
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili

In riferimento alla piattaforma informativa sviluppata dalla Suva (Istituto svizzero per l'assicurazione contro gli infortuni) e dall'UPI (Ufficio prevenzione infortuni) per promuovere la sicurezza durante le attività di bricolage e giardinaggio, presentiamo nel dettaglio i consigli relativi all’utilizzo corretto delle scale portatili.
In particolare vedremo:
-Le scale non sono tutte uguali: quale fa al caso mio?
-Come si usa correttamente una scala?
-A cosa dovresti prestare attenzione quando acquisti una scala?
Le scale non sono tutte uguali: quale fa al caso mio?
Prima dell’acquisto di una scala è opportuno analizzare come e per quali lavori sarà necessario utilizzarla. La scala giusta, infatti, non deve essere solo sicura, ma deve disporre anche dello spazio sufficiente per svolgere il tuo lavoro e non essere d’intralcio. Quindi, già al momento dell’acquisto, pensa allo spazio e alla superficie di appoggio a tua disposizione nonché alla libertà di movimento di cui hai bisogno.
Uso interno
Se devi svolgere lavori in un’area interna, puoi scegliere tra tre diversi tipi di scale: per lavori di pulizia, verniciatura e riparazione è possibile utilizzare una scala per uso domestico apribile. Quando si lavora a un’altezza ridotta e si ha comunque bisogno di un appoggio stabile, invece, risulta particolarmente adatto uno sgabello a gradini. Ma se si lavora ancora più in alto, la scala doppia con gradini è la scelta giusta per te, poiché offre la massima stabilità. Tuttavia, anche se è possibile utilizzare questi tre tipi di scale, consigliamo sempre di impiegare una scala leggera con piattaforma. Riassumendo, ecco qui una regola generale per stare sul sicuro: per lavori fino a un metro di altezza puoi utilizzare uno sgabello a tre gradini, fino a due metri una scala leggera con piattaforma e, oltre questa altezza, una scala movibile con piattaforma.
Uso esterno
Anche per effettuare lavori all’esterno si possono utilizzare tre diversi tipi di scale: con le scale telescopiche o allungabili puoi raggiungere i tetti o le chiome degli alberi. La scala di appoggio, invece, è indicata soprattutto per effettuare lavori sulle pareti dell’edificio o sul tetto. L’importante è appoggiarla e fissarla in modo sicuro. Infine abbiamo la scala multiuso che, grazie alla sua forma piramidale, rappresenta una variante pratica stand-alone tra i diversi tipi di scala per uso esterno. Meglio andare sul sicuro: sia durante l’uso interno che durante quello esterno, occorre assicurarsi che la scala sia posizionata su un terreno stabile e uniforme e che poggi con tutte le gambe in egual misura. Una seconda persona potrebbe tenerla per garantire ancor più sicurezza.
Come si usa correttamente una scala?
Quando si lavora su una scala, sussiste sempre il rischio di caduta. Pertanto non devi mai salire su un tetto o un albero senza protezioni. Inoltre, prima di iniziare il lavoro, chiediti se ne sei davvero all’altezza. Non lo sai? Allora rivolgiti a persone del mestiere adeguatamente formate.
Posizionarla su una superficie piana
Per evitare che una scala oscilli o si ribalti, deve poggiare su una superficie piana. Soprattutto durante i lavori di risanamento succede spesso che la scala poggi in modo disomogeneo su pezzi di tappezzeria, feltro protettivo o cartoni.
Non sporgersi
Per evitare che la scala si ribalti, non sporgerti troppo lateralmente. Più in alto sali sulla scala, maggiori saranno le probabilità che, anche con un piccolo movimento, questa si possa ribaltare. Posiziona quindi la scala il più vicino possibile alla zona in cui occorre effettuare i lavori.
Evitare i gradini più alti
Come dicevamo prima, più in alto sei sulla scala, maggiore sarà la possibilità che si ribalti perché il tuo peso agisce come una leva. Evita quindi gli ultimi due gradini e utilizzali invece per appendere utensili e materiale.
Fare attenzione al fissaggio e all’angolo di inclinazione
Se devi effettuare lavori di potatura su un albero o salire su un tetto con una scala di appoggio, assicurati che sia fissata correttamente e che non possa scivolare. Fai attenzione anche a garantire un corretto angolo di inclinazione, ovvero pari a circa 70 gradi, per garantire stabilità sui gradini ed evitare che la scala ti cada addosso o scivoli.
Mettersi in sicurezza
Se si lavora su una scala a un’altezza superiore a 2 metri occorre assolutamente mettersi in sicurezza contro le cadute dall’alto. In questi casi, in alternativa, puoi utilizzare un ponteggio o una piattaforma per lavorare in modo più sicuro ed efficiente.
A cosa dovresti prestare attenzione quando acquisti una scala?
La stabilità su una scala è la base per lavorare in sicurezza. Assicurati quindi che la superficie di appoggio sia bassa e che i pioli abbiano scanalature antiscivolo. Anche i piedi stessi della scala dovrebbero avere inserti antiscivolo. Verifica inoltre se la scala è dotata di un dispositivo di sicurezza contro la chiusura accidentale e se dispone di staffe di sostegno che rendono il tuo lavoro più sicuro. Anche un attento esame visivo ti rivela quanto è stabile la scala: a tal proposito controlla che i montanti siano sufficientemente grandi e robusti e che le cerniere siano resistenti. Per aiutarti, puoi fare affidamento sulle norme di sicurezza EN certificate, che forniscono utili criteri per valutare l’affidabilità di una scala: EN 131 (scale) o EN 14183 (sgabelli a gradini).

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'