Articoli dell'autore Redazione
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di aprile
04 giugno 2024Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 193.979, con un incremento percentuale più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio con esito mortale sono 268.
Le condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi
03 giugno 2024Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sulle condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi impiegati.
Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali
03 giugno 2024Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.
Come migliorare la qualità della formazione in materia di sicurezza?
31 maggio 2024Una ricerca dell’Università Cattolica e un webinar che si è tenuto il 15 maggio 2024 hanno affrontato il tema della qualità dei percorsi formativi e individuato alcune caratteristiche di una buona formazione. Il video integrale del webinar.
Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative
29 maggio 2024Un documento Inail si sofferma sulle piattaforme di lavoro elevabili e presenta un confronto tra la EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022. La struttura del documento, la valutazione della conformità e le novità della EN 280-1:2022.
RENTRI: ambiente demo e manuali operativi
29 maggio 2024A che punto è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti? La fase di test, l’ambiente demo e i manuali per gli operatori.
Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso
28 maggio 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sullo stoccaggio, sulla manipolazione, sugli agenti chimici incompatibili e sulla gestione del primo soccorso in caso di incidenti.
Eccellenza e fiducia nell'intelligenza artificiale
28 maggio 2024Un'IA affidabile può portare molti benefici, quali migliori cure sanitarie, trasporti più sicuri e puliti, processi di produzione più efficienti ed energia più economica e sostenibile.
SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria
27 maggio 2024Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?
Sicurezza sul lavoro e daltonismo: quali sono i problemi da affrontare?
27 maggio 2024Un documento su sicurezza e inclusione presenta un’analisi delle varie anomalie nella visione del colore e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. Daltonismo, normativa e valutazione.
C’è sicurezza nelle operazioni di trasporto nei cantieri sotterranei?
24 maggio 2024Una check list di Suva in Svizzera si sofferma sulla sicurezza nelle operazioni di trasporto nei cantieri sotterranei. Focus sulla pianificazione, sugli acquisti di veicoli e apparecchi, sull’organizzazione, la manutenzione e le emergenze.
Agenti chimici pericolosi e DPI: vie respiratorie, viso e arti superiori
24 maggio 2024Un documento sugli agenti chimici pericolosi si sofferma anche sui dispositivi di protezione individuale per i lavoratori esposti. Focus sulla protezione delle vie respiratorie, la protezione del viso e degli occhi e la protezione degli arti superiori.
Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami
23 maggio 2024Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. I depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici e i depositi di legnami da costruzione e da lavorazione.
Accelerare l’economia circolare in Europa: stato e prospettive 2024
23 maggio 2024Nonostante i progressi legislativi compiuti negli ultimi cinque anni, gli sforzi per trasformare l’economia europea “usa e getta” in un’economia circolare richiederanno ulteriori azioni coraggiose e una forte attuazione delle misure esistenti.
Le atmosfere potenzialmente esplosive nella produzione di idrogeno verde
21 maggio 2024Un factsheet Inail affronta la produzione di idrogeno verde da substrati organici e presenta un focus sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La dark fermentation e la classificazione delle zone Atex.
Storie di infortunio: il pericolo può venire dall’alto
21 maggio 2024La storia di un infortunio accaduto in edilizia durante il montando di ponteggi: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
Identità digitale europea
21 maggio 2024Un portafoglio digitale personale per i cittadini e i residenti dell'UE.
I dati sulle patologie WMSDs e la movimentazione manuale dei carichi
20 maggio 2024Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.
E-tool: gli strumenti elettronici e la sicurezza sul lavoro
17 maggio 2024L’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’uso di strumenti elettronici nell’ambito della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cosa sono gli strumenti elettronici e i risultati di un seminario sugli e-tools a Bilbao.
SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi
16 maggio 2024Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.
Legge europea sui chip
16 maggio 2024L'atto europeo sui chip rafforzerà la sovranità tecnologica, la competitività e la resilienza dell'Europa e contribuirà alla transizione digitale e verde.
Rischi emergenti e progetti di previsione: anticipare il cambiamento
15 maggio 2024I progetti di previsione dell’Agenzia EU-OSHA anticipano i cambiamenti che potrebbero portare a nuove sfide in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Digitalizzazione, economia circolare, lavori ‘verdi’ e cambiamenti climatici.
Storie di infortunio: aggancio fatale
14 maggio 2024La storia di un infortunio accaduto in un'azienda agricola a conduzione famigliare: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
10 trend chiave per dimostrare che la sfida climatica in Italia non è ancora persa
14 maggio 2024Con un taglio delle emissioni di gas serra del 6,5%, la ripresa delle rinnovabili e il calo dell’uso del carbone, il 2023 è stato un anno positivo per la lotta alla crisi climatica. Italy for Climate: “La partita non è chiusa”.
Settore dell’istruzione: investire sul benessere dei dirigenti scolastici
10 maggio 2024Un documento si sofferma sul benessere dei dirigenti delle scuole di istruzione e formazione professionale. Il progetto Oshvet, il forum Efvet, il lavoro di ricerca sul benessere e i primi risultati.
Rischio macchina: come valutare le eventuali carenze nella prevenzione?
10 maggio 2024Una guida sull’utilizzo in sicurezza delle macchine riporta una scheda di autovalutazione aziendale. Messa in servizio, valutazione dei rischi, manutenzione, rischi residui, formazione e addestramento dei lavoratori.
I poli europei dell'innovazione digitale
09 maggio 2024I poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) sono sportelli unici che aiutano le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e a diventare più competitive.
Storie di infortunio: le mani di Agnese
07 maggio 2024La storia di un infortunio accaduto in una ditta metalmeccanica che esegue lavorazioni per conto terzi: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
La gestione dei rifiuti e l’economia circolare: il briefing dell’EEA
07 maggio 2024Migliori collegamenti tra la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le misure di mitigazione dei cambiamenti climatici possono favorire la riduzione delle emissioni di gas serra.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo
06 maggio 2024Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il terzo mese del 2024 sono state 145.130 (+0,4% rispetto al 2023), 191 delle quali con esito mortale (-2,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,5%).
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'