno notevolmente la definizione delle condizioni di autorizzazione per le fucine e le fonderie nell'UE, fornendo un riferimento agli Stati membri per il rilascio di permessi integrati.


Le nuove norme sono state sviluppate nell'ambito della Direttiva sulle Emissioni Industriali (IED) dell'UE, elemento centrale del Piano d'Azione Inquinamento Zero dell'UE. Si basano sulla revisione del Documento di Riferimento sulle Migliori Tecniche Disponibili (BREF) per il settore delle fucine e delle fonderie, elaborato attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto le parti interessate del settore, le autorità pubbliche dell'UE e le ONG ambientaliste. 


Pubblicità

Privacy GDPR - Tutela dei dati personali - 3 ore
Corso online di formazione per Persone autorizzate al trattamento dei dati personali - Regolamento Europeo (UE) 2016/679



Sfondo

La direttiva sulle emissioni industriali ( direttiva 2010/75/UE , modificata dalla direttiva (UE) 2024/1785 relativa alle emissioni industriali e degli allevamenti) fornisce un quadro per la regolamentazione di circa 75.000 impianti industriali e di allevamento in tutta l'UE.

Richiede che questi impianti siano in possesso di un'autorizzazione basata sull'utilizzo delle BAT. Un processo di scambio di informazioni a livello UE produce documenti di riferimento sulle BAT e stabilisce conclusioni sulle stesse.

Il processo di elaborazione e revisione dei documenti di riferimento sulle BAT e delle relative conclusioni è guidato dall'Ufficio europeo di ricerca sulla trasformazione industriale e le emissioni (EU-BRITE) del Centro comune di ricerca , con sede a Siviglia, in Spagna. 






COMMISSIONE EUROPEA - Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per l'industria delle fucine e delle fonderie [notificata con il numero C(2024) 8322] (pdf)

Fonte: environment.ec.europa.eu

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!