Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Interpello MASE: chiarimenti su DM 127/2024 e rifiuti EER 170504

16 settembre 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’interpello ai sensi dell’art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 sull’applicazione del DM 28 giugno 2024 n. 127 al codice EER 170504, con chiarimenti sulle modalità di recupero ambientale.

Agenti cancerogeni: indicazioni operative per la tenuta del registro

15 settembre 2025
Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale, e propone indicazioni operative per la tenuta e la trasmissione del registro.

L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze

12 settembre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulle nuove competenze e sulle soft skill nell’era digitale. La fase di profonda trasformazione del lavoro, il ruolo della formazione continua e le nuove competenze richieste.

Sicurezza in casa: Come proteggersi dai raggi UV

12 settembre 2025
Non c’è niente di meglio che fare giardinaggio in una bella giornata di sole. Ma il sole può anche essere dannoso se non ci si protegge in modo adeguato: una buona protezione solare è quindi essenziale.

Interpello MASE: chiarimenti sui requisiti del responsabile tecnico

11 settembre 2025
Il MASE ha pubblicato il proprio parere riguardo all’applicazione dell’art. 212, comma 16-bis, del D.lgs. 152/2006, in materia di requisiti per il responsabile tecnico ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali.

L’importanza della promozione della salute nei luoghi di lavoro

10 settembre 2025
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulla promozione della salute in azienda. I nuovi bisogni di salute, le difficoltà della promozione della salute nelle aziende, il benessere psicologico e le differenze di genere.

Il sistema di registrazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni

10 settembre 2025
Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma sul sistema SIREP, il sistema di registrazione dell’esposizione professionale ad agenti cancerogeni. Struttura e obiettivi.

Laser, rischi e misure di sicurezza essenziali

10 settembre 2025
La monografia pubblicata dall'INAIL che analizza i pericoli connessi a una tecnologia in crescente utilizzo, un testo finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazion

La radioprotezione e l’industria dello zircone e dello zirconio

09 settembre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’industria dello zircone e dello zirconio, sulla produzione di refrattari e sulla radioprotezione. Focus su una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di luglio 2025

09 settembre 2025
Nei primi sette mesi del 2025 calano gli infortuni sul lavoro (-1,2%) e i decessi (-0,7%), mentre crescono gli infortuni in itinere (+0,9%) e i morti (+24,4%). L’incidenza scende del 14,1% rispetto al 2019. Le malattie professionali aumentano del 9,9%.

Dalla Dichiarazione di Tianjin una riconferma del multilateralismo e dell’Agenda 2030

09 settembre 2025
Il vertice Sco non si è caratterizzato solo per una sfida all’Occidente, ma ha riaffermato l’adesione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e il ruolo dell’Onu, pur con riforme per dar voce ai Paesi emergenti.

Emergenze: il soccorso alle persone con disabilità cognitive

08 settembre 2025
Un intervento ad un convegno sulla sicurezza inclusiva si sofferma sul soccorso alle persone con disabilità cognitive. Comportamenti e comunicazioni con persone con sindrome di Down o con disturbi dello spettro autistico.

Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione

05 settembre 2025
Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sulla portata del fenomeno relativo alle punture da imenotteri. Focus sugli insetti, sul veleno e gli allergeni, sulle categorie professionali a rischio, sui dati italiani e i suggerimenti per il datore di lavoro.

Leadership sostenibile: il nuovo paradigma per imprese inclusive

05 settembre 2025
Nel mondo del lavoro in rapida trasformazione, la leadership sostenibile si afferma come modello strategico per generare valore condiviso, benessere organizzativo e innovazione a lungo termine

Stato del capitale naturale d’Italia VI rapporto 2024

04 settembre 2025
Diffuso nell'agosto 2025 dal Ministero dell'ambiente il sesto Rapporto sul capitale naturale, che segnala come la perdita di biodiversità e il degrado degli  ecosistemi naturali sono una minaccia per l'economia.

L’impatto del telelavoro sulla salute: perché ci sono differenze di genere?

03 settembre 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA esplora la dimensione di genere del telelavoro e le implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sul doppio carico di lavoro delle donne e sulle conseguenze sulla salute.

I sistemi di gestione e le procedure per la valutazione delle prestazioni

03 settembre 2025
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica ci permette di soffermarci sulla fase della valutazione delle prestazioni. Focus sul monitoraggio, sugli indicatori e sull’audit interno.

Sicurezza nelle aree critiche sanitarie: determinanti le tecnologie per la prevenzione

03 settembre 2025
Un sintetico documento Inail evidenzia le soluzioni necessarie per la sicurezza nelle aree maggiormente a rischio delle strutture sanitarie

Le buone prassi per lavorare in sicurezza con le scale in appoggio

02 settembre 2025
Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle scale in appoggio o scale semplici: la scelta, i controlli, l’installazione, la salita, l’altezza di caduta, i DPI e la manutenzione.

Servizi alle imprese: crescita degli infortuni, in particolare in itinere

02 settembre 2025
Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore sempre più centrale per l’economia italiana, che dà lavoro a circa un milione e mezzo di addetti e comprende un insieme eterogeneo di attività.

Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai

02 settembre 2025
A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano.

Produzione del cemento e radioprotezione: un protocollo operativo

29 agosto 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’industria della produzione del cemento e la radioprotezione. Focus sulla manutenzione dei forni per la produzione di clinker e su una metodologia tecnico-pratica ai sensi del D.Lgs 101/2020.

Sicurezza in casa: la maschera di protezione delle vie respiratorie

29 agosto 2025
Come utilizzare correttamente la maschera di protezione delle vie respiratorie nei lavori di bricolage e giardinaggio? Guida pratica alla scelta e all’uso per garantire sicurezza, comfort e massima efficacia contro polveri, gas e agenti nocivi.

Inail: nuove schede tecniche per la sicurezza delle macchine utensili

28 agosto 2025
Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili. La struttura delle schede tecniche presentate e l’approfondimento sulle norme armonizzate.

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

28 agosto 2025
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.

I laboratori di ricerca universitari, il rischio chimico e la valutazione

27 agosto 2025
Un saggio si sofferma sulla valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sulle misure generali per la prevenzione, sulla valutazione preliminare e la valutazione approfondita.

Come prevenire i rischi chimici per i lavoratori delle lavanderie industriali

27 agosto 2025
Un documento dell’Inail analizza i rischi lavorativi nelle lavanderie industriali. Focus sui rischi chimici, sull’uso dell’ossido di etilene, sulle principali misure di prevenzione e protezione e sulle emergenze.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di giugno 2025

27 agosto 2025
I dati Inail mostrano un calo degli infortuni sul lavoro (-0,6%) e dei decessi (-0,3%). In itinere scendono le denunce (-0,03%) ma crescono i morti (+32,7%). L’incidenza scende del 13,9% dal 2019. In aumento del 12% le malattie professionali denunciate.

Esposizione ad agenti cancerogeni: i registri e le banche dati internazionali

26 agosto 2025
Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma su alcune risorse e strumenti. Focus sui sistemi europei e internazionali di registrazione dell’esposizione professionale.

Storie di infortunio: il marinaio invisibile

26 agosto 2025
La storia di un infortunio avvenuto a bordo di una motopesca attrezzata per la pesca a strascico: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 15158

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!