Articoli dell'autore Redazione
Ripensare la sicurezza e la salute nell'era del lavoro da qualsiasi luogo
14 novembre 2025La digitalizzazione ha reso il lavoro da remoto sempre più diffuso in Europa: nuove tecnologie offrono opportunità ma anche sfide per la sicurezza e la salute dei lavoratori, richiedendo strategie SSL adattate ai nuovi ambienti di lavoro.
Scaffalature porta pallet in sicurezza: le figure coinvolte
13 novembre 2025Una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma sulle figure coinvolte nel ciclo di vita di una scaffalatura. Datori di lavoro, fornitori, progettisti, PRSES, operatori di magazzino e validatori.
Legge 147/2025: rafforzato il sistema sanzionatorio in materia di rifiuti
13 novembre 2025La Legge 147/2025, di conversione del DL 116/2025 “Terra dei Fuochi”, introduce nuovi reati e aggravanti in materia di gestione dei rifiuti, inasprisce le pene, amplia la responsabilità degli enti e rafforza gli strumenti di prevenzione e confisca.
Infortuni sul lavoro nel settore dell’assistenza socio-sanitaria
12 novembre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sugli infortuni sul lavoro nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. I principali dati relativi agli infortuni nel settore, gli obiettivi del report e i casi studio.
Sicurezza in casa: come utilizzare il soffiatore/aspiratore in modo corretto
12 novembre 2025Gli aspiratori e i soffiatori di foglie sono l’aiuto perfetto per liberare il giardino dalle foglie indesiderate in modo rapido e accurato. Ma come si utilizzano questi potenti apparecchi in modo sicuro?
Come scegliere la giusta protezione per i lavori in ginocchio
11 novembre 2025Uno spazio web ricorda che il lavoro sulle ginocchia, se non sono utilizzate le giuste protezioni, può comportare diversi disturbi. Il principio S-T-O-P, la scelta della giusta protezione per le ginocchia e le tipologie di ginocchiere.
La revisione della norma UNI 10401 sulle scale di appoggio per uso specifico
11 novembre 2025Pubblicata la nuova versione della norma UNI 10401: aggiornati i requisiti tecnici e di sicurezza per le scale di appoggio destinate a usi specifici, con l’obiettivo di rafforzare prevenzione e affidabilità.
L'ECHA aggiunge una sostanza chimica pericolosa all'elenco delle sostanze candidate
11 novembre 2025L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 251 voci per sostanze chimiche che possono essere dannose per le persone o per l'ambiente.
Le sfide della medicina del lavoro: lavoro e salute mentale
10 novembre 2025Un intervento si sofferma sulle nuove sfide della medicina del lavoro con riferimento a lavoro e salute mentale. Focus sui fattori causali, sul quadro normativo, sulla sorveglianza sanitaria e la valutazione dell’idoneità al lavoro.
Come progettare la sicurezza antincendio delle strutture sanitarie
07 novembre 2025Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. Le due strade per la progettazione della sicurezza antincendio. Focus sulla RT tradizionale, sul DM 18 settembre 2002 e sul DM 19 marzo 2015.
Ribi on tour: Regole vitali, l’esperimento
07 novembre 2025Un esperimento sul cantiere mostra come gli apprendisti, con creatività e impegno, rendano visibili le regole vitali, trasformandole in abitudini condivise per lavorare in sicurezza e tornare sani a casa ogni sera.
Cromo esavalente e idrocarburi aromatici: rischi e prevenzione
06 novembre 2025Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti e prevenzione con il cromo esavalente, i suoi composti e gli idrocarburi policiclici aromatici.
Sicurezza con i carrelli elevatori con forche a sbalzo: lista di controllo
05 novembre 2025Una lista di controllo si sofferma sulla prevenzione degli infortuni nell’utilizzo dei carrelli elevatori con forche a sbalzo. I dispositivi di sicurezza, la prevenzione, la manutenzione, l’abilitazione, l’organizzazione e le regole.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di settembre 2025
05 novembre 2025Nei primi 9 mesi del 2025 gli infortuni sul lavoro calano (-0,2%), i decessi aumentano (+1,2%), crescono gli incidenti in itinere (+2,4%). L’incidenza scende del 14,1% dal 2019. +9,7% le malattie professionali.
INAIL: disponibili i Rapporti annuali regionali 2024
04 novembre 2025Le pubblicazioni espongono i principali andamenti rilevati a livello territoriale nel triennio 2022-2024 e forniscono una panoramica sulle principali iniziative realizzate nel corso dell’anno
Sicurezza in casa: Come usare il tagliasiepi in modo sicuro
31 ottobre 2025Che si tratti di tagliasiepi a batteria, elettrici o a benzina, per evitare infortuni è importante un utilizzo in sicurezza e dei buoni dispositivi di protezione.
UE: semplificazioni al meccanismo CBAM per ridurre gli oneri alle imprese
30 ottobre 2025Il Consiglio dell’UE ha approvato semplificazioni al meccanismo CBAM, introducendo una soglia de minimis e procedure più snelle per ridurre gli oneri alle imprese, garantendo il raggiungimento degli obiettivi climatici europei di decarbonizzazione.
Quando gli standard perdono la memoria
29 ottobre 2025I processi di elaborazione degli standard – internazionali, europei o nazionali – sono trasparenti, efficienti e sostenibili come dovrebbero essere idealmente?
Rampe di carico: come migliorare la sicurezza dei lavoratori
28 ottobre 2025Una lista di controllo si sofferma sulla tutela dei lavoratori nelle rampe di carico. I pericoli principali, l’allestimento della rampa, gli accessi, l’equipaggiamento, l’organizzazione e la formazione del personale.
Storie di infortunio: Stairway (nearly) to heaven
28 ottobre 2025La storia di un infortunio avvenuto in un ristorante a seguito di una caduta dalle scale: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
15 metodi per leggere il futuro e guidare la sostenibilità in Italia
28 ottobre 2025Sna e Mase hanno mappato gli strumenti di strategic foresight utili alla revisione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Dalle “7 domande” all’Horizon Scanning, ecco come si può integrare l’anticipazione nei cicli di policy.
Apparecchiature a risonanza magnetica, tubo di quench e sicurezza
27 ottobre 2025Una scheda informativa dell’Inail sulla sicurezza con i magneti superconduttori utilizzati nella diagnostica medica per le immagini a risonanza magnetica si sofferma sul corretto dimensionamento del tubo di quench.
La Commissione Europea ha adottato il Regolamento REACH rivisto sulle tariffe
24 ottobre 2025Le micro, piccole e medie imprese (PMI) dovranno richiedere la convalida delle dimensioni aziendali prima di presentare i propri fascicoli per beneficiare delle tariffe ridotte. Le tariffe e gli oneri standard per le grandi aziende aumenteranno del 19,5%.
Rischio chimico: il regolamento 2020/878 e la scheda dati di sicurezza
23 ottobre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878. Focus sull’importanza, sulla funzione e sulla struttura delle nuove schede di dati di sicurezza.
Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza
23 ottobre 2025In occasione del convegno a Roma del 15 ottobre, Inail e FS presentano i risultati concreti del protocollo siglato nel 2022, valorizzando sinergie operative e innovazioni per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro.
Esposizione ai laser: i principali rischi per gli occhi e la pelle
22 ottobre 2025Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sui possibili effetti nocivi sull’occhio e sulla cute.
Classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER (CER): il punto al 2025
22 ottobre 2025Inquadramento tecnico-normativo sulla classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER/CER secondo D.Lgs. 152/06, Legge 29 luglio 2021, n. 108, Circolare n. 4 del 26 aprile 2022, D.Lgs 23 dicembre 2022, n. 213 e Decisione (UE) 2025/934.
La prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica
21 ottobre 2025Un documento si sofferma sulla prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica e presenta raccomandazioni per gruppi professionali fuori dall’ambito sanitario. Focus su virus HI, epatite B ed epatite C.
La sicurezza di cui abbiamo bisogno: Spesa militare o sviluppo sostenibile?
21 ottobre 2025Il segretario generale dell’Onu presenta il rapporto sull’impatto delle spese militari sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile e invita a adottare una visione più ampia di sicurezza.
Codice Prevenzione incendi e uffici: come gestire la sicurezza antincendio?
20 ottobre 2025Un documento sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio si sofferma, con un caso studio, sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento all’applicazione del Codice.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'