Articoli dell'autore Redazione
Passaporti digitali dei prodotti per l'economia circolare
16 ottobre 2025I passaporti digitali dei prodotti offriranno dati chiave su sostenibilità e sicurezza. Dal 2024, stakeholder collaborano per sfruttare queste innovazioni a favore dell’economia circolare e della tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Sicurezza in spazi confinati: un video con le istruzioni per un soccorso efficace
15 ottobre 2025Un filmato, realizzato durante un’esercitazione Inail-Vigili del Fuoco-Croce Rossa, mostra come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi.
Polveri di legno e benzene: i rischi lavorativi e la prevenzione
14 ottobre 2025Un documento Inail si sofferma sui più comuni agenti cancerogeni occupazionali. Focus su rischi, effetti sulla salute, organi bersaglio e misure di prevenzione con le polveri di legno duro e il benzene.
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di agosto 2025
14 ottobre 2025Nei primi otto mesi del 2025 gli infortuni sul lavoro calano dell’1,6% e i decessi del 3%. Aumentano quelli in itinere (+1%) e i casi mortali (+8,8%). L’incidenza scende del 14,6% dal 2019 e del 2% dal 2024. Crescono le malattie professionali (+8,9%).
La nuova direttiva UE su rifiuti tessili ed alimentari
14 ottobre 2025Pubblicata la La Direttiva (UE) 2025/1892 che impone obiettivi stringenti per la raccolta, il riciclo e la riduzione dei rifiuti tessili e alimentari, e promuove innovazione e sostenibilità.
L’amianto, le malattie asbesto correlate e i nuovi dati statistici
13 ottobre 2025Un documento Inail aggiorna dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2020-2024. Focus sulla storia della prevenzione e su alcuni dati statistici.
Assistenza socio-sanitaria: salute muscoloscheletrica e fattori di rischio
10 ottobre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla salute muscoloscheletrica e sui fattori di rischio nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale. Gli obiettivi del report e i principali fattori di rischio.
Sicurezza nei cantieri: registrazione e analisi di infortuni e quasi infortuni
10 ottobre 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere. Focus sui sistemi di registrazione e analisi degli infortuni e sulla registrazione degli incidenti che non determinano danni alle persone.
Sicurezza in casa: Uso corretto di tagliaerba e tosaerba a filo
10 ottobre 2025Quando si tratta di fili o lame affilate che girano ad alta velocità, è importante un utilizzo in sicurezza per evitare dolorosi infortuni. Ecco alcuni consigli di sicurezza.
La sicurezza e la differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi
09 ottobre 2025Un factsheet Inail si sofferma sulla differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi ricordando che non è un problema solo di usabilità. L’usabilità delle attrezzature digitali e la sperimentazione Inail.
Interpello MASE: chiarimenti su utilizzo diretto rifiuti AIA
09 ottobre 2025Chiarimenti del Ministero dell’Ambiente sull’applicazione dell’art. 216, comma 8-septies, del D.lgs. 152/2006, con indicazioni operative per l’utilizzo diretto di rifiuti in impianti industriali autorizzati AIA.
Resilienza 2.0: come l’Europa immagina il 2040 tra crisi globali e nuove opportunità
08 ottobre 2025Il rapporto di previsione strategica della Commissione Ue delinea un futuro di pressioni crescenti: conseguenze del cambiamento climatico, invecchiamento demografico, nuove dipendenze tecnologiche. Serve una nuova visione globale nel lungo periodo.
Esternalizzazione, sicurezza del lavoro in appalto e ruolo del committente
07 ottobre 2025Un saggio si sofferma sulla sicurezza del lavoro in appalto e sul ruolo del Committente e presenta una breve cronologia giuridica del principio di responsabilità. Focus sulla normativa europea e l’importanza della direttiva-quadro 89/391/CEE.
Risonanza magnetica e incendi: rivelazione, intervento e vie di fuga
07 ottobre 2025Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sui sistemi di rilevazione dell’incendio, sulle modalità di intervento, sui sensori, sul carico d’incendio e le vie di fuga.
Incidenti sul lavoro: un metro cubo di terra
07 ottobre 2025Un incidente mortale causato dal seppellimento per franamento di uno scavo. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Gli infortuni nel Commercio: un settore vitale per l’economia italiana
07 ottobre 2025Il periodico statistico dell’INAIL analizza un settore strategico per il nostro Paese, che comprende più di un milione di aziende e quasi tre milioni e mezzo di addetti, oltre la metà dei quali impiegati in micro imprese.
Bio-ritmo, una metodologia per la valutazione del rischio biologico
06 ottobre 2025Un documento Inail si sofferma sulla metodologia per la valutazione del rischio biologico e descrive la procedura BIO-RITMO validata nella sua versione “Ospedali” presso alcune strutture ospedaliere di Ferrara e di Perugia.
I rischi biologici e psicosociali con l’automazione del settore sanitario
06 ottobre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sui rischi biologici e chimici e sul carico di lavoro mentale.
ECHA CHEM ora include dati normativi sulle sostanze chimiche
03 ottobre 2025La terza espansione del nuovo database delle sostanze chimiche dell'ECHA, ECHA CHEM, include panoramiche delle diverse attività di regolamentazione delle autorità e dei relativi risultati.
Nuovi standard: il rapporto tra clima e sicurezza sul lavoro
02 ottobre 2025Il cambiamento climatico impatta anche i luoghi di lavoro: servono azioni mirate in salute e sicurezza, con standard che guidino la transizione energetica e rendano attrezzature ed edifici più resilienti e sostenibili.
Il comparto delle costruzioni e le dieci regole per la sicurezza
01 ottobre 2025Un documento si sofferma sulla sicurezza per chi lavora nel comparto delle costruzioni. Le dieci regole vitali. Focus sull’importanza della preparazione dei lavori e sulla sicurezza dei ponteggi.
Il dodicesimo rapporto Inail-Regioni sulle malattie professionali
01 ottobre 2025Il documento, riferito agli anni 2021-2022, include i dati del Sistema di sorveglianza Malprof, basato sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia occupazionale che i medici trasmettono alle Asl.
I cantieri temporanei o mobili tra norma generale e norma speciale
30 settembre 2025Un saggio si sofferma sull’articolo 26 del d.lgs. n. 81/2008 e sulla disciplina dei cantieri temporanei o mobili, fra norma generale e norma speciale. Focus sui problemi delle mere forniture e degli appalti endoaziendali.
Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi
30 settembre 2025Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per la formazione degli addetti antincendio si sofferma sulla gestione della sicurezza antincendio in emergenza. Focus su evacuazione e chiamata dei soccorsi.
L’industria alimentare al centro dell’analisi di Dati Inail
30 settembre 2025Il nuovo numero offre un quadro aggiornato di un settore in crescita: nel 2020-2024 aumentano le denunce di infortuni sul lavoro e in itinere, che superano l’83% del totale, mentre i casi mortali registrano un calo.
Opportunità di innovazione nella bioeconomia
30 settembre 2025Un briefing che esplora innovazioni biologiche ad alto potenziale per la strategia UE sulla bioeconomia, connesse agli obiettivi su clima e biodiversità, offrendo indicazioni per politiche nazionali e regionali basate su dati europei e internazionali.
Radiazioni ionizzanti: valutazione, sensoristica e procedure di sicurezza
29 settembre 2025Una scheda sulle radiazioni ionizzanti riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail e sull’analisi delle principali criticità. La valutazione degli incidenti, la sensoristica, le procedure di sicurezza e la gestione dei rifiuti radioattivi.
Rischio diisocianati: i lavoratori esposti e gli effetti sulla salute
29 settembre 2025Un intervento si sofferma sui diisocianati fornendo informazioni sui dati epidemiologici, sui rischi per la salute e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sulle attività più esposte e sui principali effetti sulla salute.
Sicurezza in casa: Come proteggersi correttamente con le calzature di sicurezza
26 settembre 2025Indossando delle buone calzature di sicurezza si possono evitare molte lesioni, in quanto proteggono i piedi in modo efficace e consentono di lavorare in condizioni di sicurezza. Come sceglierle?
Nuovi rilasci per la piattaforma RENTRI
25 settembre 2025In data 18 settembre 2025 è stato effettuato un rilascio che ha interessato diverse aree riservate della piattaforma RENTRI: area servizi per l’interoperabilità, area riservata Operatori, APP RENTRI FIR Digitale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'