Articoli dell'autore Redazione
Online il Dossier donne 2025 dell’Inail
07 marzo 2025Elaborato in occasione della Giornata internazionale dell’8 marzo, il volume propone un’analisi statistica di infortuni e malattie professionali delle lavoratrici a cura della Consulenza statistico attuariale dell’Istituto
Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la UNI/PdR 172
06 marzo 2025Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 172:2025 “Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali – Strategie, indicatori e buone pratiche”, frutto della collaborazione tra UNI e AIS.
Mobilità sostenibile: vantaggi e rischi connessi ai nuovi vettori energetici
05 marzo 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui rischi connessi all’uso delle batterie elettriche e dell’idrogeno.
Amianto: l’ottavo rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi
05 marzo 2025Pubblicato il rapporto di INAIL che riporta, analizzando cause e incidenza, le informazioni relative a oltre 37mila casi di mesotelioma diagnosticati tra il 1993 e il 2021.
Storie di infortunio: Fretta canaglia
04 marzo 2025La storia di un infortunio avvenuto in un’azienda di produzione di pezzi automobilistici: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Il ruolo del tecnico della prevenzione e i sopralluoghi in azienda
3 marzo 2025Una tesi di laurea si sofferma sul tecnico della prevenzione con riferimento al ruolo e alle funzioni di prevenzione e di accertamento anche nell’ambito degli infortuni sul lavoro. Focus sui sopralluoghi in azienda.
Agenti cancerogeni: i fatti sulle nitrosammine
3 marzo 2025Più di 350.000 lavoratori sono impiegati nella sola UE nell'industria della gomma e si stima che circa 260.000 lavoratori siano esposti ai fluidi per la lavorazione dei metalli: le informazioni sulla sostanza, i sintomi e cosa si può fare.
Inail: i nuovi prodotti interattivi per migliorare la prevenzione
28 febbraio 2025L’Inail ha reso disponibili alcuni prodotti interattivi che rendono più fruibili, interattivi e modulari i contenuti realizzati in materia di salute e sicurezza. Focus sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari e sulle applicazioni biotecnologiche.
Nuove sfide per la standardizzazione
28 febbraio 2025La standardizzazione è tra i molti ambiti che affrontano nuove sfide a causa della competizione globale, dei cambiamenti climatici e della carenza di lavoratori qualificati. Esaminiamo le questioni più importanti.
RENTRI: il vademecum digitale aggiornato
27 febbraio 2025Disponibile una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.
Ribi on tour: Parete di protezione da copritetto
26 febbraio 2025Sul tetto la sicurezza sul lavoro è ancora più cruciale rispetto al suolo: un video mostra con quanta rapidità un utensile può cadere nel vuoto e ferire qualcuno.
ESENER: i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro
25 febbraio 2025L’indagine europea fra imprese ESENER indica che stare seduti a lungo, i rischi psicosociali e la digitalizzazione sono le principali preoccupazioni per la sicurezza e la salute sul posto di lavoro.
Sviluppo sostenibile: chi guadagna e chi perde
25 febbraio 2025Se alla fine potremo guadagnare tutti, durante la transizione i sacrifici necessari possono presentarsi disuguali (anche se sopportabili).
I rischi biologici e la prevenzione nelle bioraffinerie da microalghe
24 febbraio 2025Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sul biohazard ambientale ed occupazionale negli impianti di microalghe. La rimozione degli agenti, le tecniche di analisi e la prevenzione.
Valutazione del rischio da stress termico: l’uso degli indici di esposizione
21 febbraio 2025Un intervento si sofferma sul rischio da stress termico e sull’utilizzo consapevole degli indici di esposizione. Le difficoltà normative e la proposta di un metodo di valutazione del rischio che utilizza sia indici di comfort che di stress termico.
Infortuni e malattie professionali: il primo bilancio del 2024
21 febbraio 2025Il nuovo numero di Dati Inail esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato tiene distinte le denunce di infortunio dei lavoratori, analizzate per modalità di accadimento, e quelle degli studenti.
Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica
20 febbraio 2025L’intelligenza artificiale è uno strumento utile alla raccolta dati e alla divulgazione della scienza. È però fondamentale che l’uomo continui a controllare la correttezza delle elaborazioni. È infatti molto alto il rischio di creare fake news.
I possibili rischi psicosociali dei nuovi sistemi di gestione del personale
19 febbraio 2025Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sui sistemi AIWM e sui possibili rischi psicosociali connessi al loro utilizzo.
Agenti cancerogeni: i fatti sui gas di scarico dei motori diesel
19 febbraio 2025Si stima che oltre 3,6 milioni di lavoratori in Europa siano esposti ai gas di scarico dei motori diesel, che sono considerati una causa certa di cancro: dove si verificano i rischi, quali sono i sintomi e cosa si può fare.
Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?
18 febbraio 2025Due documenti prodotti in Svizzera dall’Istituto Suva riportano otto regole vitali per la sicurezza dei manutentori di macchine e impianti. Focus sull’importanza di pianificare gli interventi evitando improvvisazioni.
Storie di infortunio: c’era gente sotto i miei piedi e sopra di me
18 febbraio 2025La storia di un infortunio avvenuto all’interno di una discoteca in occasione di un concerto: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio
18 febbraio 2025In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.
Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro
17 febbraio 2025Uno studio Inail-Cnr spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici e ricadute positive sulla produttività aziendale.
Acque per il consumo umano: rischio legionella e aspetti normativi
14 febbraio 2025Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 18/2023 sulle acque destinate al consumo umano. La Direttiva UE 2020/2184, il decreto 18/2023 e le linee guida nazionali.
L’utilizzo del machine learning in meteorologia
13 febbraio 2025Negli ultimi anni il machine learning è entrato nel campo delle previsioni meteorologiche numeriche. Perché questo è importante per l’Ecmwf?
Ribi on tour: macchine - la formazione è d’obbligo!
12 febbraio 2025Per guidare escavatori, dumper e bulldozer e altre macchine edili è necessaria una formazione specifica: un video mostra che non essere formati è una pessima idea.
Cooperazione tra gli organismi di normazione internazionali ed europei
11 febbraio 2025La standardizzazione ha smesso di essere una questione puramente nazionale; dovrebbe essere coordinata sulla base internazionale più ampia possibile. Regole speciali si applicano allo sviluppo parallelo degli standard a livello internazionale ed europeo.
Migliorano le misure del benessere collettivo: dinamiche e innovazioni
11 febbraio 2025Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale.
Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione
10 febbraio 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di dicembre
07 febbraio 2025Il confronto con il 2023 evidenzia una diminuzione degli infortuni (-1,9%) e un aumento dei decessi (+0,9%) avvenuti nello svolgimento dell’attività lavorativa e un incremento di infortunio(+5,0%) e casi mortali (+17,2%) occorsi nel tragitto casa-lavoro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'