Articoli dell'autore Redazione

E-Mail: redazione@puntosicuro.it - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Come progettare la sicurezza antincendio delle strutture sanitarie

07 novembre 2025
Un documento Inail si sofferma sulla prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. Le due strade per la progettazione della sicurezza antincendio. Focus sulla RT tradizionale, sul DM 18 settembre 2002 e sul DM 19 marzo 2015.

Ribi on tour: Regole vitali, l’esperimento

07 novembre 2025
Un esperimento sul cantiere mostra come gli apprendisti, con creatività e impegno, rendano visibili le regole vitali, trasformandole in abitudini condivise per lavorare in sicurezza e tornare sani a casa ogni sera.

Cromo esavalente e idrocarburi aromatici: rischi e prevenzione

06 novembre 2025
Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti e prevenzione con il cromo esavalente, i suoi composti e gli idrocarburi policiclici aromatici.

Sicurezza con i carrelli elevatori con forche a sbalzo: lista di controllo

05 novembre 2025
Una lista di controllo si sofferma sulla prevenzione degli infortuni nell’utilizzo dei carrelli elevatori con forche a sbalzo. I dispositivi di sicurezza, la prevenzione, la manutenzione, l’abilitazione, l’organizzazione e le regole.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di settembre 2025

05 novembre 2025
Nei primi 9 mesi del 2025 gli infortuni sul lavoro calano (-0,2%), i decessi aumentano (+1,2%), crescono gli incidenti in itinere (+2,4%). L’incidenza scende del 14,1% dal 2019. +9,7% le malattie professionali.

INAIL: disponibili i Rapporti annuali regionali 2024

04 novembre 2025
Le pubblicazioni espongono i principali andamenti rilevati a livello territoriale nel triennio 2022-2024 e forniscono una panoramica sulle principali iniziative realizzate nel corso dell’anno

Sicurezza in casa: Come usare il tagliasiepi in modo sicuro

31 ottobre 2025
Che si tratti di tagliasiepi a batteria, elettrici o a benzina, per evitare infortuni è importante un utilizzo in sicurezza e dei buoni dispositivi di protezione.

UE: semplificazioni al meccanismo CBAM per ridurre gli oneri alle imprese

30 ottobre 2025
Il Consiglio dell’UE ha approvato semplificazioni al meccanismo CBAM, introducendo una soglia de minimis e procedure più snelle per ridurre gli oneri alle imprese, garantendo il raggiungimento degli obiettivi climatici europei di decarbonizzazione.

Quando gli standard perdono la memoria

29 ottobre 2025
I processi di elaborazione degli standard – internazionali, europei o nazionali – sono trasparenti, efficienti e sostenibili come dovrebbero essere idealmente?

Rampe di carico: come migliorare la sicurezza dei lavoratori

28 ottobre 2025
Una lista di controllo si sofferma sulla tutela dei lavoratori nelle rampe di carico. I pericoli principali, l’allestimento della rampa, gli accessi, l’equipaggiamento, l’organizzazione e la formazione del personale.

Storie di infortunio: Stairway (nearly) to heaven

28 ottobre 2025
La storia di un infortunio avvenuto in un ristorante a seguito di una caduta dalle scale: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

15 metodi per leggere il futuro e guidare la sostenibilità in Italia

28 ottobre 2025
Sna e Mase hanno mappato gli strumenti di strategic foresight utili alla revisione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Dalle “7 domande” all’Horizon Scanning, ecco come si può integrare l’anticipazione nei cicli di policy.

Apparecchiature a risonanza magnetica, tubo di quench e sicurezza

27 ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail sulla sicurezza con i magneti superconduttori utilizzati nella diagnostica medica per le immagini a risonanza magnetica si sofferma sul corretto dimensionamento del tubo di quench.

La Commissione Europea ha adottato il Regolamento REACH rivisto sulle tariffe

24 ottobre 2025
Le micro, piccole e medie imprese (PMI) dovranno richiedere la convalida delle dimensioni aziendali prima di presentare i propri fascicoli per beneficiare delle tariffe ridotte. Le tariffe e gli oneri standard per le grandi aziende aumenteranno del 19,5%.

Rischio chimico: il regolamento 2020/878 e la scheda dati di sicurezza

23 ottobre 2025
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878. Focus sull’importanza, sulla funzione e sulla struttura delle nuove schede di dati di sicurezza.

Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza

23 ottobre 2025
In occasione del convegno a Roma del 15 ottobre, Inail e FS presentano i risultati concreti del protocollo siglato nel 2022, valorizzando sinergie operative e innovazioni per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro.

Esposizione ai laser: i principali rischi per gli occhi e la pelle

22 ottobre 2025
Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sui possibili effetti nocivi sull’occhio e sulla cute.

Classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER (CER): il punto al 2025

22 ottobre 2025
Inquadramento tecnico-normativo sulla classificazione dei rifiuti e attribuzione del codice EER/CER secondo D.Lgs. 152/06, Legge 29 luglio 2021, n. 108, Circolare n. 4 del 26 aprile 2022, D.Lgs 23 dicembre 2022, n. 213 e Decisione (UE) 2025/934.

La prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica

21 ottobre 2025
Un documento si sofferma sulla prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica e presenta raccomandazioni per gruppi professionali fuori dall’ambito sanitario. Focus su virus HI, epatite B ed epatite C.

La sicurezza di cui abbiamo bisogno: Spesa militare o sviluppo sostenibile?

21 ottobre 2025
Il segretario generale dell’Onu presenta il rapporto sull’impatto delle spese militari sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile e invita a adottare una visione più ampia di sicurezza.

Codice Prevenzione incendi e uffici: come gestire la sicurezza antincendio?

20 ottobre 2025
Un documento sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio si sofferma, con un caso studio, sulla gestione della sicurezza antincendio con riferimento all’applicazione del Codice.

Ribi on tour: La rete più importante

17 ottobre 2025
Un professionista diventa stuntman per dimostrare che solo la rete di sicurezza può davvero salvare vite: un video che rende chiara l’importanza delle protezioni anticaduta sul cantiere.

Passaporti digitali dei prodotti per l'economia circolare

16 ottobre 2025
I passaporti digitali dei prodotti offriranno dati chiave su sostenibilità e sicurezza. Dal 2024, stakeholder collaborano per sfruttare queste innovazioni a favore dell’economia circolare e della tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Sicurezza in spazi confinati: un video con le istruzioni per un soccorso efficace

15 ottobre 2025
Un filmato, realizzato durante un’esercitazione Inail-Vigili del Fuoco-Croce Rossa, mostra come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi.

Polveri di legno e benzene: i rischi lavorativi e la prevenzione

14 ottobre 2025
Un documento Inail si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti sulla salute, organi bersaglio e misure di prevenzione con le polveri di legno duro e il benzene.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di agosto 2025

14 ottobre 2025
Nei primi otto mesi del 2025 gli infortuni sul lavoro calano dell’1,6% e i decessi del 3%. Aumentano quelli in itinere (+1%) e i casi mortali (+8,8%). L’incidenza scende del 14,6% dal 2019 e del 2% dal 2024. Crescono le malattie professionali (+8,9%).

La nuova direttiva UE su rifiuti tessili ed alimentari

14 ottobre 2025
Pubblicata la La Direttiva (UE) 2025/1892 che impone obiettivi stringenti per la raccolta, il riciclo e la riduzione dei rifiuti tessili e alimentari, e promuove innovazione e sostenibilità.

L’amianto, le malattie asbesto correlate e i nuovi dati statistici

13 ottobre 2025
Un documento Inail aggiorna dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2020-2024. Focus sulla storia della prevenzione e su alcuni dati statistici.

Assistenza socio-sanitaria: salute muscoloscheletrica e fattori di rischio

10 ottobre 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla salute muscoloscheletrica e sui fattori di rischio nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale. Gli obiettivi del report e i principali fattori di rischio.

Sicurezza nei cantieri: registrazione e analisi di infortuni e quasi infortuni

10 ottobre 2025
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sui sistemi di registrazione e analisi degli infortuni e sulla registrazione degli incidenti che non determinano danni alle persone.

«« «1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  » »»

Articoli da 1 a 30 su 15217

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!