Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

La prevenzione incendi e le attività d’ufficio: la compartimentazione

13 gennaio 2025
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla compartimentazione con riferimento all’applicazione del Codice.

Tre nuovi decreti direttoriali sul RENTRI

09 gennaio 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato tre decreti direttoriali in attuazione dell’articolo 21 del DM 59/2023, che definiscono aspetti chiave relativi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Ribi on tour: la sicurezza nei lavori sui tetti

09 gennaio 2025
Un video che spiega che nei lavori sui tetti valgono disposizioni e regole speciali per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.

Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro

08 gennaio 2025
Il programma, che decorre dal 1° gennaio 2025, coinvolge anche Inail e Inl per iniziative congiunte su formazione, prevenzione e vigilanza.

I pericoli nascosti in magazzino

7 gennaio 2024
Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione

Le capacità trasformative dell’intelligenza artificiale su vita e lavoro

7 gennaio 2024
L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.

Napo in: Violenza sul lavoro

20 dicembre 2024
Diciamo No alla violenza sul lavoro con Napo

Migliorare la prevenzione: cosa cambia con i nuovi sistemi digitali intelligenti?

19 dicembre 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. La relazione offre una panoramica e una comparazione delle ricerche, pratiche e casi studi.

Supercalcolo, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale

19 dicembre 2024
L’IA può essere usata per migliorare l’efficienza e la Sostenibilità delle città e per salvaguardare l’ambiente naturale. Un progetto sul verde urbano e uno studio sugli impatti dei fenomeni meteorologici sulla produzione di energia elettrica.

Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario

18 dicembre 2024
Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.

Ribi on tour: l’importanza degli indumenti ad alta visibilità

18 dicembre 2024
Un video spiega come possiamo vedere ed essere visti sui cantieri e l’importanza dell’uso di indumenti ad alta visibilità per i lavori.

INAIL: focus sul settore costruzioni

17 dicembre 2024
Il nuovo numero di Dati Inail presenta i dati del settore edile che con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, si conferma una delle attività trainante dell'economia, ma con il più alto numero di infortuni.

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani

17 dicembre 2024
Pubblicato il documento tecnico di SNPA "Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale".

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

16 dicembre 2024
Disponibile sul sito INAIL un applicativo per gestire la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.

La sicurezza con le radiazioni ionizzanti: le criticità per i lavoratori

12 dicembre 2024
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.

Rischio industriale: gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante

12 dicembre 2024
Cos'è il rischio industriale? Qual è la normativa che disciplina la materia? Quali obblighi hanno gli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)? Cosa fa ARPAT? A tutte queste domande risponde Andrea Papi, responsabile del Settore Rischio Industriale

Sicurezza stradale: le novità della revisione del codice della strada

11 dicembre 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 novembre 2024 n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”. Stato di ebbrezza, smartphone e velocità.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di ottobre

11 dicembre 2024
Le denunce di infortunio nei primi 10 mesi del 2024 sono state 491.439 (+0,4% rispetto a ottobre 2023). I casi mortali sono stati 890 (+2,5%).In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922.

I rischi globali ed esistenziali dei prossimi anni

10 dicembre 2024
Il nuovo Rapporto dell’Iif mappa le minacce del futuro, dalle armi biologiche al terrorismo, dal collasso climatico al potenziamento umano, dalla superintelligenza artificiale ai rischi spaziali. Le risposte per un futuro più sicuro e sostenibile.

Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro

09 dicembre 2024
Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mental

Radiazioni ottiche artificiali: le sorgenti e gli effetti sulla salute

09 dicembre 2024
Un intervento presenta vari aspetti connessi alle radiazioni ottiche in ambiente di lavoro e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti. Focus sugli effetti sulla salute delle radiazioni e sulla classificazione dei laser.

L’intelligenza artificiale per il futuro sostenibile

05 dicembre 2024
Promuovere lo sviluppo di modelli di IA rispondenti ai principi di responsabilità sociale e sostenibilità: le nuove tecnologie possono ottimizzare l’uso dell’energia, definire azioni per ridurre l’inquinamento e prevedere eventi climatici estremi.

Le malattie asbesto correlate: i dati statistici nel quinquennio 2019-2023

04 dicembre 2024
Un documento Inail riporta dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2019-2023. Focus sui dati statistici relativi alle patologie, al genere, alla residenza e al settore.

Norme dell'UE relative al lavoro mediante piattaforme digitali

04 dicembre 2024
Il lavoro mediante piattaforme digitali è un nuovo strumento che consente di abbinare offerta e domanda di lavoro retribuito. L'UE ha pubblicato la direttiva 2831/2024 che punta a migliorare le condizioni di lavoro nella gig economy.

Gli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e l’utilizzo dei trattori

03 dicembre 2024
Due focus tecnici dell’Inail si soffermano sugli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e, in particolare, sugli infortuni mortali in presenza di trattori. I dati, le modalità di accadimento e l’importanza dei dispositivi di protezione.

Ribi on tour: la sicurezza di fosse e scavi

03 dicembre 2024
Un video che spiega quali pericoli derivano da fosse e scavi e come si possono prevenire.

Gli esperti forniscono un resoconto del Summit del futuro

03 dicembre 2024
I partecipanti hanno approfondito i messaggi principali del Summit e hanno esplorato i prossimi passi per realizzare l'Agenda 2030: il Patto per il futuro include azioni per colmare lacune cruciali su SDG, pace, sicurezza e finanza globale.

Agenti cancerogeni: i fumi di saldatura

02 dicembre 2024
Si stima che 1,2 milioni di lavoratori siano coinvolti nella saldatura. I fumi e le polveri generati durante questo processo possono contenere potenzialmente composti cancerogeni di cromo VI, nichel e cobalto e altre sostanze pericolose.

Ribi on tour: video sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri

27 novembre 2024
Un'iniziativa della Suva propone dei video sulla sicurezza nei cantieri: cosa occorre per lavorare in sicurezza sui ponteggi per facciate?

Agenti cancerogeni: la formaldeide

26 novembre 2024
Secondo l'ultima valutazione disponibile, risalente ai primi anni Novanta, si stima che 971.000 lavoratori siano esposti alla formaldeide.

«« « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 121 a 150 su 15030

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!